UniversitàUniversità degli Studi di TORINO
Classe di laureaL-40 Sociologia
Nome del corsoScienze sociali Facoltà del corsoSCIENZE POLITICHE
Sito del corsohttp://www.scipol.unito.it
Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-40 Sociologia |
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline sociologiche e delle scienze sociali;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca sociologica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, in particolare con competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere capacità di inserimento in lavori di gruppo;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel più generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale o sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
-possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attività professionali di esperti di metodi e tecniche della ricerca sociale, di problemi dello sviluppo e del territorio, di problemi di organizzazione e comunicazione del lavoro, nonché di operatori in ruoli definiti nelle amministrazioni pubbliche e private, con autonomia e responsabilità.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attività finalizzate ad acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della sociologia, e i metodi propri della sociologia nel suo complesso; le conoscenze di base nel campo delle altre scienze sociali e in quelli economico-statistico, giuridico e politologico; la modellizzazione dei fenomeni sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attività formative orientate all'apprendimento di capacità operative in uno specifico settore lavorativo;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attività esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
|
Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni |
Il CdL nasce dal riesame del precedente progetto formativo, volto ad irrobustire l'apporto storico-politologico e a dedicare maggiore spazio alle discipline demo-antropologiche e statistiche. Il corso mira a fornire gli strumenti per la comprensione dei fenomeni sociali emergenti, delle tendenze culturali ed economiche in atto, del ruolo degli attori sociali nella vita pubblica, delle trasformazioni dei vincoli e dei significati nella vita quotidiana, dei problemi di governo di organizzazioni e di realtà territoriali complesse. Queste competenze sono tipiche di figure che operano in ambiti professionali diversi, sia privati sia pubblici, nel settore dei media e della comunicazione pubblica, in centri studi, in scuole di formazione, ecc. Rientra tra le competenze del laureato l'acquisizione dei metodi e delle tecniche della ricerca sociale, necessarie a spiegare i cambiamenti, le differenze e disuguaglianze in ambienti sociali in continuo mutamento. Nell'esprimere un giudizio di generale apprezzamento le parti sociali rinnovano la collaborazione, garantendo la massima disponibilità per l'organizzazione di stages formativi presso enti o istituti di ricerca e presso aziende pubbliche e private. Particolarmente interessante è la proposta di organizzare soggiorni di studio e stages presso Università estere.
Hanno partecipato i rappresentanti degli enti locali: Regione Piemonte, Comune e Provincia di Torino, sindacati confederali, Camera di Commercio, AIPD, ONG, OIL, ICE, ACEL
|
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo |
Al termine del corso di studi i laureati in Scienze sociali disporranno di un'adeguata formazione interdisciplinare nell'ambito delle scienze economiche, giuridiche, sociologiche, politologiche e storiografiche. Ciò consentirà loro di delineare - combinando queste diverse prospettive disciplinari - i contorni dei fenomeni sociali che saranno oggetto della loro attività professionale. Accanto a questo nucleo di conoscenze teoriche troveranno una specifica valorizzazione competenze metodologiche e statistiche, che forniranno ai laureati gli strumenti necessari alla formalizzazione delle conoscenze attinenti al loro ambito di studi, anche attraverso l'impiego di specifici programmi informatici sviluppati per le scienze sociali (quali, ad esempio, SPSS e NVivo). In particolare i laureati e le laureate in Scienze sociali disporranno di una buona conoscenza di base dei metodi di ricerca sociale quantitativi e qualitativi, che consentirà loro sia l'analisi critica dei lavori di ricerca condotti da altri studiosi, sia l'impostazione e la realizzazione, in modo autonomo, di elementari itinerari di ricerca empirica.
La formazione condotta nel contesto di specifiche attività di laboratorio offrirà ai laureati importanti occasioni di apprendimento di uno stile di lavoro cooperativo che potrà trovare ulteriore sviluppo nei contesti professionali o di studio verso i quali si indirizzeranno in seguito. Inoltre, queste attività, insieme a quelle dei corsi più convenzionali, solleciteranno gli studenti alla redazione di relazioni scritte e alla preparazione di presentazioni orali del proprio lavoro. Tutto ciò garantirà ai laureati l'acquisizione di buone capacità di scrittura e di comunicazione scientifica. In ragione del percorso di studi intrapreso al terzo anno, i laureati integreranno le loro competenze in ambiti specifici delle discipline sociologiche e politologiche, coniugando questi saperi con quelli delle discipline antropologiche, psicologiche e demografiche. Da ultimo, i laureati in scienze sociali disporranno di un'adeguata conoscenza di una lingua straniera (Inglese o Francese), utile allo studio della letteratura scientifica e alla costituzione di un primo nucleo di competenze indispensabili alla comunicazione e allo scambio di conoscenze in contesti di studio e di lavoro internazionali.
Dal punto di vista dell'organizzazione didattica, il primo e il secondo anno sono comuni per tutti gli studenti, questa scelta si giustifica con l'esigenza di fornire una solida formazione di base indispensabile per il laureato e di definire le fondamenta che costituiranno il nucleo dell'attuazione del carattere multidisciplinare proprio della Facoltà di Scienze politiche. Gli esami che consolidano la preparazione di base sono, ad esempio, Economia politica, Sociologia generale, Storia contemporanea, Istituzioni di diritto pubblico, Statistica e Scienza politica.
Per soddisfare l'acquisizione delle conoscenze sopra enunciate, il Corso di laurea intende articolarsi, nel terzo anno, in tre aree tematiche riguardanti culture e stili di vita, comunicazione e nuove tecnologie, politica ed economia.
La prima è rivolta alla formazione di laureati con competenze focalizzate prevalentemente sullo studio dei fenomeni culturali, in particolare ai temi della globalizzazione e del multiculturalismo. La seconda, dedicata alla comunicazione e alle nuove tecnologie è rivolta alla formazione di laureati con specifiche competenze nello studio dei processi comunicativi realizzati sia con gli strumenti convenzionali sia mediati dall'impiego delle cosiddette nuove tecnologie.
La terza area, infine, è rivolta alla formazione di laureati con particolare competenze nell'analisi dei fenomeni sociali ed economici che attengono il mondo della produzione e quello delle politiche pubbliche.
|
Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio |
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) |
I laureati disporranno di conoscenze e capacità di comprensione tali da consentire loro la concettualizzazione, all'interno di un quadro teorico elementare, delle maggiori questioni politiche e sociali proprie di una società caratterizzata da fenomeni di globalizzazione e multiculturalismo. Servono questo scopo gli insegnamenti sociologici e politologici, impartiti in una cornice interdisciplinare.
Si ritiene di conseguire gli obiettivi sopra esposti combinando lezioni, seminari e attività di laboratorio che consentiranno sia un confronto con i docenti che con i colleghi di studio. |
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) |
I laureati saranno in grado di tradurre un quesito generico su un fenomeno sociale, politico o culturale in una specifica domanda cognitiva capace di orientare una procedura empirica di rilevazione e analisi dei dati. Più in particolare i laureati disporranno di nozioni di base in statistica e metodologia della ricerca utili alla comprensione delle ricerche empiriche condotte da altri e alla progettazione in proprio di un elementare itinerario di ricerca. Forti di un insieme di nozioni teoriche di base, i laureati disporranno degli strumenti concettuali necessari a una lettura critica dei materiali empirici su cui appunteranno la loro attenzione.
Sul piano didattico questi obiettivi verranno perseguiti con strumenti quali laboratori di lettura e analisi critica del testo, indirizzati alla ricostruzione del profilo logico e metodologico delle questioni trattate, a ciò seguiranno laboratori di impianto più prettamente metodologico nei quali gli studenti e le studentesse avranno modo di sperimentare procedure di rilevazione empirica con strumenti sia qualitativi che qualititativi, quali ad esempio, inchieste campionarie, interviste discorsive e focus group. |
Autonomia di giudizio (making judgements) |
Il percorso di studi intrapreso dagli studenti li porrà sistematicamente di fronte a una pluralità di spiegazioni e interpretazioni dei fenomeni sociali, politici e culturali, incoraggiando il confronto fra letture differenti e, talvolta, divergenti. Tutto ciò fornirà ai laureati gli strumenti necessari all'elaborazione di una buona autonomia di giudizio.
Sul piano didattico si intendono perseguire tali obiettivi attraverso la partecipazione a seminari condotti da docenti chiamati a rappresentare i problemi di volta in volta affrontati da diverse prospettive sollecitando gli studenti a un'esplicita presa di posizione al riguardo. Inoltre gli studenti verranno incoraggiati a contribuire alla composizione di una Newsletter già edita dal corso di studi (www.newsletterdisociologia.it).
|
Abilità comunicative (communication skills) |
Il percorso di studi intrapreso dagli studenti prevede numerose occasioni di presentazione orale e scritta di riflessioni teoriche e/o risultati empirici, sia nel contesto degli esami di profitto, sia nel corso delle attività formative in aula e nei laboratori. Tutto ciò metterà i laureati in grado di disporre di adeguate capacità di comunicazione orale e scritta, assieme alla capacità di finalizzare queste comunicazioni alla realizzazione di attività di gruppo.
Sul piano didattico la presentazione di relazioni individuali o collettive verrà seguita da un sistematico feed back ad opera dei docenti del corso di studio diretto ad accrescere sia la qualità della comunicazione sia l'accurattezza dei contenuti esposti. |
Capacità di apprendimento (learning skills) |
I laureati al termine del corso di studi avranno maturato una specifica capacità critica e in particolare avranno elaborato un personale itinerario di lettura e apprendimento durante l'intero corso di studi costruito sia nei momenti di studio individuale sia nelle occasioni di confronto con i docenti e i colleghi del corso di studi.
In particolare il corso valorizzerà una riflessione sullo sviluppo delle capacità metacognitive che condurranno studenti e studentesse a riflettere sia sui contenuti appresi sia sull'itinerario che ha condotto al loro consolidamento.
|
Conoscenze richieste per l'accesso |
L'ammissione al corso di studio richiede il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo e richiede altresì il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale. Le conoscenze richieste per l'accesso e le modalità di verifica sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di studio. Ove la verifica non sia positiva, sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi da assolvere entro il primo anno di corso. |
Caratteristiche della prova finale |
La prova finale consisterà nella produzione di un elaborato scritto, di non meno di 25 cartelle (ogni cartella da 35 righe), che darà conto in modo critico: a) del percorso e dei maggiori risultati di un elementare itinerario di ricerca empirica, oppure, b) dello stato dell'arte nella letteratura teorica in merito a una specifica questione di rilevanza sociale, politica o culturale, oppure c) dei contenuti e degli elementi di apprendimento associati a un'esperienza di stage riletti alla luce delle acquisizioni teoriche e metodologiche maturate nel corso degli studi. |
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati |
Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attività professionali di esperti di metodi e tecniche della ricerca sociale, di problemi
dello sviluppo e del territorio, di problemi di organizzazione e comunicazione del lavoro, nonché di operatori in ruoli definiti nelle
amministrazioni pubbliche e private, con autonomia e responsabilità.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attività finalizzate ad acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della sociologia, e i metodi propri
della sociologia nel suo complesso; le conoscenze di base nel campo delle scienze sociali, economico-statistiche, giuridico-politologiche; storico e antropologico-geografiche utili per la modellizzazione e l'interpretazione dei fenomeni sociali e culturali;
- comprendono almeno una quota di attività formative orientate all'apprendimento di capacità operative in uno specifico settore
lavorativo;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attività esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni
pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali. |
Il corso prepara alle professioni di |
Professione |  |
Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili - (2.5.1.6) |
|
Specialisti in scienze sociali - (2.5.3) |
|
|
Massimo numero di crediti riconoscibili (DM 16/3/2007 Art 4) 60
(Crediti riconoscibili sulla base di conoscenze e abilità professionali certificate individualmente, nonch� altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso) |
Sede del corso: TORINO (Vicolo Benevello 3/a 10124 ) | |
Organizzazione della didattica | semestrale |
Modalità di svolgimento degli insegnamenti | Convenzionale |
Data di inizio dell'attività didattica | 27/09/2010 |
Utenza sostenibile | 300 |
TORINO
- prof. BELLUATI Marinella (SPS/08)
- prof. CAPONIO Tiziana (SPS/04)
- prof. CARDANO Mario (SPS/07)
Tutor disponibili per gli studenti |
- prof. CAPONIO Tiziana
- prof. BELLUATI Marinella
- prof. CARDANO Mario
Previsione e programmazione della domanda |
Programmazione nazionale delle iscrizioni al primo anno (art.1 Legge 264/1999) | No |
Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999) | No |
Curriculum: Economia e politiche
ambito disciplinare | settore | Docenti | CFU |
Discipline sociologiche |
SPS/07 Sociologia generale
SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi
SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro
|
29
18
14
|
33 |
Totale Attività di Base: | 33 |
ambito disciplinare | settore | Docenti | CFU |
Discipline sociologiche |
SPS/07 Sociologia generale
SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi
SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro
|
29
18
14
|
24 |
Discipline economico-statistiche |
SECS-P/01 Economia politica
SECS-S/01 Statistica
|
37
11
|
21 |
Discipline giuridico-politologiche |
SPS/04 Scienza politica
IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico
|
13
9
|
33 |
Discipline antropologiche, storico-geografiche e psico-pedagogiche |
M-STO/04 Storia contemporanea
|
31
|
18 |
Totale Attività Caratterizzanti | 96 |
ambito: Attività formative affini o integrative |
Docenti | CFU 18 |
A11 |
gruppo A11
SPS/04 - Scienza politica
|
13
|
6 |
A12 |
gruppo A12
M-STO/04 - Storia contemporanea
|
31
|
0 - 6 |
A13 |
gruppo A13
SECS-P/02 - Politica economica
SECS-S/04 - Demografia
|
18
3
|
0 - 12 |
A14 |
gruppo A14
SPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici
SPS/12 - Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale
|
2
1
|
6 |
Totale Attività Affini | 18 |
| CFU |
A scelta dello studente | 12 |
Per la prova finale | 6 |
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | 9 |
Totale Altre Attività | 33 |
Curriculum: Culture e stili di vita
ambito disciplinare | settore | Docenti | CFU |
Discipline sociologiche |
SPS/07 Sociologia generale
SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi
SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro
|
29
18
14
|
33 |
Totale Attività di Base: | 33 |
ambito disciplinare | settore | Docenti | CFU |
Discipline sociologiche |
SPS/07 Sociologia generale
SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi
|
29
18
|
24 |
Discipline economico-statistiche |
SECS-P/01 Economia politica
SECS-S/01 Statistica
|
37
11
|
21 |
Discipline giuridico-politologiche |
SPS/04 Scienza politica
IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico
|
13
9
|
33 |
Discipline antropologiche, storico-geografiche e psico-pedagogiche |
M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
M-STO/04 Storia contemporanea
|
14
31
|
18 |
Totale Attività Caratterizzanti | 96 |
ambito: Attività formative affini o integrative |
Docenti | CFU 18 |
A11 |
gruppo A11
SPS/04 - Scienza politica
|
13
|
6 |
A12 |
gruppo A12
M-STO/04 - Storia contemporanea
|
31
|
0 - 6 |
A13 |
gruppo A13
SECS-P/03 - Scienza delle finanze
SECS-S/04 - Demografia
|
11
3
|
0 - 6 |
A14 |
gruppo A14
SPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici
|
2
|
6 |
Totale Attività Affini | 18 |
| CFU |
A scelta dello studente | 12 |
Per la prova finale | 6 |
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | 9 |
Totale Altre Attività | 33 |
Curriculum: Politica e comunicazione
ambito disciplinare | settore | Docenti | CFU |
Discipline sociologiche |
SPS/07 Sociologia generale
SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi
SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro
|
29
18
14
|
33 |
Totale Attività di Base: | 33 |
ambito disciplinare | settore | Docenti | CFU |
Discipline sociologiche |
SPS/07 Sociologia generale
SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi
SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro
|
29
18
14
|
24 |
Discipline economico-statistiche |
SECS-P/01 Economia politica
SECS-S/01 Statistica
|
37
11
|
21 |
Discipline giuridico-politologiche |
SPS/04 Scienza politica
IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico
|
13
9
|
33 |
Discipline antropologiche, storico-geografiche e psico-pedagogiche |
M-STO/04 Storia contemporanea
|
31
|
18 |
Totale Attività Caratterizzanti | 96 |
ambito: Attività formative affini o integrative |
Docenti | CFU 18 |
A11 |
gruppo A11
SPS/04 - Scienza politica
|
13
|
6 - 12 |
A12 |
gruppo A12
M-STO/04 - Storia contemporanea
|
31
|
0 - 6 |
A13 |
gruppo A13
SECS-P/03 - Scienza delle finanze
|
11
|
0 - 6 |
A14 |
gruppo A14
SPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici
|
2
|
6 |
Totale Attività Affini | 18 |
| CFU |
A scelta dello studente | 12 |
Per la prova finale | 6 |
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | 9 |
Totale Altre Attività | 33 |
|