OFF.F - Offerta formativa2012/2013
MIUR
in collaborazione con CINECA
Cerca

Università
Università degli Studi di TRIESTE

Classe di laurea
LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie

Nome del corso
Scienze statistiche e attuariali

Dipartimento del corso
Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche

Sito del corso
http://www.units.it/strutture/index.php/from/didattica/area/didattica/menu/didattica/strutture/014000

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:
- possedere approfondite conoscenze delle tecniche attuariali, della finanza matematica dei mercati e dell'impresa, nonché delle altre metodologie quantitative applicate nel novero delle problematiche assicurative, previdenziali, finanziarie, e nel controllo e gestione dei rischi;
- possedere un'ottima padronanza degli strumenti logico-concettuali e metodologici per la progettazione ed esecuzione di indagini ed analisi dei mercati finanziari, assicurativi e previdenziali, per la costruzione e gestione di sistemi assicurativi e previdenziali efficienti;
- possedere solide conoscenze delle discipline statistico-probabilistiche e dei loro aspetti applicativi con particolare riferimento alle scienze attuariali e alla finanza;
- conoscere i fondamenti e l'utilizzo dei sistemi di elaborazione dei dati e le problematiche connesse alla creazione, aggiornamento e uso dei data-base in campo assicurativo, previdenziale e finanziario;
- possedere una buona conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

I laureati della classe, in particolare, sono in grado di:
- impostare analisi dei dati, attraverso i quali pervenire alla costruzione di modelli atti a spiegare i fenomeni oggetto di studio ed offrire soluzioni rendendo evidenti i livelli di rischio connessi alle soluzioni prospettate;
- operare a livelli elevati nel campo dell'analisi quantitativa e dei processi decisionali relativamente ai diversi fenomeni legati alle assicurazioni, alla previdenza pubblica, alla previdenza complementare e alla finanza.

Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono principalmente nelle Compagnie di assicurazione e riassicurazione, società di intermediazione mobiliare ed altre istituzioni operanti nel campo della finanza e della previdenza, della vigilanza finanziaria e assicurativa e dei fondi pensione, con funzioni di elevata responsabilità.

Ai fini indicati i curricula della classe:
- prevedono approfondimenti nei campi riguardanti le applicazioni caratteristiche;
- comprendono le corrispondenti attività di laboratorio;
- possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici, attività esterne quali stages e tirocini, presso aziende pubbliche e private.



Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni
Alla consultazione, alla quale sono state invitate tutte le organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni a livello locale ma anche regionale e in taluni casi nazionale, hanno ritenuto di partecipare la Camera di Commercio Industria ed Artigianato di Trieste, il Comitato Regionale degli Attuari, il Comune di Trieste e l'Ordine Nazionale degli Attuari.
E' stato espresso pieno consenso ed apprezzamento per il processo di trasformazione, ai sensi del DM 270/04, delle preesistenti lauree specialistiche in lauree magistrali, nonché per l'impostazione dei percorsi formativi che rappresentano il naturale sviluppo degli omologhi corsi di laurea di primo livello.
Nel condividere la scelta operata dalla Facoltà relativamente all'individuazione degli sbocchi professionali, sono state fornite indicazioni in merito alle competenze che gli studenti dovranno acquisire nei diversi ambiti (in particolare, economico, aziendale, giuridico) al fine di un agevole accesso nel mondo del lavoro, delle quali si terrà conto in fase di definizione dell'Offerta didattica.
E' stata sottolineata l'importanza che gli studenti acquisiscano una solida padronanza nell'uso della lingua inglese applicata; a tal fine è stato suggerito l'insegnamento di alcune materie con tale idioma, quale proseguimento dell'esperienza già operata dalla Facoltà nei corsi di laurea di primo livello d'area economica ed aziendale attraverso l'istituzione di due curricula impartiti interamente in lingua inglese.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea magistrale in Scienze Statistiche e Attuariali intende fornire approfondite conoscenze teoriche e competenze operative:
- per affrontare le principali problematiche e l'analisi dei rischi connessi con l'esercizio di attività assicurative, finanziarie e previdenziali,
- per la raccolta di dati e l'analisi statistica a supporto delle decisioni in ambito aziendale con particolare attenzione alle imprese dei settori assicurativo e finanziario.
L'obiettivo del corso di laurea magistrale in Scienze Statistiche e Attuariali è formare laureati che possano operare a livelli elevati:
- nelle progettazioni tecnico-attuariali, nelle valutazioni concernenti imprese di assicurazione, fondi pensione e mercati finanziari,
- nel campo dell'analisi quantitativa dei fenomeni economico-sociali.
I laureati dovranno essere capaci di costruire modelli interpretativi dei fenomeni nelle aree applicative tipiche, individuare e valutare l'importanza delle variabili o dei fattori rilevanti e valutare i livelli di rischio connessi con le soluzioni proposte.

Il processo formativo del corso di laurea magistrale prevede di fornire ai propri laureati:
- approfondite conoscenze delle tecniche attuariali delle assicurazioni di persone, delle assicurazioni danni, dei fondi pensione;
- le metodologie per l'analisi dei mercati finanziari e per il controllo e la gestione dei rischi finanziari e assicurativi;
- una solida conoscenza delle metodologie matematiche, statistiche, probabilistiche e dei relativi aspetti applicativi in campo finanziario, assicurativo, previdenziale, economico e demografico-sociale;
- padronanza delle tecniche di analisi dei dati qualitativi e quantitativi e competenza nell'utilizzo dei sistemi di elaborazione dei dati con particolare riferimento all'uso di appropriate metodologie statistiche e matematiche.
Il corso di laurea sarà articolato in percorsi di studio. Ciascun percorso di studio è stato concepito per assicurare comunque al laureato un nucleo comune di solide conoscenze metodologiche in campo attuariale, finanziario, probabilistico e statistico. Sarà possibile poi per lo studente orientarsi verso un percorso formativo più attinente alle metodologie e alla modellistica per le scenze attuariali e finanziarie oppure verso un percorso formativo rivolto alla metodologia e alla modellistica statistica per l'analisi economica, attuariale e finanziaria. Ciascun percorso prevede inoltre la possibilità di svolgere un tirocinio o, in alternativa, attività di laboratorio di norma orientate alla predisposizione della dissertazione finale.

Conoscenze richieste per l'accesso
Oltre al possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, l'ammissione alla laurea magistrale è subordinata agli specifici criteri curriculari e alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, secondo le modalità definite nel Regolamento Didattico del corso di studio. In assenza dei prescritti requisiti non è possibile l'iscrizione, non essendo prevista l'iscrizione con debito formativo.

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I laureati del Corso di laurea magistrale in Scienze Statistiche e Attuariali acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione, che ampliano e rafforzano quelle ottenute in corsi di laurea di primo livello, nei campi della statistica e della matematica applicata alla finanza e alle scienze attuariali. In particolare, i laureati possiedono una solida conoscenza, ad un livello elevato: della metodologia statistica e dei suoi aspetti applicativi negli ambiti assicurativo, finanziario, economico-aziendale; della teoria e delle tecniche nei campi attuariale, finanziario, della gestione dei rischi, delle analisi dei dati qualitativi e quantitativi, anche mediante l'utilizzo di strumenti informatici.
Le conoscenze sono acquisite mediante diversi strumenti didattici: le lezioni nelle quali sono proposti i problemi, le tecniche e i modelli, ed anche temi di avanguardia, nei campi riguardanti le applicazioni caratterizzanti; attività di laboratorio; seminari; un tirocinio presso aziende pubbliche e private. E' parte integrante della formazione lo studio individuale, con l'uso di libri di testo, per il quale è lasciato un congruo numero di ore. La preparazione della prova finale, mediante l'analisi di articoli scientifici ed eventuali elaborazioni numeriche costituisce un ulteriore, importante, occasione di approfondimento di argomenti specifici.
L'accertamento dell'effettivo apprendimento è effettuata tramite esercitazioni e prove, in itinere e finali, formali o informali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
I laureati del Corso di laurea magistrale in Scienze Statistiche e Attuariali sono capaci di applicare le loro conoscenze. L'acquisizione degli strumenti e delle tecniche di analisi quantitativa ed inoltre di competenze professionali, consente loro di descrivere, interpretare e spiegare i fenomeni nelle aree applicative assicurativa, finanziaria e aziendale. I laureati sono in grado di impostare analisi dei dati utilizzando i principali software statistici, costruire modelli e proporre soluzioni a problemi inerenti i fenomeni oggetto di studio, evidenziando i relativi livelli di rischio.
Tali capacità di applicazione sono conseguite tramite le esercitazioni - anche di gruppo - e i laboratori previsti in molti insegnamenti; tramite attività esterne quali stage e tirocini presso aziende pubbliche e private, enti e istituzioni, che consentono la sperimentazione su casi concreti. Anche la preparazione della tesi rappresenta un momento per l'applicazione delle competenze acquisite.
La verifica dell'acquisizione di tali capacità è effettuata, oltre che mediante prove di valutazione della conoscenza degli aspetti più caratteristici delle aree applicative di riferimento, attraverso prove pratiche a complemento delle prove d'esame scritte e/o orali e attraverso la presentazione dei risultati ottenuti durante l'attività di stage e in esercitazioni.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Il Corso di laurea magistrale in Scienze Statistiche e Attuariali fornisce una preparazione di tipo quantitativo con una grande attenzione ai modelli matematici, probabilistici e statistici per le applicazioni finanziarie e assicurative. Ciò consente ai laureati di acquisire competenze per prendere decisioni in condizioni di incertezza e per formulare riflessioni e giudizi autonomi nei campi di studio individuati.
La verifica dell'acquisizione di tali capacità è effettuata mediante valutazione, formale o informale, dell'abilità dello studente di riconoscere aspetti standard ed eventualmente specifici dei campi di studio indagati e di proporre un adeguato piano per l'analisi e il trattamento delle informazioni disponibili.
Abilità comunicative (communication skills)
I laureati del Corso di laurea magistrale in Scienze Statistiche e Attuariali sono capaci di comunicare informazioni, opinioni, problemi e soluzioni sia ad esperti dei settori riguardanti le applicazioni caratterizzanti, utilizzando un linguaggio tecnico, sia a non esperti, individuando in modo chiaro e pertinente gli aspetti chiave delle questioni trattate. L'organizzazione del corso di laurea stimola e verifica l'abilità comunicativa dello studente prevedendo la presentazione di rapporti nel quadro della nomale attività didattica e con le prove orali degli esami di profitto. La partecipazione a stage o tirocini e la presentazione della tesi sono ulteriori occasioni di verifica delle abilità comunicative con interlocutori esperti e non.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Il Corso di laurea magistrale in Scienze Statistiche e Attuariali sviluppa negli studenti le capacità di apprendimento, di ricerca di materiale bibliografico e di informazioni per intraprendere studi e approfondimenti successivi in autonomia. Tali capacità sono importanti affinché il laureato possa costantemente aggiornarsi nella conoscenza sia metodologica sia applicativa ed inserirsi come professionista qualificato nel mondo del lavoro negli ambiti assicurativo, finanziario, nella gestione dei rischi, nelle aziende come esperto di statistica. Le capacità di apprendimento fornite dal corso di laurea consentono al laureato di intraprendere studi in master di secondo livello o scuole di dottorato, in Italia e all'estero.
L'accertamento delle capacità di apprendimento è effettuata nelle prove d'esame e con verifiche, formali o informali, da parte dei docenti del corso.

Caratteristiche della prova finale
La prova finale consiste nella preparazione di una dissertazione scritta, su un tema specifico coinvolgente anche più ambiti disciplinari, attinente alle materie di studio del corso di laurea magistrale, sviluppata in modo autonomo dallo studente, sotto la supervisione di un relatore. La dissertazione, che dovrà dimostrare la capacità di critica del laureando, sarà presentata e discussa pubblicamente davanti ad una commissione formata in conformità al regolamento didattico del corso di studio di laurea magistrale.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I laureati del corso di laurea magistrale in Scienze Statistiche e Attuariali potranno svolgere attività professionali, con funzioni di elevata responsabilità,
- negli ambiti finanziario e attuariale, tipicamente in imprese di assicurazione e riassicurazione, enti previdenziali, banche, società di intermediazione mobiliare, istituti di vigilanza finanziaria e assicurativa e dei fondi pensione, società di consulenza finanziaria o assicurativa;
- nell'impiego di tecniche e metodologie statistiche per analisi in ambito economico/aziendale, tipicamente in aziende pubbliche o private, in uffici di statistica, in società di ricerca.
Potranno inoltre svolgere
- l'attività di libera professione come attuari o statistici;
- attività di ricerca scientifica e insegnamento nelle università e in enti di ricerca.
Il corso prepara alle professioni di
Professione
Statistici - (2.1.1.3.2)
Analisti di mercato - (2.5.1.5.4)
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze economiche e statistiche - (2.6.2.6.0)
Periti, valutatori di rischio e liquidatori - (3.3.2.4.0)

Massimo numero di crediti riconoscibili (DM 16/3/2007 Art 4) 12 - Nota 1063 del 29/04/2011
(Crediti riconoscibili sulla base di conoscenze e abilità professionali certificate individualmente, nonch� altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso)


Sede del corso: TRIESTE ( )
Organizzazione della didattica semestrale
Modalità di svolgimento degli insegnamenti Convenzionale
Data di inizio dell'attività didattica 01/10/2012
Utenza sostenibile60


Docenti di riferimento
TRIESTE
  • prof. GIGANTE Patrizia (SECS-S/06)
  • prof. TORELLI Nicola (SECS-S/01)
  • prof. ZECCHIN Marco (SECS-S/06)


Tutor disponibili per gli studenti
  • prof. GIGANTE Patrizia
  • prof. TORELLI Nicola
  • prof. ZECCHIN Marco


Previsione e programmazione della domanda
Programmazione nazionale delle iscrizioni al primo anno (art.1 Legge 264/1999)No
Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999)No




Attività caratterizzanti

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Statistico, statistico applicato SECS-S/01 Statistica
4
18
Matematica per le scienze attuariali e finanziarie SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
MAT/06 Probabilita' e statistica matematica
11
2
42
Economico-aziendale SECS-P/05 Econometria
SECS-P/07 Economia aziendale
1
5
12
Giuridico IUS/05 Diritto dell'economia

6
Totale Attività Caratterizzanti78




Attività affini

ambito: Attività formative affini o integrative Docenti CFU 15
A13 gruppo A13
   SECS-S/04 - Demografia
   SECS-S/06 - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie


11
6 - 21
Totale Attività Affini15



Altre attività

CFU
A scelta dello studente9
Per la prova finale15
Ulteriori conoscenze linguistiche0-6
Abilità informatiche e telematiche0-6
Tirocini formativi e di orientamento0-6
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro0-6
Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d)3
Totale Altre Attività27



TOTALE CREDITI120