Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali
(ID SUA=1544754)
assegnato: MESVADIR
LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
Università | Università degli Studi dell'AQUILA |
Nome del corso in italiano![]() | Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali |
Nome del corso in inglese![]() | Health Professions of Technical Sciences (assistential) |
Classe | LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche![]() |
Lingua in cui si tiene il corso![]() | italiano |
Eventuale indirizzo internet del corso di laurea![]() | http://mesva.univaq.it/?q=node/1574 |
Tasse | http://www.univaq.it/section.php?id=55 |
Modalità di svolgimento | a. Corso di studio convenzionale |
Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS | CUTILLI Tommaso | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Organo Collegiale di gestione del corso di studio | Consiglio di Area Didattica (CAD) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Struttura didattica di riferimento | Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Docenti di Riferimento
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rappresentanti Studenti |
Masotta Vittorio vittorio.masotta@student.univaq.it Di Martino Nicole nicole.dimartino@student.univaq.it | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gruppo di gestione AQ |
Emmanuela Ciammola Tommaso Cutilli Mario Giannoni Vittorio Masotta Stefano Necozione Roberta Spagnoli | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutor |
Tommaso CUTILLI Mario GIANNONI Mario CAPOGRECO Marco CIANCAGLINI Silvio DI STASO Ernesto DI CESARE Antonella Barone Paola IORIO Daniela De Amicis Annarita Abbonizio Maria Antonietta Anzelmi Aira Bikneryte Martina Bozzi Carmela Diandra Mario Caivano Angela Ciracì Antonietta D'Ambrosio Nicoletta De Chiara Anita Di Gioia Benedetta Gabucci Mariangela Gaeta Vittoria Gregorini Oretta Grelli Angela Lavalle Maria Grazia Lavino Raffaele Lavino Alessia Porace Giada Luzi Silvia Martella Klizia Martini Giovanni Martiniello Claudio Paganini Antonella Panella Maddalena Ponzio Clizia Spignese Maria Luisa Tullii Lucia Zugaro |
CLM SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICO-ASSISTENZIALI
Il CLM in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecnico-Assistenziali fornisce una formazione culturale e professionale avanzata per ricoprire con elevate competenze ruoli gestionali in ambito assistenziale, formativo e di ricerca nell' area pertinente le diverse professioni sanitarie ricomprese nella classe LM/SNT3.
Il percorso formativo prevede due anni accademici prevede un impegno complessivo pari a 120 Crediti Formativi Universitari (CFU) omogeneamente distribuiti nel biennio. 1 CFU equivale a 25 ore di impegno dello studente, comprensivo di lezioni frontali e di approfondimento individuale.
Un quarto dei CFU totali (30) è assegnato ad attività di tirocinio.
I CFU vengono acquisiti previa verifica, in sede di esame, del raggiungimento degli obiettivi formativi richiesti.
Le lezioni teoriche sono articolate secondo un calendario annuale e gli insegnamenti sono raggruppati in corsi integrati composti secondo criteri di omogeneità di obiettivi formativi.
Il Tirocinio viene svolto, sotto la supervisione di un tutor, in base alle linee guida fornite dal Corso di Laurea, che concernono gli obiettivi formativi da raggiungere presso la struttura di frequenza.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecnico-Assistenziali si avvale di una Commissione, la âCommissione Pratiche Studentiâ, con potere deliberante per quanto attiene alle carriere degli studenti (riconoscimenti dei crediti, passaggi, trasferimenti in ingresso, ecc.).
Un continuo feed-back con gli studenti è assicurato da un canale informativo dedicato, presente all'interno del sito web del Dipartimento, che prevede l'inserimento di avvisi da parte di tutti i docenti del corso muniti di password, la pubblicazione di materiale didattico e di documenti utili, la possibilità per il Presidente del Corso di Laurea di comunicare con gli studenti tramite posta elettronica.
L' attribuzione della Laurea Magistrale avviene, previa acquisizione di tutti i crediti formativi previsti, dopo elaborazione di una Tesi sotto la guida di un Relatore e la discussione della stessa di fronte ad una Commissione all'uopo nominata e presieduta dal Presidente del Corso di Studio.
Il CLM in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecnico-Assistenziali fornisce una formazione culturale e professionale avanzata per ricoprire con elevate competenze ruoli gestionali in ambito assistenziale, formativo e di ricerca nell' area pertinente le diverse professioni sanitarie ricomprese nella classe LM/SNT3.
Il percorso formativo prevede due anni accademici prevede un impegno complessivo pari a 120 Crediti Formativi Universitari (CFU) omogeneamente distribuiti nel biennio. 1 CFU equivale a 25 ore di impegno dello studente, comprensivo di lezioni frontali e di approfondimento individuale.
Un quarto dei CFU totali (30) è assegnato ad attività di tirocinio.
I CFU vengono acquisiti previa verifica, in sede di esame, del raggiungimento degli obiettivi formativi richiesti.
Le lezioni teoriche sono articolate secondo un calendario annuale e gli insegnamenti sono raggruppati in corsi integrati composti secondo criteri di omogeneità di obiettivi formativi.
Il Tirocinio viene svolto, sotto la supervisione di un tutor, in base alle linee guida fornite dal Corso di Laurea, che concernono gli obiettivi formativi da raggiungere presso la struttura di frequenza.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecnico-Assistenziali si avvale di una Commissione, la âCommissione Pratiche Studentiâ, con potere deliberante per quanto attiene alle carriere degli studenti (riconoscimenti dei crediti, passaggi, trasferimenti in ingresso, ecc.).
Un continuo feed-back con gli studenti è assicurato da un canale informativo dedicato, presente all'interno del sito web del Dipartimento, che prevede l'inserimento di avvisi da parte di tutti i docenti del corso muniti di password, la pubblicazione di materiale didattico e di documenti utili, la possibilità per il Presidente del Corso di Laurea di comunicare con gli studenti tramite posta elettronica.
L' attribuzione della Laurea Magistrale avviene, previa acquisizione di tutti i crediti formativi previsti, dopo elaborazione di una Tesi sotto la guida di un Relatore e la discussione della stessa di fronte ad una Commissione all'uopo nominata e presieduta dal Presidente del Corso di Studio.
28/04/2018