UniversitàUniversità degli Studi di CAGLIARI
Classe di laureaL-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche
Nome del corsoTossicologia Facoltà del corsoFARMACIA
Sito del corsohttp://people.unica.it/ltossicologia/
Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche |
I laureati nei corsi di laurea della classe devono: acquisire adeguate conoscenze di base della chimica nel campo della struttura molecolare, degli equilibri chimici, del chimismo dei gruppi funzionali e degli aspetti chimico-analitici; acquisire adeguate conoscenze di biologia animale e vegetale, della morfologia, della fisiologia e della fisiopatologia umane; acquisire le nozioni della biochimica generale ed applicata tese a comprendere i meccanismi molecolari dei fenomeni biologici e delle attività metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica, di analisi tossicologica e di farmacologia al fine della conoscenza dei farmaci e degli aspetti relativi alla farmacodinamica, farmacocinetica e tossicità; conoscere le forme farmaceutiche, le materie impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici e le norme legislative e deontologiche utili all'esercizio dei vari aspetti delle attività professionali; essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono relativi ad attività professionali in diversi ambiti di applicazione, quali il controllo ed il monitoraggio, nelle varie fasi di produzione dei farmaci nel settore dell'industria farmaceutica. I laureati della classe potranno inoltre effettuare la formulazione, la produzione e il controllo di qualità dei prodotti galenici, cosmetici, dietetici e nutrizionali; la produzione e il controllo di qualità dei prodotti diagnostici e chimico-clinici nel settore della salute; svolgere l'informazione scientifica del farmaco e dei prodotti della salute; la trasformazione, il controllo ed il confezionamento di parti di piante e loro derivati, nonchè integratori e prodotti erboristici con valenza salutistica; il controllo chimico-tossicologico e tossicologico a tutela della sicurezza ambientale e industriale. In ogni caso, la formazione dovrà enfatizzare aspetti metodologici atti ad evitare la obsolescenza delle competenze acquisite. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe: comprendono in ogni caso attività finalizzate ad acquisire sufficienti elementi di base di matematica, fisica e statistica; fondamentali principi di chimica e di biologia; fondamentali conoscenze di chimica farmaceutica e tossicologica, farmacologia, fisiologia, biochimica e tecnologia farmaceutica.
I curricula finalizzati ad attività professionali di tipo analitico sperimentale, devono prevedere attività pratiche di laboratorio, nei settori scientifico disciplinari specifici e caratterizzanti quel determinato profilo professionale.
I corsi di studio della classe prevedono, in relazione a specifici obiettivi formativi, attività esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture pubbliche e laboratori, nonché soggiorni di studio all'estero, anche nel quadro di accordi internazionali; prevedono, inoltre, la conoscenza di una lingua straniera, preferibilmente l'inglese scientifico.
|
Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni |
Il direttore l'Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sardegna, afferma che il laureato in TOSSICOLOGIA, alle competenze chimiche di base, inorganiche, organiche, analitiche, chimico-fisiche e farmaceutiche, assomma quelle biochimiche e biologiche (anatomia, fisiologia, patologia, microbiologia e igiene). Per cui potrebbe essere utile approfondire le conoscenze di Biologia Molecolare.
Il presidente dell'ordine dei chimici, segnala inoltre che per una preparazione adeguata alla professione di Chimico Junior, lo studente laureato in TOSSICOLOGIA necessita di una solida preparazione nel campo della chimica analitica e della chimica tossicologica. |
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo |
Il corso di TOSSICOLOGIA si propone di formare laureati in grado di
• comprendere i principi alla base del rischio derivante dalla esposizione ai tossici
• comprendere come i contaminanti si distribuiscano nell'organismo
• comprendere come e attraverso quali meccanismi i tossici possano alterare le strutture biologiche, e quindi la funzionalità di organi e sistemi
• conoscere i principali metodi in grado di quantizzare i composti tossici e/o i loro effetti nell'organismo
• sapere applicare la metodologia più idonea alla valutazione del rischio
A tal fine il laureato dovrà acquisire conoscenze di chimica,nel campo della struttura molecolare, di biologia, biochimica, chimica farmaceutica e farmacologia, degli effetti indesiderati e tossici dei farmaci e delle loro interazioni, dei farmaci e delle sostanze d'abuso e dei meccanismi delle tossicodipendenze, della tossicità di inquinanti ambientali ed alimentari, conoscenze specifiche utili in laboratori di indagine analitico - sperimentale e di controllo chimico – tossicologico e tossicologico a tutela della sicurezza ambientale, alimentare, industriale ed in generale della salute.
Lo studente deve obbligatoriamente svolgere un periodo di tirocinio non inferiore a 180 ore presso aziende, strutture pubbliche e laboratori di analisi chimico – tossicologica a tutela dell'ambiente, degli alimenti, del farmaco ed in generale della salute.
Il corso di TOSSICOLOGIA prevede un' ampia scelta di corsi a scelta dello studente ( min.12 CFU), che possono consentire di approfondire gli aspetti tossicologici nel campo della tossicologia ambientale e alimentare, oppure nel campo della tossicologia del farmaco.
Il corso ha di norma la durata di tre anni e corrisponde al conseguimento di 180 crediti formativi universitari (CFU). Si conclude con l'acquisizione dei CFU corrispondenti al superamento della prova finale
La didattica è organizzata prevalentemente su base semestrale: Con insegnamenti di tipo teorico (lezioni frontali), ed altri aventi finalità pratiche, con esercitazioni in aula o in laboratorio.
Nel corso di laurea sono previsti sia insegnamenti monodisciplinari che esami integrati comprendenti moduli distinti ciascuno dei quali ha un docente responsabile : l'esame è unico e unico è il voto. |
Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio |
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) |
Il laureato in TOSSICOLOGIA acquisisce:
•gli strumenti cognitivi di base per comprendere le fonti informative di livello avanzato specifiche delle aree di competenza cioè riguardanti il farmaco e i prodotti della salute. Concorrono a raggiungere questi obiettivi i SSD FIS/01,CHIM/01, CHIM/03, CHIM/06, CHIM/08, CHIM /10, BIO/09, BIO/10, BIO/13, BIO/16;
•la conoscenza delle strutture molecolari presenti nelle cellule viventi atte a comprendere le modalità di interazione (BIO/10, BIO/13);
•la conoscenza sul controllo di qualità e sicurezza alimentare e i contaminanti dell'ambiente. Il raggiungimento di questi obiettivi è ottenuto grazie all'insegnamento di discipline dei SSD CHIM/09, CHIM/10, BIO/14, MED/04, MED/ 07, MED/42 che forniscono in maniera ampia e dettagliata gli strumenti utili alla comprensione degli aspetti tossicologici delle sostanze tossiche, dal farmaco ai farmaci d'abuso, agli inquinanti ambientali ed occupazionali. I corsi approfondiscono sia gli aspetti farmacocinetici che quelli riguardanti il meccanismo di interazione con le strutture biologiche e gli effetti tossici sull'organismo;
•sufficienti conoscenze di inglese scientifico che consentono di accedere alle fonti informative internazionali ( Inglese)
Alla fine del corso il laureato sarà in grado di avere un approccio all'indagine tossicologica sia in termini di previsione del rischio di esposizione a sostanze tossiche, che in termini di valutazione del danno sull'organismo e di riconoscimento dell'agente tossico responsabile. |
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) |
ll laureato in TOSSICOLOGIA acquisisce conoscenze che gli consentono di comprendere gli effetti sulle strutture e funzioni cellulari dovute all'interazione con tossici. In particolare :
•acquisisce un'adeguata e multidisciplinare preparazione sugli aspetti metodologico-operativi nel settore della tossicologia, in particolare nel settore della sicurezza degli alimenti e della tossicologia del farmaco e delle sostanze d'abuso. Concorrono al raggiungimento dell'obiettivo i SSD CHIM/08, CHIM/10, BIO/14, MED/42;
•ha la capacità di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti appropriati ed aggiornati (SSD CHIM/10, CHIM/08, CHIM/ 09)
•sa applicare la metodologia più idonea alla valutazione del rischio , essendo in grado di conoscere i principali metodi di quantizzazione dei composti tossici e/o dei loro effetti nell'organismo. I settori che contribuiscono al raggiungimento di questo obiettivo sono i SSD CHIM/ 08, CHIM/ 09, CHIM/10, BIO/ 14, MED/ 04;
Gli insegnamenti dei SSD indicati contribuiscono al raggiungimento dell'obiettivo mediante un'offerta coordinata ed integrata di esercitazioni pratiche in laboratorio, in cui vengono esposte le principali metodiche utilizzabili in vivo ed in vitro |
Autonomia di giudizio (making judgements) |
Il laureato in TOSSICOLOGIA acquisisce:
•una consapevole autonomia di giudizio nella valutazione, nell'analisi e nell'interpretazione dei dati nonchè la capacità di comprensione e di verifica dell'impatto sociale, etico e ambientale degli stessi ( SSD BIO 14, CHIM08, CHIM 09,attività di tirocinio pratico e tesi di laurea )
•la conoscenza e comprensione delle proprie responsabilità professionali ed etiche acquisibili durante il Tirocinio.
•la capacità di utilizzare la strumentazione di base indispensabile per lo svolgimento delle prove tossicologiche, nonché i principali modelli sperimentali; contribuiscono a tale scopo gli insegnamenti dei SSD CHIM/ 08, CHIM/ 09, CHIM/ 10, BIO/ 14 |
Abilità comunicative (communication skills) |
Il laureato in TOSSICOLOGIA al termine degli studi acquisisce:
•adeguate competenze e strumenti per la gestione e la comunicazione dell'informazione nell'ambito tossicologico sia agli specialisti della materia,che ad altri interlocutori: CHIM/ 09, Tirocinio.
•la capacità di lavorare in gruppo: Tirocinio pratico e attività di laboratorio che affiancano anche corsi teorici, quali MED/ 04, MED/ 07, MED/ 42, CHIM/ 08, CHIM /10 e tutti i Corsi per crediti liberi in cui siano previste le esercitazioni, il lavoro in laboratorio o la preparazione di una relazione di gruppo)
•capacità comunicative, relazionali e organizzative indispensabili per l'inserimento nel mondo del lavoro durante il Tirocinio. |
Capacità di apprendimento (learning skills) |
Il laureato in TOSSICOLOGIA acquisisce
•la capacità di attingere autonomamente alle fonti di aggiornamento: INF/ 01, il corso di inglese e la partecipazione a corsi liberi ( seminari) tenuti in lingua inglese;
•Un bagaglio culturale e scientifico derivante dagli insegnamenti delle materie di base tale da consentire ulteriori studi in settori affini |
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati |
I laureati svolgeranno attività professionali in diversi ambiti di applicazione quali:
- il dosaggio ed il monitoraggio degli effetti tossici dei farmaci,delle droghe,degli inquinanti ambientali e alimentari nei liquidi biologici e nei tessuti umani ed animali;
- il controllo HACCP (Hasard Analysis and Critical Control Points) nell'industria alimentare;
- il controllo di qualità dei prodotti farmaceutici,cosmetici, alimentari e dietetici nell'industria e nelle istituzioni deputate a questo scopo. |
Il corso prepara alle professioni di |
Professione |  |
Tecnici di laboratorio veterinario - (3.2.2.3.4) |
visualizza |
Tecnici del controllo ambientale - (3.1.5.3.0) |
visualizza |
Tecnici chimici - (3.1.1.2.0) |
visualizza |
Tecnici della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti - (3.1.5.4.0) |
visualizza |
Tecnici dei prodotti alimentari - (3.2.2.3.3) |
visualizza |
|
Conoscenze richieste per l'accesso |
Gli studenti devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Per l'accesso è previsto un test selettivo attitudinale scritto di 80 quesiti a risposta multipla , nel quale verranno verificate le conoscenze di base relative alla fisica, matematica, chimica e biologia, logica e cultura generale.
Il test consente di verificare le conoscenze di base, facenti parte dei programmi ministeriali della scuola superiore, relative alle succitate discipline.
Struttura del test:
- il 25% di logica e cultura generale
- il 40% di matematica, chimica e fisica
- il 35% di biologia.
Lo studente che non risponde in modo esatto almeno al 45% delle domande viene accettato solo con un debito formativo. |
Caratteristiche della prova finale |
La prova finale, ai sensi dell'art 11 comma 3 lettera d) del DM 509/99, consiste nella preparazione e discussione di una tesi di laurea, che può essere di tipo sperimentale o compilativo, attinente agli obiettivi formativi del Corso di Laurea, che viene redatta sotto la supervisione di un docente della Facoltà. La tesi deve essere presentata, in forma cartacea, alla segreteria studenti della Facoltà di Farmacia e alla Presidenza di Facoltà almeno 15 giorni prima della dissertazione. Per la valutazione della prova finale, il Preside nomina una Commissione di Laurea composta da undici commissari tra cui i relatori ed i controrelatori delle tesi presentate.
Il voto finale, espresso in centodecimi, viene calcolato aggiungendo alla media ponderata dei voti conseguiti nei singoli esami di profitto un punteggio attribuito alla prova finale, fino ad un massimo del 10% del valore della media suddetta (verbale del CCL 4/02/2003). |
Massimo numero di crediti riconoscibili (DM 16/3/2007 Art 4) 12
(Crediti riconoscibili sulla base di conoscenze e abilità professionali certificate individualmente, nonch� altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso) |
Sede del corso: CAGLIARI (Ospedale 72 09124 ) | |
Organizzazione della didattica | semestrale |
Modalità di svolgimento degli insegnamenti | Convenzionale |
Data di inizio dell'attività didattica | 01/10/2011 |
Utenza sostenibile | 72 |
CAGLIARI
- prof. BAROLI Biancamaria (CHIM/09)
- prof. CABONI Pierluigi (CHIM/10)
- prof. CABRAS Tiziana (BIO/10)
- prof. CARTA Annarosa (BIO/14)
- prof. CASULA Maria Francesca (CHIM/07)
- prof. DE LUCA Maria Antonietta (BIO/14)
- prof. DELOGU Giovanna Lucia (CHIM/06)
- prof. FENU Sandro (BIO/14)
- prof. GARAU Vincenzo Luigi (CHIM/01)
- prof. INGIANNI Angela (MED/07)
- prof. LOI Roberto (MED/04)
- prof. MASALA Carla (BIO/09)
- prof. SERRA Maria Pina (BIO/16)
- prof. SIMBULA Gabriella (MED/04)
- prof. TOCCO Graziella (CHIM/06)
- prof. ZAVATTARI Patrizia (BIO/13)
Tutor disponibili per gli studenti |
- prof. GARAU Vincenzo Luigi
Previsione e programmazione della domanda |
Programmazione nazionale delle iscrizioni al primo anno (art.1 Legge 264/1999) | No |
Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999) | Si - Nº di posti: 72 |
Requisiti per la programmazione locale |
- Sono presenti laboratori ad alta specializzazione | - Sono presenti sistemi informatici e tecnologici | - Sono presenti posti di studio personalizzati | - E' obbligatorio il tirocinio didattico presso strutture diverse dall'ateneo |
ambito: Discipline Matematiche, Fisiche, Informatiche e Statistiche | Docenti | CFU 12 |
B11 |
gruppo B11
FIS/01 Fisica sperimentale
INF/01 Informatica
|
20
12
|
- |
ambito: Discipline chimiche | Docenti | CFU 12 |
B21 |
gruppo B21
CHIM/03 Chimica generale ed inorganica
|
12
|
- |
B22 |
gruppo B22
CHIM/06 Chimica organica
|
14
|
- |
ambito: Discipline Biologiche e Morfologiche | Docenti | CFU 15 |
B31 |
gruppo B31
BIO/09 Fisiologia
BIO/10 Biochimica
BIO/13 Biologia applicata
BIO/16 Anatomia umana
|
14
14
8
12
|
- |
Totale Attività di Base: | 39 |
ambito: Discipline Farmaceutiche e Tecnologiche | Docenti | CFU 27 |
C11 |
gruppo C11
CHIM/08 Chimica farmaceutica
CHIM/09 Farmaceutico tecnologico applicativo
|
8
9
|
- |
ambito: Discipline chimiche | Docenti | CFU 17 |
C21 |
gruppo C21
CHIM/03 Chimica generale ed inorganica
CHIM/06 Chimica organica
CHIM/10 Chimica degli alimenti
|
12
14
5
|
- |
ambito: Discipline biologiche | Docenti | CFU 28 |
C31 |
gruppo C31
BIO/09 Fisiologia
BIO/10 Biochimica
|
14
14
|
- |
C32 |
gruppo C32
BIO/14 Farmacologia
|
31
|
- |
ambito: Discipline Mediche | Docenti | CFU 12 |
C41 |
gruppo C41
MED/04 Patologia generale
MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica
MED/42 Igiene generale e applicata
|
11
8
14
|
- |
ambito: Discipline Agrarie | Docenti | CFU |
Totale Attività Caratterizzanti | 84 |
ambito: Attività formative affini o integrative |
Docenti | CFU 23 |
A11 |
gruppo A11
BIO/14 - Farmacologia
MED/42 - Igiene generale e applicata
|
31
14
|
8 - 20 |
A12 |
gruppo A12
CHIM/01 - Chimica analitica
MED/04 - Patologia generale
|
6
11
|
15 - 19 |
Totale Attività Affini | 23 |
| CFU |
A scelta dello studente | 12 |
Per la prova finale | 6 |
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | 4 |
Tirocini formativi e di orientamento | 12 |
Totale Altre Attività | 34 |
|