OFF.F - Offerta formativa
MIUR
in collaborazione con CINECA
Cerca

Università
Università degli Studi di GENOVA

Classe di laurea
LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane & LM-14 Filologia moderna

Nome del corso
Letterature comparate

Facoltà del corso
LINGUE e LETTERATURE STRANIERE

Altre Facoltà
LETTERE e FILOSOFIA

Sito del corso
http://www.lingue.unige.it/?letterature
Sito del corso
http://comparate

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:

* possedere conoscenze avanzate della storia della letteratura e della cultura delle civiltà europee e americane nelle loro differenti espressioni;

* possedere una sicura competenza di almeno una tra le lingue e civiltà europee e americane e gli strumenti teorici per la loro comparazione;

* aver acquisito gli strumenti teorici e applicativi per l'analisi linguistica e per la didattica delle lingue e delle letterature;

* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza;

* possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano.

Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono, con funzioni di elevata responsabilità,
* negli istituti di cooperazione internazionale;
* nelle istituzioni culturali italiane all'estero e nelle rappresentanze diplomatiche e consolari;
* in enti ed istituzioni nazionali e internazionali.
Attività professionali previste sono anche:
* come consulenti linguistici nei settori dello spettacolo, dell'editoria e del giornalismo e nella comunicazione multimediale;
* come traduttori di testi letterari.

All'interno di questa laurea magistrale gli atenei potranno organizzare percorsi in traduzione letteraria che perseguiranno l'obiettivo di garantire elevate competenze teoriche e applicative finalizzate alla traduzione di testi letterari o saggistici e conoscenza del mondo editoriale.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, stages e tirocini.

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-14 Filologia moderna
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:

* possedere una preparazione approfondita atta a sviluppare autonome capacità nei settori della filologia medievale, moderna e contemporanea e delle relative letterature, sulla base di conoscenze metodologiche, teoriche e critiche;

* possedere solide basi teoriche sui processi di comunicazione in generale e sui meccanismi della produzione e della comunicazione letteraria in particolare, nonché delle problematiche emergenti dai nuovi canali della trasmissione dei testi contemporanei;

* possedere i fondamenti della conoscenza teorica del linguaggio;

* possedere una conoscenza specialistica di specifiche lingue e letterature del medioevo e dell'età moderna e contemporanea;

* essere in grado di utilizzare in maniera adeguata i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;

* essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono in settori, nei quali svolgeranno funzioni di elevata responsabilità, come:

* industria culturale ed editoriale;

* istituzioni specifiche, come archivi di stato, biblioteche, sovrintendenze, centri culturali, fondazioni;

* organismi e unità di studio presso enti ed istituzioni, pubbliche e private, sia italiane che straniere.

Gli atenei organizzano, in relazione ad obiettivi specifici ed in accordo con enti pubblici e privati, stages e tirocini.

Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni
Nella riunione del Comitato di Indirizzo della Facoltà (con la presenza di un rappresentante della Facoltà di Lettere per il corso interclasse) è stata analizzata la nuova offerta formativa che consisterà, per il biennio magistrale, in tre corsi, di cui uno, Letterature comparate, in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia, che viene a colmare una lacuna nell'offerta formativa di entrambe le facoltà coinvolte. Il Comitato, che include, tra gli altri, i rappresentanti di Agenzia Liguria Lavoro, MIUR-USR C.R.A.S., PBCOM Genova (comunicazione), GGallery Genova (editoria e formazione aziendale), Pneus Acqui Trading (commercio estero), Asap S.r.L. (eventi congressuali, servizi di traduzione e interpretariato), ha espresso parere favorevole sui nuovi corsi e ha valutato positivamente la coerenza fra l'offerta formativa rappresentata da tali corsi, i fabbisogni formativi del territorio e gli sbocchi professionali. E' emersa l'esigenza da parte del mercato del lavoro di poter disporre di laureati con ottime conoscenze linguistiche in almeno una lingua straniera, e quindi è stata considerata positivamente la scelta di offrire agli studenti del corso in Letterature comparate la possibilità di approfondire, se lo desiderano, anche una sola lingua di specializzazione. E' stata ribadita da tutti l'importanza dell'esperienza all'estero e in proposito il Comitato ha espresso apprezzamento per le molte occasioni offerte agli studenti delle Facoltà di trascorrere periodi di formazione nei paesi di cui studiano la lingua.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Obiettivi formativi comuni alle due classi:
Il corso mira a fornire una conoscenza approfondita della letteratura italiana e delle letterature dei paesi europei e americani (ovvero di altri paesi, come ad esempio l'Australia, le cui lingue siano di origine europea), delle rispettive tradizioni linguistiche e storico-culturali, nonché degli scambi incroci e reciproci influssi intervenuti fra di esse nell'arco dei secoli. Al contempo, il corso mira a fornire agli studenti una strumentazione critica adeguata alla comprensione/interpretazione dei testi oggetti di studio e aggiornata sotto il profilo teorico-metodologico. Compatibilmente con un quadro normativo non ancora definito, il corso potrà inoltre assumere una valenza didattica finalizzata alla preparazione di insegnanti delle scuole secondarie, specificamente per l'insegnamento delle materie letterarie (classe LM.14) e per quello delle lingue e letterature straniere (classe LM-37).
Il corso si articola in insegnamenti annuali ovvero semestrali accompagnati da attività seminariali e prevede un congruo tempo dedicato allo studio individuale.

Obiettivi formativi specifici:
A) Il percorso formativo che fa capo alla classe LM-14 si differenzia dall'altra laurea magistrale facente capo alla stessa classe attivata nella Facoltà di Lettere e Filosofia ("Letterature e civiltà moderna") per il suo fondamentale assetto comparatistico. Di conseguenza, gli studenti dovranno acquisire competenze specialistiche nel campo delle letterature e culture moderne oggetto di studio e in almeno una lingua straniera corrispondente a una delle letterature studiate. A tal fine concorrono le discipline incluse nel prospetto LM-14, che vanno dalle letterature nazionali e comparate (letteratura italiana compresa) alla teoria della letteratura, dalle filologie moderne alle discipline filosofiche e storiche e a quelle artistiche e dello spettacolo. Le discipline antropologiche e sociologiche potranno contribuire alla consapevolezza interculturale nel cui contesto si collocano, in prospettiva odierna, gli studi comparatistici.
B) Gli studenti che optino per la classe LM-37 dovranno acquisire competenze specialistiche nel campo delle letterature euro-americane oggetto di studio e in almeno una lingua straniera (corrispondente a una delle due letterature studiate). A tal fine concorrono le discipline linguistiche, le storie delle lingue, le letterature nazionali e quelle comparate, le filologie (romanza, germanica, slava), le storie (meglio se nazionali) e le materie storico-artistiche. Le discipline sociologiche e antropologiche, esse pure previste nel corso, potranno opportunamente contribuire alla formazione di quella coscienza interculturale – e in prospettiva interetnica – che gli attuali processi di trasformazione delle società occidentali rendono sempre più necessaria. 

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Lo studente approfondirà la conoscenza delle letterature europee ed extra-europee attraverso lo studio delle loro tradizioni storiche e delle dinamiche socio-culturali che le hanno prodotte, in un arco storico che dal Medioevo arriva all'età contemporanea e in un arco geografico che abbraccia non solo la cultura europea e quella americana, ma anche le culture di altri continenti (sempre comunque veicolate da lingue di origine europea). A tali conoscenze si aggiungeranno competenze da un lato linguistiche, a perfezionamento di quelle conseguite nel triennio, e dall'altro teorico-metodologiche, pertinenti alle aree dei cultural studies, della teoria della letteratura e dell'analisi testuale. La progressiva acquisizione di queste competenze consentirà allo studente di familiarizzarsi con un'ampia gamma di codici linguistico-culturali antichi e moderni e quindi di padroneggiare criticamente testi della più varia provenienza e natura.
Gli strumenti didattici e le modalità per conseguire questi obiettivi sono le lezioni frontali ed eventualmente a distanza, i lettorati e le esercitazioni pratiche di lingua, i seminari organizzati all'interno dei singoli corsi e lo studio individuale (a livello di approfondimenti storico-culturali e teorico-metodologici). Le verifiche consisteranno, oltre che in eventuali prove intermedie (orali o scritte), negli esami di fine corso (orali e/o scritti) e nella prova finale, attraverso la quale lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto un adeguato grado di competenza specialistica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Al termine del percorso formativo, il laureato dovrà essere in grado di:
- svolgere analisi critiche di testi letterari vuoi in funzione di ricerche specialistiche di taglio accademico vuoi in funzione di pratiche traduttive e/o di lavoro editoriale;
- padroneggiare almeno una delle lingue pertinenti ai testi studiati;
- condurre ricerche sull'intero arco delle tradizioni letterarie dei paesi europei ed extraeuropei (come sopra specificato) in una prospettiva comparata;
- evidenziare le connessioni fra testi letterari e forme artistiche non-letterarie (pittura, musica, teatro, cinema, ecc.) nel quadro delle rispettive tradizioni e convenzioni;
- ricostruire le dinamiche storiche (economiche, sociali, politiche, religiose) che presiedono alla produzione di testi e, più in generale, alle formazioni culturali di cui i testi sono parte;
- usare tutti gli strumenti (biblioteconomici, informatici, ecc.) idonei a ottimizzare l'applicazione delle competenze acquisite.
La capacità di applicare le conoscenze acquisite maturerà attraverso la partecipazione alle attività didattiche previste dall'ordinamento, che addestreranno lo studente a muoversi tra discipline linguistiche, storico-letterarie e storico-artistiche nella prospettiva comparatistica prevista dal corso di studio. Un primo momento di verifica delle capacità acquisite dallo studente sarà costituito, oltre che da esercitazioni in itinere, dagli esami di profitto al termine dei singoli corsi.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Il laureato dovrà aver sviluppato autonomia di giudizio in tutti i campi previsti dal suo corso di studio. In particolare dovrà essere in grado di analizzare con originalità di prospettiva e quindi di risultati i testi letterari oggetto delle sue ricerche e di proporre interpretazioni innovative di fenomeni culturali complessi, dimostrando consapevolezza storica e sensibilità nei confronti delle diverse civiltà di cui studia le manifestazioni artistiche. Requisiti, questi, che diventano tanto più necessari nel caso di lavori di traduzione o di adattamento di testi appartenenti a culture diverse dalla propria.
L'autonomia di giudizio si svilupperà attraverso la partecipazione ad attività didattiche che prevedano un contributo attivo dello studente (interventi orali in sede di seminari, presentazione di papers, tesine, etc.) e avrà il suo maggiore momento di verifica nella redazione e discussione della tesi di laurea.
Abilità comunicative (communication skills)
Il laureato dovrà saper illustrare con chiarezza e precisione le problematiche affrontate nel corso del suo lavoro (si tratti di una ricerca storico-critica, dell'edizione di un testo, di una traduzione, ecc.) nonché le metodologie impiegate e i risultati raggiunti. Dovrà inoltre saper modulare il proprio discorso, sia quello scritto sia quello orale, tanto in italiano quanto (almeno) in una lingua straniera, in funzione del pubblico cui si rivolge, fornendo tutti gli elementi necessari ad una piena comprensione e valutazione di esso.
La padronanza di queste abilità si svilupperà attraverso la partecipazione a discussioni seminariali, che potranno prevedere anche l'impiego di strumenti informatici (power point etc.). In tal modo lo studente si addestrerà nell'uso delle odierne tecnologie della comunicazione scientifica internazionale.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Le capacità di apprendimento dello studente saranno verificate nel corso del biennio mediante una serie di prove scritte e orali culminanti nella tesi di laurea, che dovrà attestare la raggiunta maturità del candidato. Il laureato magistrale avrà acquisito elevate capacità di apprendimento di ulteriori conoscenze, attraverso un ricorso autonomo e personalizzato a biblioteche e materiale bibliografico, banche dati ecc. Avrà, in altre parole, raggiunto una buona autonomia nella gestione dell'aggiornamento e del completamento delle proprie conoscenze. Questo, oltre a qualificarlo per le professioni previste dal corso di laurea, gli consentirà l'eventuale prosecuzione degli studi a livello di Master II, corsi di perfezionamento, dottorato di ricerca in Italia e all'estero.
L'acquisizione di queste capacità sarà verificata col monitoraggio in itinere.

Caratteristiche della prova finale
La prova finale consisterà in una tesi scritta sotto la guida di un relatore e potrà essere redatta o in italiano o, a scelta del laureando e previo consenso del relatore, nella lingua straniera di specializzazione del laureando stesso. La tesi, che dovrà presentare caratteri di originalità, sarà sottoposta al giudizio di un correlatore e successivamente discussa pubblicamente di fronte ad una apposita Commissione. La discussione delle tesi pertinenti alla classe 37 avverrà parte in italiano e parte nella lingua di specializzazione del laureando.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetterà ai laureati di svolgere attività ad alto livello di responsabilità in tutti gli ambiti professionali nei quali si richiede una solida cultura umanistica e una sicura padronanza delle lingue straniere (case editrici, centri studi, istituti italiani di cultura all'estero, ecc.). Permetterà loro, inoltre, di adire a successivi percorsi formativi finalizzati alla carriera accademica ovvero, se il quadro normativo tuttora in via di definizione lo consentirà, di avviarsi alla carriera dell'insegnamento.
Il corso prepara alle professioni di
Professione
Linguisti e filologi - (2.5.4.4)
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze dell'antichità, filologico-letterarie, storiche, filosofiche, pedagogiche, psicologiche e giuridiche - (2.6.2.0.8) visualizza
Dirigenti di organizzazioni di interesse nazionale e sovranazionale - (1.1.4)
Scrittori ed assimilati - (2.5.4.1)

Conoscenze richieste per l'accesso
Per l'ammissione al corso di LM in Letterature comparate occorre essere in possesso di un diploma di laurea triennale o quadriennale V.O., ovvero di un titolo di studio equipollente conseguito all'estero e riconosciuto valido. La specificazione dei requisiti curricolari di accesso, in termini di crediti conseguiti in determinati settori scientifico-disciplinari, e le modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione individuale dello studente, sono definite nel Regolamento didattico del corso di studi.
Motivazioni dell'istituzione del corso interclasse
Il corso nasce dall'esigenza di assicurare un percorso formativo di alto livello nel campo degli studi comparati di letteratura tanto a studenti provenienti dalle lauree triennali della Facoltà di Lettere e Filosofia, che non hanno a disposizione corsi di laurea magistrale di taglio comparatistico, quanto a studenti della facoltà di Lingue e letterature Straniere, che in alternativa possono contare solo su due corsi di laurea magistrale di profilo non storico-letterario.
Tenendo conto della provenienza degli studenti da due diverse Facoltà e dalle diverse qualifiche (anche in termini di crediti) da essi conseguite nel triennio, si è deciso di articolare il corso in due percorsi formativi paralleli facenti capo a due distinte classi di Laurea: LM-14 Filologia moderna e LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane. Ciò anche nella prospettiva di futuri distinti accessi all'insegnamento delle materie letterarie e delle lingue e letterature straniere nelle scuole secondarie.
All'atto dell'iscrizione lo studente indicherà in quale delle due classi intende conseguire il titolo di studio e, di conseguenza, per quale percorso opterà.

Massimo numero di crediti riconoscibili (DM 16/3/2007 Art 4) 18
(Crediti riconoscibili sulla base di conoscenze e abilità professionali certificate individualmente, nonch� altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso)


Sede del corso: GENOVA (Piazza Santa Sabina 2 16124 )
Organizzazione della didattica altro: gli insegnamenti delle lingue straniere sono a organizzazione annuale; gli altri insegnamenti possono essere a organizzazione semestrale o annuale
Modalità di svolgimento degli insegnamenti Convenzionale
Data di inizio dell'attività didattica 30/09/2010
Utenza sostenibile60


Docenti di riferimento


GENOVA


Tutor disponibili per gli studenti
  • prof. SERTOLI Giuseppe
  • prof. PRANDI Michele
  • prof. MERELLO Ida
  • prof. DE POL Roberto


Previsione e programmazione della domanda
Programmazione nazionale delle iscrizioni al primo anno (art.1 Legge 264/1999)No
Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999)No


Insegnamenti del corso

Attività caratterizzanti (classe LM-14)settore DocentiCFU
Lingua e Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
 
9
2
5
9
Lingue e Letterature moderne L-LIN/03 Letteratura francese
L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese
L-LIN/05 Letteratura spagnola
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane
L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola
L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana
L-LIN/09 Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana
L-LIN/10 Letteratura inglese
L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane
L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese
L-LIN/13 Letteratura tedesca
L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca
L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche
L-LIN/21 Slavistica
 
3
7
2

6
1

6
2
5
2
4
2
6
42
Discipline storiche, filosofiche, antropologiche e sociologiche   -
Discipline linguistiche, filologiche e metodologiche L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza
L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
L-FIL-LET/15 Filologia germanica
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
 
8
15
3
1
2
2
6
24
Totale per la classe LM-14 75
Attività caratterizzanti (classe LM-37)settore DocentiCFU
Lingue e Letterature moderne L-LIN/03 Letteratura francese
L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese
L-LIN/05 Letteratura spagnola
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane
L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola
L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana
L-LIN/09 Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana
L-LIN/10 Letteratura inglese
L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane
L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese
L-LIN/13 Letteratura tedesca
L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca
L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche
L-LIN/21 Slavistica
 
3
7
2

6
1

6
2
5
2
4
2
6
42
Metodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letteraria L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza
L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
L-FIL-LET/15 Filologia germanica
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne
L-LIN/21 Slavistica
 
3
1
2
2
6
1
6
24
Lingua e letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
 
9
2
9
Discipline linguistico-letterarie, artistiche, storiche, demoetnoantropologiche e filosofiche L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
L-OR/12 Lingua e letteratura araba
 
8
15
1
0
Totale per la classe LM-3775



Attività Comuni


Settori comuni (LM-37 & LM-14) CFU
L-FIL-LET/04- Lingua e letteratura latina 60
L-FIL-LET/15- Filologia germanica
L-LIN/08- Letterature portoghese e brasiliana
L-LIN/15- Lingue e letterature nordiche
L-FIL-LET/10- Letteratura italiana
L-FIL-LET/11- Letteratura italiana contemporanea
L-LIN/01- Glottologia e linguistica
L-LIN/03- Letteratura francese
L-LIN/05- Letteratura spagnola
L-FIL-LET/13- Filologia della letteratura italiana
L-LIN/11- Lingue e letterature anglo-americane
L-LIN/06- Lingua e letterature ispano-americane
L-FIL-LET/02- Lingua e letteratura greca
L-LIN/07- Lingua e traduzione - lingua spagnola
L-LIN/21- Slavistica
L-LIN/13- Letteratura tedesca
L-FIL-LET/09- Filologia e linguistica romanza
L-LIN/04- Lingua e traduzione - lingua francese
L-LIN/09- Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana
L-LIN/12- Lingua e traduzione - lingua inglese
L-LIN/14- Lingua e traduzione - lingua tedesca
L-LIN/10- Letteratura inglese
L-FIL-LET/14- Critica letteraria e letterature comparate


Attività affini

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Attività formative affini o integrative L-ART/01 Storia dell'arte medievale
L-ART/02 Storia dell'arte moderna
L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea
L-ART/05 Discipline dello spettacolo
L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione
L-ART/07 Musicologia e storia della musica
M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
M-FIL/04 Estetica
M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi
M-FIL/06 Storia della filosofia
M-PED/01 Pedagogia generale e sociale
M-STO/01 Storia medievale
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/03 Storia dell'Europa orientale
M-STO/04 Storia contemporanea
M-STO/05 Storia delle scienze e delle tecniche
SECS-P/06 Economia applicata
SPS/05 Storia e istituzioni delle Americhe
SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi
1
5
2
5
3

5
2
2
7
5
6
6
1
8
2
4
6
4
12
(LM-37)


12
(LM-14)
Totale Attività Affini12



Altre attività

CFU
A scelta dello studente9
Per la prova finale21
Totale Altre Attività33




Vengono evidenziati i percorsi per ciascuna classe
Riepilogo cfu: classe LM-37min
crediti caratterizzanti75 +
crediti per attività affini 12 +
crediti per altre attività 33 =
Totale per la classe LM-37 120  
Riepilogo cfu: classe LM-14min
crediti caratterizzanti75 +
crediti per attività affini 12 +
crediti per altre attività 33 =
Totale per la classe LM-14 120  


TOTALE CREDITI120