OFF.F - Offerta formativa
MIUR
in collaborazione con CINECA
Cerca

Università
Università degli Studi di GENOVA

Classe di laurea
LM-78 Scienze filosofiche

Nome del corso
Metodologie filosofiche

Facoltà del corso
LETTERE e FILOSOFIA

Sito del corso
http://www.metodologiefilosofiche.lettere.unige.it

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-78 Scienze filosofiche
I laureati nei corsi di Laurea Magistrale della classe devono aver acquisito:
* una approfondita conoscenza della tradizione filosofica e capacità di istituire collegamenti tra determinazioni di pensiero ed epoche storiche;
* competenze ermeneutiche e di valutazione critica sostenute da adeguata consapevolezza delle problematiche connesse all'interpretazione dei testi e della metodologia storiografica;
* una sicura capacità di utilizzo degli strumenti teoretici - e metodologici che consentono autonomia di ricerca, riflessione e comprensione negli ambiti che interessano la vita dell'uomo nel suo rapporto con l'ambiente naturale e sociale, inclusa la dimensione estetica e religiosa, nonché quella di genere;
* una sicura capacità di analisi storico-critica dei concetti fondamentali della riflessione etica, giuridico-politica e dell'etica applicata;
* una sviluppata competenza analitica e logico-argomentativa in relazione alle diverse forme dei saperi e dei linguaggi ad essi relativi, nonché delle diverse modalità che caratterizzano le capacità espressive e comunicative dell'uomo;
* una sicura capacità di analisi e discussione delle teorie e dei modelli di razionalità (teoretica, pratica, linguistica o comunicativa);
* una approfondita conoscenza degli strumenti teorici e metodologici nel campo degli studi di filosofia e storia delle scienze umane e sociali e delle scienze naturali, fisiche e matematiche;
* un uso della lingua italiana adeguato alla produzione dei testi scientifici propri della disciplina;
* una conoscenza avanzata di almeno una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano.

Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono, con funzioni di elevata responsabilità, nei vari settori dell'attività di consulenza culturale e dell'industria culturale ed in istituti di cultura, nonché in tutti gli ambiti che richiedono specifiche competenze disciplinari unite a capacità critica e abilità nella rappresentazione delle conoscenze e più in particolare nei seguenti settori:
* promozione e cura dei rapporti tra le diverse culture sul piano nazionale e internazionale, negli scambi sociali e interpersonali, nel riconoscimento dei diritti di cittadinanza;
* aziende di produzione e di servizi, formazione e gestione delle risorse umane presso enti pubblici o aziende private;
* biblioteche iniziative editoriali;
* Attività e politiche culturali nella pubblica amministrazione dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali;
Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni
Il giorno 9 novembre 2007 alle ore 10 si sono riuniti nell'Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia in Via Balbi 2 i rappresentanti delle parti sociali e delle professioni interessate ai percorsi formativi e professionali dei corsi di Studio della Facoltà, il Preside, i Presidenti dei Corsi di Studio della Facoltà di Lettere e Filosofia e la Giunta di Presidenza.
Le parti sociali intervenute hanno fornito suggerimenti utili per la formulazione dei percorsi didattici e hanno altresì sottolineato l'importanza della formazione umanistica per le professioni relative all'inserimento nelle strutture del terziario, della formazione scolastica, dell'editoria e del giornalismo, delle strutture teatrali e per l'intrattenimento, della tutela e conservazione del patrimonio archivistico, bibliografico, archeologico e storico-artistico, nonché di tutti gli aspetti della fruizione della cultura a livello di contenuti, immagini e testi nell'ambito delle Istituzioni locali.
Viene sottolineata anche la necessità di diversificare le competenze nella formazione della Laurea di primo livello rispetto a quella di secondo livello, anche per i titoli eventualmente richiesti nelle procedure concorsuali.
Molti rappresentanti rilevano l'importanza dei rapporti presenti e già in corso con la Facoltà e auspicano una sempre più proficua collaborazione nell'individuazione delle figure professionali emergenti.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Come suggerisce il titolo della laurea, si insiste sulla padronanza delle diverse metodologie sviluppate dalla tradizione filosofica e in particolare dalla ricerca contemporanea (compresa la ricerca in storia della filosofia). La classe di laurea non è rivolta a formare una unica figura professionale di riferimento. In particolare il corso, attraverso le sue diverse articolazioni in curricula e un congruo numero di CFU in specifici e diversificati settori scientifico-disciplinari, si propone di realizzare:
1. Competenze nelle diverse metodologie filosofiche, da quella più propriamente logica e argomentativa, a quella ermeneutica - interpretativa e storico-critica.
2. Capacità di cogliere gli aspetti metodologici delle scienze umane, sia nel loro aspetto educativo che nello sviluppo contemporaneo che le connette a metodi informatici e neurologici.
3. Capacità di cogliere gli aspetti metodologici delle scienze naturali e delle scienze esatte, acquisendo anche la padronanza dei problemi della divulgazione scientifica.
4. Competenza nel campo del confronto interculturale e interreligioso, e nel campo dell'etica applicata anche alla dimensione politica.
5. Conoscenza dei problemi della comunicazione istituzionale e professionale, e applicazione di information and communication technology.
6. Competenze sulle prospettive aperte dalla rivalutazione delle capacità cognitive nei processi di comprensione e esecuzione in diversi ambiti di lavoro e di ricerca.
7. Approfondite conoscenze di natura teorica e operativa, ivi comprese le metodologie simulative, osservative e sperimentali utilizzate nello studio dei sistemi complessi.
8. Approccio interdisciplinare allo studio della mente e del comportamento con particolare riguardo ai processi di comunicazione, problem solving, giudizio e decisione.

Descrizione del percorso formativo:

Il percorso formativo, che prevede l'acquisizione di 120 CFU, si articolerà in lezioni frontali e seminariali, con attiva partecipazione degli studenti. Di massima, ciascun insegnamento dovrebbe avere una sua parte seminariale. Si insiste molto sulla partecipazione degli studenti e dei docenti all'utilizzo degli strumenti informatici di insegnamento a distanza. Questi, utili per tutti gli studenti, si sono peraltro rivelati essenziali per sopperire al problema di quella percentuale ormai quasi fissa di studenti lavoratori che frequentano il corso di laurea per motivi di arricchimento culturale e non per motivi di professionalizzazione.
Dal punto di vista della professionalizzazione, si collabora intensamente con l'ufficio tirocini della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Genova, in accordo con enti pubblici e privati. Si suggeriranno quindi stages e tirocini per completare la formazione prevista dagli obiettivi dei diversi curricula, anche in base all'esperienza avuta da master di primo livello organizzati in passato da docenti del corso.
E' prevista la partecipazione degli studenti a convegni e congressi organizzati dalla Facoltà.

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Conoscenza della varietà delle metodologie presenti in diversi ambiti di ricerca filosofica (analitica, ermeneutica, fenomenologica) e in diversi ambiti di ricerca psicologica (psicologia cognitiva, scienze cognitive, psicologia dell'età evolutiva).

Strumenti didattici: lezioni seminariali, seminari di "critical thinking", presentazione in classe di tesine orali o power point, laboratori.

Verifiche: test scritti, esami orali, controllo su lettura di diversi tipi di testi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Applicazione delle metodologie filosofiche e psicologiche nei diversi settori compatibili con l'uso di tali capacità. Tra le applicazioni più immediate si pensa all'insegnamento e alla capacità di trasmissione del sapere. Ma si pensa anche alla capacità di gestione delle conoscenze, di organizzazione del sapere di base presente in disersi settori dell'industria culturale.
Capacità di applicare conoscenza delle metodologie filosofiche e critical thinking alla comprensione non solo dei testi filosofici, ma dei testi giornalistici e delle comunicazioni multimediali.

Strumenti didattici: creazione di strumenti multimediali, uso di sistemi didattici a distanza, uso di blog collettivi da parte degli studenti, analisi dei testi giornalistici, creazione di gruppi di lavoro e seminari autogestiti dagli studenti.

Verifiche: esami orali e scritti, verifiche on line su sistemi multimediali, verifiche del lavoro di laboratori e di sistemi web 2.0.
Autonomia di giudizio (making judgements)
La laurea in metodologie filosofiche, con l'importanza data al pensiero critico, insiste molto sull'autonomia di giudizio, richiedendo agli studenti non tanto l'apprendimento mnemonico quanto la elaborazione originale di concetti e la valutazione di teorie. Nei lavori scritti che si preparano in molti insegnamenti del corso viene richiesta la capacità di riassumere e criticare le tesi e le argomentazioni degli autori o delle teorie discusse. E la capacità di formare giudizi autonomi sulla base di informazione anche incompleta è una delle caratteristiche principali della formazione proposta dal corso.
Abilità comunicative (communication skills)
Nel corso, oltre a insegnare teoria della comunicazione ed etica della comunicazione, si lavora molto a livello seminariale, invitando gli studenti a esporre le proprie idee, a riformulare la esposiozione orale quando non chiara, e a praticare la presentazione di diverse forme di comunicazione (dalla semplice discussione, alla presentazione power point, alla traduzione di temi specialistici in linguaggio divulgativo).
Ovviamente la base del lavoro è la preparazione alla discussione specialistica, con la competenza della terminologia, il rispetto delle specifiche terminologie scientifiche, la comprensione dei diversi significati di uno stesso termine in differenti contesti e la chiarezza dell'argomentazione.

Strumenti didattici: uso intensivo di seminari e colloqui, partecipazione a organizzazione di eventi, elaborazione progetti di gruppo, tutoraggio su studenti del triennio da parte di biennalisti.

Verifiche: colloqui e tutoraggio individuale; verifiche sulla presentazione di progetti e sulla realizzazione di eventi autogestiti.
Capacità di apprendimento (learning skills)
La capacità di apprendimento viene rafforzata dalla richiesta di studio autonomo ed elaborazione originale di "papers" sulla base dei testi studiati. L'autonomia di apprendimento è una delle finalità del corso di laurea, che promuovendo la presentazione individuale e di grupppo di tesi proprie degli studenti promuove sia la capacità di collaborazione, sia la capacità di autonomia nello studio dei singoli.

Strumenti didattici: elaborazione di saggi scritti; richiesta di individuare temi o campi di ricerca; preparazione di progetti di lavoro; conoscenza di progetti di ricerca MIUR o europei.

Verifiche: correzione compiti scritti; colloqui individuali sulle prospettive di lavoro; monitoraggio in itinere dei progressi compiuti.

Conoscenze richieste per l'accesso
1. Accesso: possono iscriversi alla laurea magistrale laureati nelle lauree triennali (o nelle lauree quadriennali dei precedenti ordinamenti) previa verifica di conoscenze pregresse, crediti formativi in diversi settori - a seconda dei curricula - ed eventualmente un colloquio.
2.D'accordo con altri corsi di studio della facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Genova, si chiederà una competenza
pregressa corrispondte a 60 CFU. Questi CFU saranno da scegliere dnei macrosettori M-FIL, M-PED, M-PSI, M-STO, M-DEA, LFIL-
LET, L-ART, SPS, con la clausola che almeno 18 cfu debbano essere tratti dal macrosettore M-FIL. In mancanza evidente di tali competenze di base sarà reso possibile conseguire i crediti richiesti sulla base di esami individuali da effettuare in data precedente alla scadenza di iscrizione al biennio.
3. Indicazioni più restrittive su singoli settorei disciplinari o insegnamenti potranno essere fornite dai diversi curricula per esigenze curricolari. Casi particolari di persone di rilevante competenza provenienti da classi di laurea diverse da quelle presenti a Lettere e filosofia verranno esaminate dal Comitato coordinatore dei curricula per verificare la loro compatibilità con l'impegno degli studi curricolari.
4. E' richiesta una conoscenza dell'inglese o altra lingua della comunità europea (sufficiente per leggere testi in lingua usati in diversi insegnamenti) e una abilità base di informatica, conoscenza e abilità che si presume siano state acquisite nel triennio.
5. I requisiti curriculari devono essere posseduti prima della verifica della preparazione individuale la cui modalità sarà definita dal Regolamento didattico del Corso.
6. Si rimanda al regolamento didattico per altre eventuali informazioni.

Caratteristiche della prova finale
La prova finale, cui si dà una notevole importanza nella laurea specialistica, consisterà di un elaborato scritto, che potrà essere redatto in italiano o in altra lingua dell'unione europea (inglese, francese, tedesco, spagnolo), secondo criteri standard internazionali di scientificità. A seconda dei curricula, la prova finale potrà comportare aspetti di sperimantiazione o di tirocinio, o risultare in una tesi di carattere fortemente teorico. Data la differenza tra i diversi curricula, si è provvisorimanete mantenuta la possibilità di differenziare il valore in crediti della prova finale, valore che non potrà comunque essere inferiore a 24 cfu formati.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
In estrema sintesi, ricordiamo che la laurea magistrale in metodologie filosofiche non dà adito immediato a una specifica carriera, ed è spesso utilizzata come integrazione o come preparazione a specifici master professionali.
Tra gli sbocchi occupazionali “tradizionali” si segnala l’accesso alla CARRIERA DOCENTE (sia a livello di secondaria superiore che a livello accademico della docenza universitaria, che prevedono però una ulteriore specializzazione dopo la laurea magistrale). Per l'insegnamento nella scuola occorre completare il processo di abilitazione all'insegnamento e superare i concorsi previsti dalla normativa vigente. Si segnalano l'insegnamento di storia e filosofia e di scienze umane nella secondaria superiore.
Si ricorda anche la carriera nella ricerca, per la quale è fondamentale il dottorato di ricerca.
Altro ambito professionale privilegiato è costituito da diversi settori dell'industria culturale, del pubblico e del privato, in cui stanno nascendo nuove professionalitò legate ai nuovi modi di diffusione dell'informazione.
Tra le professionalità di questo tipo, per cui spesso si richiedono specifici stage professionali, si segnala:
- promozione e cura dei rapporti tra le diverse culture sul piano nazionale e internazionale, negli scambi sociali e nel riconoscimento dei diritti di cittadinanza;
- attività di alta professionalità nell'industria culturale tradizionale e informatica (biblioteche e iniziative editoriali).
- attività in aziende di produzione e di servizi, formazione e gestione delle risorse umane presso enti pubblici o aziende private;
- attività e politiche culturali nella pubblica amministrazione dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali.
- attiità legate alle scienze cognitive (consulenze, formazione del personale, studi di fattibilità e riorganizzazione aziendale).
Il corso prepara alle professioni di
Professione
Specialisti in risorse umane - (2.5.1.3.1) visualizza
Specialisti in scienze storiche, artistiche, politiche e filosofiche - (2.5.3.4)
Ricercatori, tecnici laureati ed assimilati - (2.6.2.0)
Filosofi - (2.5.3.4.4) visualizza

Massimo numero di crediti riconoscibili (DM 16/3/2007 Art 4) 9
(Crediti riconoscibili sulla base di conoscenze e abilità professionali certificate individualmente, nonch� altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso)


Sede del corso: GENOVA (balbi 4 16126 )
Organizzazione della didattica semestrale
Modalità di svolgimento degli insegnamenti Convenzionale
Data di inizio dell'attività didattica 01/10/2011
Utenza sostenibile70


Docenti di riferimento
GENOVA
  • prof. CUNICO Gerardo (M-FIL/01)
  • prof. GRECO Alberto (M-PSI/01)
  • prof. PENCO Carlo (M-FIL/05)


Tutor disponibili per gli studenti
  • prof. MONTECUCCO Maria Luisa
  • prof. OTTONELLI Valeria
  • prof. GRECO Alberto


Previsione e programmazione della domanda
Programmazione nazionale delle iscrizioni al primo anno (art.1 Legge 264/1999)No
Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999)No


Insegnamenti del corso


Attività caratterizzanti

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Istituzioni di filosofia M-FIL/01 Filosofia teoretica
M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza
M-FIL/03 Filosofia morale
M-FIL/04 Estetica
M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi
6
3
6
2
2
24
Storia della filosofia M-FIL/06 Storia della filosofia
5
6
Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali IUS/20 Filosofia del diritto
L-ANT/02 Storia greca
L-ANT/03 Storia romana
M-STO/04 Storia contemporanea
M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese
SPS/01 Filosofia politica
SPS/02 Storia delle dottrine politiche
SPS/07 Sociologia generale
9
2
4
8
1
2
7
6
12
Storia delle scienze M-PSI/01 Psicologia generale
M-STO/05 Storia delle scienze e delle tecniche
3
3
9
Totale Attività Caratterizzanti51




Attività affini

ambito: Attività formative affini o integrative Docenti CFU 21
A11 gruppo A11
   BIO/08 - Antropologia

2
0 - 36
A12 gruppo A12

0 - 36
A13 gruppo A13
   L-LIN/01 - Glottologia e linguistica

6
0 - 36
A14 gruppo A14
   M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche
   M-FIL/01 - Filosofia teoretica
   M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza
   M-FIL/03 - Filosofia morale
   M-FIL/04 - Estetica
   M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi
   M-FIL/06 - Storia della filosofia
   M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale
   M-PSI/01 - Psicologia generale
   M-STO/02 - Storia moderna
   M-STO/04 - Storia contemporanea

4
6
3
6
2
2
5
5
3
6
8
0 - 36
A15 gruppo A15
   SECS-P/01 - Economia politica
   SECS-P/02 - Politica economica
   SPS/07 - Sociologia generale

8
9
6
0 - 36
Totale Attività Affini21



Altre attività

CFU
A scelta dello studente18
Per la prova finale27
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro3
Totale Altre Attività48



TOTALE CREDITI120