OFF.F - Offerta formativa
MIUR
in collaborazione con CINECA
Cerca

Università
Università degli Studi di GENOVA

Classe di laurea
LM-80 Scienze geografiche

Nome del corso
Scienze geografico-ambientali e G.I.S. per lo sviluppo sostenibile

Facoltà del corso
LETTERE e FILOSOFIA

Sito del corso
http://scienzegeografiche.lettere.unige.it

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-80 Scienze geografiche
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:

• aver acquisito competenze avanzate per la padronanza disciplinare delle scienze geografiche e territoriali e della loro pratica applicazione;
• possedere gli strumenti teorici e metodologici, specialistici e approfonditi per rappresentare e interpretare in maniera scientifica i sistemi territoriali;
• avere capacità di riconoscere e individuare in maniera globale e sintetica, anche utilizzando i lavori analitici di altri specialisti, l'impatto ambientale e sociale delle politiche territoriali alle diverse scale;
• conoscere le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica ed essere in grado di utilizzarli negli ambiti specifici di competenza;
• essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono, con funzioni di elevata responsabilità, nella direzione di centri studi e di ricerca, pubblici e privati, in istituzioni governative e locali nei settori della pianificazione territoriale e della gestione delle risorse ambientali, del trattamento e interpretazione dell'informazione geografica, delle elaborazioni cartografiche generali e tematiche, delle analisi territoriali, dei quadri geografici complessi. Sbocchi occupazionali sono anche nell'editoria geografica multimediale e nelle attività di diffusione dell'informazione ambientale e turistica, oltre che in attività professionali di consulenza nei medesimi settori anche in collaborazione con altri specialisti.

I curricula dei corsi delle lauree magistrali della classe comprendono attività finalizzate all'acquisizione di conoscenze avanzate nei vari campi della geografia, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.

Gli atenei organizzano, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini.

Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni
Il giorno 9 novembre 2007 alle ore 10 si sono riuniti nell'Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia in Via Balbi 2 i rappresentanti delle parti sociali e delle professioni interessate, e cioè Ufficio scolastico regionale, Regione liguria, Direzione cultura del Comune di Genova, Soprintendenza per il patrimonio storico e artistico ed etnoantropologico della Liguria, Il Giornale - Sede di Genova, Provincia di Imperia, Alkalga edizioni, Centro ligure produttivita', Comando carabinieri Nucleo di Genova per la tutela del patrimonio culturale, Soprintendenza beni archeologici della Liguria, Soprintendenza beni architettonici e paesaggio della Liguria, Archivio storico del Comune, Teatro Stabile di Genova, Archivio di Stato, Organizzazione e servizi culturali della Regione Liguria, Edizioni S. Marco dei Giustiniani, Assessore alla cultura della Provincia di Genova. Le parti sociali intervenute hanno fornito suggerimenti utili per la formulazione dei percorsi didattici e hanno sottolineato l'importanza della formazione umanistica e geografica per le professioni relative allo studio del territorio e i rapporti fra uomo e ambiente.
Viene sottolineata anche la necessità di diversificare le competenze nella formazione della Laurea di primo livello rispetto a quella di secondo livello, anche per i titoli eventualmente richiesti nelle procedure concorsuali.
Molti rappresentanti rilevano l'importanza dei rapporti presenti e già in corso con la Facoltà e auspicano una maggiore rilevanza dell'approccio geografico nello studio delle problematiche locali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea si propone di ampliare e approfondire le conoscenze geografiche acquisite nel triennio, in modo da preparare laureati in grado di svolgere funzioni di coordinamento, indirizzo e programmazione di fatti complessi relativi al territorio, al paesaggio, alla sostenibilità ambientale e alla loro rappresentazione, attraverso l'individuazione delle risorse e la loro distribuzione spaziale, la valorizzazione e la gestione del patrimonio ambientale e insediativo e l'elaborazione di progetti per la pianificazione del territorio e la valorizzazione turistica nel segno della sostenibilità ambientale.
A tale scopo si prevede che, nel corso dei due anni accademici e 120 CFU, venga acquisita una conoscenza avanzata nel campo delle scienze geografiche e delle loro applicazioni; la competenza necessaria per individuare, censire e analizzare le risorse ambientali e culturali ai fini dello sviluppo locale del territorio; la capacità di pianificare, programmare e progettare la tutela, il recupero e la valorizzazione del patrimonio ambientale, paesaggistico e insediativo; la capacità di valutare in maniera ad un tempo globale e sintetica l'impatto delle attività antropiche sull'ambiente alle diverse scale e di promuovere la salvaguardia dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile; la capacità di elaborare pacchetti turistici, nonché di progettare la valorizzazione di comprensori turistici e di organizzarne gli eventi connessi; la competenza per progettare la qualificazione dell'offerta turistica e del contesto territoriale delle località ad alta intensità turistico - ricettiva; la competenza per utilizzare pienamente i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica nel proprio ambito di attività.
Descrizione del percorso formativo:
Il corso si avvale di strutture didattiche finalizzate all'uso di sistemi informativi geografici (G.I.S.) e offre agli studenti l'opportunità di partecipare a sopralluoghi di studio sul terreno, per dare alle conoscenze acquisite un'ulteriore valenza professionalizzante.
Le metodologie didattiche utilizzate per il corso prevedono: lezioni frontali e a distanza, seminari, presentazione di elaborati multimediali.
Strumenti didattici: elaborazione di saggi scritti; richiesta di individuare temi di ricerca; preparazione di progetti di lavoro; conoscenza di ricerche nazionali e internazionali relative alle tematiche in esame, e di un'ampia bibliografia al riguardo.
Sono previste verifiche in itinere e prove scritte e orali.
E' prevista la partecipazione degli studenti a convegni e congressi organizzati dalla Facoltà.

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I laureati devono essere in grado di utilizzare e applicare le conoscenze acquisite, sfruttando anche le conoscenze professionalizzanti derivate da escursioni geografiche sul terreno, per problematiche attinenti a diversi campi, ad esempio la pianificazione territoriale, lo sviluppo delle città e delle aree metropolitane, la valorizzazione dei sistemi turistici, la valutazione di impatto ambientale e il rischio ambientale.I corsi prevedono tanto nella parte finale quanto nel corso delle lezioni prove di verifica finalizzate ad accertare il grado di comprensione degli studenti. Le verifiche consistono in test scritti, esami orali, presentazione di tesine orali o in power point.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
I laureati devono essere in grado di analizzare i principali processi in atto nelle differenti realtà umane e territoriali della Terra, con particolare riferimento all'Italia, alle coste del Mediterraneo e all'arco alpino, e formulare al riguardo giudizi autonomi con un approccio ad un tempo globale e sintetico; in questo contesto potranno avvalersi anche degli apporti di altre discipline, purché convergenti sull'interpretazione, la rappresentazione e la comunicazione dei fenomeni relativi all'interazione uomo-natura. Tali abilità saranno verificate attraverso le prove di esame e il lavoro di tesi nel quale saranno privilegiati, oltre ai necessari approfondimenti metodologici, gli aspetti di ricerca bibliografica e sul terreno e quelli di analisi ed elaborazione dei dati raccolti.
Autonomia di giudizio (making judgements)
I laureati devono essere in grado di formulare giudizi critici autonomi e originali su problematiche geografiche e di argomentare con rigore scientifico le loro posizioni. Per verificare tali capacità sono previste esercitazioni che ripropongano casi problematici che mettano alla prova la capacità degli studenti di formulare giudizi critici.
Abilità comunicative (communication skills)
I laureati devono essere in grado di comunicare con chiarezza e rigore scientifico i contenuti geografici acquisiti, in funzione dei diversi contesti e della tipologia di pubblico, anche con l'ausilio delle più moderne tecnologie. A tale scopo si prevede un uso intensivo di seminari e di elaborazione di progetti di gruppo. La verifica di tali capacità avverrà mediante colloqui, tutoraggio individuale e valutazione e discussione dei progetti.
Capacità di apprendimento (learning skills)
I laureati devono possedere competenze metodologiche che consentano la prosecuzione della ricerca e della formazione autonoma in ambito geografico. Tale capacità sarà verificata mediante monitoraggio in itinere dei progressi compiuti, elaborati scritti e colloqui individuali sulle prospettive di lavoro.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Tra i ruoli professionali a cui il titolo potrà dare sbocco, si segnalano funzioni di responsabilità nella direzione di centri di studi e di ricerca, pubblici e privati, in istituzioni governative e locali nei settori della pianificazione territoriale e della gestione delle risorse ambientali e paesaggistiche, delle risorse turistiche e degli eventi connessi, del trattamento e interpretazione di dati demografici, economici, climatici e ambientali, delle elaborazioni cartografiche generali e tematiche, delle analisi territoriali, ecc.; attività di consulenza presso enti pubblici e privati per la valorizzazione delle risorse turistiche e la pianificazione territoriale, tenuto conto del quadro geografico locale; funzioni di responsabilità direzionale nel campo dell'editoria geografica e cartografica specifica, nonché in quello connesso alla diffusione dell'informazione e della cultura ambientale e turistica.
Una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento attraverso i corsi di specializzazione per l'insegnamento previsti dalla normativa in via di definizione (ai sensi della legge finanziaria per l'anno 2008, art. 2, co. 416), la laurea specialistica in Scienze geografico-ambientali e sistemi informativi per lo sviluppo sostenibile può permettere l'accesso alla carriera di insegnante di scuola media inferiore e superiore.
La laurea specialistica può inoltre dare accesso ai concorsi per la frequenza di Scuole di dottorato propedeutiche alla carriera universitaria di ricercatore nell'ambito delle discipline geografiche.
L'Ateneo e la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Genova, in accordo con enti pubblici e privati, organizzeranno stages e tirocini per completare la formazione prevista dagli obiettivi.
Con riferimento ai codici Istat, il Corso di laurea prepara a svolgere attività anche in Enti locali territoriali (Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane, APT, ATL, Sistemi Turistici Locali, ecc.) e, con mansioni di responsabilità, nelle Forze armate; prepara inoltre a svolgere attività nei campi della descrizione e dell'analisi geografica del paesaggio culturale, della climatologia e metereologia, della cartografia applicata alla geografia, del recupero, conservazione e pianificazione del territorio, dell'analisi, protezione e valorizzazione delle risorse ambientali e naturalistiche, della saggistica specializzata su temi geografici, naturalistico-ambientali, demo-economici e turistici e del giornalismo attento ad emergenze territoriali, geo-culturali, geo-storiche e turistiche.
Il corso prepara alle professioni di
Professione
Redattori di testi tecnici - (2.5.4.1.4) visualizza
Geografi - (2.5.3.2.3) visualizza
Ricercatori e tecnici laureati - (2.6.2)
Cartografi e fotogrammetristi - (2.2.1.9.1) visualizza
Ecologi - (2.3.1.1.7) visualizza

Conoscenze richieste per l'accesso
Sono ammessi al Corso di laurea magistrale in Scienze geografico-ambientali e G.I.S. per lo sviluppo sostenibile, i laureati della Classe L-6 delle lauree in Geografia.
Sono ammessi inoltre i laureati di altre classi, sia del nuovo ordinamento (D.M. 509) che del vecchio(quadriennale), purché abbiano acquisito complessivamente almeno 60 crediti nei settori scientifico-disciplinari di Area 01 (Scienze matematiche e informatiche), 02 (Scienze fisiche), 04 (Scienze della terra), 05 (Scienze biologiche), 08 (Ingegneria civile e Architettura), 10 (Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche), 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche), 12 (Scienze giuridiche), 13 (Scienze economiche e statistiche), 14 (Scienze politiche e sociali), dei quali almeno 18 nei settori scientifico -disciplinari M-GGR/01,o MGGR/02, o GEO/04.
Ai fini dell'accesso al corso di studio è previsto un colloquio che verifichi l'adeguatezza della preparazione personale in ambito geografico. Coloro che non dispongono dei requisiti devono acquisirli prima dell'iscrizione.

Caratteristiche della prova finale
La laurea si consegue attraverso la presentazione e la discussione di una tesi corposa, in forma originale e con le caratteristiche del lavoro di ricerca elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore, secondo le disposizioni previste dal Regolamento della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Per essere ammesso alla prova finale, che porta all'acquisizione di 27 crediti, lo studente deve aver conseguito 93 crediti.


Massimo numero di crediti riconoscibili (DM 16/3/2007 Art 4) 3
(Crediti riconoscibili sulla base di conoscenze e abilità professionali certificate individualmente, nonch� altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso)


Sede del corso: GENOVA (Balbi 2 16126 )
Organizzazione della didattica annuale
Modalità di svolgimento degli insegnamenti Convenzionale
Data di inizio dell'attività didattica 10/10/2010
Utenza sostenibile15


Docenti di riferimento


GENOVA
  • prof. BRANDOLINI Pierluigi (GEO/04)
  • prof. CONSIGLIERE Stefania (BIO/08)
  • prof. SGORBISSA Antonio (ING-INF/05)
  • prof. SPOTORNO Mauro (M-GGR/02)


Tutor disponibili per gli studenti
  • prof. BARTALETTI Fabrizio
  • prof. BRANDOLINI Pierluigi
  • prof. GUERCI Antonio


Previsione e programmazione della domanda
Programmazione nazionale delle iscrizioni al primo anno (art.1 Legge 264/1999)No
Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999)No


Insegnamenti del corso


Attività caratterizzanti

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Discipline geografiche, geologiche e dell'ambiente GEO/04 Geografia fisica e geomorfologia
M-GGR/01 Geografia
M-GGR/02 Geografia economico-politica
4
11
2
36
Discipline informatiche, matematiche, statistico-demografiche e della rappresentazione ICAR/06 Topografia e cartografia
ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
2
14
15
Discipline ambientali ed economico-giuridiche ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica
2
6
Totale Attività Caratterizzanti57




Attività affini

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Attività formative affini o integrative BIO/08 Antropologia
M-GGR/01 Geografia
2
11
21
Totale Attività Affini21



Altre attività

CFU
A scelta dello studente12
Per la prova finale27
Ulteriori conoscenze linguistiche0-3
Abilità informatiche e telematiche0-3
Tirocini formativi e di orientamento0-3
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro0-3
Totale Altre Attività42



TOTALE CREDITI120