UniversitàUniversità degli Studi di TORINO
Classe di laureaLM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie
Nome del corsoQUANTITATIVE FINANCE AND INSURANCE - FINANZA QUANTITATIVA E ASSICURAZIONI
Dipartimento del corsoScienze economico-sociali e matematico-statistiche
Sito del corsohttp://www.econ.unito.it
Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie |
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:
- possedere approfondite conoscenze delle tecniche attuariali, della finanza matematica dei mercati e dell'impresa, nonché delle altre metodologie quantitative applicate nel novero delle problematiche assicurative, previdenziali, finanziarie, e nel controllo e gestione dei rischi;
- possedere un'ottima padronanza degli strumenti logico-concettuali e metodologici per la progettazione ed esecuzione di indagini ed analisi dei mercati finanziari, assicurativi e previdenziali, per la costruzione e gestione di sistemi assicurativi e previdenziali efficienti;
- possedere solide conoscenze delle discipline statistico-probabilistiche e dei loro aspetti applicativi con particolare riferimento alle scienze attuariali e alla finanza;
- conoscere i fondamenti e l'utilizzo dei sistemi di elaborazione dei dati e le problematiche connesse alla creazione, aggiornamento e uso dei data-base in campo assicurativo, previdenziale e finanziario;
- possedere una buona conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
I laureati della classe, in particolare, sono in grado di:
- impostare analisi dei dati, attraverso i quali pervenire alla costruzione di modelli atti a spiegare i fenomeni oggetto di studio ed offrire soluzioni rendendo evidenti i livelli di rischio connessi alle soluzioni prospettate;
- operare a livelli elevati nel campo dell'analisi quantitativa e dei processi decisionali relativamente ai diversi fenomeni legati alle assicurazioni, alla previdenza pubblica, alla previdenza complementare e alla finanza.
Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono principalmente nelle Compagnie di assicurazione e riassicurazione, società di intermediazione mobiliare ed altre istituzioni operanti nel campo della finanza e della previdenza, della vigilanza finanziaria e assicurativa e dei fondi pensione, con funzioni di elevata responsabilità.
Ai fini indicati i curricula della classe:
- prevedono approfondimenti nei campi riguardanti le applicazioni caratteristiche;
- comprendono le corrispondenti attività di laboratorio;
- possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici, attività esterne quali stages e tirocini, presso aziende pubbliche e private.
|
Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni |
L'interazione con le organizzazioni rappresentative per il corso di Studi in Quantitative Finance and Insurance è iniziata alcuni
anni fa, concretandosi in una convenzione stipulata alla fine degli anni '90 con diverse imprese di assicurazione e
banche (sostenute da fondazioni bancarie) allo scopo di incoraggiare e parzialmente finanziare l'offerta di un corso
di laurea che preparasse nuove generazioni di attuari e gestori di rischi finanziari..
Nell'incontro formale, avvenuto nell'aula magna della Facoltà in occasione della presentazione dell'intera proposta
di offerta formativa il 23 gennaio 2008, erano presenti i rappresentanti di:
Comitato Piemontese dell'Ordine degli Attuari
Banca d'Italia, sede di Torino
Banca OPI
Associazione Torino Finanza
Camera di Commercio di Torino
Fondaco Sgr
La Banca d'Italia ha fatto pervenire una nota nella quale, fra le altre osservazioni, ha mostrato interesse per la
laurea magistrale in "Quantitative Finance and Insurance" ai fini della preparazione di esperti di attività di vigilanza per la Banca,
ai quali possono essere richieste competenze nello sviluppo e nella gestione di modelli matematici. Il Presidente del
Comitato Piemontese dell'Ordine degli Attuari ha auspicato che, come già avvenuto con successo in passato, i
laureati in "Quantitative Finance and Insurance" abbiano una preparazione idonea alla partecipazione all'esame di stato per
accedere all'Ordine Nazionale degli Attuari.
In generale, le parti sociali hanno espresso grande interesse nei confronti dell'offerta di corsi di laurea in lingua
inglese. |
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo |
II corso si adatta all'attuale evoluzione dell'attività finanziaria che tende a far convergere l'attività delle banche ordinarie e d'affari, e, più in generale, delle società finanziarie, con l'attività delle compagnie di assicurazione e riassicurazione e dei sistemi previdenziali. Tali organizzazioni affrontano problematiche fra loro affini, per studiare le quali si utilizzano strumenti, tecniche e modelli del tutto analoghi quando non sostanzialmente identici. L'obiettivo formativo del corso, espresso in forma generale, è quello di fornire una solida preparazione, e conoscenza di tali strumenti, tecniche e modelli, che possano essere messi a frutto sia nel mondo finanziario sia nel mondo assicurativo, e, grazie allo svolgimento dell'intero corso in lingua inglese, sia in Italia sia in buona parte del resto del mondo. Si ritiene generalmente tale impostazione più aggiornata di altre possibili: anche ai fini professionali e di lavoro nelle attività di tutte le citate società viene chiesto di occuparsi della gestione e certificazione sia delle attività sia delle passività. Si fa notare che tale doppia competenza è pure prevista nel syllabus per la preparazione all'esame di Stato per l'accesso all'Ordine Nazionale degli Attuari, tabella A, che ha delle attività riservate, nonché nelle prove di ammissione ai costituendi ordini dei promotori finanziari e consulenti in materia di investimenti finanziari, che avranno anch'essi attività riservate.
Il corso di laurea fornisce ottime conoscenze di metodologie e strumenti logico-concettuali, matematico-statistico-probabilistici, fondamenti e modalità di impiego di elaborazione di dati informatici, applicandoli a: finanza, intermediazione finanziaria, assicurazione, previdenza, diagnosi e gestione del rischio, analisi dei mercati finanziari, aspetti giuridici dei mercati finanziari ed assicurativi, perseguendo l'integrazione delle diverse aree disciplinari far loro complementari. La varietà di aree disciplinari integrate in un unico disegno consentirà anche un pronto adattamento a contesti diversi e mutevoli.
Di seguito sono esposti gli obiettivi formativi specifici. Il laureato in Quantitative Finance and Insurance è in grado di misurare il rischio di una posizione, prezzare un titolo, valutare un'azienda, analizzare una strategia di trading alla luce dei modelli e dei metodi di riferimento della prassi internazionale più avanzata. E' altresì in grado di progettare realizzare attività assicurative, previdenziali e comunque finanziarie con elevati contenuti di incertezza. Ha una preparazione adeguata per l'accesso, tramite esame di Stato, all'Ordine Nazionale degli Attuari e per sostenere l'esame di promotore finanziario o consulente in materia di investimenti per l'iscrizione ai rispettivi albi che consentiranno di offrire prodotti finanziari di SIM o SGR fuori dalle loro sedi. Data l'alta incertezza del contesto finanziario globale, si vuole ottenere una comprensione profonda e dettagliata degli schemi logici, delle ipotesi e dei metodi utilizzati nel mondo della finanza, dando meno importanza, senza trascurarlo, allo studio delle variegate e mutevoli caratteristiche istituzionali dei mercati, degli intermediari e degli strumenti finanziari e assicurativi.
Il percorso formativo è costituito per la maggior parte dei CFU da insegnamenti caratterizzanti delle aree previste nei SSD SECS-P/01 e SECS-S/06, che forniscono allo studente l'indispensabile bagaglio di competenze necessarie a muoversi con disinvoltura in un contesto finanziario ed assicurativo. Come osservato precedentemente, tale bagaglio – che comprende discipline quali Probabilità e Processi Stocastici ed Economia dell'Incertezza e dell'Informazione – è in larghissima parte indipendente dall'ambito nel quale il laureato si troverà ad operare. La strumentazione formale e logica, sia quelle prettamente quantitativa ed economica, è fondamentalmente la stessa in entrambi gli ambiti strettamente finanziario e strettamente assicurativo. Alcuni SSD caratterizzanti, come SECS-P/01, SECS-S/01 e SECS-S/06, contengono argomenti che poi si ritrovano in altri più specifici, comprendendoli, rendendo non indispensabile menzionarli; in particolare, SECS-S/06 contiene tutti li argomenti di Probabilità pertinenti. Un diverso bilanciamento di insegnamenti all'interno di questi settori, realizzabile esercitando una scelta fra gli insegnamenti affini ed integrativi disponibili, consentirà agli studenti di dare seguito, almeno nell'immediato, alla propria maggior propensione verso quelle applicazioni che ritengono preferibili, per motivi ambientali o personali, tuttavia senza compromettere una futura riconversione, agevolmente possibile grazie alla comunanza di metodologie. Il regolamento didattico di Facoltà indicherà le modalità con cui gli studenti potranno adattare alle loro scelte il percorso degli studi orientandosi verso varie specializzazioni di cui le due estreme, che sono esplicitamente richiamate nel nome del corso di laurea.
Le capacità informatiche non sono insegnate a se stanti, ma all'interno di altri insegnamenti dove sono impiegate, in specie nelle attività di laboratorio e nelle esercitazioni.
E' possibile un breve tirocinio curriculare e viene incoraggiato il confronto con istituzioni finanziarie ed assicurative nello svolgimento della tesi di laurea.
Come osservato in precedenza, tutti gli insegnamenti del corso sono impartiti in lingua inglese, al fine di dare al laureato una conoscenza ben più che scolastica della lingua che lo ponga in grado di: leggere testi scientifici o tecnici di pertinenza, comunicare efficacemente i risultati del proprio lavoro, sia in forma scritta che orale, a persone di madrelingua e non, impiegando in modo appropriato i lessici specifici.
|
Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio |
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) |
Risultati attesi
I laureati magistrali dimostrano conoscenze e capacità di comprensione che consentono sia di affrontare complessi
problemi nel campo finanziario in senso lato, sia di elaborare e applicare idee originali in un contesto di ricerca. Tali
capacità presuppongono l'impiego di strumenti probabilistici e statistici avanzati con comprensione dei concetti, dei
loro contesti di applicazione e dei loro limiti.
Essi hanno modo di far propri modelli e tecniche della ricerca finanziaria di frontiera, senza però prescindere dai
fondamenti economici che troppo spesso sono ignorati nella pratica finanziaria. Partono da una solida comprensione
delle nozioni di equilibrio di un mercato e di non-arbitraggio, dell'economia dell'incertezza e dell'informazione, per
arrivare a comprendere intimamente come si ottenga il prezzo di un'attività finanziaria o come se ne identifichi il
livello di rischio, anche in un contesto di instabilità del contesto economico-finanziario.
Inoltre essi conoscono gli aspetti matematici e tecnici di complessi prodotti assicurativi o già presenti sul mercato o
da introdurre.
Conoscono la struttura di società finanziarie e compagnie di assicurazione, e pertanto possono inserirsi con profitto
in tali società svolgendo un ruolo tecnico professionale.
Strumenti
Conseguono tali conoscenze attraverso un adeguato numero di insegnamenti a contenuto matematico, statistico,
probabilistico, tecnico finanziario in senso stretto, economico generale e aziendale, nonché assicurativo-attuariale
nei quali viene posta particolare enfasi sulla comprensione dei concetti, dei loro contesti di applicazione e dei loro
limiti; nonché le corrispondenti esercitazioni e simulazioni unite all'elaborazione di tesine su argomenti e strumenti
specifici.
Verifiche
Esami in forma scritta e orale, che mettono al vaglio la capacità di elaborazione sia di modelli teorici sia di
strumenti di calcolo appropriati a rispondere a precise esigenze applicative, comprensivi delle valutazioni delle
esercitazioni e simulazioni informatiche e delle tesine su argomenti e strumenti specifici su citate. |
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) |
Risultati attesi
Il laureato magistrale acquisisce capacità di applicare conoscenze e comprensione degli argomenti oggetto di
studio, che è poi estendibile, per analogia, a qualunque altro argomento, ed a a un contesto economico-finanziario
in continua evoluzione; conoscendo la struttura delle aziende sa sviluppare azioni coerenti con la stessa.
Stampato il 28/04/2009
Strumenti
La proposta e la richiesta nell'intero corso di studi della comprensione concettuale e applicazione pratica dei
concetti e degli strumenti acquisiti. Oltre alla discussione in classe e nelle esercitazioni di problemi più
squisitamente applicativi collegati a ciascuna disciplina impartita, è anche prevista nella maggioranza degli
insegnamenti la presenza di moduli, integrati col resto del corso, sull'impiego (del foglio elettronico e) di avanzati
pacchetti matematici, statistici, finanziari e attuariali ai fini delle applicazioni pratiche.
Verifiche
Risultati degli esami, valutazione delle discussioni ed esercitazioni, valutazione dei moduli su citati all'interno delle
valutazioni degli esami. |
Autonomia di giudizio (making judgements) |
Risultati attesi
Il laureato magistrale è autonomamente in grado di costruire e sviluppare argomentazioni logicamente corrette,
con una chiara identificazione di premesse e conseguenze, potendo quindi agevolmente interagire proficuamente
con un apporto critico in gruppi di lavoro.
Strumenti
L'intero corso di laurea enfatizza i metodi logico-induttivi ed i fondamenti concettuali dei modelli utilizzati. Perciò lo
studente viene abituato a fare ragionamenti astratti e trarne le conseguenze pratiche nei problemi che si trova ad
affrontare, sia noti sia nuovi. Ciò avviene nelle parti pratiche die corsi, ovvero laboratori ed esercitazioni, nonché
seminari.
L'autonomia di giudizio e la predisposizione al lavoro di gruppo da parte degli studenti vengono anche affinate
tramite, da un lato, il confronto con colleghi e docenti nel corso de]le previste attività seminariali, dall'altro nella
presenza in alcuni insegnamenti di entrambi i percorsi di relazioni e presentazioni di gruppo obbligatorie su
argomenti pertinenti all'insegnamento.
Verifiche
Risultati delle valutazioni degli esami comprensive delle valutazioni delle relazioni e presentazioni di cui sopra,
nonché le valutazioni della partecipazione alle attività seminariali. |
Abilità comunicative (communication skills) |
I laureati magistrali sono in grado di comunicare idee, problemi, soluzioni del settore, sia da loro elaborati sia
ripresi da altri, a personale specializzato e non, a voce, per iscritto, tramite supporto informatico. In particolare,
conoscono le modalità delle comunicazioni intraaziendali.
Strumenti
Le risposte alle prove degli esami in forma scritta ed orale, la compilazione delle relazioni scritte e la partecipazione
alle successive discussioni previste in alcune discipline e nei relativi insegnamenti, nonché negli esami di profitto e
nella prova finale, danno modo allo studente di sviluppare ed esercitare la sua capacità di comunicazione scritta ed
orale.
Verifiche
Valutazione delle attività su descritte sotto strumenti. |
Capacità di apprendimento (learning skills) |
Risultati attesi
II laureato magistrale in è pienamente in grado nel contesto lavorativo di sviluppare nuovi modelli applicativi, è in
grado di aggiornarsi sia consultando le riviste internazionali del settore, sia partecipando a convegni e seminari
specialistici.
Inoltre è capace di sviluppare nuovi prodotti assicurativi rispondenti a mutate esigenze di mercato, ricavando
stimolo e verifica non solo,dalla lettura di riviste e dalla partecipazione a seminari, ma, in particolare. anche dalla
frequenza delle attività di aggiornamento professionale espressamente richieste e organizzate dall'Ordine Nazionale
degli Attuari.
Se particolarmente dotato e interessato, può proseguire gli studi con profitto in un dottorato di ricerca coerente.
Strumenti
La preparazione che risulta complessivamente dallo sforzo di studio e, più in particolare, dalle
componenti pratiche degli insegnamenti in cui deve organizzarsi per propria iniziativa. Inoltre, avendo seguito tutti i
suoi insegnamenti in lingua inglese e ad un livello elevato di approfondimento.
Verifiche
Risultati complessivi degli esami e, in particolare al loro interno, delle valutazioni delle componenti pratiche di cui
sopra. |
Conoscenze richieste per l'accesso |
E' necessaria la conoscenza di elementi di base di: economia politica, economia aziendale, economia degli intermediari finanziari, diritto privato, diritto commerciale, matematica per l'economia e la finanza, statistica e calcolo delle probabilità.
Per un laureato in una università italiana i requisiti si possono tradurre nei seguenti CFU:
9 CFU in SECS-S/01 e/o MAT/06;
18 CFU in SECS-S/06 e/o MAT/05;
18 CFU in SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/05, SECS-P/07, SECS-P/11.
E' inoltre necessaria la conoscenza della lingua inglese in modo da poter leggere e colloquiare nella stessa in modo più che scolastico.
E' necessaria una competenza informatica di livello almeno pari a quello della patente europea.
L'accertamento di tali conoscenze potrebbe avvenire tramite un colloquio durante il quale vengano esaminati i documenti curriculari esibiti dal candidato e venga verificata la preparazione personale, integrato eventualmente
con una prova scritta interdisciplinare. Parte non rinunciabile della procedura sarà il colloquio di accertamento di un livello adeguato di conoscenza della lingua inglese.
La materia dell'accertamento verrà disciplinata dal Regolamento Didattico della Facoltà. |
Caratteristiche della prova finale |
La prova finale consiste in una dissertazione scritta elaborata in modo originale, con un apporto personale del
candidato utile per: comprendere, approfondire o innovare un argomento rilevante nell'ambito della disciplina
prescelta; affinare metodi o compiere verifiche
empiriche dove si privilegi il taglio pratico ed applicativo della prova.
Il lavoro avviene sotto la guida di un relatore, su temi collegati alle discipline oggetto di studio della laurea
magistrale e verrà sottoposto a discussione pubblica di fronte ad una Commissioni di docenti. |
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati |
II corso di laurea magistrale in Quantitative Finance and Insurance permette l'ingresso in:
- attività professionali nelle libere professioni dell'area finanziaria e attuariale;
- banche di credito ordinario, di mediocredito e d'affari, nazionali e internazionali;
- società di intermediazione finanziaria e di consulenza agli investimenti;
- compagnie di assicurazione e riassicurazione in qualità di attuari e gestori finanziari;
- aziende private nei servizi finanziari per le imprese;
- enti pubblici e previdenziali;
- fondi pensione;
- istituti di vigilanza finanziaria e assicurativa;
- uffici studi finanziari e assicurativi;
- altre istituzioni ed aziende finanziarie, assicurative e previdenziali
|
Il corso prepara alle professioni di |
Professione | |
Specialisti in attività finanziarie - (2.5.1.4.3)
|
|
|
Massimo numero di crediti riconoscibili (DM 16/3/2007 Art 4) 12
(Crediti riconoscibili sulla base di conoscenze e abilità professionali certificate individualmente, nonch� altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso) |
Sede del corso: TORINO (Corso Unione Sovietica 218 bis 10134 ) | |
Organizzazione della didattica | semestrale |
Modalità di svolgimento degli insegnamenti | Convenzionale |
Data di inizio dell'attività didattica | 17/09/2012 |
Utenza sostenibile | 60 |
TORINO
- prof. DIALE Giulio (SECS-S/06)
- prof. GHIRARDATO Paolo (SECS-S/06)
- prof. ROSSI Guido (SECS-S/06)
Tutor disponibili per gli studenti |
Previsione e programmazione della domanda |
Programmazione nazionale delle iscrizioni al primo anno (art.1 Legge 264/1999) | No |
Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999) | No |
ambito disciplinare | settore | Docenti | CFU |
Statistico, statistico applicato |
SECS-S/01 Statistica
|
9
|
12 |
Matematica per le scienze attuariali e finanziarie |
SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
|
12
|
27 |
Economico-aziendale |
SECS-P/01 Economia politica
SECS-P/09 Finanza aziendale
|
37
|
15 |
Giuridico |
IUS/04 Diritto commerciale
|
17
|
6 |
Totale Attività Caratterizzanti | 60 |
ambito disciplinare | settore | Docenti | CFU |
Attività formative affini o integrative |
SECS-P/01 Economia politica
SECS-P/05 Econometria
SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
|
37
3
12
|
18
|
Totale Attività Affini | 18 |
| CFU |
A scelta dello studente | 18 |
Per la prova finale | 18 |
Abilità informatiche e telematiche | 6 |
Totale Altre Attività | 42 |
|