OFF.F - Offerta formativa
MIUR
in collaborazione con CINECA
Cerca

Università
Università degli Studi "Guglielmo Marconi" - Telematica

Classe di laurea
L-8 Ingegneria dell'informazione

Nome del corso
Ingegneria informatica

Facoltà del corso
SCIENZE e TECNOLOGIE APPLICATE

Sito del corso
http://www.unimarconi.it

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-8 Ingegneria dell'informazione
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria dell'informazione nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico-ambientale;
- conoscere le proprie responsabilità professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacità relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.

I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attività quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture
tecnico-commerciali, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, le professionalità dei laureati della classe potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi tipici della classe. A tal scopo i curricula dei corsi di laurea della classe si potranno differenziare tra loro, al fine di approfondire distinti ambiti applicativi.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:

- area dell'ingegneria dell'automazione: imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture complesse, di sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione che integrino componenti informatici, apparati di misure, trasmissione ed attuazione;

- area dell'ingegneria biomedica: industrie del settore biomedico e farmaceutico produttrici e fornitrici di sistemi, apparecchiature e materiali per diagnosi, cura e riabilitazione; aziende ospedaliere pubbliche e private; società di servizi per la gestione di apparecchiature ed impianti medicali, anche di telemedicina; laboratori specializzati;

- area dell'ingegneria elettronica: imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici; industrie manifatturiere, settori delle amministrazioni pubbliche ed imprese di servizi che applicano tecnologie ed infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale
e dell'informazione;

- area dell'ingegneria gestionale: imprese manifatturiere, di servizi e pubblica amministrazione per l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l'organizzazione aziendale e della produzione, per l'organizzazione e l'automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, il project management ed il controllo di gestione, per l'analisi di settori industriali, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale;

- area dell'ingegneria informatica: industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software; industrie per l'automazione e la robotica; imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi; servizi informatici della pubblica amministrazione;

- area dell'ingegneria delle telecomunicazioni: imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche; imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale;

- area dell'ingegneria della sicurezza e protezione dell'informazione: sistemi di gestione e dei servizi per le grandi infrastrutture, per i cantieri e i luoghi di lavoro, per gli enti locali, per enti pubblici e privati, per le industrie, per la sicurezza informatica, logica e delle telecomunicazioni e per svolgere il ruolo di "security manager".

Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni
La Consultazione con le parti Sociali ha registrato un diffuso parere positivo in merito all'attivazione del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica anche alla luce della presenza all'interno della Facoltà del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Il completamento del ciclo è valutato positivamente, unitamente al percorso formativo previsto, i risultati di apprendimento attesi nonché gli sbocchi occupazionali e professionali per i laureati. Le Organizzazioni consultate sono:
Soluzioni informatiche srl
Mediform Srl
Zehinet srl
Helvy Services SAS
Top Line srl
Ocean SRL
Occidente srl
Engineering Spa
Gruppo di Ingegneria Informatica (G.I.I.)
Se leso Srl
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di studi in Ingegneria Informatica si pone l'obiettivo di fornire una preparazione ingegneristica finalizzata allo sviluppo e all'impiego delle tecnologie dell'informatica, con un percorso di formazione ad ampio spettro, che lo distingue nettamente dagli altri corsi di studio di tipo informatico non ingegneristico. Il corso si propone di formare ingegneri dotati di una ricca preparazione sul piano culturale e capaci di sviluppare e utilizzare i metodi e gli strumenti dell'informatica con sensibilità ingegneristica, per affrontare problematiche comuni a un amplissimo spettro di applicazioni. La natura fortemente interdisciplinare dell'informatica impone una cultura ad ampio spettro fin dalla Laurea triennale, sia per permettere un efficace inserimento nel mondo del lavoro in tempi brevi, che per formare una solida base per l'eventuale approfondimento degli studi nei livelli superiori del percorso formativo.
Il percorso formativo è fortemente orientato a una preparazione di base, in cui lo studente acquisisce gli elementi essenziali delle discipline scientifiche che costituiscono le fondamenta indispensabili degli studi di ingegneria (fisica ma soprattutto matematiche, ossia analisi, geometria, algebra, logica matematica, statistica e probabilita'). Queste conoscenze di base vengono sviluppate soprattutto nel corso dei primi tre semestri.
La preparazione informatica successiva è concreta ma di tipo fondazionale, ed e' accompagnata dai fondamenti di altre discipline dell'Ingegneria dell'Informazione, quali l'Elettronica e le Telecomunicazioni, nonché da discipline dell'Ingegneria Gestionale.
Sulla base di detti fondamenti, il percorso formativo include ulteriori attività formative integrative sulle applicazioni dell'informatica a settori emergenti quali l'energia, la motorizzazione ibrida per la compatibilità ambientale e il telerilevamento per la supervisione ambientale e i trasporti.
La preparazione si completa attraverso materie anche di altri settori dell'Ingegneria dell'Informazione, quali l'Automatica e le Misure Elettriche ed Elettroniche, la Ricerca Operativa, l'Elettrotecnica, la Progettazione e la Meccanica Applicata alle Macchine, la Fisica Tecnica, la Fisica Matematica.
E' infine previsto un esame di Lingue e una Prova Finale.

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I laureati in Ingegneria Informatica hanno conoscenze di base ad ampio spettro, soprattutto
nel campo della matematica e nei fondamenti delle discipline dell'informazione (informatica, elettronica, telecomunicazioni) e delle discipline dell'ingegneria gestionale . Di conseguenza hanno capacità di comprendere, studiandoli, argomenti anche nuovi che facciano riferimento a tali discipline. Nel campo dell'informatica essi sono in grado di comprendere e valorizzare i principi di funzionamento dei sistemi di elaborazione, sia negli aspetti di tipo hardware (architettura del sistema) che in quelli di tipo software.Tali conoscenze vengono fornite e verificate mediante gli esami obbligatori del curriculum. Il modello didattico adottato prevede un apprendimento assistito per tutto il percorso formativo con l'accesso ai supporti didattici specificamente sviluppati ed un repertorio di attività didattiche individuali e/o di gruppo guidate dai docenti e dai tutor. Il modello di formazione a distanza assistita prevede prove diverse (diagnostiche, formative, di output, di outcome) di valutazione dei risultati degli apprendimenti. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene dunque principalmente atraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali che si concludono con l'assegnazione di un voto, prove d'esame o di laboratorio che si concludono con il conseguimento di un'idoneità.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
I laureati in Ingegneria Informatica sono in grado di contribuire all'innovazione tecnologica e alla risoluzione dei problemi legati al rapido evolversi dei bisogni della società dell'informazione.
A tale scopo, i laureati hanno un profilo culturale ampio, caratterizzato dalla capacità di risolvere problemi nuovi, ma anche di affrontare alcune applicazioni più tradizionali tramite tecnologie consolidate. Sono in grado di comprendere argomentazioni scientifico tecniche di discreta complessità attinenti l'informatica e di inquadrarne le problematiche all'interno di campi più generali, di evidenziare, studiandoli, gli aspetti più innovativi e/o problematici, di applicare soluzioni note a problemi nuovi. Hanno iniziali capacità di tradurre argomenti qualitativi a una forma più rigorosa, convertendo richieste provenienti da committenti non specialisti in specifiche di progetto. Sono in grado viceversa di tradurre considerazioni tecniche formalizzate in un linguaggio accessibile dal non specialista. Sono infine in grado di proporre autonomamente soluzioni a tipici problemi di moderata complessita', lavorando in gruppo. L'impostazione didattica comune a tutti gli insegnamenti prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esempi, applicazioni, lavori individuali e di gruppo e verifiche che sollecitino la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto. Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dall'impostazione didattica dei singoli corsi teorici,lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai Docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio o informatiche, la ricerca bibliografica e sul campo, nonché lo svolgimento di progetti, come previsto nell'ambito degli insegnamenti appartenenti ai settori disciplinari di base e caratterizzanti, oltre che in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche (esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attività di "problem solving") prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo Studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.
Autonomia di giudizio (making judgements)
I laureati in Ingegneria Informatica sono in grado di individuare ed isolare correttamente i termini reali dei problemi professionali sottoposti alla loro valutazione cogliendone non solo gli aspetti salienti dal punto di vista tecnico, ma anche le implicazioni deontologiche e gli eventuali
riflessi socio-economici. Sanno quindi avvalersi di tutte le fonti disponibili per raccogliere dati pertinenti alle questioni in discussione, utilizzando strumenti appropriati per valutarne oggettivamente l'affidabilita'. Sanno inoltre elaborare i dati raccolti al fine di estrarne informazioni utili a formare un giudizio per quanto possibile definito, solido e indipendente. Il laureato maturerà tali capacità non solo attraverso gli imput forniti dalle lezioni che ne solleciteranno costantemente la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva e la capacità di elaborazione autonoma, ma anche attraverso esercitazioni , seminari organizzati, preparazione di elaborati e tramite l'attività assegnata dal relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione della maturità dimostrata in sede d'esame e durante l'attività di preparazione della prova finale.
Abilità comunicative (communication skills)
I laureati hanno la capacità di organizzare i risultati del proprio lavoro in forma efficace dal punto di vista comunicativo. Questo obiettivo implica la maturazione di capacità di scrittura tecnico-scientifica e di esposizione orale, eventualmente anche mediante le moderne tecnologie di presentazione. Si favorisce inoltre la capacità di formulare i contenuti tecnico-scientifici anche complessi in forme adatte alla divulgazione, con particolare attenzione alla comunicazione aziendale e sociale. Si dà per acquisita all'ingresso dell'Università la capacità di esprimersi
correttamente in italiano, sia scritto che orale. Le abilità comunicative scritte e orali sono particolarmente stimolate in occasione di seminari, esercitazioni e, in generale, attività formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima. La prova di verifica della conoscenza della lingua inglese completa il processo di acquisizione di abilità comunicative.
Capacità di apprendimento (learning skills)
I laureati in Ingegneria Informatica devono essere in grado di rinnovare ed adattare continuamente le proprie conoscenze sia in funzione dell'evoluzione delle tecnologie che in funzione delle diverse esigenze applicative. Di conseguenza deve essere dotato già all'ingresso di capacità di apprendimento che svilupperà ulteriormente nel corso degli studi, capacità di apprendimento, sia in termini di approfondimento e aggiornamento continuo nella propria disciplina sia in termini di acquisizione in tempi rapidi delle conoscenze essenziali di discipline complementari alle proprie competenze originarie, anche al di fuori dell'ambito prettamente ingegneristico. Le capacità di apprendimento sono stimolate e verificate durante tutto l'iter formativo. I test di ingresso sono offerti in via anticipata, per una verifica della propria idoneità agli studi prescelti. Percorsi formativi ad hoc, nell'eventualità di obblighi formativi a valle del test di ingresso, sono messi a disposizione dello studente per un efficace recupero. Sono offerte prove in itinere, finalizzate ad una verifica dell'apprendimento durante lo svolgimento dei corsi. Il materiale didattico a supporto degli insegnamenti comprende sia videolezioni che testi di approfondimento, esercizi e temi di esame. Lo studente è sempre spinto a ricercare il materiale per la propria formazione, a trarne una sintesi, provare le proprie capacità di soluzione dei problemi, esporre quanto appreso.La verifica del raggiungimento delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.

Conoscenze richieste per l'accesso
In base al D.M. 270/04 art. 6, l'ammissione ai corsi di laurea di primo livello è subordinata al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o quadriennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Per l'ammissione al corso di laurea, è richiesto il possesso di un'adeguata preparazione iniziale (nella matematica, nelle scienze
e nella comprensione verbale) e della conoscenza della lingua inglese. Qualora la verifica del possesso di tali conoscenze non risulti positiva vengono indicati agli studenti specifici obblighi formativi aggiuntivi, da soddisfare prima di poter accedere alla frequenza degli insegnamenti offerti negli anni successivi al primo. Le modalità, compresi i criteri da adottare per definire gli obblighi formativi aggiuntivi nel caso in cui la verifica non sia positiva, sono stabilite dal Regolamento Didattico.

Caratteristiche della prova finale
La prova finale consiste in un elaborato interdisciplinare, attinente argomenti e attività svolti dallo studente nel triennio.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Tra le attività professionali dell'ingegnere informatico previsto dal percorso formativo sono incluse: il progetto e la realizzazione di sistemi informativi aziendali, l'informatizzazione dei servizi in enti pubblici e privati mediante tecnologie web, lo sviluppo di sistemi multimediali e ipermediali, la modellazione ed il controllo di processi produttivi e di sistemi complessi, lo sviluppo di sistemi informatici basati su tecniche di progetto congiunto Hw/Sw, lo sviluppo di sistemi basati sulla conoscenza, la progettazione di architetture e di sistemi informatici in rete.

In aggiunta a ciò, le figure professionali nell'area dell'ingegneria informatica compaiono in numerose statistiche come molto appetite dalle industrie
Il corso prepara alle professioni di
Professione
Informatici e telematici - (2.1.1.4)

Massimo numero di crediti riconoscibili (DM 16/3/2007 Art 4) 12 - Nota 1063 del 29/04/2011
(Crediti riconoscibili sulla base di conoscenze e abilità professionali certificate individualmente, nonch� altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso)


Sede del corso: ROMA (Plinio 44 00193 )
Organizzazione della didattica semestrale
Modalità di svolgimento degli insegnamenti Teledidattica
Data di inizio dell'attività didattica 01/07/2011
Utenza sostenibile150


Docenti di riferimento
ROMA
  • prof. BOCCI Enrico (ING-IND/09)
  • prof. FALLUCCHI Francesca (INF/01)
  • prof. MEOLA Sabino (FIS/01)
  • prof. PIACENTINO Giovanni Maria (FIS/01)
  • prof. BOCCI Enrico (Ricercatore a t.d. (art.1 comma 14 L. 230/05))
  • prof. FALLUCCHI Francesca (Ricercatore a t.d. (art.1 comma 14 L. 230/05))
  • prof. MEOLA Sabino (Ricercatore a t.d. (art.1 comma 14 L. 230/05))
  • prof. PIERONI Alessandra (Ricercatore a t.d. (art.1 comma 14 L. 230/05))
  • prof. SANTIANGELI Adriano (Ricercatore a t.d. (art.1 comma 14 L. 230/05))


Tutor disponibili per gli studenti
  • CAPOCCIA Manuel
  • CIOETA Fara
  • COLA Francesca
  • CONFORTI Cosimo
  • CONTURSI Sonia
  • DI NUNZIO Luca
  • DI SCIASCIO Giusy
  • FIUMANO' Rocco
  • GALLI Valerio
  • GIAMPETRUZZI Marco
  • GROSSO Vincenzo
  • LIGUORI Walter
  • MANNI Massimiliano
  • PETROLINO Giuseppe
  • PREZIOSO Stefano
  • RAMBALDI Lorenzo
  • STECCA Giuseppe


Previsione e programmazione della domanda
Programmazione nazionale delle iscrizioni al primo anno (art.1 Legge 264/1999)No
Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999)No


Insegnamenti del corso


Attività di base

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Matematica, informatica e statistica ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
MAT/05 Analisi matematica
INF/01 Informatica



24
Fisica e chimica FIS/01 Fisica sperimentale
1
12
Totale Attività di Base: 36




Attività caratterizzanti

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Ingegneria elettronica ING-INF/01 Elettronica

6
Ingegneria gestionale ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

18
Ingegneria informatica ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni

42
Ingegneria delle telecomunicazioni ING-INF/03 Telecomunicazioni

12
Totale Attività Caratterizzanti78




Attività affini

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Attività formative affini o integrative ING-IND/09 Sistemi per l'energia e l'ambiente
ING-IND/10 Fisica tecnica industriale
INF/01 Informatica
ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine
ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine
ING-IND/17 Impianti industriali meccanici
ING-IND/31 Elettrotecnica
ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici
ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale
ING-INF/04 Automatica
ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
ING-INF/07 Misure elettriche e elettroniche
IUS/01 Diritto privato
MAT/01 Logica matematica
MAT/02 Algebra
MAT/03 Geometria
MAT/07 Fisica matematica
MAT/09 Ricerca operativa
SECS-S/02 Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
1



2







1






24
Totale Attività Affini24



Altre attività

CFU
A scelta dello studente12
Per la prova finale6
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera6
Abilità informatiche e telematiche6-12
Tirocini formativi e di orientamento12
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro6
Totale Altre Attività42



TOTALE CREDITI180