OFF.F - Offerta formativa
MIUR
in collaborazione con CINECA
Cerca

Università
Università degli Studi di TORINO

Classe di laurea
L-35 Scienze matematiche

Nome del corso
Matematica per la Finanza e l'Assicurazione

Facoltà del corso
SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI

Sito del corso
http://matematicafinanza.campusnet.unito.it/do/home.pl

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-35 Scienze matematiche
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

possedere buone conoscenze di base nell'area della matematica;

possedere buone competenze computazionali e informatiche;

acquisire le metodiche disciplinari ed essere in grado di comprendere e utilizzare descrizioni e modelli matematici di situazioni concrete di interesse scientifico o economico;

essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;

possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;

essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.


I laureati nei corsi di laurea della classe potranno esercitare attivita` professionali come supporto modellistico-matematico e computazionale ad attivita` dell'industria, della finanza, dei servizi e nella pubblica amministrazione, nonche' nel campo della diffusione della cultura scientifica.

Occorre considerare che, data la dinamica della evoluzione delle scienze e della tecnologia, la formazione dovra` comunque sempre
sottolineare gli aspetti metodologici al fine di evitare l'obsolescenza delle competenze acquisite.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprendono in ogni caso attivita` finalizzate a far acquisire:

le conoscenze fondamentali nei vari campi della matematica, nonche' di metodi propri della matematica nel suo complesso;

la capacita` di modellizzazione di fenomeni naturali, sociali ed economici, e di problemi tecnologici;

il calcolo numerico e simbolico e gli aspetti computazionali della matematica e della statistica;

devono prevedere in ogni caso una quota significativa di attivita` formative caratterizzate da un particolare rigore logico e da un elevato livello di astrazione;

possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita` esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre universita` italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.

Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni
La Facoltà di Scienze MFN, per ottemperare alle richieste di legge e nell'intento di rafforzare i suoi legami con il Territorio, il mondo della Scuola e della Produzione e allo scopo di avere, a sua volta, indicazioni per migliorare ulteriormente i suoi programmi, ha altresi' illustrato il corso di laurea alle parti sociali. L'incontro è avvenuto in data 30 gennaio 2008. Per ottimizzare la presentazione degli ordinamenti riformati ai sensi del DM 270, la Facoltà ha messo a disposizione su un'area ad accesso riservato del proprio sito gli ordinamenti didattici dei propri corsi di laurea. Al termine dell'incontro, le parti sociali intervenute hanno, all'unanimità, riconosciuto l'adeguatezza curriculare del corso di studi. All'incontro hanno partecipato in particolare il segretario del Comitato Torino Finanza, Vittorio Favetti, ed un dirigente della Toro Assicurazioni, Giorgio Ceolin. Il Dr.Ceolin è intervenuto esprimendo compiacimento per la bontà e la validità del progetto formativo, che va incontro alle moderne esigenze della Finanza e dell'Assicurazione. Ceolin ha altresì auspicato uno stretto collegamento con la Laurea Magistrale interclasse Finanza e Scienze Attuariali, LM-16 e LM-83, al fine di giungere alla formazione di laureati con le appropriate competenze finanziarie ed attuariali in grado di gestire, ad alto livello, le problematiche connesse ai rischi finanziari ed assicurativi.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione ha un contenuto matematico prevalente, ma con taglio interdisciplinare ed intende assolvere innanzitutto a due scopi formativi:
- fornire al laureato una buona conoscenza di base nei diversi settori della Matematica, nel rispetto degli indicatori di Dublino, con la capacità di comprendere e utilizzare modelli matematici rivolti soprattutto alle applicazioni finanziarie ed attuariali, prestando attenzione ai problemi di individuazione e gestione dei diversi tipi di rischio;
- dare al laureato le conoscenze indispensabili del contesto nel quale trovano proficua applicazione i modelli finanziari ed attuariali.

Tali obiettivi formativi verranno raggiunti tramite un percorso che prevede un'alternanza di insegnamenti matematici, che pongono solide fondamenta matematiche nella preparazione degli studenti, e di insegnamenti di contenuto economico, giuridico, finanziario ed attuariale, onde inserire le conoscenze matematiche acquisite in uno stimolante contesto applicativo.
Il percorso formativo prevede un unico curriculum, con gradi di libertà limitati.
Descrivendo sommariamente il percorso formativo, nel primo anno lo studente acquisisce le conoscenze di base su Calcolo differenziale in una variabile, Algebra Lineare, Geometria Analitica nel piano, Economia Aziendale e Diritto Privato, Fisica ed Informatica, ed elementi della lingua Inglese sufficienti per leggere e capire testi di Matematica.
Il secondo anno fornisce allo studente conoscenze introduttive sul calcolo differenziale in più variabili, Equazioni differenziali ordinarie con cenni sulle Equazioni a derivate parziali. Per una naturale evoluzione verso le applicazioni, lo studente acquisisce conoscenze di base su Microeconomia, Calcolo delle Probabilità e Statistica, approfondite mediante un Laboratorio Statistico, alcuni Metodi di modellistica Numerica, Modelli della Ricerca Operativa, ed affronta finalmente il corso di Matematica Finanziaria, nel quale dovrebbe mettere a frutto le conoscenze già acquisite negli insegnamenti a contenuto matematico, economico e giuridico.
Nel terzo anno lo studente completerà la sua preparazione matematica, raggiungendo le conoscenze necessarie a soddisfare gli indicatori europei per la classe L-35. Verrà inoltre ripreso il Calcolo delle Probabilità, finalizzato alle applicazioni di carattere economico e finanziario, associato a Laboratori SAS. Tra gli insegnamenti a contenuto economico, verrà potenziata la cultura economico finanziaria dello studente attraverso l'acquisizione di conoscenze di base sui seguenti argomenti: Demografia, Econometria, Fondi Pensione, Istituzioni e mercati e strumenti finanziari.
La disposizione temporale dei contenuti sopraddetti potrà variare di anno in anno.

Il corso di laurea ha carattere interfacoltà Scienze MFN-Economia. Il fine è di coordinare le attività con le lauree magistrali di Finanza e di Scienze Statistiche e Attuariali presso la Facoltà di Economia dell'Università di Torino, fornendo a queste in ingresso studenti ad alta qualificazione matematico-scientifica, senza debiti. Più in generale, la collaborazione interfacoltà è intesa a favorire il contatto dei laureati triennali con gli Operatori Economici e gli Organi Istituzionali operanti nell'ambito della Finanza e dell'Assicurazione.

Si prevede di istituzionalizzare i rapporti con le aziende finanziarie ed assicurative, attivando un'apposita "Commissione Stages" in collegamento con gli uffici del Job Placement delle due Facoltà interessate, per tenere contatti con le aziende, organizzando tirocini formativi per gli studenti interessati. Tale esperienza potrà anche essere finalizzata al reperimento di materiale da impiegare nella redazione dell'elaborato scritto della prova finale.
Per quanto riguarda infine la distribuzione dei crediti, al fine di contemperare le due esigenze, di armonizzare il piano di studi con le caratteritiche dell'altro corso di laurea nella medesima classe L-35 , Matematica, presente nello stesso Ateneo, e simultaneamente differenziarlo, dando spazio ai settori scientifico-disciplinari a marcato contenuto economico-finanziario-giuridico, le attività formative di base prevedono un sostanzioso numero di crediti, assai superiore al minimo ministeriale, mentre le attività formative caratterizzanti sono limitate al minimo ministeriale, perciò senza intervalli nel numero CFU, per lasciare spazio alle attività affini o integrative, di contenuto prevalentemente economico-finanziario-giuridico.

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I laureati in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione acquisiscono:
- una buona conoscenza dei settori di base della matematica;
- buone conoscenze nei settori matematici modellistico-applicativi;
- le metodiche disciplinari utili per comprendere e utilizzare descrizioni e modelli matematici di situazioni concrete di interesse economico, finanziario ed attuariale;
- conoscenze di base sul sistema azienda, e sul sistema economico,
- conoscenze sui sistemi finanziari ed assicurativi;
- padronanza a livello introduttivo dei modelli finanziari ed attuariali.
Venendo ad una analisi piu' dettagliata, i laureati in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione dell'Università di Torino conoscono e sanno utilizzare:
- il Calcolo differenziale in una e più variabili
- l'Algebra Lineare
- le Equazioni Differenziali
- il Calcolo delle Probabilità
- la Statistica
- la Matematica Finanziaria
- la Ricerca Operativa.
Inoltre hanno conoscenze di base su:
- alcuni Metodi Numerici
- alcune Strutture Algebriche
- Geometria di Curve e Superfici
- funzioni di Variabile Complessa
- nozioni elementari di Fisica ed Informatica.
Hanno inoltre conoscenze di
- Economia Aziendale
- Diritto Privato
- Microeconomia
- Demografia
- Econometria
- Istituzioni, Mercati e strumenti Finanziari.
Sono consapevoli dell'esistenza di applicazioni avanzate, che potranno approfondire in una laurea magistrale.
I laureati in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione sono capaci di leggere testi di Matematica, Matematica Finanziaria ed Attuariale,un giornale economico, contratti finanziari elementari, anche in lingua inglese. Trattandosi di una laurea triennale, non è richiesto al laureato triennale in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione di essere in grado di leggere anche articoli di ricerca.
Le conoscenze e le capacità di comprensione sopra elencate saranno acquisite attraverso un meditato percorso formativo, che inizia con una rivisitazione dei concetti matematici visti nelle scuole secondarie, riconsiderati in una prospettiva rigorosa, e che prosegue con la proposta di modelli matematici via via più avanzati, avendo presenti i possibili campi di applicazione in corsi di ambito economico e finanziario, mutuati dalla Facoltà di Economia. Per gli insegnamenti di tipo matematico, sono previste numerose esercitazioni con problemi svolti e discussi in forma critica. La didattica degli argomenti di tipo economico-aziendale si svolge, come tradizione in tale categoria di discipline, attraverso la discussione di "casi". La modalità di partecipazione alla discussione di casi contribuisce alla determinazione del voto d'esame. Quanto agli esami di contenuto matematico, essi si svolgono di regola attraverso una prova scritta, ovvero un laboratorio informatico, ed una successiva prova orale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
I laureati in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione dell'Università di Torino:
- sono in grado di risolvere problemi di media difficoltà nel campo della Matematica;
- sono in grado di formalizzare matematicamente semplici problemi applicativi formulati in una varietà di contesti economici e finanziari, e di sapere interpretare i risultati;
- sono in grado di utilizzare softwares specifici nelle applicazioni di proprio interesse.
Si pensa di far raggiungere agli studenti tali capacità applicative sia attraverso le esercitazioni e la discussione di casi, sia attraverso laboratori dedicati all'impiego di packages numerici e statistici, ed alla simulazione di processi aziendali ed economici. Gli esami di alcune discipline prevedono, come parte dell'esame, lo svolgimento di una prova pratica, impiegando il software illustrato nelle esercitazioni dedicate, mentre negli esami economico-aziendali e giuridici è richiesto allo studente di produrre una breve relazione scritta sull'attività svolta peri casi discussi in aula.
Abilità comunicative (communication skills)
I laureati in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione
- sono in grado di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti la Matematica per la Finanza e l'Assicurazione, sia propri sia di altri autori, a un pubblico specializzato o generico, nella propria lingua e in Inglese, tramite anche l'ausilio di strumentazione informatica;
- sono in grado di dialogare con esperti di altri settori, riuscendo a formalizzare matematicamente situazioni elementari di interesse applicativo, industriale, ed in particolare finanziario, e formulando adeguati modelli matematici.
Tali abilità comunicative saranno maturate dagli studenti nei corsi più avanzati, a carattere sia matematico che economico-finanziario, in cui gli studenti sono di regola invitati ad interloquire con docente e compagni sui contenuti dell'insegnamento, sia durante le lezioni sia in occasione degli esami.
L'acquisizione di abilità comunicative scritte è accertata negli esami nei quali è richiesta la presentazione di relazioni scritte, e nella prova finale, che prevede la redazione, l'esposizione e la discussione di un elaborato scritto (abilità comunicative scritte ed orali).

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I laureati nel Corso di Laurea in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione potranno trovare occupazione:
(1) nell'industria e nelle aziende, in particolare in Banche ed Assicurazioni;
(2) nel settore dei servizi, in particolare in società finanziarie, di brokeraggio assicurativo e di consulenza gestionale e finanziaria;
(3) nella pubblica amministrazione, in particolare in Enti Previdenziali,
con vari ambiti di interesse, tra cui quelli assicurativo, finanziario, gestionale, e più in generale in tutti i casi in cui sia utile una buona dimestichezza con la gestione, l'analisi e il trattamento di dati numerici, accompagnati da una valida competenza probabilistica e statistica.
In particolare, rispetto alla classificazione ISTAT, hanno le competenze per svolgere le professioni elencate al punto successivo.
Il corso prepara alle professioni di
Professione
Tecnici statistici - (3.1.1.4)
Tecnici esperti in applicazioni - (3.1.1.3.5) visualizza
Tecnici del lavoro bancario - (3.3.2.2.0) visualizza
Agenti assicurativi - (3.3.2.3.0) visualizza
Agenti di borsa e cambio, tecnici dell'intermediazione titoli ed assimilati - (3.3.2.5.0) visualizza
Tecnici della locazione finanziaria - (3.3.2.9.2) visualizza
Consulenti finanziari - (3.3.2.1.2) visualizza
Valutatori di rischio - (3.3.2.4.2) visualizza
Autonomia di giudizio (making judgements)
I laureati in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione
- sono in grado di costruire ragionamenti fondati, con la necessaria coerenza logica;
- sono in grado di riconoscere argomentazioni corrette, e di individuare ragionamenti fallaci;
- sono in grado di proporre e analizzare modelli matematici associati a situazioni concrete derivanti da altre discipline, in particolare nella Finanza e l'Assicurazione, e di usare tali modelli per facilitare lo studio della situazione originale;
- hanno sufficiente predisposizione al lavoro di gruppo, al quale sanno portare fattivo contributo alla soluzione di problemi;
- hanno consapevolezza dei risvolti etici delle attività finanziarie ed assicurative in problemi ad alto impatto sociale (investimenti, mutui, fondi pensione).
Tutti i corsi a carattere matematico contribuiscono al raggiungimento delle prime caratteristiche di autonomia indicate. I corsi a carattere finanziario ed economico-politico contengono numerosi modelli matematici applicati, che seguono una rigorosa linea di ragionamento. Inoltre, negli insegnamenti a carattere economico-aziendale si svolge un lavoro di gruppo assistito, dove gli studenti esercitano non solo attività di analisi, ma affinano il loro atteggiamento verso la collaborazione. Sono programmati inoltre incontri con operatori economici, riguardanti gli aspetti etici nelle attività economiche e finanziarie. Gli esami a contenuto matematico accertano le prime caratteritiche di autonomia indicate; gli esami di contenuto economico richiedono anche la redazione di relazioni scritte in collaborazione, che evidenzino le capacità di analisi coniugate alla propensione al lavoro di gruppo.
Capacità di apprendimento (learning skills)
I laureati in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione
- sono in grado di proseguire gli studi, sia in Matematica, sia in Economia, Finanza, Scienza Assicurativa ed Attuariale, che in altre discipline, con un alto grado di autonomia;
- hanno una mentalità flessibile, e sono in grado di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro, in particolare bancario ed assicurativo, adattandosi facilmente a nuove problematiche;
- sono in grado di affrontare nuovi problemi di media difficoltà che richiedano competenze interdisciplinari ed una attenta analisi di contesto;
- sono in grado di studiare ed applicare correttamente pacchetti sw utili per le proprie analisi.
Tali capacità risulteranno come frutto finale e complessivo, grazie soprattutto all'ottica interdisciplinare del corso ed alla combinazione coordinata degli insegnamenti matematici e giuridico-economico-finanziari, dietro superamento dei relativi esami e della prova finale. Nel corso di studi gli studenti sono sottoposti a prove interdisciplinari sempre più complesse, nelle quali sono chiamati a dimostrare capacità di collegamento fra le varie discipline.

Caratteristiche della prova finale
La prova finale consiste nell'esposizione, davanti ad una commissione appositamente nominata, di un elaborato scritto individuale redatto dallo studente su un argomento legato a quelli presenti negli insegnamenti impartiti nel Corso di Studi, proposto da un relatore, e può prevedere attività pratiche di laboratorio e/o tirocinio.

Conoscenze richieste per l'accesso
Sono ammessi al corso di laurea gli studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore italiana o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Requisiti indispensabili per iniziare regolarmente gli studi sono l'abitudine al ragionamento rigoroso, la familiarità con il linguaggio matematico dell'aritmetica, dell'algebra e della geometria. E' altresì indispensabile l'interesse per l'Economia e per i problemi finanziari, e più in generale una sensibilità alla trattazione rigorosa e metodica dei problemi economico-sociali, tramite un approccio scientifico-quantitativo. Per l'accesso al corso di laurea sono richieste, oltre che una buona capacità di comunicazione scritta e orale, le seguenti conoscenze di matematica elementare: operazioni e diseguaglianze tra frazioni; operazioni e diseguaglianze tra numeri reali; familiarità con la manipolazione di semplici espressioni algebriche e con la risoluzione di equazioni e disequazioni algebriche di primo e di secondo grado; elementi di geometria euclidea; familiarità con le definizioni e le prime proprietà delle funzioni elementari (polinomi, esponenziali, logaritmi e funzioni trigonometriche).
E' prevista la verifica di tali conoscenze. Se la verifica non è positiva saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi opportuni.
Il Regolamento Didattico precisa le modalità con cui la struttura didattica competente rende disponibili agli studenti e ai pre-iscritti opportune forme di autovalutazione e di verifica di tali conoscenze e competenze nonchè le attività offerte per aiutare a colmare eventuali inadeguatezze della preparazione prima dei corsi.

Massimo numero di crediti riconoscibili (DM 16/3/2007 Art 4) 12
(Crediti riconoscibili sulla base di conoscenze e abilità professionali certificate individualmente, nonch� altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso)


Sede del corso: TORINO (Via Carlo Alberto 10 10123 )
Organizzazione della didattica semestrale
Modalità di svolgimento degli insegnamenti Convenzionale
Data di inizio dell'attività didattica 03/10/2011
Utenza sostenibile50


Docenti di riferimento
TORINO
  • prof. ALBANO Alberto (MAT/03)
  • prof. CALDIROLI Paolo (MAT/05)
  • prof. CAPPIELLO Marco (MAT/05)
  • prof. CORDERO Elena (MAT/05)
  • prof. DE ROSSI Alessandra (MAT/08)
  • prof. FOCHI Margherita (MAT/05)
  • prof. GARBIERO Sergio (MAT/03)
  • prof. RODINO Luigi Giacomo (MAT/05)
  • prof. VENTURINO Ezio (MAT/08)


Tutor disponibili per gli studenti
  • prof. RODINO Luigi Giacomo
  • prof. DIALE Giulio
  • prof. DE ROSSI Alessandra


Previsione e programmazione della domanda
Programmazione nazionale delle iscrizioni al primo anno (art.1 Legge 264/1999)No
Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999)No


Insegnamenti del corso


Attività di base

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Formazione Matematica di base MAT/03 Geometria
MAT/05 Analisi matematica
MAT/06 Probabilita' e statistica matematica
16
23
4
54
Formazione Fisica FIS/02 Fisica teorica modelli e metodi matematici
19
9
Formazione informatica INF/01 Informatica
72
9
Totale Attività di Base: 72




Attività caratterizzanti

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Formazione Teorica MAT/03 Geometria
MAT/05 Analisi matematica
16
23
12
Formazione Modellistico-Applicativa MAT/08 Analisi numerica
MAT/09 Ricerca operativa
12
1
18
Totale Attività Caratterizzanti30




Attività affini

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Attività formative affini o integrative IUS/01 Diritto privato
SECS-P/01 Economia politica
SECS-P/07 Economia aziendale
SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari
SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
21
36
28
8
12
51
Totale Attività Affini51



Altre attività

CFU
A scelta dello studente12
Per la prova finale5
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera4
Ulteriori conoscenze linguistiche0-3
Abilità informatiche e telematiche3
Tirocini formativi e di orientamento0-3
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro3
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali0-3
Totale Altre Attività27



TOTALE CREDITI180