OFF.F - Offerta formativa
MIUR
in collaborazione con CINECA
Cerca

Università
Università di PISA

Classe di laurea
L-10 Lettere

Nome del corso
LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI

Facoltà del corso
LETTERE e FILOSOFIA

Sito del corso
http://www.italicon.it
Atenei in convenzione
Università degli studi di Bari Aldo Moro (convenzione del 19/06/2008)
Università degli Studi di CASSINO e del LAZIO MERIDIONALE (convenzione del 19/06/2008)
Università degli Studi di Catania (convenzione del 19/06/2008)
Università degli studi di Genova (convenzione del 19/06/2008)
Università degli Studi di Milano (convenzione del 19/06/2008)
Università degli Studi di Padova (convenzione del 19/06/2008)
Università degli Studi di Parma (convenzione del 19/06/2008)
Università degli Studi di Pavia (convenzione del 19/06/2008)
Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (convenzione del 19/06/2008)
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" (convenzione del 19/06/2008)
Università degli Studi di Salerno (convenzione del 19/06/2008)
Università degli studi di Torino (convenzione del 19/06/2008)
Università degli Studi "Ca' Foscari" di Venezia (convenzione del 19/06/2008)
Università degli studi di Napoli "L'Orientale" (convenzione del 19/06/2008)
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) (convenzione del 19/06/2008)
Università degli Studi di Trento (convenzione del 19/06/2008)
Università per stranieri di Siena (convenzione del 19/06/2008)
Università per stranieri di Perugia (convenzione del 19/06/2008)
Università degli Studi Roma Tre (convenzione del 19/06/2008)

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-10 Lettere
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;

* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'età antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;

* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;

* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attività culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attività lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le "altre attività formative" e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.

Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni
L'Università di Pisa è attualmente impegnata da una profonda evoluzione, innestata dalla pubblicazione del D.M. 270/04, incentrata su innovativi processi di autonomia, di responsabilità e di qualità. L'attuazione di tali processi, però, dipende anche dalla possibilità di realizzare una più efficace integrazione tra università e apparato produttivo. L'autonomia didattica si sta indirizzando verso alcuni obiettivi di sistema, come il ridurre e razionalizzare il numero dei corsi di laurea e delle prove d'esame, migliorare la qualità e la trasparenza dell'offerta e il rapportarsi tra progettazione e analisi della domanda di conoscenze e competenze espressa dai principali attori del mercato del lavoro, come elemento fondamentale per la qualità e l'efficacia delle attività cui l'università è chiamata.
Si è chiesto ai consessi l'espressione di un parere circa l'ordinamento didattico del corso in LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI.
Il fatto che l'Università di Pisa abbia privilegiato nel triennio la formazione di base spostando al secondo livello delle lauree magistrali numerosi indirizzi specialistici che potranno coprire alcune esigenze di conseguimento di professionalità specifiche per determinati settori, è stato giudicato positivamente sottolineando anche che, oltre all'attenzione posta alla formazione di base, positivi sono sia la flessibilità curricolare che l'autonomia e la specificità della sede universitaria, che mostra in questo contesto tutte le eccellenze di cui è depositaria.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea si pone i seguenti obiettivi formativi specifici:

1) Mira a formare laureati che uniscano a una conoscenza essenziale della lingua e della cultura italiana una preparazione specifica nel campo delle discipline linguistiche e glottodidattiche, e siano orientati a sbocchi professionali nel campo dell'insegnamento dell'italiano come L2.
2) Mira a formare laureati che possiedano una conoscenza essenziale della tradizione culturale italiana e della sua persistenza nella società, nella politica e nell'economia italiana, e siano orientati a sbocchi professionali nei campi delle relazioni istituzionali con l'Italia, delle attività produttive e commerciali rivolte all'Italia, dell'editoria.
3) Mira a formare laureati che possiedano una conoscenza essenziale della tradizione culturale italiana, particolarmente sotto il profilo letterario, e siano orientati a sbocchi professionali nel campo dell'insegnamento della lingua e cultura italiana all'estero e dell'editoria.
4) Mira a formare laureati che possiedano una conoscenza essenziale della tradizione culturale italiana, particolarmente nei settori delle arti, della musica, del teatro e del cinema, e siano orientati a sbocchi professionali nei campi dell'editoria, dello spettacolo, delle attività museali e del turismo culturale attinenti all'Italia.

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Un laureato in Lingua e cultura italiana per stranieri possiede una conoscenza della lingua italiana pari o superiore al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue (QCER). Possiede una conoscenza generale della tradizione culturale italiana e della cultura italiana contemporanea, con un buon grado di approfondimento nel dominio corrispondente al curriculum del Corso di laurea frequentato, e cioè: 1) la lingua italiana di oggi, nelle sue strutture e varietà d'uso, anche in chiave contrastiva con altre lingue; la storia della lingua italiana; le nozioni fondamentali sull'insegnamento dell'italiano come L2; 2) la storia d'Italia dal Medioevo ai giorni nostri; la realtà sociale, civile, economica, istituzionale e politica dell'Italia di oggi; 3) il patrimonio letterario italiano dalle Origini ai giorni nostri e la letteratura italiana contemporanea, anche in chiave comparativa; 4) il patrimonio artistico italiano e la storia della musica e del teatro in Italia dalle Origini ai giorni nostri; arte, musica, cinema, movimenti e tendenze artistiche contemporanei. È in grado di comprendere testi complessi su argomenti attinenti al campo generale della lingua e cultura italiana, e in particolare domina discussioni tecniche nel suo dominio di approfondimento. Sulla base delle conoscenze acquisite ci attendiamo che lo studente possa agevolmente superare le prove di verifica che consistono nei test che seguono ogni modulo, nelle prove scritte intermedie e negli esami semestrali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Un laureato in Lingua e cultura italiana per stranieri possiede i fondamentali strumenti bibliografici e la capacità di reperire documentazione, sia a stampa che nel web, nel campo generale della lingua e cultura italiana e in particolare entro il dominio corrispondente al curriculum frequentato. Egli è, quindi, capace di organizzare, articolare e orientare l'informazione reperita in funzione di scopi e usi diversi, di interpretare i dati e di esporre i contenuti in modo argomentato. Ha sviluppato un approccio professionale che lo mette in grado di applicare le conoscenze e competenze acquisite a una gamma aperta di situazioni lavorative – dall'insegnamento, all'editoria, al turismo culturale, alle relazioni internazionali di varia natura, ecc. – che abbiano a che fare con la lingua e cultura italiana fuori d'Italia. Tali competenze saranno verificate sia negli esami semestrali, sia, soprattutto, nella prova d'esame finale.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Un laureato in Lingua e cultura italiana per stranieri è capace di valutare in modo appropriato le informazioni e le argomentazioni contenute nella documentazione raccolta su un certo tema nel campo generale della lingua e cultura italiana e in particolare entro il dominio corrispondente al curriculum frequentato. È capace di riconoscere l'orientamento culturale e ideologico delle posizioni assunte all'interno di una discussione scientifica in riferimento almeno alle principali correnti di pensiero in materia di linguistica, letteratura, storia e arte. È fondamentalmente capace, in questo ambito, di valutare la maggiore o minore fondatezza di una tesi rispetto ai dati di fatto, di apprezzarne la maggiore o minore tenuta argomentativa, di coglierne la maggiore o minore rilevanza, di inquadrarla nel suo contesto, di esplicitarne almeno i più importanti presupposti e le più importanti implicazioni. È capace di porsi domande e si rende conto di possedere o non possedere l'informazione sufficiente a formarsi un'opinione su un argomento, e sa in che direzione muoversi per cercare l'informazione di cui sente di aver bisogno. Tali competenze sono valutabili nell'interazione telematica tra docenti e corsisti, nelle prove scritte intermedie e nella prova finale.
Abilità comunicative (communication skills)
Un laureato in Lingua e cultura italiana per stranieri, possedendo una conoscenza della lingua italiana pari o superiore al livello B2 del QCER, è in grado di interagire con scioltezza e spontaneità con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore, sa spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni, e sa produrre testi chiari e dettagliati su un'ampia gamma di argomenti. Dopo aver raccolto e organizzato documentazione su un certo tema attinente al campo generale della lingua e cultura italiana, e in particolare al dominio corrispondente al curriculum frequentato, la sa esporre in modo ben ordinato e argomentato in funzione dello scopo della comunicazione e in rapporto ai suoi destinatari. Tali abilità saranno verificate tramite il monitoraggio dei forum interattivi, la correzione delle prove scritte intermedie, gli esami smestrali e quello finale.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Un laureato in Lingua e cultura italiana per stranieri ha acquisito un bagaglio di conoscenze e ha sviluppato una gamma di competenze tali da metterlo in grado di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia: sia in direzione di un approfondimento teorico nel campo generale della lingua e cultura italiana, e in particolare entro il dominio corrispondente al curriculum frequentato; sia in direzione di un approfondimento professionale tale da arricchire e specializzare le conoscenze e competenze acquisite in funzione di un'ampia gamma di applicazioni – dall'insegnamento, all'editoria, al turismo culturale, alle relazioni internazionali di varia natura, ecc. – che abbiano a che fare con la lingua e cultura italiana fuori d'Italia. È in grado sia di intraprendere percorsi formali e informali di apprendimento volti a potenziare le proprie capacità professionali, anche in una prospettiva di life long learning, sia di proseguire gli studi universitari, in campo linguistico-letterario in senso lato, al livello richiesto dai Corsi di laurea magistrali nelle Università italiane. Tale capacità sarà oggetto di verifica della prova finale.

Conoscenze richieste per l'accesso
Prerequisiti per l'accesso al Corso di laurea sono – oltre al possesso di un titolo di studio che, secondo la normativa italiana, consenta l'accesso all'università – una conoscenza della lingua italiana che renda possibile partecipare pienamente alle attività didattiche e una sufficiente familiarità con gli strumenti web attraverso i quali si realizza la didattica in modalità e-learning.
Il livello di conoscenza dell'italiano scritto in ingresso viene accertato mediante un test disponibile on line. Corsi di lingua on line, interattivi e su vari livelli, sono messi a disposizione degli studenti per colmare le loro lacune e migliorare il loro livello di competenza linguistica. Il livello di conoscenza della lingua italiana in uscita verrà poi accertato, prima della conclusione del Corso di laurea, mediante una prova di certificazione alla quale sono riservati, fra le "Altre attività", i crediti delle "Ulteriori conoscenze linguistiche".

Caratteristiche della prova finale
La prova finale del Corso di laurea consiste nella discussione di una tesina di almeno 30 cartelle di 2000 caratteri, in lingua italiana, consegnata in formato elettronico, su un argomento concordato con il relatore, nominato dal Presidente del Consiglio scientifico-didattico del Consorzio ICoN nella persona di un docente strutturato di una delle Università socie del Consorzio. La Commissione d'esame della prova finale, nominata dal Presidente del Consiglio scientifico didattico del Consorzio ICoN, è composta da docenti strutturati delle Università socie, fra cui i relatori delle tesine in discussione, nonché dai rispettivi tutori ed eventualmente da altri esperti.
La Commissione si riunisce presso una delle Università socie del Consorzio. Il candidato può essere presente o collegato in videoconferenza. Al termine della presentazione e discussione della tesina la Commissione assegna alla prova finale un giudizio e quindi, sulla base dei risultati degli esami e della discussione della prova finale, il voto di laurea in centodecimi.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Gli sbocchi occupazionali per i laureati, meglio precisabili sulla base dell'esperienza compiuta dal Corso di laurea a partire dall'a.a. 2001-02, che ha conosciuto studenti di tutte le fasce di età, spesso già inseriti nel mondo del lavoro, vedono in primo piano le professioni legate all'insegnamento della lingua, letteratura e cultura italiana fuori d'Italia; al turismo da e verso l'Italia; alle attività editoriali e culturali in italiano fuori d'Italia; a tutte le attività inerenti alle relazioni istituzionali, culturali, economiche e commerciali fra l'Italia e gli altri paesi. Va da sé che l'accesso "pratico" ad alcune di queste professioni è regolato dalle norme vigenti nei paesi di residenza dei laureati. In tutti questi ambiti il possesso di una laurea in Lingua e cultura italiana rilasciata dall'Università italiana si è confermata un valore appetibile per la sua capacità di agevolare sbocchi lavorativi nuovi e consolidare e qualificare posizioni lavorative già esistenti.
Il corso prepara alle professioni di
Professione
Tecnici dell'acquisizione delle informazioni - (3.3.1.4.1) visualizza
Corrispondenti in lingue estere ed assimilati - (3.3.1.5)
Assistenti di archivio e di biblioteca - (3.3.1.1.2) visualizza
Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati - (3.4.2.4)

Massimo numero di crediti riconoscibili (DM 16/3/2007 Art 4) 60
(Crediti riconoscibili sulla base di conoscenze e abilità professionali certificate individualmente, nonch� altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso)


Sede del corso: PISA (piazza dei Facchini 10 56125 )
Organizzazione della didattica semestrale
Modalità di svolgimento degli insegnamenti Teledidattica
Data di inizio dell'attività didattica 09/09/2010
Utenza sostenibile100


Docenti di riferimento


PISA
  • prof. TAVOSANIS Mirko Luigi Aurelio (L-FIL-LET/12)


Tutor disponibili per gli studenti
  • RICCUCCI Marina
  • AMORE BIANCO Fabrizio
  • POSSENTI Ilaria


Previsione e programmazione della domanda
Programmazione nazionale delle iscrizioni al primo anno (art.1 Legge 264/1999)No
Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999)No



Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO




Attività di base

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
15
12
Filologia, linguistica generale e applicata L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi
4

12
Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia M-FIL/04 Estetica
M-GGR/01 Geografia
M-STO/01 Storia medievale
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/04 Storia contemporanea
1
7
10
15
17
24
Lingue e letterature classiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
12
6
Totale Attività di Base: 54




Attività caratterizzanti

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Letterature moderne L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
3
2
15
Filologia, linguistica e letteratura L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
4
12
Storia, archeologia e storia dell'arte L-ART/02 Storia dell'arte moderna
L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea
L-ART/05 Discipline dello spettacolo
L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione
L-ART/07 Musicologia e storia della musica
6

3
3
3
45
Totale Attività Caratterizzanti72




Attività affini

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Attività formative affini o integrative L-ANT/03 Storia romana
L-ANT/06 Etruscologia e antichita' italiche
L-ART/01 Storia dell'arte medievale
L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza
M-FIL/08 Storia della filosofia medievale
M-STO/05 Storia delle scienze e delle tecniche
M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese
SECS-P/12 Storia economica
SPS/07 Sociologia generale
6
2
1
3
4
2
1
4
3
2

9
8
24
Totale Attività Affini24



Altre attività

CFU
A scelta dello studente12
Per la prova finale6
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera3
Ulteriori conoscenze linguistiche6
Abilità informatiche e telematiche3
Totale Altre Attività30



TOTALE CREDITI180



Curriculum: DIDATTICO LINGUISTICO




Attività di base

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
15
12
Filologia, linguistica generale e applicata L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
4
21
Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia M-GGR/01 Geografia
M-PED/01 Pedagogia generale e sociale
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/04 Storia contemporanea
7

15
17
24
Lingue e letterature classiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
12
6
Totale Attività di Base: 63




Attività caratterizzanti

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Letterature moderne L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
3
2
12
Filologia, linguistica e letteratura L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
4
11
27
Storia, archeologia e storia dell'arte L-ART/02 Storia dell'arte moderna
L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea
L-ART/05 Discipline dello spettacolo
L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione
L-ART/07 Musicologia e storia della musica
M-STO/01 Storia medievale
6

3
3
3
10
27
Totale Attività Caratterizzanti66




Attività affini

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Attività formative affini o integrative L-ANT/03 Storia romana
L-ANT/06 Etruscologia e antichita' italiche
L-ART/01 Storia dell'arte medievale
L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza
M-FIL/08 Storia della filosofia medievale
M-STO/05 Storia delle scienze e delle tecniche
M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese
SECS-P/12 Storia economica
SPS/07 Sociologia generale
6
2
1
3
4
2
1
4
3
2

9
8
21
Totale Attività Affini21



Altre attività

CFU
A scelta dello studente12
Per la prova finale6
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera3
Ulteriori conoscenze linguistiche6
Abilità informatiche e telematiche3
Totale Altre Attività30



TOTALE CREDITI180



Curriculum: LETTERARIO




Attività di base

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
15
24
Filologia, linguistica generale e applicata L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
4
1
15
Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
M-FIL/06 Storia della filosofia
M-GGR/01 Geografia
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/04 Storia contemporanea
1
6
7
15
17
23
Lingue e letterature classiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
12
6
Totale Attività di Base: 68




Attività caratterizzanti

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Letterature moderne L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
3
2
18
Filologia, linguistica e letteratura L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
1
4
11
18
Storia, archeologia e storia dell'arte L-ART/01 Storia dell'arte medievale
L-ART/02 Storia dell'arte moderna
L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea
L-ART/05 Discipline dello spettacolo
L-ART/07 Musicologia e storia della musica
M-STO/01 Storia medievale
M-STO/02 Storia moderna
1
6

3
3
10
15
25
Totale Attività Caratterizzanti61




Attività affini

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Attività formative affini o integrative L-ANT/03 Storia romana
L-ANT/06 Etruscologia e antichita' italiche
L-ART/01 Storia dell'arte medievale
L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza
M-FIL/08 Storia della filosofia medievale
M-STO/05 Storia delle scienze e delle tecniche
M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese
SECS-P/12 Storia economica
SPS/07 Sociologia generale
6
2
1
3
4
2
1
4
3
2

9
8
21
Totale Attività Affini21



Altre attività

CFU
A scelta dello studente12
Per la prova finale6
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera3
Ulteriori conoscenze linguistiche6
Abilità informatiche e telematiche3
Totale Altre Attività30



TOTALE CREDITI180



Curriculum: STORICO CULTURALE




Attività di base

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
15
6
Filologia, linguistica generale e applicata L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi
4

12
Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia M-FIL/06 Storia della filosofia
M-GGR/01 Geografia
M-STO/02 Storia moderna
SPS/02 Storia delle dottrine politiche
6
7
15
4
33
Lingue e letterature classiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
12
1
Totale Attività di Base: 52




Attività caratterizzanti

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Letterature moderne L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
15
2
12
Filologia, linguistica e letteratura L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
12
3
11
Storia, archeologia e storia dell'arte L-ANT/07 Archeologia classica
L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale
L-ART/02 Storia dell'arte moderna
L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea
L-ART/07 Musicologia e storia della musica
M-STO/01 Storia medievale
M-STO/04 Storia contemporanea
6
1
6

3
10
17
42
Totale Attività Caratterizzanti65




Attività affini

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Attività formative affini o integrative L-ANT/03 Storia romana
L-ANT/06 Etruscologia e antichita' italiche
L-ART/01 Storia dell'arte medievale
L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza
M-FIL/08 Storia della filosofia medievale
M-STO/05 Storia delle scienze e delle tecniche
M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese
SECS-P/12 Storia economica
SPS/07 Sociologia generale
6
2
1
3
4
2
1
4
3
2

9
8
33
Totale Attività Affini33



Altre attività

CFU
A scelta dello studente12
Per la prova finale6
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera3
Ulteriori conoscenze linguistiche6
Abilità informatiche e telematiche3
Totale Altre Attività30



TOTALE CREDITI180