Ministero Università e Ricerca
Obiettivi formativi qualificanti della classe: LMG/01 Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza |
---|
I laureati dei corsi della classe di laurea devono: - aver conseguito elementi di approfondimento della cultura giuridica di base nazionale ed europea, anche con tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione e alla valutazione di principi o istituti del diritto positivo - aver conseguito approfondimenti di conoscenze storiche che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo anche nella prospettiva dell’evoluzione storica degli stessi - possedere capacità di produrre testi giuridici (normativi e/o negoziali e/o processuali) chiari, pertinenti ed efficaci in rapporto ai contesti di impiego, ben argomentati, anche con l’uso di strumenti informatici - possedere in modo approfondito le capacità interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando fatti a fattispecie), di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare problemi interpretativi ed applicativi del diritto - possedere in modo approfondito gli strumenti di base per l’aggiornamento delle proprie competenze. I laureati dei corsi della classe, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali ed alla magistratura, potranno svolgere attività ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilità, nei vari campi di attività sociale, socio-economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell’informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazione internazionali in cui le capacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea: - attuano la completezza della formazione sia di base sia caratterizzante assumendo discipline da ciascuno dei settori scientifico-disciplinari di cui in tabella, ed attuano la coerenza complessiva della formazione orientando i contenuti in rapporto agli obiettivi formativi della classe; al tal fine, in particolare, utilizzeranno le discipline previste negli ambiti di materie affini e integrative per la predisposizione di indirizzi e/o piani di studio coerenti per la formazione dei diversi settori professionali cui la laurea dà accesso; - assicurano la coerenza ad un progetto formativo che sviluppi i profili tecnici e metodologici idonei a contrastare la rapida obsolescenza, nonché a garantire una consistente fecondità, delle conoscenze e competenze acquisite - assicurano, per consentirne la loro utilizzazione nei corsi di formazione post-laurea per le professioni legali, mediante appositi insegnamenti caratterizzati da appropriate metodologie, l’acquisizione di adeguate conoscenze e consapevolezza: a. degli aspetti istituzionali ed organizzativi degli ordinamenti giudiziari b. della deontologia professionale, della logica ed argomentazione giuridica e forense, della sociologia giuridica, dell’informatica giuridica c. del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera. |
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo |
---|
I laureati dei corsi della classe di laurea devono:
- aver conseguito elementi di approfondimento della cultura giuridica di base nazionale ed europea, anche con tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione e alla valutazione di principi o istituti del diritto positivo - aver conseguito approfondimenti di conoscenze storiche che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo anche nella prospettiva dell'evoluzione storica degli stessi - possedere capacità di produrre testi giuridici (normativi e/o negoziali e/o processuali) chiari, pertinenti ed efficaci in rapporto ai contesti di impiego, ben argomentati, anche con l'uso di strumenti informatici - possedere in modo approfondito le capacità interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando fatti a fattispecie), di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare problemi interpretativi ed applicativi del diritto - possedere in modo approfondito gli strumenti di base per l'aggiornamento delle proprie competenze. I laureati dei corsi della classe, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali ed alla magistratura, potranno svolgere attività ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilità, nei vari campi di attività sociale, socio-economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell'informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazione internazionali in cui le capacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali. |
Caratteristiche della prova finale |
---|
La prova finale consiste in un elaborato critico di ricerca. |
Sede del corso: ROMA (Via Ostiense 163 00154 ROMA ) | |
---|---|
Organizzazione della didattica | semestrale |
Modalità di svolgimento degli insegnamenti | Convenzionale |
Data di inizio dell'attività didattica | 01/10/2012 |
Utenza sostenibile | 1000 |
Docenti di riferimento |
---|
Tutor disponibili per gli studenti |
---|
Previsione e programmazione della domanda | |
---|---|
Programmazione nazionale delle iscrizioni al primo anno (art.1 Legge 264/1999) | No |
Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999) | Si - Nº di posti: 1000 |
Requisiti per la programmazione locale | |
- Sono presenti sistemi informatici e tecnologici | |
- Sono presenti posti di studio personalizzati |
Attività di base |
---|
ambito disciplinare | settore | Docenti | CFU |
---|---|---|---|
Costituzionalistico | IUS/08 Diritto costituzionale
IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico IUS/11 Diritto ecclesiastico e canonico |
6 10 2 |
18 |
Filosofico-giuridico | IUS/20 Filosofia del diritto
|
4 |
15 |
Privatistico | IUS/01 Diritto privato
|
16 |
25 |
Storico-giuridico | IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichita'
IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno |
8 5 |
28 |
Totale Attività di Base: | 86 |
Attività caratterizzanti |
---|
ambito disciplinare | settore | Docenti | CFU |
---|---|---|---|
Amministrativistico | IUS/10 Diritto amministrativo
|
11 |
18 |
Commercialistico | IUS/04 Diritto commerciale
IUS/06 Diritto della navigazione |
9 |
15 |
Comparatistico | IUS/02 Diritto privato comparato
IUS/21 Diritto pubblico comparato |
8 2 |
9 |
Comunitaristico | IUS/14 Diritto dell'unione europea
|
4 |
9 |
Economico e pubblicistico | IUS/12 Diritto tributario
SECS-P/01 Economia politica SECS-P/02 Politica economica SECS-P/03 Scienza delle finanze SECS-P/07 Economia aziendale SECS-S/01 Statistica |
3 20 15 10 16 12 |
15 |
Internazionalistico | IUS/13 Diritto internazionale
|
7 |
9 |
Laburistico | IUS/07 Diritto del lavoro
|
6 |
12 |
Penalistico | IUS/17 Diritto penale
|
6 |
15 |
Processualcivilistico | IUS/15 Diritto processuale civile
|
6 |
14 |
Processualpenalistico | IUS/16 Diritto processuale penale
|
2 |
14 |
Totale Attività Caratterizzanti | 130 |
attività di sede e altre (solo settori) |
---|
ambito disciplinare | settore | Docenti | CFU |
---|---|---|---|
Attività formative affini o integrative | IUS/01 Diritto privato
IUS/04 Diritto commerciale IUS/08 Diritto costituzionale IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico IUS/11 Diritto ecclesiastico e canonico IUS/12 Diritto tributario IUS/15 Diritto processuale civile IUS/17 Diritto penale SECS-P/01 Economia politica SECS-P/02 Politica economica SECS-P/03 Scienza delle finanze SECS-P/07 Economia aziendale SECS-S/01 Statistica |
16 9 6 10 2 3 6 6 20 15 10 16 12 |
29 |
attività di sede e altre |
---|
CFU | |
---|---|
A scelta dello studente | 28 |
Per la prova finale | 19 |
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | 4 |
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | 4 |
Totale Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare | 84 |
TOTALE CREDITI | 300 |