UniversitàUniversità degli Studi di Napoli Federico II
Classe di laureaLM-61 Scienze della nutrizione umana
Nome del corsoScienza degli Alimenti e Nutrizione
Facoltà del corsoAGRARIA
Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-61 Scienze della nutrizione umana |
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:
possedere una solida conoscenza delle proprietà dei nutrienti e dei non nutrienti presenti negli alimenti e le modificazioni che avvengono durante i processi tecnologici;
conoscere specificatamente i meccanismi biochimici e fisiologici della digestione e dell'assorbimento e i processi metabolici a carico dei nutrienti e riconoscere gli effetti dovuti alla malnutrizione per eccesso e per difetto;
conoscere le tecniche ed i metodi di misura della composizione corporea e del metabolismo energetico;
conoscere ed essere in grado di applicare le principali tecniche di valutazione dello stato di nutrizione e saperne interpretare i risultati;
conoscere la legislazione alimentare e sanitaria nazionale e comunitaria per quanto riguarda la commercializzazione e il controllo degli alimenti, degli ingredienti, degli additivi e degli integratori alimentari;
conoscere le principali tecnologie industriali applicate alla preparazione di integratori alimentari e di alimenti destinati ad alimentazioni particolari;
essere in grado di definire la qualità nutrizionale e l'apporto energetico dei singoli alimenti e di valutare i fattori che regolano la biodisponibilità dei macro e dei micronutrienti;
conoscere l'influenza degli alimenti sul benessere e sulla prevenzione delle malattie, nonché i livelli di sicurezza, le dosi giornaliere accettabili ed il rischio valutabile nell'assunzione di sostanze contenute o veicolate dalla dieta;
conoscere le tecniche di rilevamento dei consumi alimentari e le strategie di sorveglianza nutrizionale su popolazioni in particolari condizioni fisiologiche, quali gravidanza, allattamento, crescita, senescenza ed attività sportiva;
conoscere le problematiche relative alle politiche alimentari nazionali ed internazionali;
essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea magistrale della classe sono attività finalizzate alla corretta applicazione dell'alimentazione, della nutrizione e delle relative normative vigenti, utilizzando le nuove tecnologie applicate all'alimentazione e nutrizione umana e interpretandone i dati al fine di valutare la qualità nutrizionale, la sicurezza, l'idoneità degli alimenti per il consumo umano, la malnutrizione in eccesso o in difetto nell'individuo e nelle popolazioni.
In particolare, le attività che i laureati specialisti della classe potranno svolgere sono:
valutazione delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti e delle loro modificazioni indotte dai processi tecnologici e biotecnologici;
collaborazione ad indagini sui consumi alimentari volte alla sorveglianza delle tendenze nutrizionali della popolazione;
analisi della biodisponibilità dei nutrienti negli alimenti e negli integratori alimentari e dei loro effetti;
applicazione di metodiche atte a valutare la sicurezza degli alimenti e la loro idoneità per il consumo umano;
collaborazione a programmi di studio delle relazioni esistenti tra assunzione di alimenti e stato di salute;
valutazione dello stato di nutrizione a livello di popolazioni e di specifici gruppi di esse;
informazione ed educazione rivolta agli operatori istituzionali e alla popolazione generale sui principi di qualità e sicurezza alimentare;
collaborazione a programmi internazionali di formazione e di assistenza sul piano delle disponibilità alimentari in aree depresse e in situazioni di emergenza;
gestione di imprese e società di consulenza nel settore dell'alimentazione umana;
collaborazione alle procedure di accreditamento e di sorveglianza di laboratori e strutture sanitarie, per quanto riguarda la preparazione, conservazione e distribuzione degli alimenti;
partecipazione alle attività di formazione, educazione, divulgazione e pubblicistica in tema di qualità e sicurezza degli alimenti.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea magistrale della classe:
comprendono attività teoriche che permettono di acquisire le conoscenze essenziali delle complesse relazioni tra dieta e stato di salute e dei principi della prevenzione attraverso l'alimentazione. Comprendono inoltre lo studio dei diversi componenti degli alimenti, della loro stabilità e la eventuale tossicità;
prevedono attività di laboratorio e di pratica sui metodi e tecniche di rilevamento dei consumi alimentari e dello stato di nutrizione, della composizione corporea e del dispendio energetico, e attività di laboratorio per la valutazione dei macro e micro nutrienti dei singoli alimenti e delle loro caratteristiche biochimiche, nutrizionali e tossicologiche;
prevedono un'attività di tesi da svolgere sia in ambito universitario sia presso aziende o amministrazioni pubbliche.
|
Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni |
La consultazione si è svolta attraverso un incontro avuto con alcune rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni e attraverso scambio epistolare. Ad ognuno dei rappresentanti sono stati inviati i modelli RaD con l'invito a prendere parte all'incontro svoltosi l'8/1/2008 oppure, è stato chiesto di inviare commenti per via epistolare qualora impossibilitati a prendere parte alla riunione. Si è potuto constatare un generale apprezzamento per lo schema dell'offerta didattica elaborata dalla Facoltà, ed in particolare: (a) per il rafforzamento dei saperi di base; (b) per la semplificazione dell'offerta didattica di primo livello; (c) per l'attualità delle figure magistrali proposte, alcune delle quali rispondono alle nuove esigenze degli ambiti culturali che la Facoltà di Agraria ricopre.
In particolare per quanto riguarda la laurea magistrale in Scienza degli alimenti e della nutrizione si è avuto un positivo riscontro sia da parte dell'ordine dei tecnologi alimentari che della società di nutrizione umana che hanno rilevato la necessità di ficgure professionali che possano assistere l'industria alimentare nello sviluppo di prodotti nutracemici e salutistici che rappresentano uno dei segmenti di maggiore interesse per i consumatori.
|
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo |
Oltre a raccogliere in pieno gli obiettivi formativi qualificanti della classe decritti nel DM270, l'obiettivo formativo che caratterizza in modo particolare il corso in "Scienza degli Alimenti e Nutrizione" è quello di costruire una
figura professionale che possieda competenze specifiche nel campo della valutazione nutrizionale dei prodotti alimentari, della dietetica, della sicurezza alimentare e dell’igiene dell’alimentazione.
In particolare, gli obiettivi formativi specifici del corso sono di fornire conoscenze, competenze, abilità e capacità:
− Per la valutazione nutrizionale di prodotti alimentari, prodotti alimentari destinati a una alimentazione
particolare, alimenti con specifiche caratteristiche salutistiche e integratori alimentari, anche in relazione alle
modifiche dovute ai processi di trasformazione;
− Per la definizione del profilo nutrizionale di nuovi prodotti alimentari (anche arricchiti, fortificati e destinati a
un’alimentazione particolare) e integratori alimentari, la preparazione di etichette alimentari e le richieste di
indicazioni salutistiche;
− Per l’analisi di problematiche e criticità correlate alla sicurezza alimentare e all’igiene dell’alimentazione;
− Per la partecipazione ai sistemi di ristorazione collettiva e di grande distribuzione organizzata in relazione alla
nutrizione applicata, alla dietetica e all’igiene dell’alimentazione;
− Per contribuire alla gestione di procedure di accreditamento nel campo dell’alimentazione e nutrizione umana
e dell’igiene dell’alimentazione;
− Per partecipare alla gestione commerciale di prodotti alimentari con profilo salutistico e integratori alimentari;
− Per l’implementazione di programmi di educazione alimentare;
− Per la formazione di operatori del settore alimentare.
La seconda fase della progettazione del percorso formativo ha previsto l'articolazione del corso in 9 esami più gli
esami a scelta dello studente e dal conclusivo esame di laurea dove lo studente relaziona in maniera dettagliata sui risultati di un lavoro di tesi sperimentale. |
Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio |
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) |
Per raggiungere la laurea in Scienza degli Alimenti e Nutrizione i laureati dovranno aver dimostrato ottime conoscenze e capacità di comprensione delle complesse problematiche relative agli alimenti, la salute, la sicurezza e la nutrizione.
La necessità di svolgere la prova finale unicamente sotto forma di tesi sperimentale porta il laureato ad acquisire degli strumenti innovativi e avanzati rispetto al percorso triennale. Lo studente deve necessariamente elaborare piani sperimentali, testarli e valutarli in maniera autonoma e con la supervisione del docente guida.
Tali conoscenze e capacità di comprensione verranno raggiunte attraverso attività frontali e studio individuale da parte dello studente. Le attività frontali comprendono, lezioni teoriche, esercitazioni numeriche per la risoluzione di problemi specifici, i cui contenuti ed i cui pesi relativi per ogni disciplina prevista verranno specificati nel regolamento didattico del corso di laurea. La verifica dell'acquisizioni di tali capacità avverrà attraverso colloqui orali e prove scritte sulla risoluzione di problemi specifici.
|
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) |
I laureati in "Scienza degli alimenti e nutrizione" avranno una comprensione di grande respiro delle problematiche correlate all'alimentazione e la nutrizione. L'acquisizione delle metodologie di trasferimento delle informazioni tecnico-scientifiche utilizzate nel corso lo metterà nelle condizioni di affrontare le tematiche innovative nel settore alimentare. Il corso di studio per la sua natura interdisciplinare richiede l'osservazione e la risoluzione dei problemi correlati all'effetto degli alimenti e dell'alimentazione umana. A questo contesto di tipo più strettamente scientifico e di ricerca di base, si affianca il periodo di tirocinio extra-moenia che stimola lo studente
a tradurre in un approccio più applicativo le sue conoscenze scientifiche e tecniche.
Tali capacità applicative verranno sviluppate dallo studente attraverso la partecipazione ad attività pratiche e/o a progetti specifici. La verifica dell'acquisizione di tali capacità verrà effettuata attraverso il superamento di prove pratiche e la discussione individuale di progetti. |
Autonomia di giudizio (making judgements) |
I laureati in "Scienza degli Alimenti e Nutrizione" dovranno necessariamente essere in grado di elaborare,
valutare e risolvere problematiche sia semplici che complesse sulla base anche di un numero di informazioni
ridotte. Questa capacità di problem solving e di autonomia di giudizio è fondamentale in questo tipo di
professionalità perché essa va ad inserirsi in un settore innovativo che non permette di poter utilizzare
esclusivamente le consuetudini e le esperienze pregresse, ma anzi richiede l'individuazione delle problematiche,
la loro valutazione e la loro risoluzione in tempi brevi. La stessa valutazione degli aspetti etici e le ricadute sulla
società richedono che il laureato in "Scienza degli Alimenti e Nutrizione" acquisisca nel suo percorso formativo, la
capacità di assumere autonomamente le responsabilità etiche e sociali delle sue decisioni.
Oltre alle attività di verifica previste nei singoli ambiti disciplinari, le capacità dell'allievo di integrare le conoscenze
e gestire la complessità verrà verificata nel corso delle attività ch'egli svolgerà, sotto la guida di un docente, di un
lavoro scientifico originale.
|
Abilità comunicative (communication skills) |
I laureati in "Scienza degli Alimenti e Nutrizione" saranno le professionalità più idonee per rivolgersi al pubblico e
ai consumatori in genere per ridurre l'ambiguità ed aumentare la trasparenza nel settore alimentare ed in quello
della nutrizione. Essi sapranno comunicare in maniera chiara le direttive emanate dalle autorità Nazionali ed
Europee, le informazioni e la ratio ad esse sottese ponendosi come una delle interfacce tra le diverse
competenze presenti nei rispettivi ambienti di lavoro. I laureati in "Scienza degli Alimenti e Nutrizione" saranno in
grado di porsi come interlocutori privilegiati nei confronti degli specialisti del settore medico e di quelli collegati
alla produzione e distribuzione degli alimenti.
Al termine del percorso di apprendimento, il laureato possiederà:
- attitudini al lavoro di gruppo;
- capacità di interagire e comunicare efficacemente, in ambito lavorativo, con figure di diverso livello di
specializzazione, non esclusivamente del settore agroalimentare;
- capacità di interloquire anche in lingua inglese, almeno nell'ambito disciplinare specifico.
- padronanza dei comuni strumenti informatici.
Tali capacità verranno acquisite attraverso attività individuali e di gruppo nel corso del percorso formativo sia
nell'ambito della preparazione per la discussione orale prevista per il superamento di alcuni esami sia nella
partecipazione a gruppi di lavoro per l'elaborazione di progetti specifici. La verifica dell'acquisizione di tali
capacità avverrà all'atto del superamento di esami di profitto e della prova finale per il conseguimento della
laurea.
|
Capacità di apprendimento (learning skills) |
I laureati in "Scienza degli Alimenti e Nutrizione" acquisiranno durante il loro percorso formativo una serie di strumenti formativi e di analisi che non saranno limitati al solo superamento del ciclo magistrale, ma gli permetteranno aggiornare in maniera autonoma le proprie conoscenze. Questo aspetto appare fondamentale in un settore caratterizzato da grande velocità di cambiamento sia delle problematiche che delle metodologie.
I laureati in "Scienza degli Alimenti e Nutrizione" acquisiranno durante il loro percorso formativo una serie di
strumenti formativi e di analisi che non saranno limitati al solo superamento del ciclo magistrale, ma gli permetteranno aggiornare in maniera autonoma le proprie conoscenze. Questo aspetto appare fondamentale in
un settore caratterizzato da grande velocità di cambiamento sia delle problematiche che delle metodologie.
|
Conoscenze richieste per l'accesso |
Il corso di Laurea Magistrale in Scienza degli Alimenti e Nutrizione è istituito con programmazione locale degli accessi ai sensi della legge 2 agosto 1999 n. 264 art. 2.
L'accesso verrà regolato sulla base di un test di ingresso selettivo e della conseguente graduatoria dei candidati. Le conoscenze minime richieste nelle diverse discipline, i titoli di studio ammessi a partecipare alla prova di accesso e le modalità di svolgimento della prova sono specificate nel Regolamento didattico del corso di laurea. |
Caratteristiche della prova finale |
La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale consiste nella illustrazione e discussione di una
ricerca scientifica originale, sviluppata dal candidato sotto la guida di un docente, teso a dimostrare la
maturazione del candidato in termini di autonomia operativa, gestione delle strumentazioni, delle metodologie e
degli strumenti di valutazione, l'autonomia intellettuale del candidato e la sua capacità di collegamento dei diversi
saperi appresi nell'arco del corso di studio, nonché le sue capacità comunicative e di trasferimento delle
conoscenze. |
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati |
La figura professionale che viene formata nell'ambito di questa laurea magistrale ha competenze sul ruolo dell'alimentazione nella salute umana con particolare riferimento a specifici gruppi della popolazione come ad esempio: bambini, anziani, gestanti, sportivi, nonché persone affette da particolari patologie che richiedono diete alimentari specifiche. Il laureato magistrale trova sbocchi occupazionali nel settore dell'alimentazione umana di categorie specifiche, e altresì in strutture pubbliche e private per la valutazione delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti, analisi della biodisponibilità degli alimenti e degli integratori, applicazione delle metodiche atte a valutare la sicurezza degli alimenti e la loro idoneità al consumo umano, gestione di società di consulenza nel settore dell'alimentazione umana e partecipazione alle attività di formazione, educazione, divulgazione e pubblicistica in tema di qualità alimentare. |
Il corso prepara alle professioni di |
Professione | |
Biologi e professioni assimilate - (2.3.1.1.1)
|
|
Ricercatori e tecnici laureati nell'università - (2.6.2)
|
|
|
Massimo numero di crediti riconoscibili (DM 16/3/2007 Art 4) 12
(Crediti riconoscibili sulla base di conoscenze e abilità professionali certificate individualmente, nonch� altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso) |
Sede del corso: PORTICI (Università 100 8005 ) | |
Organizzazione della didattica | semestrale |
Modalità di svolgimento degli insegnamenti | Convenzionale |
Data di inizio dell'attività didattica | 08/10/2012 |
Utenza sostenibile | 40 |
PORTICI
- prof. APONTE Maria (AGR/16)
- prof. COCCHIERI Renata (MED/42)
- prof. DI PIERRO Prospero (BIO/10)
- prof. FOGLIANO Vincenzo (CHIM/10)
- prof. MAIETTA Ornella Wanda (SECS-P/02)
- prof. MORISCO Filomena (MED/12)
- prof. SCALFI Luca (BIO/09)
- prof. VERNEAU Fabio (AGR/01)
Tutor disponibili per gli studenti |
- prof. CIRILLO Teresa
- prof. VERNEAU Fabio
- prof. DI PIERRO Prospero
Previsione e programmazione della domanda |
Programmazione nazionale delle iscrizioni al primo anno (art.1 Legge 264/1999) | No |
Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999) | Si - Nº di posti: 40 |
Requisiti per la programmazione locale |
- Sono presenti laboratori ad alta specializzazione | - Sono presenti sistemi informatici e tecnologici | - Sono presenti posti di studio personalizzati |
ambito disciplinare | settore | Docenti | CFU |
Discipline biomediche |
BIO/09 Fisiologia
BIO/10 Biochimica
|
23
56
|
18 |
Discipline della nutrizione umana |
MED/12 Gastroenterologia
MED/42 Igiene generale e applicata
|
7
10
|
18 |
Discipline per la caratterizzazione degli alimenti e gestione del sistema agroalimentare |
AGR/01 Economia ed estimo rurale
AGR/15 Scienze e tecnologie alimentari
AGR/16 Microbiologia agraria
CHIM/10 Chimica degli alimenti
|
15
16
6
6
|
33 |
Totale Attività Caratterizzanti | 69 |
ambito disciplinare | settore | Docenti | CFU |
Attività formative affini o integrative |
SECS-S/01 Statistica
|
15
|
12
|
Totale Attività Affini | 12 |
| CFU |
A scelta dello studente | 15 |
Per la prova finale | 20 |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 4 |
Totale Altre Attività | 39 |
|