OFF.F - Offerta formativa
MIUR
in collaborazione con CINECA
Cerca

Università
Università degli Studi di GENOVA

Classe di laurea
LM-14 Filologia moderna

Nome del corso
Letterature e civiltà moderne

Facoltà del corso
LETTERE e FILOSOFIA

Sito del corso
http://www.letteremoderne.lettere.unige.it

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-14 Filologia moderna
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:

* possedere una preparazione approfondita atta a sviluppare autonome capacità nei settori della filologia medievale, moderna e contemporanea e delle relative letterature, sulla base di conoscenze metodologiche, teoriche e critiche;

* possedere solide basi teoriche sui processi di comunicazione in generale e sui meccanismi della produzione e della comunicazione letteraria in particolare, nonché delle problematiche emergenti dai nuovi canali della trasmissione dei testi contemporanei;

* possedere i fondamenti della conoscenza teorica del linguaggio;

* possedere una conoscenza specialistica di specifiche lingue e letterature del medioevo e dell'età moderna e contemporanea;

* essere in grado di utilizzare in maniera adeguata i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;

* essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono in settori, nei quali svolgeranno funzioni di elevata responsabilità, come:

* industria culturale ed editoriale;

* istituzioni specifiche, come archivi di stato, biblioteche, sovrintendenze, centri culturali, fondazioni;

* organismi e unità di studio presso enti ed istituzioni, pubbliche e private, sia italiane che straniere.

Gli atenei organizzano, in relazione ad obiettivi specifici ed in accordo con enti pubblici e privati, stages e tirocini.

Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni
Il giorno 9 novembre 2007 alle ore 10 si sono riuniti nell'Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia in Via Balbi 2 i rappresentanti delle parti sociali e delle professioni interessate ai percorsi formativi e professionali dei corsi di Studio della Facoltà, il Preside, i Presidenti dei Corsi di Studio della Facoltà di Lettere e Filosofia e la Giunta di Presidenza.
Le parti sociali intervenute hanno fornito suggerimenti utili per la formulazione dei percorsi didattici e hanno altresì sottolineato l'importanza della formazione umanistica per le professioni relative all'inserimento nelle strutture del terziario, della formazione scolastica, dell'editoria e del giornalismo, delle strutture teatrali e per l'intrattenimento, della tutela e conservazione del patrimonio archivistico, bibliografico, archeologico e storico-artistico, nonché di tutti gli aspetti della fruizione della cultura a livello di contenuti, immagini e testi nell'ambito delle Istituzioni locali.
Viene sottolineata anche la necessità di diversificare le competenze nella formazione della Laurea di primo livello rispetto a quella di secondo livello, anche per i titoli eventualmente richiesti nelle procedure concorsuali.
Molti rappresentanti rilevano l'importanza dei rapporti presenti e già in corso con la Facoltà e auspicano una sempre più proficua collaborazione nell'individuazione delle figure professionali emergenti.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea magistrale in Letterature e Civiltà moderne intende offrire una preparazione approfondita nel settore della filologia moderna e contemporanea sia nelle sue connessioni con l'antichità classica sia in rapporto alle relative letterature. Al centro di tale percorso di studi è posta una conoscenza, solida e sicura, delle basi teoriche delle scienze linguistiche e dei loro aspetti metodologici nonché dei processi di comunicazione, in particolare letterari. A tale fine il laureato nel corso magistrale dovrà essere in grado di procedere criticamente ad analisi testuali dell'opera letteraria che prendano in esame tutti i suoi possibili livelli e che tengano conto delle sue plurime connessioni: storiche, culturali ed artistiche.
Parte essenziale di tale preparazione sarà la conoscenza specialistica, critica e filologica, delle lingue e delle letterature, italiana e straniere, considerate sia in prospettiva diacronica che sincronica, e valutate con competente autonomia di giudizio.
Per raggiungere un alto livello di elaborazione scientifica, indispensabile nel corso magistrale, il laureato in tale corso dovrà inoltre possedere i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza ed essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta ed orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici specifici delle discipline di studio e di ricerca. Per conseguire la laurea magistrale lo studente deve ottenere 120 crediti, acquisibili in due anni dopo la laurea di primo livello.
Il corso di laurea magistrale articola le attività didattiche in lezioni, laboratori, esercitazioni, seminari, tirocini e stages. Potranno essere previsti corsi integrati e moduli comuni.
Il corso di laurea mira ad approfondire le competenze acquisite durante la laurea di primo livello con un percorso curricolare che indirizzi verso ben precise finalità professionali e di ricerca.
Il Corso di studi integra le discipline caratterizzanti con un adeguato numero di crediti nelle discipline affini e integrative, perché sia migliorata la preparazione in ambito geografico, artistico, musicale, teatrale e cinematografico.
L'apprendimento delle competenze e delle professionalità da parte degli studenti è computato in crediti formativi corrispondenti a 25 ore di lavoro individuale per ogni credito. La frazione dell'impegno orario complessivo riservato allo studio personale e alle altre attività formative di tipo individuale in funzione degli specifici obiettivi della formazione avanzata o dello svolgimento di attività formative a elevato contenuto specialistico è determinata dai regolamenti di corso di studio, nel rispetto delle norme contenuto nel Regolamento didattico di Ateneo. Gli obiettivi di ogni singola attività formativa e il numero dei crediti saranno definiti nel progetto didattico.
La modalità di svolgimento degli esami e degli accertamenti di profitto, le verifiche delle altre attività formative (come stages o tirocini) e quelle relative alla prova finale sono stabilite secondo le normative disposte dal Regolamento didattico di Ateneo, dal Regolamento della Facoltà di Lettere e Filosofia e dal Regolamento didattico del Corso di laurea. La collocazione tra le attività affini e integrative di alcuni settori compresi nelle tabelle ministeriali fra le attività caratterizzanti, consente l'apertura verso ambiti disciplinari considerati comunque importanti per la formazione specialistica, quale deve fornire il biennio, pur ricorrendo ad un moderato numero di crediti. Le tabelle ministeriali della classe, infatti, hanno elencato tutti i settori scientifico-disciplinari che hanno una qualche relazione culturale con la classe di riferimento. Poichè non era possibile attivarli integralmente all'interno delle attività caratterizzanti, tali settori sono stati attivati nelle attività affini.
Il numero di crediti per le conoscenze e abilità professionali, certificate individualmente, nonché le altre conoscenze e abilità maturate nel secondo livello, ai sensi della normativa vigente in materia, secondo quanto previsto dall'art. 5, comma 7 del DM 270/2004, è fissato a 3. Le attività già riconosciute, ai fini dell'attribuzione dei crediti formativi universitari nell'ambito dei corsi di primo livello, non possono essere nuovamente riconosciute come crediti formativi durante il percorso magistrale.
Gli obiettivi di cui ai punti 1 (possedere una preparazione approfondita atta a sviluppare autonome capacità nei settori della filologia medievale, moderna e contemporanea e delle relative letterature, sulla base di conoscenze metodologiche, teoriche e critiche)e 2 (possedere solide basi teoriche sui processi di comunicazione in generale e sui meccanismi della produzione e della comunicazione letteraria in particolare, nonché delle problematiche emergenti dai nuovi canali della trasmissione dei testi contemporanei)
rapportati al Descrittore n.1 si prevede che siano raggiunti o soddisfatti attraverso l'acquisizione di almeno 30 crediti nei settori L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, di almeno 18 crediti nei settori L-FIL-LET/08, L-FIL-LET/09, di almeno 6 crediti nei settori M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04 e dei 12 crediti previsti nel settore delle Attività affini o integrative.
L'obiettivo formativo n.3 (possedere i fondamenti della conoscenza teorica del linguaggio)relativo al Descrittore n.1 si prevede sia soddisfatto grazie agli almeno 9 crediti acquisibili nel settore L-LIN/01.
L'obiettivo formativo n.4 (possedere una conoscenza specialistica di specifiche lingue e letterature del medioevo e dell'età moderna e contemporanea) relativo al Descrittore n.1 si prevede sia acquisito specificamente grazie ad almeno 18 crediti nei settori L-FIL-LET/08, L-FIL-LET/09, L-FIL-LET/13, L-FIL-LET/14 e ad almeno 6 crediti nei settori L-LIN/03, L-LIN/05, L-LIN/06, L-LIN/10, L-LIN/11, L-LIN/13.
L'obiettivo formativo n.5 (essere in grado di utilizzare in maniera adeguata i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza)relativo ai Descrittori nn. 2,4 e 5 può essere soddisfatto grazie all'acquisizione di 3 crediti nelle Ulteriori attività formative che prevedono specificamente, come da Regolamento del Corso di laurea, il riconoscimento di crediti per competenze informatiche certificato a livello di ECDL.
L'obiettivo formativo n.6 (essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari) con riferimento ai Descrittori nn. 4 e 5 è ritenuto cruciale come da specificazione dei requisiti d'accesso (almeno 6 crediti nei settori L-LIN/03, L-LIN/05, L-LIN/10, L-LIN/13) e verrà soddisfatto dall'acquisizione di almeno 6 crediti nei settori L-LIN/03, L-LIN/05, L-LIN/06, L-LIN/10, L-LIN/11, L-LIN/13. Si precisa che le discipline che verranno accese in tali settori prevedono anche l'insegnamento della lingua. Inoltre la conoscenza avanzata di una lingua straniera consente l'acquisizione di 3 crediti nelle Altre attività formative.
Tutte le competenze che si prevede vengano acquisite nei settori attivati nelle Attività caratterizzanti e affini concorrono al raggiungimento degli obiettivi individuati dai Descrittori nn. 3,4 e 5.
Le modalità di svolgimento delle attività didattiche previste per il conseguimento degli obiettivi formativi sopra specificati prevedono corsi monografici, attività seminariali e appositi laboratori curvati specificamente all'ottenimento dei risultati di apprendimento previsti dai Descrittori nn.3 e 5. Tali risultati verranno verificati grazie a prove scritte e orali, specificate nel Regolamento didattico del Corso.



Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I laureati devono dimostrare completezza metodologica e conoscenze strutturate relativamente all'ambito linguistico e filologico-letterario.
Gli strumenti didattici e le modalità per conseguire questi obiettivi sono le lezioni frontali, lo studio individuale di testi di livello universitario, i colloqui e il tutoraggio individuale, gli esami orali a conclusione degli insegnamenti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
I laureati devono saper utilizzare le conoscenze acquisite nella progettazione e nella realizzazione di percorsi di studio e di ricerca privilegiando l'analisi testuale dell'opera letteraria e la sua contestualizzazione storica.
Autonomia di giudizio (making judgements)
I laureati devono essere in grado di formulare giudizi storico-critici autonomi e originali in merito a problemi inerenti la disciplina e di argomentare con rigore scientifico le loro posizioni


Abilità comunicative (communication skills)
I laureati devono saper modulare con chiarezza e rigore la comunicazione dei contenuti specifici della disciplina in funzione dei diversi contesti e delle tipologie di pubblico.
Capacità di apprendimento (learning skills)
I laureati devono possedere competenze metodologiche che consentano la prosecuzione della ricerca e della formazione autonoma in ambito filologico-letterario

Conoscenze richieste per l'accesso
Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Letterature e Civiltà moderne i laureati nella classe L-10, tutti i laureati di area umanistica e di altre aree disciplinari, sia del nuovo sia del precedente ordinamento, con i seguenti requisiti curriculari:

Almeno 60 cfu nei seguenti settori scientifico-disciplinari,
di cui:

- almeno 20 nei settori L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/12
- almeno 8 in L-FIL-LET/04
- almeno 6 in L-LIN/03, L-LIN/05, L-LIN/10, L-LIN/13, L-LIN/21
- almeno 9 in L-LIN/01, L-FIL-LET/09, L-FIL-LET/14
- almeno 14 in L-ANT/03, M-STO/01, M-STO/2, M-STO/04.

I requisiti curriculari devono essere posseduti prima della verifica della preparazione individuale.
Le modalità di tale verifica sono definite nel Regolamento didattico del Corso di Studi.

Caratteristiche della prova finale
La laurea magistrale in Letterature e civiltà moderne si consegue previo superamento di una prova finale che consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore.
Nel regolamento didattico del corso di laurea saranno disciplinate le modalità e le procedure di organizzazione della prova finale, ai sensi di quanto disposto dal Regolamento didattico d'Ateneo.
Per essere ammesso alla prova finale, lo studente deve aver conseguito 96 crediti.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Il laureato del corso magistrale potrà operare, con funzioni di elevata responsabilità, in settori quali: archivi di stato, biblioteche, centri culturali, fondazioni; enti locali e assessorati alla cultura; industria culturale ed editoriale; organismi e unità di studio presso enti ed istituzioni, pubbliche e private, italiane e straniere. Inoltre il laureato del corso magistrale, attraverso la successiva frequenza di scuole di Dottorato, potrà accedere alla carriera universitaria nell'ambito delle discipline filologico-letterarie.
Le categorie professionali di riferimento ISTAT degli sbocchi occupazionali indicati sono le seguenti: 2.5.4.1-5, 2.6.1.4 e 2.6.3.2-3.
L'Ateneo e la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Genova, in accordo con enti pubblici e privati, organizzano stages e tirocini per completare la formazione prevista dagli obiettivi.
Il corso prepara alle professioni di
Professione
Linguisti e filologi - (2.5.4.4)
Scrittori ed assimilati - (2.5.4.1)
Ricercatori, tecnici laureati ed assimilati - (2.6.2.0)

Massimo numero di crediti riconoscibili (DM 16/3/2007 Art 4) 3
(Crediti riconoscibili sulla base di conoscenze e abilità professionali certificate individualmente, nonch� altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso)


Sede del corso: GENOVA ( )
Organizzazione della didattica semestrale
Modalità di svolgimento degli insegnamenti Convenzionale
Data di inizio dell'attività didattica 01/10/2011
Utenza sostenibile80


Docenti di riferimento
GENOVA
  • prof. BENISCELLI Alberto (L-FIL-LET/10)
  • prof. ROCCA Silvana (L-FIL-LET/04)
  • prof. TESTA Enrico (L-FIL-LET/12)


Tutor disponibili per gli studenti
  • prof. ASSERETO Giovanni
  • prof. BENISCELLI Alberto
  • prof. BERISSO Marco


Previsione e programmazione della domanda
Programmazione nazionale delle iscrizioni al primo anno (art.1 Legge 264/1999)No
Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999)No


Insegnamenti del corso


Attività caratterizzanti

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Lingua e Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
7
3
5
36
Lingue e Letterature moderne L-LIN/03 Letteratura francese
L-LIN/05 Letteratura spagnola
L-LIN/10 Letteratura inglese
L-LIN/13 Letteratura tedesca
2
2
6
1
9
Discipline storiche, filosofiche, antropologiche e sociologiche M-STO/01 Storia medievale
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/04 Storia contemporanea
4
6
8
9
Discipline linguistiche, filologiche e metodologiche L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza
L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
1
4
1
2
6
18
Totale Attività Caratterizzanti72




Attività affini

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Attività formative affini o integrative L-ART/02 Storia dell'arte moderna
L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea
L-ART/05 Discipline dello spettacolo
L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione
L-ART/07 Musicologia e storia della musica
L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
L-FIL-LET/07 Civilta' bizantina
L-LIN/03 Letteratura francese
L-LIN/05 Letteratura spagnola
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane
L-LIN/10 Letteratura inglese
L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane
L-LIN/13 Letteratura tedesca
M-GGR/01 Geografia
3
2
4


8
11
1
2
2

6
1
1
10
12
Totale Attività Affini12



Altre attività

CFU
A scelta dello studente9
Per la prova finale24
Ulteriori conoscenze linguistiche1
Abilità informatiche e telematiche1
Tirocini formativi e di orientamento1
Totale Altre Attività36



TOTALE CREDITI120