OFF.F - Offerta formativa
MIUR
in collaborazione con CINECA
Cerca

Università
Università degli Studi di GENOVA

Classe di laurea
L-42 Storia

Nome del corso
Storia

Facoltà del corso
LETTERE e FILOSOFIA

Sito del corso
http://www.storia.lettere.unige.it

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-42 Storia
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* aver acquisito una formazione di base finalizzata all'indagine e alla comunicazione storica mediante l'apprendimento delle fondamentali nozioni di epistemologia e metodologia della storia, nonché elementi delle altre scienze sociali e delle discipline e delle tecniche "ausiliarie" ;
* aver appreso le linee generali della storia dell'umanità e acquisire familiarità con paradigmi, linguaggi e stili storiografici, con la critica delle fonti, con le tradizioni storiografiche, con i profili diacronici delle relazioni di genere e con conoscenza diretta di alcune fonti in originale;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano.

Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, del recupero di attività, tradizioni e identità locali, degli istituti di cultura di tipo specifico e nel campo dell'editoria.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le "altre attività formative" e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attività finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della storia, dei processi di cambiamento dei sistemi socio-politici ed economici e delle tradizioni, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.


Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni
Il giorno 9 novembre 2007, alle ore 10, si sono riuniti nell'Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia in Via Balbi 2 i rappresentanti delle parti sociali e delle professioni interessate ai percorsi formativi e professionali dei corsi di Studio della Facoltà, il Preside, i Presidenti dei Corsi di Studio della Facoltà di Lettere e Filosofia e la Giunta di Presidenza.
Le parti sociali intervenute hanno fornito suggerimenti utili per la formulazione dei percorsi didattici e hanno altresì sottolineato l'importanza della formazione umanistica per le professioni relative all'inserimento nelle strutture del terziario, della formazione scolastica, dell'editoria e del giornalismo, delle strutture teatrali e per l'intrattenimento, della tutela e conservazione del patrimonio archivistico, bibliografico, archeologico e storico-artistico, nonché di tutti gli aspetti della fruizione della cultura a livello di contenuti, immagini e testi nell'ambito delle istituzioni locali.
Viene sottolineata la necessità di diversificare le competenze nella formazione della Laurea di primo livello rispetto a quella di secondo livello, anche per i titoli eventualmente richiesti nelle procedure concorsuali.
Molti rappresentanti hanno rilevato l'importanza dei rapporti già esistenti e in corso di attuazione con la Facoltà e hanno auspicato una sempre più proficua collaborazione nell'individuazione delle figure professionali emergenti.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea ha come obiettivo fondamentale la formazione di laureati che posseggano una solida conoscenza storica dall'antichità al medioevo, alle età moderna e contemporanea, una preparazione di base nelle discipline umanistiche e la padronanza delle metodologie delle scienze storiche e sociali e abbiano acquisito familiarità con i linguaggi della storiografia, delle scienze antropologiche e geografiche e con l'uso delle fonti; che abbiano maturato una capacità di riflessione critica sul passato e sul presente e una comprensione dei processi storici. La durata normale del corso di laurea in Storia è di tre anni. Il corso di laurea si articola in un unico curriculum. Al fine di consentire il raggiungimento e l'approfondimento degli obiettivi formativi previsti dai diversi curricula cronologici e tematici sono stati inseriti tra le Attività formative affini i settori scientifico-disciplinari M-FIL/06 e SECS-P/12, che nella Classe di laurea L-42 sono già presenti tra le Attività formative caratterizzanti. Il corso di laurea struttura le sue attività didattiche tramite lezioni, seminari e laboratori per sviluppare la capacità di argomentazione e di giudizio degli studenti. Sono previsti corsi integrati e moduli comuni. Per conseguire la laurea lo studente deve aver acquisito 180 crediti. Le modalità di organizzazione del corso, di svolgimento degli esami, di verifica delle altre attività formative e di svolgimento della prova finale, sono stabilite per le parti di competenza dal Regolamento didattico di Ateneo e dal Regolamento didattico del corso di laurea.

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I laureati devono avere acquisito una solida conoscenza storica di base dei periodi antico, medievale, moderno e contemporaneo e la padronanza delle metodologie delle scienze storiche e sociali; devono dimostrare la capacità di comprensione, commento e interpretazione di libri di testo avanzati; devono essere capaci di interpretare e spiegare i processi storici e gli eventi passati e presenti e di stabilire nessi esplicativi tra fenomeni diversi nel tempo e nello spazio.
Gli strumenti didattici e le modalità per conseguire questi obiettivi sono le lezioni frontali; lo studio individuale di manuali di livello universitario e di monografie; i seminari e le esercitazioni su testi e documenti; i colloqui e il tutoraggio individuale; le verifiche intermedie, orali e scritte, consistenti nella comprensione e analisi di testi storiografici; la partecipazione ad attività professionalizzanti, mediante tirocini e stages proposti dal Corso di studio e infine gli esami orali a conclusione dei corsi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
I laureati devono essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel più generale contesto culturale, economico e sociale, sia a livello locale sia alla scala sovralocale; devono essere capaci di leggere e esaminare criticamente i documenti storici e la letteratura storiografica. La capacità di saper applicare la conoscenza delle metodologie per risolvere problemi nel campo degli studi storici sarà sviluppata nel corso di esercitazioni orali e scritte, su testi e documenti, e di attività di laboratorio e tirocinio. Si prevedono altresì verifiche periodiche della capacità di applicare i processi teorici appresi.
Autonomia di giudizio (making judgements)
I laureati devono aver acquisito una autonoma capacità di giudizio, di esposizione e di argomentazione in forma orale e scritta.
L'autonomia di giudizio e la capacità di applicare conoscenze e comprensione troveranno un primo momento di maturazione nelle esercitazioni, nei seminari e nella ricerca bibliografica e avranno un momento importante di verifica nelle esercitazioni scritte e nella redazione e discussione dell'elaborato scritto della prova finale.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
La formazione del laureato triennale in Storia mira a consentire, previo un tirocinio, l'accesso ad attività lavorative che richiedano familiarità con la cultura umanistica, e in particolare con le metodologie proprie delle scienze storiche, e che richiedano una mentalità aperta e flessibile, predisposta al rapido apprendimento di metodiche diverse. Il percorso di studi consentirà ai laureati in Storia di acquisire, oltre a una cultura specifica e a competenze mirate, la facoltà di muoversi in vari ambiti del mondo scientifico e produttivo, con specifico riferimento ai settori dei servizi culturali e più in generale dell'industria culturale, come operatori della comunicazione e dell'informazione. I laureati in Storia potranno svolgere attività professionale presso enti pubblici e privati, nei settori dei servizi culturali, con compiti sia di coordinamento di ricerche storiche, sia di valorizzazione del patrimonio archivistico, librario e della cultura materiale; nei settori dell'editoria e del giornalismo di carattere culturale; nelle istituzioni che si occupano dei rapporti culturali internazionali. Il completamento della formazione nelle lauree magistrali potrà consentire l'accesso alla carriera di insegnante di discipline storiche, filosofiche e letterarie nella scuola secondaria superiore e nella scuola media. L'Ateneo e la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Genova, in accordo con enti pubblici e privati, organizzeranno stage e tirocini per completare la formazione prevista dagli obiettivi.
Il corso prepara alle professioni di
Professione
Intervistatori e rilevatori professionali - (3.3.1.4.2) visualizza
Assistenti di archivio e di biblioteca - (3.3.1.1.2) visualizza
Organizzatori di convegni e ricevimenti - (3.4.1.2.2) visualizza
Abilità comunicative (communication skills)
I laureati devono essere in grado di presentare con chiarezza i contenuti specifici della disciplina e i risultati delle loro letture e ricerche anche con l'utilizzo dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica e devono avere la piena padronanza di almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano, in forma orale e scritta. A tal fine è istituita una prova di lingua inglese con relativo corso di lingua e traduzione. I laureati devono saper comunicare idee, problemi, ipotesi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. Al fine di acquisire tali capacità si prevedono anche incontri seminariali con studiosi italiani e stranieri. La padronanza di queste abilità sarà verificata con la presentazione e discussione in classe di tesine o power point.
Capacità di apprendimento (learning skills)
I laureati devono possedere competenze metodologiche che consentano la prosecuzione degli studi e della formazione autonoma in ambito storico, la formulazione di ipotesi e progetti di ricerca, la definizione di campi di indagine attraverso la ricerca bibliografica e archivistica, la presentazione in classe dei propri elaborati. L'acquisizione di queste capacità, essenziali per l'accesso alle lauree magistrali, sarà verificata col monitoraggio in itinere e, in ultimo, attraverso la prova finale.

Conoscenze richieste per l'accesso
L'ammissione al corso di laurea triennale in Storia è subordinata al possesso di una adeguata preparazione di base costituita dalle competenze linguistiche e dalle conoscenze culturali che di norma si acquisiscono nei Licei e negli Istituti di istruzione secondaria superiore. Tale preparazione sarà verificata dopo l'iscrizione al Corso di Studi.
Gli eventuali debiti formativi aggiuntivi, derivanti da carenze di tali conoscenze, saranno colmati entro il primo anno di corso secondo modalità stabilite dal Regolamento didattico del corso di laurea.

Caratteristiche della prova finale
La laurea in Storia si consegue previo superamento di una prova finale che consiste nella presentazione e discussione di un breve elaborato scritto, su un argomento scelto nell'ambito di uno degli insegnamenti seguiti, secondo quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo e da quello del Corso di laurea. Per essere ammesso alla prova finale, che porta all'acquisizione di 7 crediti, lo studente dovrà avere conseguito 173 crediti.

Massimo numero di crediti riconoscibili (DM 16/3/2007 Art 4) 3
(Crediti riconoscibili sulla base di conoscenze e abilità professionali certificate individualmente, nonch� altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso)


Sede del corso: GENOVA ( )
Organizzazione della didattica semestrale
Modalità di svolgimento degli insegnamenti Convenzionale
Data di inizio dell'attività didattica 01/10/2011
Utenza sostenibile52


Docenti di riferimento
GENOVA
  • prof. BALLETTO Laura (M-STO/09)
  • prof. FASCE Ferdinando (M-STO/04)
  • prof. GIBELLI Antonio Camillo (M-STO/04)
  • prof. SINIGAGLIA Roberto (M-STO/03)
  • prof. BALLETTO Laura (Attivita' di insegnamento (art. 23 L. 240/10))
  • prof. GIBELLI Antonio Camillo (Attivita' di insegnamento (art. 23 L. 240/10))


Tutor disponibili per gli studenti
  • prof. LO BASSO Luca
  • prof. SCARSI Mariangela


Previsione e programmazione della domanda
Programmazione nazionale delle iscrizioni al primo anno (art.1 Legge 264/1999)No
Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999)No


Insegnamenti del corso


Attività di base

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Metodologia e fonti della ricerca storica L-ANT/03 Storia romana
M-STO/01 Storia medievale
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
M-STO/09 Paleografia
4
4
6
1
2
18
Discipline geografiche M-GGR/01 Geografia
10
9
Discipline letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
7
12
Antropologia, diritto, economia e sociologia M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
4
9
Totale Attività di Base: 48




Attività caratterizzanti

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Storia antica e medievale L-ANT/03 Storia romana
M-STO/01 Storia medievale
L-ANT/02 Storia greca
4
4
2
33
Storia moderna e contemporanea M-STO/02 Storia moderna
M-STO/03 Storia dell'Europa orientale
M-STO/04 Storia contemporanea
M-STO/05 Storia delle scienze e delle tecniche
SPS/05 Storia e istituzioni delle Americhe
6
1
8
3
4
36
Discipline filosofiche, pedagogiche, psicologiche e storico-religiose M-FIL/03 Filosofia morale
M-STO/06 Storia delle religioni
M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese
6
1
1
9
Discipline storiche, politiche, economiche e socio-antropologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
SPS/05 Storia e istituzioni delle Americhe
4
4
9
Totale Attività Caratterizzanti87




Attività affini

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Attività formative affini o integrative M-FIL/06 Storia della filosofia
SECS-P/12 Storia economica
5
6
18
Totale Attività Affini18



Altre attività

CFU
A scelta dello studente12
Per la prova finale7
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera2
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro3
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali3
Totale Altre Attività27



TOTALE CREDITI180