UniversitàUniversità degli Studi di GENOVA
Classe di laureaLM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane
& LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
Nome del corsoLingue e letterature moderne per i servizi culturali Facoltà del corsoLINGUE e LETTERATURE STRANIERE
Sito del corsohttp://www.lingue.unige.it/2/?op=course&course=13&menu=cou
Atenei in convenzione per programmi di mobilità internazionale |
Université de Nice Sophia-Antipolis (Nice FRANCIA) (convenzione del 05/10/2010) durata convenzione: 3 anni |
Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane |
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:
* possedere conoscenze avanzate della storia della letteratura e della cultura delle civiltà europee e americane nelle loro differenti espressioni;
* possedere una sicura competenza di almeno una tra le lingue e civiltà europee e americane e gli strumenti teorici per la loro comparazione;
* aver acquisito gli strumenti teorici e applicativi per l'analisi linguistica e per la didattica delle lingue e delle letterature;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza;
* possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano.
Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono, con funzioni di elevata responsabilità,
* negli istituti di cooperazione internazionale;
* nelle istituzioni culturali italiane all'estero e nelle rappresentanze diplomatiche e consolari;
* in enti ed istituzioni nazionali e internazionali.
Attività professionali previste sono anche:
* come consulenti linguistici nei settori dello spettacolo, dell'editoria e del giornalismo e nella comunicazione multimediale;
* come traduttori di testi letterari.
All'interno di questa laurea magistrale gli atenei potranno organizzare percorsi in traduzione letteraria che perseguiranno l'obiettivo di garantire elevate competenze teoriche e applicative finalizzate alla traduzione di testi letterari o saggistici e conoscenza del mondo editoriale.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, stages e tirocini.
|
Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale |
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:
*possedere un'elevata competenza di almeno una lingua europea o extra-europea;
* conoscere le tematiche culturali, storiche, economiche e sociali delle aree geografiche connesse alle lingue prescelte, in modo da utilizzare con consapevolezza le lingue conosciute nella prospettiva della comunicazione internazionale;
* possedere solide conoscenze nel campo dell'analisi linguistica, dei processi sociolinguistici e dei meccanismi comunicativi;
* possedere solide conoscenze nelle discipline sociali, economiche e giuridiche;
* essere in grado di operare tramite ausili informatici e telematici.
Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono:
* con funzioni di elevata responsabilità, nell'ambito delle relazioni internazionali presso aziende, la pubblica amministrazione, le strutture del volontariato, gli enti locali nonché nella direzione di organizzazioni internazionali, di settori della cooperazione e degli aiuti allo sviluppo;
* attività professionali di esperti presso enti e istituzioni nell'ambito dell'integrazione economica, sociale e culturale; di consulenza specialistica presso enti pubblici nell'ambito della tutela delle lingue immigrate e più in generale in rapporto alla legislazione linguistica dell'Unione Europea.
Gli atenei organizzano, in accordo con enti pubblici e privati, stages e tirocini.
|
Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni |
Nella riunione del Comitato di Indirizzo della Facoltà del 6.12.2010 è stata analizzata la proposta di istituzione di una laurea magistrale interclasse che sostituisca le attuali LM-38 e LM-37 & LM 14 (interclasse interfacoltà). Erano presenti i rappresentanti di Agenzia Liguria Lavoro, MIUR-USR C.R.A.S., PBCOM Genova (comunicazione), GGallery Genova (editoria e formazione aziendale), Castello d'Albertis (Comune di Genova), Genova Palazzo Ducale (Fondazione per la cultura). Il comitato ha espresso parere favorevole sul nuovo corso di studi, che di fatto continua la positiva esperienza dei corsi che si propone di sostituire, facendo emergere le sinergie già esistenti tra essi e quindi producendo, tra l'altro, maggiore trasparenza nell'offerta formativa della Facoltà. Ha valutato inoltre positivamente la coerenza fra la nuova offerta formativa, i fabbisogni formativi del territorio e gli sbocchi professionali. E' emersa in particolare l'esigenza da parte del mercato del lavoro di poter disporre di laureati magistrali con ottime conoscenze non solo linguistiche, ma anche e soprattutto culturali, e quindi la decisione di creare una LM Interclasse come questa, a forte profilo interdisciplinare, appare particolarmente apprezzabile. Essa appare predisposta a formare laureati magistrali in lingue e letterature straniere duttili, che abbiamo maturato significative esperienze di studio in una varietà di campi e siano quindi ben equipaggiati a fronteggiare contesti lavorativi diversi mediante la capacità di provvedere in autonomia al proprio aggiornamento professionale. |
Motivazioni dell'istituzione del corso interclasse |
Questa LM-Interclasse si profila come il risultato di sinergie già operanti, nell'ambito della nostra Sede, soprattutto a livello di insegnamento delle Lingue e Letterature straniere e delle discipline della Linguistica, tra due corsi di studio (una LM Interclasse-Interfacoltà LM-37-LM-14, e una LM-38) che il presente corso, se approvato, si propone di sostituire. Si tratta, in buona sostanza, di rendere esplicita, a livello di ordinamento didattico, la già collaudata e proficua condivisione di insegnamenti linguistici e letterari, ed esercitazioni linguistiche, e rendere più leggibile l'offerta didattica a livello magistrale, individuando -- come richiesto dalla normativa vigente – un nucleo comune di discipline caratterizzanti e affini attorno al quale costruire percorsi formativi diversificati che ottimizzino le risorse di docenza e vadano incontro alle richieste che ci sono pervenute in questi anni da parte dell'utenza e del mondo del lavoro. Il corso di laurea magistrale interclasse si propone in tal modo come ulteriore potenziamento e approfondimento dei percorsi triennali già esistenti all'interno della Facoltà, rispondendo alle esigenze professionali e produttive del territorio attraverso un insieme di insegnamenti comuni che rafforzano ed estendono in direzione interdisciplinare la formazione di base. Il progetto formativo di questa laurea interclasse si basa, in ultima analisi, sulla convinzione che gli studi linguistico-letterari a livello avanzato, opportunamente affiancati da discipline complementari non necessariamente umanistiche, costituiscano una ottima palestra per un fecondo inserimento in una varietà di ambiti professionali culturalmente qualificati che si situino nell'interfaccia tra risorse territoriali e dimensione internazionale. |
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo |
Il corso si pone l'obiettivo di perfezionare le competenze linguistiche e culturali degli studenti ammessi, di approfondirne la riflessione sulla lingua e le letterature, e di fornire un'articolata introduzione all'economia dell'industria culturale e/o della sociologia dei processi culturali, con la quale il laureato magistrale possa, con consapevolezza critica, orientare la propria attività nel campo variegato dei servizi culturali e al territorio.
Il corso offre pertanto insegnamenti nei SSD delle Lingue e Letterature e culture straniere tali da permettere agli studenti di affinare le conoscenze precedentemente acquisite, raggiungendo, per quanto riguarda l'apprendimento linguistico, un elevato livello di competenza strumentale sia scritta che orale (livello C2 secondo i descrittori del Quadro Comune di Riferimento del Consiglio d'Europa) di norma in due lingue straniere, e in ogni caso in almeno una. Gli insegnamenti linguistici si propongono, inoltre, di consolidare la conoscenza e la comprensione dei principi su cui tale competenza strumentale si basa.
A seconda delle risorse di docenza disponibili e delle richieste dell'utenza, potranno essere allestiti curricula diversi che permettano di fornire agli studenti una formazione più mirata e coerente. Per gli studenti che abbiano maggior interesse per le materie letterarie il piano di studi estende e rafforza la competenza nelle letterature (anche italiana e comparata), nelle storie e nelle filologie, favorendone il futuro inserimento professionale in contesti umanistici di elevata responsabilità. Agli studenti che invece abbiano maggior interesse per gli ambiti professionali collegabili ai servizi alle imprese e alla promozione delle risorse del territorio il percorso formativo offrirà un preparazione specifica in quelle aree tematiche (soprattutto ricollegabili ai settori della geografia, dell'antropologia delle società complesse, delle scienze economiche e giuridiche, e della storia dell'arte) utili alle professioni inserite nei contesti contemporanei delle relazioni internazionali.
Il corso di studio si articola in insegnamenti linguistici annuali e altri insegnamenti annuali o semestrali, come previsto dalle attività di base e caratterizzanti attivate, e prevede un congruo tempo dedicato allo studio individuale. Prevede inoltre attività seminariali, o di laboratorio, o stage e tirocinio, orientate verso contesti di lavoro rilevanti (enti, aziende, settore dell'accoglienza turistica e della gestione dei beni culturali e delle risorse del territorio).
|
Autonomia di giudizio (making judgements) |
Il laureato dovrà aver sviluppato autonomia di giudizio in tutti i campi previsti dal suo corso di studio. In particolare, avrà acquisito autonomia di valutazione critica a livello operativo, così da poter impiegare con consapevolezza tanto le lingue studiate quanto le conoscenze acquisite; dovrà inoltre essere in grado di analizzare con originalità di prospettiva i testi letterari e di relazionarsi a fenomeni culturali complessi, dimostrando consapevolezza storica e sensibilità.
L'autonomia di giudizio si svilupperà attraverso la partecipazione ad attività didattiche che prevedano un contributo attivo dello studente (interventi orali in sede di seminari, presentazione di papers, tesine, etc.) e avrà il suo maggiore momento di verifica nella redazione e discussione della tesi di laurea.
|
Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio |
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) |
Il laureato magistrale avrà approfondito la conoscenza e la capacità di comprensione delle lingue straniere prescelte e delle rispettive letterature attraverso lo studio delle loro tradizioni storiche e delle dinamiche socio-culturali che le hanno prodotte (M-STO/*, M-DEA/01, L-FIL-LET/*, SPS/08); avrà inoltre acquisito la padronanza di strumenti per l'analisi critica del mondo contemporaneo con particolare attenzione alle dinamiche dello sviluppo economico di specifiche realtà territoriali (mediante insegnamenti afferenti al settore SECS-P/06), ed elementi di cultura giuridica negli ambiti più immediatamente rilevanti (afferenti ai settori IUS/02, IUS/04, IUS/10, IUS/13, IUS/14). Per gli studenti che optano per un percorso formativo più spiccatamente orientato al turismo culturale in Italia, si affiancheranno insegnamenti volti ad approfondire la storia del patrimonio territoriale (L-ART/*) e la geografia delle risorse turistiche e culturali (in particolar modo nell'ambito dell'insegnamento specialistico "Geografia dei beni culturali e del turismo" M-GGR/01).
Le competenze linguistiche dello studente verranno consolidate mediante esercitazioni pratiche (lettorati), in forma presenziale e/o a distanza, e il connesso lavoro individuale. Relativamente agli altri ambiti disciplinari, lezioni frontali, in forma presenziale e/o a distanza, oltreché lo studio individuale, saranno volte a sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione dello studente.
Le verifiche consisteranno in esami di fine corso (orali e/o scritti) e in una prova finale mediante la quale lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto un adeguato grado di competenza specialistica.
|
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) |
Al termine del percorso formativo, il laureato dovrà essere in grado di:
- comprendere agevolmente comunicazioni complesse nelle lingue straniere prescelte riconoscendone i registri specialistici;
- produrre testi coerenti, sia orali che scritti (relazioni, recensioni, sintesi), adeguati a diversi contesti sociali e ai relativi registri linguistici;
- condurre ricerche sulle tradizioni letterarie e culturali studiate con una affinata comprensione delle dinamiche storiche (economiche, sociali, politiche, religiose) che presiedono alla loro produzione e con una buona percezione delle ricadute economiche che il patrimonio culturale ha oggi sulle realtà territoriali.
La capacità di applicare le conoscenze acquisite maturerà attraverso la partecipazione alle attività didattiche previste dall'ordinamento, che addestreranno lo studente a muoversi tra discipline linguistiche, storico-letterarie, storico-artistiche, e discipline economiche, geografiche, giuridiche, nella prospettiva multidisciplinare prevista dal corso di studio.
|
Abilità comunicative (communication skills) |
Il laureato dovrà saper illustrare con chiarezza e precisione le problematiche affrontate nel corso del suo lavoro (nell'ambito delle discipline oggetto del corso) nonché le metodologie impiegate e i risultati raggiunti. Dovrà inoltre saper modulare il proprio discorso, sia quello scritto sia quello orale, tanto in italiano quanto in (almeno) una lingua straniera, in funzione del pubblico cui si rivolge, fornendo tutti gli elementi necessari ad una piena comprensione e valutazione di esso. Con particolare riferimento agli ambiti privilegiati dal percorso formativo seguito, il laureato sarà in grado di comunicare nelle lingue prescelte in modo chiaro ed efficace dati e conclusioni ai suoi interlocutori.
La padronanza di queste abilità si svilupperà attraverso la partecipazione a discussioni seminariali, che potranno prevedere anche l'impiego di strumenti informatici. In tal modo, lo studente si addestrerà nell'uso delle odierne tecnologie della comunicazione scientifica internazionale. Esperienze di lavoro seminariale stimoleranno lo sviluppo delle abilità comunicative degli studenti tanto in lingua straniera quanto in italiano.
|
Capacità di apprendimento (learning skills) |
Il laureato magistrale avrà acquisito elevate capacità di apprendimento di ulteriori conoscenze, attraverso un ricorso autonomo e personalizzato a biblioteche e materiale bibliografico, banche dati, ecc. Avrà, in altre parole, raggiunto l'autonomia nella gestione del proprio aggiornamento professionale e sarà anche in grado di accedere con profitto a Master universitari di secondo livello e dottorati di ricerca in Italia e all'estero.
Le capacità di apprendimento dello studente saranno verificate nel corso del biennio mediante una serie di prove scritte e orali culminanti nella tesi di laurea, che dovrà attestare la raggiunta maturità del candidato.
|
Conoscenze richieste per l'accesso |
Per l'ammissione al presente corso di LM occorre essere in possesso di un diploma di laurea triennale o quadriennale V.O., ovvero di un titolo di studio equipollente conseguito all'estero e riconosciuto valido. La specificazione dei requisiti curricolari di accesso, in termini di crediti conseguiti in determinati settori scientifico-disciplinari, e le modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione individuale dello studente, sono definite nel Regolamento didattico del corso di studi.
|
Caratteristiche della prova finale |
La LM in Lingue e letterature moderne per i servizi culturali si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di una tesi originale su una o più discipline previste dal piano di studi seguito. Con il consenso di relatore e correlatore, la tesi di laurea magistrale può essere redatta nella lingua di specializzazione. La tesi sarà corredata da un abstract stilato nella lingua di studio (o in lingua italiana, nel caso di tesi redatte in lingua straniera) e la discussione avverrà in ogni caso parte in italiano parte in lingua straniera. |
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati |
La LM in Lingue e letterature moderne per i servizi culturali permetterà ai laureati di svolgere attività ad alto livello di responsabilità in tutti gli ambiti professionali nei quali si richiede una solida cultura umanistica e una sicura padronanza delle lingue straniere (case editrici, centri studi, istituti italiani di cultura all'estero, ecc.). Permetterà loro, inoltre, di adire a successivi percorsi formativi finalizzati alla carriera accademica (tramite, ad esempio, partecipazione alle selezioni per l'ammissione ai dottorati di ricerca).
Il livello di conoscenze e competenze raggiunto consentirà altresì ai laureati di trovare lavoro in aziende pubbliche e private attive nei settori del commercio e del turismo. La particolare struttura economico-produttiva regionale ha visto infatti un rilevante impiego di laureati magistrali nei settori del comparto logistico e nelle aziende nazionali e internazionali più coinvolte nei processi di globalizzazione dell'economia, attività per le quali una buona conoscenza delle lingue e delle culture straniere può contribuire al successo delle iniziative imprenditoriali. Per quel che riguarda la valorizzazione delle risorse turistiche e culturali, lo sbocco occupazionale si collocherà sia nel settore della produzione e diffusione di cultura ad opera di aziende pubbliche e private, sia in quello della promozione turistica del territorio cui partecipano associazioni di categoria, enti regionali e locali, nonché il Convention Bureau di Genova.
|
Il corso prepara alle professioni di |
Professione |  |
Linguisti e filologi - (2.5.4.4) |
|
Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali - (2.5.4) |
|
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze dell'antichità, filologico-letterarie, storiche, filosofiche, pedagogiche, psicologiche e giuridiche - (2.6.2.0.8) |
visualizza |
Professioni tecniche delle attività turistiche, ricettive ed assimilate - (3.4.1) |
|
|
Massimo numero di crediti riconoscibili (DM 16/3/2007 Art 4) 12 - Nota 1063 del 29/04/2011
(Crediti riconoscibili sulla base di conoscenze e abilità professionali certificate individualmente, nonch� altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso) |
Sede del corso: GENOVA ( ) | |
Organizzazione della didattica | altro: gli insegnamenti delle lingue straniere sono a organizzazione annuale; gli altri insegnamenti possono essere a organizzazione semestrale o annuale |
Modalità di svolgimento degli insegnamenti | Convenzionale |
Data di inizio dell'attività didattica | 03/10/2011 |
Utenza sostenibile | 100 |
GENOVA
- prof. FERRARI Claudio (SECS-P/06)
- prof. PRANDI Michele (L-LIN/01)
- prof. ROCCA Giuseppe (M-GGR/01)
- prof. ROSSI Micaela (L-LIN/04)
- prof. SERTOLI Giuseppe (L-LIN/10)
- prof. VILLA Luisa (L-LIN/10)
Tutor disponibili per gli studenti |
- prof. FERRARI Claudio
- prof. ROCCA Giuseppe
- prof. ROSSI Micaela
- prof. SERTOLI Giuseppe
- prof. PRANDI Michele
- prof. SUCCIO Marco
- prof. VILLA Luisa
- prof. DE POL Roberto
- prof. MERELLO Ida
Previsione e programmazione della domanda |
Programmazione nazionale delle iscrizioni al primo anno (art.1 Legge 264/1999) | No |
Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999) | No |
Curriculum: Letterature moderne
Attività caratterizzanti (classe LM-37) | settore |
Docenti | CFU |
Lingue e Letterature moderne |
L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese
L-LIN/05 Letteratura spagnola
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane
L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola
L-LIN/10 Letteratura inglese
L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane
L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese
L-LIN/13 Letteratura tedesca
L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca
L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche
L-LIN/21 Slavistica
L-LIN/03 Letteratura francese
|
5
2
5
6
1
4
1
4
1
5
2
|
48 |
Metodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letteraria |
L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza
L-FIL-LET/15 Filologia germanica
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
L-LIN/21 Slavistica
|
4
2
6
5
|
12 |
Lingua e letteratura italiana |
|
|
0 |
Discipline linguistico-letterarie, artistiche, storiche, demoetnoantropologiche e filosofiche |
M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
M-GGR/01 Geografia
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/03 Storia dell'Europa orientale
M-STO/04 Storia contemporanea
SPS/05 Storia e istituzioni delle Americhe
|
4
10
6
1
8
4
|
6 |
Totale per la classe LM-38 | 66 |
Attività caratterizzanti (classe LM-38) | settore |
Docenti | CFU |
Discipline semiotiche, linguistiche e informatiche |
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
|
6
|
6 |
Lingue moderne |
L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese
L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola
L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese
L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca
L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche
L-LIN/21 Slavistica
|
5
5
4
4
1
5
|
36 |
Scienze economico-giuridiche, sociali e della comunicazione |
M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
M-GGR/01 Geografia
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/03 Storia dell'Europa orientale
M-STO/04 Storia contemporanea
SECS-P/06 Economia applicata
SPS/05 Storia e istituzioni delle Americhe
|
4
10
6
1
8
4
4
|
12 |
Totale per la classe LM-38 | 54 |
Settori comuni (LM-37 & LM-38)
|
CFU |
L-LIN/01- Glottologia e linguistica |
42 |
L-LIN/04- Lingua e traduzione - lingua francese |
L-LIN/07- Lingua e traduzione - lingua spagnola |
L-LIN/12- Lingua e traduzione - lingua inglese |
L-LIN/14- Lingua e traduzione - lingua tedesca |
L-LIN/15- Lingue e letterature nordiche |
L-LIN/21- Slavistica |
M-DEA/01- Discipline demoetnoantropologiche |
M-GGR/01- Geografia |
M-STO/02- Storia moderna |
M-STO/03- Storia dell'Europa orientale |
M-STO/04- Storia contemporanea |
SPS/05- Storia e istituzioni delle Americhe |
ambito disciplinare | settore | Docenti | CFU |
Attività formative affini o integrative |
L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
L-FIL-LET/15 Filologia germanica
L-LIN/03 Letteratura francese
L-LIN/05 Letteratura spagnola
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane
L-LIN/10 Letteratura inglese
L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane
L-LIN/13 Letteratura tedesca
L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche
L-LIN/21 Slavistica
SECS-P/06 Economia applicata
|
4
7
2
2
2
2
6
1
1
1
5
4
|
24
(LM-37)
36 (LM-38)
|
Totale Attività Affini | 24 |
| CFU |
A scelta dello studente | 9 |
Per la prova finale | 18 |
Ulteriori conoscenze linguistiche | 0-6 |
Abilità informatiche e telematiche | 0-6 |
Tirocini formativi e di orientamento | 0-6 |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 3 |
Totale Altre Attività | 30 |
Vengono evidenziati i percorsi per ciascuna classe |
Riepilogo cfu: classe LM-37 | min |
crediti caratterizzanti | 66 + |
crediti per attività affini | 24 + |
crediti per altre attività | 30 = |
Totale per la classe LM-37 |
120 |
|
Riepilogo cfu: classe LM-38 | min |
crediti caratterizzanti | 54 + |
crediti per attività affini | 36 + |
crediti per altre attività | 30 = |
Totale per la classe LM-38 |
120 |
|
Curriculum: Turismo culturale
Attività caratterizzanti (classe LM-37) | settore |
Docenti | CFU |
Lingue e Letterature moderne |
L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese
L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola
L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese
L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca
L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche
L-LIN/21 Slavistica
|
5
5
4
4
1
5
|
36 |
Metodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letteraria |
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
|
6
|
6 |
Lingua e letteratura italiana |
|
|
0 |
Discipline linguistico-letterarie, artistiche, storiche, demoetnoantropologiche e filosofiche |
M-GGR/01 Geografia
|
10
|
12 |
Totale per la classe LM-38 | 54 |
Attività caratterizzanti (classe LM-38) | settore |
Docenti | CFU |
Discipline semiotiche, linguistiche e informatiche |
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
|
6
|
6 |
Lingue moderne |
L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese
L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola
L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese
L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca
L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche
L-LIN/21 Slavistica
|
5
5
4
4
1
5
|
36 |
Scienze economico-giuridiche, sociali e della comunicazione |
M-GGR/01 Geografia
SECS-P/06 Economia applicata
|
10
4
|
18 |
Totale per la classe LM-38 | 60 |
Settori comuni (LM-37 & LM-38)
|
CFU |
L-LIN/01- Glottologia e linguistica |
48 |
L-LIN/04- Lingua e traduzione - lingua francese |
L-LIN/07- Lingua e traduzione - lingua spagnola |
L-LIN/12- Lingua e traduzione - lingua inglese |
L-LIN/14- Lingua e traduzione - lingua tedesca |
L-LIN/15- Lingue e letterature nordiche |
L-LIN/21- Slavistica |
M-GGR/01- Geografia |
ambito disciplinare | settore | Docenti | CFU |
Attività formative affini o integrative |
IUS/10 Diritto amministrativo
L-ART/01 Storia dell'arte medievale
L-ART/02 Storia dell'arte moderna
L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea
L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro
L-LIN/03 Letteratura francese
L-LIN/05 Letteratura spagnola
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane
L-LIN/10 Letteratura inglese
L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane
L-LIN/13 Letteratura tedesca
L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche
L-LIN/21 Slavistica
SECS-P/06 Economia applicata
|
5
1
3
2
3
2
2
6
1
1
1
5
4
|
30
(LM-37)
24 (LM-38)
|
Totale Attività Affini | 30 |
| CFU |
A scelta dello studente | 12 |
Per la prova finale | 18 |
Ulteriori conoscenze linguistiche | 0-6 |
Abilità informatiche e telematiche | 0-6 |
Tirocini formativi e di orientamento | 6 |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 0-6 |
Totale Altre Attività | 36 |
Vengono evidenziati i percorsi per ciascuna classe |
Riepilogo cfu: classe LM-37 | min |
crediti caratterizzanti | 54 + |
crediti per attività affini | 30 + |
crediti per altre attività | 36 = |
Totale per la classe LM-37 |
120 |
|
Riepilogo cfu: classe LM-38 | min |
crediti caratterizzanti | 60 + |
crediti per attività affini | 24 + |
crediti per altre attività | 36 = |
Totale per la classe LM-38 |
120 |
|
Curriculum: Comunicazione internazionale
Attività caratterizzanti (classe LM-37) | settore |
Docenti | CFU |
Lingue e Letterature moderne |
L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese
L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola
L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese
L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca
L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche
L-LIN/21 Slavistica
|
5
5
4
4
1
5
|
36 |
Metodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letteraria |
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
|
6
|
6 |
Lingua e letteratura italiana |
|
|
0 |
Discipline linguistico-letterarie, artistiche, storiche, demoetnoantropologiche e filosofiche |
M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
M-GGR/01 Geografia
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/03 Storia dell'Europa orientale
M-STO/04 Storia contemporanea
SPS/05 Storia e istituzioni delle Americhe
|
4
10
6
1
8
4
|
6 |
Totale per la classe LM-38 | 48 |
Attività caratterizzanti (classe LM-38) | settore |
Docenti | CFU |
Discipline semiotiche, linguistiche e informatiche |
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
|
6
|
6 |
Lingue moderne |
L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese
L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola
L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese
L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca
L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche
L-LIN/21 Slavistica
|
5
5
4
4
1
5
|
36 |
Scienze economico-giuridiche, sociali e della comunicazione |
M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
M-GGR/01 Geografia
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/03 Storia dell'Europa orientale
M-STO/04 Storia contemporanea
SECS-P/06 Economia applicata
SPS/05 Storia e istituzioni delle Americhe
|
4
10
6
1
8
4
4
|
24 |
Totale per la classe LM-38 | 66 |
Settori comuni (LM-37 & LM-38)
|
CFU |
L-LIN/01- Glottologia e linguistica |
42 |
L-LIN/04- Lingua e traduzione - lingua francese |
L-LIN/07- Lingua e traduzione - lingua spagnola |
L-LIN/12- Lingua e traduzione - lingua inglese |
L-LIN/14- Lingua e traduzione - lingua tedesca |
L-LIN/15- Lingue e letterature nordiche |
L-LIN/21- Slavistica |
M-DEA/01- Discipline demoetnoantropologiche |
M-GGR/01- Geografia |
M-STO/02- Storia moderna |
M-STO/03- Storia dell'Europa orientale |
M-STO/04- Storia contemporanea |
SPS/05- Storia e istituzioni delle Americhe |
ambito disciplinare | settore | Docenti | CFU |
Attività formative affini o integrative |
IUS/02 Diritto privato comparato
IUS/13 Diritto internazionale
IUS/14 Diritto dell'unione europea
L-LIN/03 Letteratura francese
L-LIN/05 Letteratura spagnola
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane
L-LIN/10 Letteratura inglese
L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane
L-LIN/13 Letteratura tedesca
L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche
L-LIN/21 Slavistica
SECS-P/06 Economia applicata
|
3
4
5
2
2
6
1
1
1
5
4
|
36
(LM-37)
18 (LM-38)
|
Totale Attività Affini | 36 |
| CFU |
A scelta dello studente | 12 |
Per la prova finale | 18 |
Ulteriori conoscenze linguistiche | 0-6 |
Abilità informatiche e telematiche | 0-6 |
Tirocini formativi e di orientamento | 6 |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 0-6 |
Totale Altre Attività | 36 |
Vengono evidenziati i percorsi per ciascuna classe |
Riepilogo cfu: classe LM-37 | min |
crediti caratterizzanti | 48 + |
crediti per attività affini | 36 + |
crediti per altre attività | 36 = |
Totale per la classe LM-37 |
120 |
|
Riepilogo cfu: classe LM-38 | min |
crediti caratterizzanti | 66 + |
crediti per attività affini | 18 + |
crediti per altre attività | 36 = |
Totale per la classe LM-38 |
120 |
|
|