OFF.F - Offerta formativa
MIUR
in collaborazione con CINECA
Cerca

Università
Università degli Studi di GENOVA

Classe di laurea
L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale

Nome del corso
Economia delle Aziende Marittime, della Logistica e dei Trasporti

Facoltà del corso
ECONOMIA

Sito del corso
http://www.economia.unige.it

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in più aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);

Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonché i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attività esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.

Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni
La consultazione è avvenuta il giorno 26/11/08 alle ore 15.25.
Il coordinatore del tavolo di lavoro del corso di studio, ha illustrato i risultati di una indagine effettuata su un campione significativo di imprese sia sul fabbisogno di laureati triennali nel settore, ove si evidenzia la necessità di laureati prevalentemente nelle aree commerciale, produzione e amministrazione, che sulla valutazione dell'offerta formativa della Facoltà, riferendosi ai principali criteri di selezione: stage, esperienze lavorative, conoscenze informatiche e delle lingue.
E' stato illustrato in dettaglio il progetto formativo, tramite una sintesi del percorso di studio, con indicazione dei settori scientiifco disciplinari.
Per le parti sociali è rilevante che la Facoltà proponga una laurea triennale mirata alla logistica, ai trasporti ed alle aziende marittime, poiché fondamentale per le imprese locali (tale percorso di studio risulta essere l'unico della classe aziendale nelle università Italiane).
È risultato importate un continuo confronto con la Consulta per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro ed alle problematiche reali delle aziende del settore, già ben inserite negli insegnamenti caratterizzanti e affini integrativi proposti; vengono anche apprezzati gli insegnamenti di base, fondamentali per una buona formazione. Si riscontra una valenza più che positiva delle competenze fornite nel corso di studio.
L'elenco dei partecipanti all'incontro ed i loro interventi sono stati riportati nel Verbale del CdF del 27/11/08.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli obiettivi formativi del CdL devono consentire al laureato di possedere appropriate metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e della dinamica d'azienda, riferite ai trasporti e alla logistica, mediante le conoscenze nelle aree disciplinari aziendale, giuridica, economica e quantitativa (di seguito indicativamente richiamate). Il laureato deve inoltre possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, sia per aree funzionali che per segmenti del settore dei trasporti e dello shipping "allargato".
Per soddisfare le esigenze conoscitive poste dagli obiettivi formativi, nei vari ambiti disciplinari saranno sviluppati i seguenti percorsi logici:
1. nell'area tecnico-aziendale si approfondiranno le nozioni di impresa, le funzioni manageriali con riferimento alla leadership, alla programmazione e controllo e dell'organizzazione. Con riferimento ai profili della gestione dei settori della logistica e dei trasporti, in un ottica sistemica e di strategie, verranno analizzati i rapporti competitivi e gli ambiti decisionale delle aree della finanza e del marketing.
In ragione di ciò si esamineranno i seguenti ambiti contenutistici:
- impresa e sistema economico, struttura organizzativa, funzioni aziendali, strategie d'impresa,
- elementi di finanza aziendale,
- mkt e la funzione commerciale,
- regole di rilevazione e regole di formazione del piano dei conti integrato con specifico riferimento alle imprese di trasporto, funzionamento dei flussi documentali anche in ambito ERP (Enterprise resource planning),
- normativa civilistica e fiscale connessa sia alla corretta rilevazione contabile sia alla predisposizione del bilancio d'esercizio, regole internazionali di rilevazione (IAS) e loro applicazione in ambito trasportistico,
- metodologie di analisi dei risultati contabili e loro interpretazione,
- strutture e processi relativi all'organizzazione, alla produzione e vendita dei servizi di trasporto o di servizi ad esso collaterali,
- pianificazione strategica,
- redazione dei budget, analisi dei costi, controllo di gestione,
- analisi di bilancio con specifico riferimento alle imprese in questione.
2. nell'area giuridica, si tratteranno, oltre ai principi fondamentali del diritto privato e amministrativo, il diritto commerciale e dei contratti riferiti ai settori della logistica e dei trasporti.
Si esamineranno i seguenti ambiti contenutistici:
- disciplina dell'organizzazione e delle modalità di azione dei pubblici poteri,
- elementi della disciplina delle obbligazioni e dei contratti,
- elementi fondamentali di diritto commerciale (società e imprese),
- profili giuridici della disciplina della concorrenza, in Italia e nella UE,
- normative sulle infrastrutture di trasporto (porti, aeroporti, interporti, infrastrutture lineari) e sui servizi resi in tali infrastrutture,
- normativa nazionale e comunitaria sull'accesso al mercato del trasporto,
- normativa nazionale, comunitaria e internazionale sui rapporti contrattuali nel settore dei trasporti.
3. nell'area economica si svilupperanno, sempre nell'ottica dell'approfondimento nello specifico settore di riferimento, le nozioni di base degli approcci macroeconomici e microeconomici.
Si esamineranno i seguenti ambiti contenutistici:
- concetti chiave del ruolo dei trasporti e tappe storico-evolutive,
- modi di formazione della domanda e dell'offerta,
- funzionamento dei diversi mercati e interdipendenze esistenti tra essi,
- dinamiche di formazione dei prezzi, loro evoluzione e incidenza sugli equilibri di mercato,
- esternalità, informazione e fallimenti del mercato,
- elementi di contabilità nazionale,
- processo di pianificazione dei trasporti,
- caratteristiche principali che riguardano l'offerta infrastrutturale e la produzione di servizi di trasporto,
- motivazioni economiche alla base dello sviluppo dell'intermodalità e della logistica distributiva,
- politiche di regolazione che riguardano i settori dei trasporti e della logistica,
- natura e funzioni delle imprese di trasporto,
- tecniche di analisi dei sistemi economici territoriali,
- elementi di politica economica applicata al settore dei trasporti.
4. nell'area matematico-quantitativa, dopo aver impartito le nozioni di base dell'analisi matematica e della statistica descrittiva, si approfondiranno i temi della matematica finanziaria e della ricerca operativa relativamente alla logistica e ai trasporti.
Si esamineranno i seguenti ambiti contenutistici:
- statistica descrittiva monodimensionale e multidimensionale, calcolo delle probabilità, inferenza statistica, teorie e tecniche di campionamento, classificazione e analisi dei dati multidimensionali, analisi statistica dei trasporti, analisi delle serie temporali, complementi di statistica economica, sistemi di elaborazione statistica dei dati in ambiente R ed Excel,
- elementi di analisi matematica per lo studio di funzioni di una variabile reale; elementi di algebra lineare e sistemi lineari; elementi per la ricerca di massimi / minimi liberi e vincolati per funzioni di più variabili reali,
- operazioni finanziarie per la corretta gestione di operazioni di scambio, aventi come oggetto importi monetari (prestiti, titoli, contratti di assicurazione),
- matematica finanziaria classica in condizioni di certezza (leggi finanziarie, operazioni finanziarie complesse, costituzioni, prestiti) e aspetti più recenti della materia (tassi spot e forward, struttura per scadenza, arbitraggi, indici temporali),
- operazioni finanziarie in condizioni di incertezza (operazioni assicurative),
- metodi di programmazione lineare per l'allocazione ottimale di risorse scarse, con particolare riferimento ai problemi di produzione, distribuzione e trasporto,
- problemi di ottimizzazione discreta (problemi di assegnamento e di capital budgeting),
- tecniche reticolari e algoritmi di ottimizzazione su rete (problemi di routing, connessione e localizzazione),
- principali ambienti software, e loro utilizzo, relativi a librerie di ottimizzazione e analisi di scenari, utilizzo di fogli elettronici.
Queste conoscenze, da sollecitare con esperienze didattiche interdisciplinari, coordinate tra i docenti, verranno finalizzate e approfondite attraverso i tirocini formativi, anche ove possibile su base internazionale, presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
La conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata, è una condizione prioritaria per garantire una formazione coerente con gli obiettivi formativi sopra citati.
Tutte queste conoscenze acquisite danno la possibilità di sostenere gli esami di Stato per l'accesso alle libere professioni, nel rispetto dei vincoli di legge, e di accedere a Lauree Magistrali e a Master Universitari di I livello.

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
L'impostazione del CdL in Economia delle Aziende Marittime, della Logistica e dei Trasporti, fondata sul rigore metodologico, fa sì che lo studente maturi, anche grazie ad un congruo tempo dedicato allo studio personale, competenze e capacità di comprensione tali da permettergli di includere nel proprio bagaglio di conoscenze i temi di più recente sviluppo che interessano i settori specifici della logistica e dei trasporti.
Le lezioni frontali, devono indurre nello studente interesse e attenzione e sollecitare il personale approfondimento degli studi. Gli eventuali elaborati personali richiesti, sia in forma scritta che orale, nell'ambito di diversi insegnamenti forniscono allo studente l'opportunità di ampliare le proprie conoscenze e di affinare la propria capacità di comprensione.
Le visite guidate ed i viaggi studio, nonché gli interventi e le testimonianze di operatori del settore contribuiscono ad accrescere nello studente la sensibilità in ordine alla gerarchizzazione nel percorso formativo dei fatti della gestione. Il laureato dovrà conoscere ed approfondire, con il supporto di opportune strumentazioni cartacee ed informatiche, le tematiche evolutive dei settori trasportistici e le determinanti strategiche del comportamento dell'impresa. Infine l'analisi e la rielaborazione dei contributi scientifici richieste per la preparazione della prova finale costituiscono un ulteriore strumento di acquisizione di capacità di conoscenza e di apprendimento non effimero. Per una descrizione dettagliata delle modalità di verifica della conoscenza e capacità di comprensione si rinvia comunque a quanto previsto dal Regolamento didattico del Corso di studio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Si tratta di far sì che gli studenti siano in grado di diventare, con la necessaria gradualità e in forma guidata, attori nel processo di apprendimento. In relazione a questo obiettivo vanno utilizzate tutti gli elementi che sollecitano questo coinvolgimento. Conseguentemente l'impostazione didattica comune a tutti gli insegnamenti prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esempi, applicazioni, lavori individuali e di gruppo e verifiche che sollecitino la partecipazione attiva e propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto. La parte di approfondimento ed elaborazione delle conoscenze demandata allo studio personale dello studente assume rilievo: è infatti tramite una congrua rielaborazione personale delle informazioni introdotte durante le ore di lezione che lo studente misura concretamente quale sia il proprio livello di padronanza delle conoscenze. Accanto allo studio personale rivestono importanza anche le attività di lezioni ed esercitazioni eseguite in gruppo. A complemento degli strumenti offerti per lo sviluppo di questa capacità di ideare e sostenere argomentazioni nel percorso formativo lo studente può usufruire di seminari, visite guidate, viaggi di studio, tirocini, stage e laboratori di simulazione di realtà imprenditoriali. Per le modalità di verifica della capacità di applicare le conoscenze acquisite si rinvia a quanto previsto dal Regolamento didattico del Corso di studio.
Autonomia di giudizio (making judgements)
La discussione guidata di gruppo, nonché gli elaborati personali e le testimonianze dal mondo dell'impresa e delle professioni offrono allo studente occasioni per sviluppare in modo autonomo le proprie capacità decisionali e di giudizio.
Le esercitazioni, inoltre, consentono di sviluppare nello studente la capacita di raccogliere e interpretare i dati tipici dell'economia aziendale riferita ai trasporti e alla logistica, ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi. Verranno, ad esempio, enfatizzate la conoscenza delle responsabilità professionali, etiche e del proprio contesto sociale, e le tematiche scientifiche quali la crescita economica e lo sviluppo sostenibile delle varie modalità trasportistiche ed intermodali e dei settori dello shipping "allargato" e conseguibile mediante l'innovazione tecnologica.
Nel piano di studi trovano collocazione anche specifici insegnamenti in cui gli studenti possono applicare le teorie e i concetti introdotti durante le lezioni. Tra le finalità di tali insegnamenti ci sono, oltre allo sviluppo della capacità di lavorare in gruppo, la capacità di selezionare le informazioni rilevanti, Sono mirate a sollecitare l'autonomia di giudizio anche la definizione collegiale di strategie, la giustificazione, anche dialettica, di scelte effettuate, la presa di coscienza delle implicazioni anche sociali delle azioni intraprese. Per le modalità di verifica della autonomia di giudizio si rinvia a quanto previsto dal Regolamento didattico del Corso di studio.
Abilità comunicative (communication skills)
II corso di laurea in Economia delle Imprese marittime, della logistica e dei Trasporti prevede di sviluppare nei laureati la capacità di comunicare in modo chiaro e lineare, nelle materie oggetto di studio, le scelte elaborate ad interlocutori sia specializzati che non.
Il percorso formativo prevede, come già evidenziato, lo svolgimento di attività seminariali svolte da gruppi di studenti su argomenti specifici. La prova finale offre allo studente un'ulteriore opportunità di approfondimento e verifica delle capacità di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto. La partecipazione a stage, tirocini e soggiorni di studio all'estero completano lo sviluppo di abilità comunicative del singolo studente.
Tutti gli insegnamenti del Corso di Laurea prevedono un colloquio orale in cui lo studente misura e sviluppa le proprie capacità di comunicazione di tematiche tecniche ai docenti, interlocutori specialisti. Saranno organizzate attività seminariali, anche interdisciplinari, su argomenti specifici, in cui possono essere sviluppate discussioni guidate di gruppo.
Capacità di apprendimento (learning skills)
La capacità di apprendimento dello studente è sviluppata attraverso l'offerta di diversi strumenti che nel complesso gli consentiranno anche di intraprendere iter formativi di livello superiore.
Al fine di consentire una continua verifica e miglioramento della propria capacità di apprendere, viene dato rilievo al lavoro personale dello studente attraverso una attenta suddivisione delle ore di lavoro frontali e personali.
Aiutano lo studente a sviluppare la sua capacità di apprendimento una rigorosa impostazione metodologica degli insegnamenti, l'elaborazione della prova finale di laurea, la partecipazione a stage e tirocini. Ad ogni studente vengono offerti diversi strumenti per sviluppare le competenze per intraprendere studi e ricerche con un apprezzabile grado di autonomia. La Facoltà prevede specifiche attività tutoriali mirate che permettono allo studente di migliorare i suoi metodi di studio. La suddivisione delle ore di lavoro complessive previste per lo studente dà un forte rilievo alle ore di lavoro personale per offrire allo studente la possibilità di verificare e potenziare la propria capacità di apprendimento. Analogo obiettivo persegue l'impostazione di rigore metodologico degli insegnamenti che dovrebbe portare lo studente a sviluppare un ragionamento logico che, a seguito di precise ipotesi, porti alla conseguente dimostrazione di una tesi. Altri strumenti utili al conseguimento di questa abilità sono da un lato le tesi di laurea che prevedono che lo studente si misuri e comprenda informazioni nuove non necessariamente fornite dal docente di riferimento, e dall'altro i tirocini e stage svolti sia in Italia che all'estero.

Caratteristiche della prova finale
Lo studente, al termine del proprio percorso formativo, dovrà acquisire i 4 CFU relativi alla prova finale redigendo e discutendo un elaborato scritto, concordato con il docente della disciplina scelta, volto ad approfondire tematiche trattate nell'ambito del percorso formativo.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
1 - L'osservazione dei trend storici relativi all'assorbimento dei laureati nel CLEMT, quadriennali, prima e di quelli triennali al presente, dimostra come i settori trasportistico-logistici, in prevalenza nelle imprese ubicate nelle aree ligure, piemontese e lombarda, abbiano rappresentato l'area naturale di sbocco occupazionale. Sono, peraltro, da segnalare laureati occupati stabilmente in altre regioni e anche in altre nazioni e non vanno sottovalutate anche le allocazioni di laureati presso le istituzioni pubbliche italiane e in qualche caso europee.
Le posizioni ricoperte all'interno delle imprese da parte dei laureati nel CLEMT spaziano dal top management (responsabili d'area, di funzioni, di divisioni, etc) ai quadri intermedi, sia di staff che di line. Anche la professione vede la presenza di laureati nel CLEMT. Nelle Istituzioni Pubbliche si segnalano laureati nelle aree di intervento dei trasporti e della logistica (e ciò accade anche all'interno delle Istituzioni Europee). Significativa è anche l'inserimento dei laureati in società di consulenza, specie in quelle che hanno come oggetto le ricerche sui settori di riferimento.
In tutti gli anni in cui il CLEMT è stato attivo è stato affiancato da una Consulta, formata da esperti e operatori qualificati, che ha offerto stimoli e contributi per l'aggiornamento e la riqualificazione del corso.
Oltre alla consulta ha operato attivamente l'Associazione "Il Leudo", costituita da imprese di trasporto, marittime e portuali, che ha organizzato convegni e seminari su tematiche riguardanti la mobilità delle merci e dei passeggeri e impostato e allestito stages pre e post laurea presso i soci a favore degli studenti.
2 - Sempre di più occorre tarare l'offerta formativa sulle richieste degli specifici mercati del lavoro rappresentati dalle aziende di trasporto modale e intermodale, di shipping, portuali, di servizi logistici e ad alto valore aggiunto, dagli ausiliari del trasporto, dalle istituzioni con competenze in questi settori, etc. La progettazione della nuova offerta formativa va accompagnata da un continuo e costante confronto con le diverse parti sociali interessate.
In questa ottica si intende promuovere incontri con le imprese, le loro organizzazioni rappresentative e le istituzioni con competenze specifiche con la finalità di accrescere la precisione dell'intervento sui profili occupazionali desiderati dal mercato ed in grado, quindi, di contribuire all'arricchimento del progetto, con l'obiettivo di rendere il CdL il più aderente possibile alla domanda di professionalità.
Più in generale, va istituito, attraverso l'individuazione di opportuni strumenti, un rapporto costante con il mondo del lavoro per monitorare assieme le specificità delle professionalità e i curricula.
A conclusione della fase progettuale, si prevede di promuovere un incontro con gli esponenti delle Istituzioni e delle associazioni imprenditoriali operanti nel settore dei trasporti, dello shipping "allargato" e della logistica, con la finalità di analizzare le scelte formative progettate e la loro rispondenza con le professionalità richieste dal mercato del lavoro.
E' in corso l'elaborazione di un questionario da inviare ad un campione significativo di imprese logistiche e trasportistiche, volto a cogliere ad oggi le esigenze delle imprese di inserimento di laureati sia sotto il profilo della quantità, sia sotto quello qualitativo dei requisiti contenutistici delle professionalità richieste (saperi e abilità).
3 - Lo sbocco occupazionale del laureato triennale nel EAMLT è in primis, alla luce delle considerazioni svolte e stanti i caratteri dell'economia ligure, nell'ambito delle imprese del cluster "allargato" dello shipping, della portualità e della logistica, ciò non toglie che rappresentino terreno fertile di interesse le imprese e le istituzioni proprie di altre modalità trasportistiche (gomma, ferro, aria etc.), intermodali, dei servizi logistici e di quelli ad alto valore aggiunto relativi al ciclo approvvigionamento-produzione-distribuzione delle merci e alla generale mobilità dei passeggeri.
Alla luce delle esperienze derivanti dai rapporti intercorsi negli ultimi tre lustri tra il Corso di Laurea esistente e il mondo del lavoro, si è in grado di affermare che il laureato nel EAMLT all'interno di un'azienda di trasporto, o in organizzazioni pubbliche e private che operano nell'ambito trasportistico, potrà agire in particolare nei campi:
- amministrativo contabile e bilancio,
- pianificazione strategica ed operativa,
- controllo di gestione,
- finanza,
- commerciale.
Si ritiene, inoltre, che il laureato nel EAMLT debba accedere a posizioni in cui sia necessaria la consapevolezza della natura e delle evoluzioni strategiche dei mercati nei quali l'impresa agisce e delle loro trasformazioni, nonché la conoscenza delle principali normative che ne regolano i rapporti e le transazioni.
Il EAMLT potrà continuare a giovarsi sia del supporto del Leudo nell'organizzazione di convegni seminari e incontri con gli operatori dei settori specifici, nonché nell'individuazione di imprese disponibili ad offrire stages e tirocini, sia di un organo di contatto con il mondo del lavoro quale la Consulta.
Il corso prepara alle professioni di
Professione
Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro - (2.5.1.3)
Direttori di aziende private nei trasporti e comunicazioni - (1.2.2.6)
Specialisti nei rapporti con il mercato - (2.5.1.5)
Imprenditori e amministratori di aziende private nei trasporti e comunicazioni - (1.2.1.6)
Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - (2.5.1.2)
Specialisti in contabilità e problemi finanziari - (2.5.1.4)
Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese nei trasporti e comunicazioni - (1.3.1.6)

Conoscenze richieste per l'accesso
Per la definizione delle conoscenze richieste per l'accesso al Corso di laurea in Economia delle Aziende Marittime, della Logistica e dei Trasporti e per le modalità della loro verifica si rinvia a quanto stabilito nel Regolamento didattico del Corso di laurea in cui saranno altresì individuati gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi nel caso in cui la verifica non dia esito positivo.

Massimo numero di crediti riconoscibili (DM 16/3/2007 Art 4) 60
(Crediti riconoscibili sulla base di conoscenze e abilità professionali certificate individualmente, nonch� altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso)


Sede del corso: GENOVA (Via Vivaldi 5 16126 )
Organizzazione della didattica semestrale
Modalità di svolgimento degli insegnamenti Convenzionale
Data di inizio dell'attività didattica 20/09/2010
Utenza sostenibile200


Docenti di riferimento


GENOVA


Tutor disponibili per gli studenti
  • prof. BOI Giorgetta Maria
  • prof. QUAGLIA Mario Alberto
  • prof. FADDA Liana
  • PICCIONE Gabriele
  • LEPORATTI Lucia
  • SPIGANTI Alessandro
  • DELFINO Sara
  • DE FILIPPO Andrea
  • AMERI Marta
  • ALDERIGHI Stefano
  • MOSTO Luca
  • TRUFFELLO Giovanni
  • BEGOTTI Elena


Previsione e programmazione della domanda
Programmazione nazionale delle iscrizioni al primo anno (art.1 Legge 264/1999)No
Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999)No


Insegnamenti del corso


Attività di base

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Economico SECS-P/01 Economia politica
SECS-P/12 Storia economica
6
6
15
Aziendale SECS-P/07 Economia aziendale
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
9
10
15
Statistico-matematico SECS-S/01 Statistica
SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
6
7
18
Giuridico IUS/01 Diritto privato
13
6
Totale Attività di Base: 54




Attività caratterizzanti

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Aziendale SECS-P/07 Economia aziendale
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
SECS-P/09 Finanza aziendale
9
10

36
Economico SECS-P/06 Economia applicata
4
9
Statistico-matematico MAT/09 Ricerca operativa
SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
8
7
15
Giuridico IUS/04 Diritto commerciale
IUS/06 Diritto della navigazione
7
4
18
Totale Attività Caratterizzanti78




Attività affini

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Attività formative affini o integrative IUS/10 Diritto amministrativo
SECS-P/01 Economia politica
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
7
6
10
18
Totale Attività Affini18



Altre attività

CFU
A scelta dello studente12
Per la prova finale4
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera9
Abilità informatiche e telematiche5
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali0-6
Totale Altre Attività30



TOTALE CREDITI180