OFF.F - Offerta formativa
MIUR
in collaborazione con CINECA
Cerca

Università
Università degli Studi di TORINO

Classe di laurea
L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali

Nome del corso
Scienze politiche

Facoltà del corso
SCIENZE POLITICHE

Sito del corso
http://www.scipol.unito.it

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
· possedere conoscenze, sia metodologiche che culturali e professionali, caratterizzate da una formazione interdisciplinare nei settori giuridico, economico, politologico, sociale e storico, idonee a valutare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle società moderne;
· possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse;
· possedere adeguata padronanza del metodo della ricerca empirica politologica, sociologica, statistica, economica e quantitativa, nonché del metodo comparativo, specie nelle discipline giuspubblicistiche, che consenta un inserimento operativo e innovativo nell'impiego pubblico e privato.

Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
· comprendono in ogni caso attività finalizzate all'acquisizione di conoscenze multidisciplinari nei settori giuridico, economico, politologico, sociologico e storico;
· comprendono discipline caratterizzanti finalizzate ad obiettivi formativi specifici o a particolari profili del mercato del lavoro, pur garantendo l'interdisciplinarità della formazione;
· nel caso di curricula di corsi di laurea finalizzati alla formazione con prevalenza politico-internazionale, gli stessi dovranno privilegiare, tra i raggruppamenti disciplinari indicati come attività formative di base e caratterizzanti, quelle che forniscano nozioni istituzionali comparate e prospettive internazionali nei vari ambiti interdisciplinari;
· comprendono in ogni caso la conoscenza, oltre all'italiano, in forma scritta e orale, di almeno due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea;
· prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione, l'obbligo di attività esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese nazionali e multinazionali, enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.

Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni
Il CdL si configura come la radice culturale della Facoltà: progettato da personalità illustri, si è cercato di mantenerne le caratteristiche culturali adeguandolo tuttavia alle evoluzioni del sistema politico e delle sue relazioni con gli altri soggetti sociali e ciò sia a livello nazionale che internazionale.
Il corso forma figure professionali in grado di comprendere e valutare problematiche pubbliche e private proprie delle società complesse e di proporre strategie operative volte alla soluzione dei problemi sociali e politici. Si mira a formare una solida base culturale che permetta la prosecuzione degli studi e che rappresenti anche il bagaglio conoscitivo adeguato ad un lavoro all'interno di organizzazioni pubbliche o private. L'obiettivo è colmare l'attuale carenza di soggetti in grado di ricoprire ruoli di "mediazione politica", capaci di porre in relazione figure professionali diverse, di reperire ed attivare risorse umane e professionali attorno ad obiettivi condivisi, di individuare i problemi sociali emergenti e di proporre strategie di soluzione.
Nell'esprimere un giudizio di apprezzamento le parti sociali manifestano la propria disponibilità a fornire il proprio apporto di conoscenza e di esperienza, in particolare con il rafforzamento degli stages formativi e professionalizzanti.
Hanno partecipato i rappresentanti degli enti locali: Regione Piemonte, Comune e Provincia di Torino, sindacati confederali, Camera di Commercio, AIPD, ONG, OIL, ICE, ACEL

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati nei Corsi di Laurea della classe devono:
• possedere conoscenze caratterizzate da una significativa formazione interdisciplinare che coinvolga tutti gli ambiti del "politico", ossia nutrita di elementi interni alle scienze giuridiche, economiche, politologiche, sociologiche e storiografice, non trascurando, accanto agli aspetti contenutistici più propriamente professionalizzanti, quelli più in generale culturali.

• essere idonei a valutare e gestire
le problematiche delle società moderne, sia sul piano delle politiche pubbliche, sia su quello dell'agire di soggetti privati che confluiscano o interferiscano con la dimensione politica; dovranno altresì essere in grado di realizzare strategie operative complesse

• possedere una sufficiente padronanza del metodo della ricerca nei diversi ambiti disciplinari che confluiscono nelle scienze politiche (ambito storico-politico, teorico-politico, empiric-politologico,
sociologico, politico-economico, statistico-quantitativo), nonché del metodo
comparativo, specie nelle discipline giuspubblicistiche, che consenta un
inserimento operativo e innovativo nell'impiego pubblico e privato.

Ai fini indicati, i curricula dei Corsi di Laurea della classe:
• comprendono in ogni caso attività finalizzate all'acquisizione di
conoscenze multidisciplinari nei settori giuridico, economico,
politologico, sociologico e storico;
• pur nella ribadita interdisciplinarità della formazione, comprendono discipline caratterizzanti finalizzate ad obiettivi professionalizzanti, connessi a specifiche figure ed esigenze del mercato del lavoro;
• comprendono in ogni caso la conoscenza, oltre all'italiano, in forma
scritta e orale, di almeno due lingue straniere di cui almeno una
dell'Unione Europea;

DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Il primo anno è finalizzato all'acquisizione delle competenze nelle discipline base del Corso di Laurea, per cui tutti gli studenti devono seguire gli insegnamenti di Scienza politica, Economia politica, Sociologia, Storia del pensiero politico e Istituzioni di diritto pubblico. Nel secondo anno gli studenti possono esercitare alcune opzioni formative, in rapporto ai loro interessi conoscitivi o a eventuali ambiti occupazionali. Il terzo anno, invece, è organizzato in percorsi opzionali, che articolano l'offerta formativa con particolare attenzione alla possibilità di sbocchi occupazionali immediati, ma anche in funzione del proseguimento degli studi nella Laurea magistrale di Scienze del Governo e dell'Amministrazione. I tre percorsi sono così denominati: cultura politica; politica ed economia; politica e società.

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I laureati dimostrano conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario e sono a un livello che, caratterizzato dall'uso di libri di testo avanzati, include anche la conoscenza di alcuni temi d'avanguardia nel proprio campo di studi.
L'insieme delle discipline impartite si propone di fornire al discente strumenti che lo rendano innanzi tutto un cittadino attivo, capace di comprendere i fenomeni politici nei quali la sua esistenza futura sarà collocata, e con i quali interagirà. Inoltre il Corso di Laurea mira a porre coloro che lo frequentano fino alla sua naturale conclusione in una situazione che consenta loro di affrontare in modo critico l'analisi della società nazionale e internazionale, di comprendere i messaggi che gli giungono, direttamente o indirettamente, dalle istituzioni, locali e centrali, dalle forze politiche, dai media e di affrontare con successo situazioni lavorative nelle diverse collocazioni possibili, in ambito istituzionale, in organismi statali, enti territoriali, o in seno a imprese pubbliche e private.
In particolare, il laureato deve possedere conoscenze approfondite di:
° Scienza politica;
° Diritto pubblico comparato;
° Economia politica e Politica economica;
° Storia moderna;
° Storia contemporanea;
° Storia delle dottrine politiche
° Lingue straniere (due) al livello di comprensione essenziale di testi e alla conversazione orale di base.

Sulla base di queste conoscenze, il laureato di Scienze Politiche comprenderà la natura composita dei diversi fenomeni politici, le loro radici storico-culturali, il carattere multidimensionale dei processi in atto. Le varie materie e aree disciplinari garantiscono anzitutto una formazione teorica qualificante, ma al tempo stesso offrono ai laureati strumenti adeguati per meglio analizzare le diverse situazioni politiche e sociali e per svolgere in esse un ruolo di cittadinanza attiva. Grazie ai diversi apporti conoscitivi lo studente sarà in grado di rilevare i fenomeni politici emergenti, gli attori in gioco e gli interessi di cui essi sono espressione, le strategie della comunicazione pubblica, il livello di partecipazione, le condizioni del consenso e del conflitto, il ruolo delle ideologie, ecc.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
I laureati sono in grado di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, e possiedono competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi.
In termini operativi, il laureato in Scienze Politiche deve possedere:
• capacità di affrontare problemi relativi alla comprensione delle dinamiche politiche, sempre più complesse, a livello locale e nazionale, collocandole nei rispettivi quadri di riferimento, anche, eventualmente, sul piano internazionale. Ciò sia nell'ambito della vita politica, sia nelle organizzazioni come sindacati, partiti, associazioni; sia in quello dell'impresa o delle libere professioni;
• capacità di scegliere consapevolmente e di utilizzare a fini pratici teorie, concetti, conoscenze storiche, economiche e giuridiche, e tutto lo strumentario tecnico che il Corso di Laurea mette a sua disposizione.
Gli obiettivi possono essere raggiunti con l'analisi di casi di studio e con appositi seminari che favoriranno l'applicazione dei concetti teorici.
Abilità comunicative (communication skills)
I laureati sanno comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
Il corso di studi fornisce capacità di comunicare e presentare i risultati del proprio lavoro in modo chiaro, dettagliato, esauriente anche a destinatari non specialisti.

Il perseguimento di queste abilità comunicative sarà realizzato nel Corso di Laurea a due livelli:
a) anzitutto mediante la frequenza di alcuni corsi di insegnamento specifici, quali Sociologia della Comunicazione e Comunicazione Politica, i cui contenuti riguardano non soltanto il ruolo sempre più preminente della comunicazione nello spazio pubblico ma anche le tecniche più adeguate per comunicare con maggior efficacia nei vari livelli della società;
b) in secondo luogo attraverso alcuni Seminari di studio sulla abilità comunicativa che il Corso di Laurea intende organizzare per non far mancare questo livello di competenza a soggetti destinati a coprire dei ruoli pubblici.
Autonomia di giudizio (making judgements)
I laureati hanno la capacità di raccogliere e interpretare i dati (normalmente nel proprio campo di studio) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.
Questo obiettivo si ritiene possa essere raggiunto con la realizzazione, all'interno di corsi di insegnamento o al di fuori di esso, di attività di gruppo e Seminari volti a far emergere la capacità riflessiva e l'autonomia di giudizio del singolo studente nonchè l'attitudine a confrontarsi con altre opinioni e posizioni.
Capacità di apprendimento (learning skills)
I laureati hanno sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
L'attività didattica del corso è finalizzata a sviluppare negli studenti sia le capacità teoriche sia quelle applicative. Il CdL in Scienze Politiche a tal fine si propone di lavorare a una forte innovazione sul piano delle tecniche didattiche, favorendo l'attività seminariale in aggiunta alle tradizionali lezioni frontali, e con la presentazione di materiali diversi attraverso l'uso delle più avanzate tecniche informatiche e l'impiego sistematico delle risorse disponibili sul web. Il CdL offrirà inoltre agli studenti, già al primo anno, la possibilità di frequentare corsi specifici per migliorare la capacità di apprendimento. Gli studenti avranno altresì la possibilità di frequentare stages presso imprese del settore pubblico e privato, nonché istituzioni locali, associazioni, sindacati: tutte esperienze che consentiranno loro di mettere a frutto le conoscenze acquisite nel triennio.

Conoscenze richieste per l'accesso
Sono ammessi al Corso di laurea in Scienze politiche gli studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, con adeguata conoscenza iniziale della lingua italiana.
A tal fine è indirizzata anche l'attività di orientamento prima dell'iscrizione degli studenti. La verifica della personale preparazione dello studente è definita nel Regolamento Didattico del corso di studio; in particolare si prevede un test di ingresso in cui verranno verificate le competenze degli studenti nonché l'attivazione dei corsi propedeutici necessari a colmare eventuali deficit formativi. Di fronte ai risultati del test d'ingresso, il Corso di studi sarà in grado di offrire, oltre a corsi sul metodo di studio, anche corsi di introduzione alla matematica per sopperire ai deficit di formazione specifici.

Caratteristiche della prova finale
La prova finale consiste in un elaborato scritto, di un numero contenuto di pagine, che porta a compimento una limitata ricerca condotta sotto la guida di un docente (il quale ne sarà relatore responsabile). La ricerca può essere empirica, teorica, storiografica, bibliografica, condotta su un numero limitato di casi, o di titoli, o di documenti. Il candidato al titolo di dottore dovrà dimostrare di essere in grado di esercitare sufficiente padronanza del metodo di lavoro, nell'ambito proprio della ricerca; dovrà inoltre mostrare una dimestichezza con la letteratura critica di base, in merito, e capacità di organizzare il discorso secondo percorsi logicamente efficaci e con sufficiente articolazione interna; basilare è comunque, naturalmente, una buona conoscenza della lingua italiana.
Il candidato dovrà inoltre essere in grado, nell'esame di laurea, di presentare in modo appropriato il proprio elaborato, e di discuterlo criticamente, rispondendo a ogni eventuale quesito della Commissione d'esame.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali imprese ed organizzazioni private
nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Il corso prepara alle professioni di
Professione
Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati - (3.3.1.1)
Tecnici della pubblicità e delle pubbliche relazioni - (3.3.3.6)
Contabili ed assimilati - (3.3.1.2)

Massimo numero di crediti riconoscibili (DM 16/3/2007 Art 4) 60
(Crediti riconoscibili sulla base di conoscenze e abilità professionali certificate individualmente, nonch� altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso)


Sede del corso: TORINO (VICOLO BENEVELLO 3/A 10124 )
Organizzazione della didattica semestrale
Modalità di svolgimento degli insegnamenti Convenzionale
Data di inizio dell'attività didattica 27/09/2010
Utenza sostenibile300


Docenti di riferimento


TORINO
  • prof. RAGONA Gianfranco (SPS/02)


Tutor disponibili per gli studenti
  • prof. CEPERNICH Cristopher
  • prof. MUSSO Stefano
  • prof. RAGONA Gianfranco


Previsione e programmazione della domanda
Programmazione nazionale delle iscrizioni al primo anno (art.1 Legge 264/1999)No
Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999)No


Insegnamenti del corso

Curriculum: Cultura politica




Attività di base

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
formazione interdisciplinare IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico
M-STO/04 Storia contemporanea
SPS/02 Storia delle dottrine politiche
9
31
9
39
discipline linguistiche L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese
L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese
11
12
9
Totale Attività di Base: 48




Attività caratterizzanti

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
discipline storico-politiche M-STO/02 Storia moderna
16
12
discipline economiche-politiche SECS-P/01 Economia politica
SECS-P/02 Politica economica
37
18
21
discipline sociologiche SPS/07 Sociologia generale
29
12
discipline politologiche SPS/01 Filosofia politica
SPS/04 Scienza politica
3
13
15
discipline giuridiche IUS/01 Diritto privato
IUS/21 Diritto pubblico comparato
21
7
15
Totale Attività Caratterizzanti75




Attività affini

ambito: Attività formative affini o integrative Docenti CFU 33
A11 gruppo A11
   IUS/21 - Diritto pubblico comparato

7
3
A12 gruppo A12
   M-STO/02 - Storia moderna
   M-STO/04 - Storia contemporanea
   M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese
   SECS-P/12 - Storia economica
   SPS/02 - Storia delle dottrine politiche
   SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche
   SPS/04 - Scienza politica

16
31
4
6
9
2
13
0 - 21
A13 gruppo A13
   SPS/05 - Storia e istituzioni delle Americhe
   SPS/14 - Storia e istituzioni dell'Asia

3

9
Totale Attività Affini33



Altre attività

CFU
A scelta dello studente12
Per la prova finale6
Totale Altre Attività24



TOTALE CREDITI180



Curriculum: Politica e società




Attività di base

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
formazione interdisciplinare SPS/02 Storia delle dottrine politiche
SPS/07 Sociologia generale
IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico
M-STO/04 Storia contemporanea
9
29
9
31
39
discipline linguistiche L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese
L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese
11
12
9
Totale Attività di Base: 48




Attività caratterizzanti

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
discipline storico-politiche M-STO/02 Storia moderna
M-STO/04 Storia contemporanea
16
31
12
discipline economiche-politiche SECS-P/01 Economia politica
SECS-P/02 Politica economica
37
18
21
discipline sociologiche SPS/07 Sociologia generale
29
12
discipline politologiche SPS/01 Filosofia politica
SPS/04 Scienza politica
3
13
15
discipline giuridiche IUS/01 Diritto privato
IUS/21 Diritto pubblico comparato
21
7
15
Totale Attività Caratterizzanti75




Attività affini

ambito: Attività formative affini o integrative Docenti CFU 33
A11 gruppo A11
   IUS/21 - Diritto pubblico comparato

7
3
A12 gruppo A12
   M-STO/04 - Storia contemporanea
   SPS/04 - Scienza politica

31
13
12
A14 gruppo A14
   SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
   SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro
   SPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici

18
14
2
9 - 18
Totale Attività Affini33



Altre attività

CFU
A scelta dello studente12
Per la prova finale6
Totale Altre Attività24



TOTALE CREDITI180



Curriculum: Politica ed economia




Attività di base

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
formazione interdisciplinare IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico
M-STO/04 Storia contemporanea
SECS-S/01 Statistica
SPS/02 Storia delle dottrine politiche
9
31
11
9
39
discipline linguistiche L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese
L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese
11
12
9
Totale Attività di Base: 48




Attività caratterizzanti

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
discipline storico-politiche M-STO/02 Storia moderna
M-STO/04 Storia contemporanea
16
31
12
discipline economiche-politiche SECS-P/01 Economia politica
SECS-P/02 Politica economica
37
18
21
discipline sociologiche SPS/07 Sociologia generale
29
12
discipline politologiche SPS/01 Filosofia politica
SPS/04 Scienza politica
3
13
15
discipline giuridiche IUS/01 Diritto privato
IUS/21 Diritto pubblico comparato
21
7
15
Totale Attività Caratterizzanti75




Attività affini

ambito: Attività formative affini o integrative Docenti CFU 33
A11 gruppo A11
   IUS/21 - Diritto pubblico comparato

7
3
A12 gruppo A12
   M-STO/04 - Storia contemporanea
   SECS-P/12 - Storia economica
   SPS/02 - Storia delle dottrine politiche
   SPS/04 - Scienza politica

31
6
9
13
6 - 12
A15 gruppo A15
   SECS-P/01 - Economia politica
   SECS-P/03 - Scienza delle finanze
   SECS-P/05 - Econometria
   SECS-P/06 - Economia applicata
   SECS-P/07 - Economia aziendale

37
11
4
6
28
9 - 18
Totale Attività Affini33



Altre attività

CFU
A scelta dello studente12
Per la prova finale6
Totale Altre Attività24



TOTALE CREDITI180