.
Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-41 Statistica |
---|
I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere un'adeguata conoscenza delle discipline statistiche; - possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base nelle aree applicative individuate dalle strutture didattiche competenti; - possedere una buona padronanza del metodo della ricerca e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione; - possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi statistica nei suoi vari aspetti applicativi; - possedere gli strumenti logico-concettuali e metodologici per la progettazione ed esecuzione delle indagini statistiche (osservazionali o sperimentali) e per il trattamento informatico dei dati; - essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; - possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione. Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono nel campo dell'apprendimento e della diffusione della conoscenza statistica, con autonomia e responsabilità; potranno inserirsi come esperti qualificati, in grado di produrre e gestire l'informazione qualitativa e quantitativa. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe: - comprendono in ogni caso attività finalizzate a far acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della statistica, nonché di metodi propri della statistica nel suo complesso; le conoscenze di base e la capacità di modellizzazione statistica nei diversi campi applicativi; - comprendono in ogni caso almeno una quota di attività formative orientate all'apprendimento di capacità operative in uno specifico settore applicativo; - possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, attività esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, laboratori, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali. |
Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni |
---|
Nel corso dell'attività di ri-progettazione del corso si è realizzato un continuo e proficuo confronto con le realtà socio-economiche (enti e aziende) partner della Facoltà nelle iniziative di stage correntemente proposti agli studenti. La presentazione alle Organizzazioni rappresentative del mondo della Produzione, dei Servizi e delle Professioni dell'offerta didattica dell'Ateneo è avvenuta in data 20 dicembre 2007. |
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo |
Il corso di laurea in Statistica Economia e Finanza offre una formazione interdisciplinare in statistica ed economia e le conoscenze di base di natura statistico - matematica ed economico-finanziaria utili per l'analisi dei comportamenti individuali e di sistema. Il percorso formativo prevede attività di tipo matematico, statistico, informatico, statistico economico ed economico. La preparazione di base - comune a tutte le lauree della Facoltà - è garantita da insegnamenti obbligatori di statistica matematica, di statistica, di informatica e di sistemi di elaborazione delle informazioni. Lo studente acquisisce inoltre 40 CFU per attività obbligatorie di statistica economica, economia politica ed econometria. Il corso comprende attività formative che consentono allo studente di acquisire solide competenze teoriche e metodologiche ritenute essenziali per affrontare gli approfondimenti previsti nelle lauree magistrali che trattino, in particolare, discipline economiche, finanziarie ed aziendali, socio-economiche e afferenti alle scienze sociali. Coerentemente con i propri interessi e con le proprie attitudini personali gli studenti possono scegliere di acquisire competenze, ad esempio, (i) nelle applicazioni della statistica all'economia, in particolare per quanto riguarda la teoria e la politica economica e le analisi quantitative tipiche di questo ambito; (ii) nelle applicazioni della statistica alla finanza e, in particolare, all'economia finanziaria e alle analisi quantitative caratteristiche di questo ambito. Il percorso formativo comprende anche ulteriori 16 CFU per le scelte libere dello studente. Ad altre attività formative (lingua straniera, abilità informatiche, stage, altre conoscenze per l'inserimento nel mondo del lavoro, prova finale) sono infine destinati i CFU restanti fino ai necessari 180 |
Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio |
---|
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) |
Ogni laureato in Statistica Economia e Finanza acquisisce: un'adeguata conoscenza dei metodi e delle procedure statistiche, con una particolare attenzione alle applicazioni all'analisi dei dati economici e finanziari; un'adeguata conoscenza delle discipline di base nell'area delle scienze sociali, in particolare a carattere economico-finanziario, con una particolare attenzione agli aspetti quantitativi; una buona padronanza del metodo della ricerca e della metodica statistica e di parte almeno delle principali tecniche di analisi statistico-economica. |
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) |
Il laureato in Statistica, Economia e Finanza deve possedere competenze pratiche ed operative, che gli consentano di sperimentare le problematiche affrontate nel corso degli studi. Per agevolare lo sviluppo di capacità applicative delle conoscenze acquisite, la Facoltà promuove la realizzazione di modalità didattiche miste e, compatibilmente con le caratteristiche e gli obiettivi dei singoli insegnamenti previsti dal corso di studio, accanto alle lezioni frontali sono previsti: esercitazioni pratiche in laboratorio, interventi di professionisti e di testimonial per l'illustrazione di specifici casi aziendali, momenti dedicati alla discussione di tesine di approfondimento o di lavori di gruppo assegnati come homework. Per favorire il collegamento fra studio e applicazione delle conoscenze acquisite, a chiusura del percorso formativo, il laureando potrà inoltre partecipare a uno stage incentrato sulla progettazione di indagini, sulla gestione e analisi relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati economici di sistema ed individuali, nonché sulla formulazione di scenari previsivi a breve e medio-lungo termine. Dovrà sviluppare una particolare abilità nell'elaborazione, gestione ed interpretazione di dati relativi a fenomeni economici e finanziari (dati assicurativi, previdenziali, bancari e finanziari, dati economico-territoriali) che potrà applicare operativamente in contesti aziendali partecipando, ad esempio, ad attività di analisi di portafoglio; analisi dei mercati finanziari; analisi di serie storiche di dati bancari; valutazione e gestione del rischio e previsione finanziaria; analisi dei prodotti finanziari; sviluppo e progettazione dei canali di finanziamento nelle PMI; progettazione e realizzazione di studi, indagini sociali e analisi di welfare. |
Autonomia di giudizio (making judgements) |
Il corso di laurea in Statistica, Economia e Finanza permette di acquisire un'adeguata conoscenza degli strumenti logico-concettuali e metodologici e le competenze pratiche e operative tali da garantire autonomia di giudizio nello svolgimento del complesso di attività che il laureato sarà preparato a svolgere, quali la progettazione e la realizzazione di indagini statistiche riguardanti fenomeni economici e finanziari e per il trattamento informatico di basi di dati. Il laureato deve possedere gli strumenti per sviluppare la ricerca in ambito statistico-economico e le competenze relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi, e a sostegno di giudizi che includono la riflessione su fenomeni socio-economici. Il laureato del corso dovrà, inoltre, aver sviluppato sia l'attitudine a lavorare in gruppo che a operare con definiti gradi di autonomia. |
Abilità comunicative (communication skills) |
Al termine del percorso il laureato in Statistica Economia e Finanza dovrà aver fatto propri adeguate competenze e strumenti per la gestione e la comunicazione dell'informazione, sia agli specialisti, sia ai non specialisti della materia, avendo avuto l'opportunità di approfondire e consolidare le proprie conoscenze linguistiche e informatiche e di sperimentare un'apertura internazionale anche attraverso esperienze formative all'estero. Dovrà possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi ed esprimere quindi le proprie conoscenze e capacità di comprensione con un approccio professionale alla propria attività. |
Capacità di apprendimento (learning skills) |
Il laureato in Statistica Economia e Finanza che abbia scelto il percorso metodologico dovrà aver sviluppato le abilità di apprendimento necessarie per intraprendere ulteriori studi con un alto grado di autonomia e dovrà padroneggiare contenuti culturali e formativi di base necessari per avere la capacità di adattarsi e aggiornarsi continuamente. Il corso in Statistica Economia e Finanza - percorso metodologico - permette di acquisire un bagaglio di competenze e abilità utili agli studenti che intendono proseguire gli studi indirizzandosi a lauree magistrali di natura statistico-applicata o economica come, ad esempio, la laurea magistrale in Scienze Statistiche, Economiche Finanziarie e Aziendali proposta dalla Facoltà o un'altra laurea in statistica e/o discipline economiche che approfondisca tematiche quali l'economia dei mercati finanziari e la teoria o la politica economica. I laureati che abbiano scelto di realizzare un percorso professionalizzante in Economia e in Finanza sono preparati per inserirsi in contesti lavorativi con un definito grado di autonomia, a supporto di responsabili d'area, di manager e di dirigenti. Possiedono buone capacità di aggiornamento nel proprio campo di studi e possono eventualmente scegliere di proseguire il loro percorso formativo accedendo a una laurea magistrale, previa integrazione delle proprie conoscenze e competenze secondo le prescrizioni definite dalla Facoltà scelta. |
Conoscenze richieste per l'accesso |
---|
Per essere ammessi al corso di laurea in Statistica Economia e Finanza occorre essere in possesso di un diploma del secondo ciclo della scuola secondaria o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. All'atto dell'immatricolazione è in ogni caso auspicato il possesso di conoscenze e di competenze adeguate, che consentano di seguire proficuamente il corso di laurea. Tali conoscenze e le relative modalità di verifica vengono precisate nel regolamento didattico del corso di studio, ove sono altresì indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non abbia esito positivo. |
Caratteristiche della prova finale |
---|
La prova finale a conclusione del corso di laurea in Statistica Economia e Finanza consiste nella discussione di un elaborato scritto su un tema concordato con un docente della Facoltà ovvero centrata sull'attività di stage svolta presso un'azienda, un ente, un osservatorio o un centro di ricerca.
I laureandi che scelgono di terminare il percorso formativo con un'esperienza di stage ne concordano preventivamente i contenuti con un referente responsabile per il soggetto ospitante - incaricato di supervisionare il lavoro del laureando e di guidarlo e supportarlo nell'espletamento delle attività assegnate - e con il docente relatore, che interviene in veste di tutor didattico. Gli studenti che non svolgono attività di stage possono optare per la realizzazione di una relazione scritta di approfondimento su un tema definito con il docente relatore, che segue il laureando nello sviluppo concettuale e metodologico degli argomenti ad esso correlati. La stesura della relazione scritta, con o senza stage, pur non richiedendo una particolare originalità, costituise un'importante occasione formativa a chiusura del percorso di laurea e si configura come indicatore della capacità maturata dallo studente di condurre, con un definito grado di autonomia e un approccio professionale, attività di analisi e di interpretazione di dati o di problematiche relative al percorso di studi. |
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Il corso di laurea in Statistica Economia e Finanza offre l'opportunità di realizzare un percorso formativo professionalizzante, teso a promuovere un pronto ed efficace inserimento dei laureati nel mondo del lavoro, e un percorso formativo metodologico, specificatamente progettato per preparare gli studenti che proseguono gli studi universitari e intendono accedere a una laurea magistrale - programmando quindi il loro ingresso nel mercato del lavoro al termine del secondo ciclo. Il laureato in Statistica Economia e Finanza che abbia scelto, nel proprio percorso professionalizzante, di approfondire, ad esempio, lo studio delle applicazioni statistiche all'economia o alla finanza possiede le competenze utili a operare, rispettivamente, (i) nell'ambito degli enti di programmazione economica e territoriale, lavorando in affiancamento ai gestori di sistemi informativi economici o come analista di politiche industriali, del lavoro e territoriali e analisti di uffici studi; (ii)nel campo della promozione finanziaria o come analista di mercati e prodotti finanziari e analista di portafoglio degli investimenti. | ||||||||||||||
Il corso prepara alle professioni di | ||||||||||||||
|
Massimo numero di crediti riconoscibili (DM 16/3/2007 Art 4) 12 - Nota 1063 del 29/04/2011
(Crediti riconoscibili sulla base di conoscenze e abilità professionali certificate individualmente, nonch� altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso) |
Sede del corso: PADOVA (Cesare Battisti 241 35121 ) | |
---|---|
Organizzazione della didattica | altro: trimestrale |
Modalità di svolgimento degli insegnamenti | Convenzionale |
Data di inizio dell'attività didattica | 01/10/2012 |
Utenza sostenibile | 50 |
Docenti di riferimento |
---|
Tutor disponibili per gli studenti |
---|
Previsione e programmazione della domanda | |
---|---|
Programmazione nazionale delle iscrizioni al primo anno (art.1 Legge 264/1999) | No |
Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999) | No |
Attività di base |
---|
CFU | ||
---|---|---|
Informatico | ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
|
8 |
Matematico | MAT/02 Algebra
MAT/05 Analisi matematica |
18 |
Statistico-probabilistico | MAT/06 Probabilita' e statistica matematica
SECS-S/01 Statistica |
24 |
Totale Attività di Base: | 50 |
Attività caratterizzanti |
---|
CFU | ||
---|---|---|
Statistico, statistico applicato, demografico | SECS-S/01 Statistica
SECS-S/03 Statistica economica SECS-S/05 Statistica sociale |
32 |
Economico-aziendale | SECS-P/01 Economia politica
SECS-P/05 Econometria |
24 |
Informatico-matematico applicato | ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
|
8 |
Totale Attività Caratterizzanti | 64 |
Attività affini |
---|
ambito: Attività formative affini o integrative | CFU 32 | |
---|---|---|
A11 | gruppo A11 MAT/02 - Algebra MAT/05 - Analisi matematica SECS-S/01 - Statistica |
0 - 36 |
A12 | gruppo A12 SECS-P/01 - Economia politica SECS-P/02 - Politica economica SECS-S/04 - Demografia SECS-S/05 - Statistica sociale |
0 - 36 |
A13 | gruppo A13 SECS-P/05 - Econometria SECS-P/07 - Economia aziendale SECS-S/03 - Statistica economica SECS-S/06 - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie |
0 - 36 |
Totale Attività Affini | 32 |
Altre attività |
---|
CFU | ||
---|---|---|
A scelta dello studente | 16 | |
Per la prova finale | 6 | |
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | 4 | |
Ulteriori conoscenze linguistiche | 0-4 | |
Abilità informatiche e telematiche | 0-4 | |
Tirocini formativi e di orientamento | 0-4 | |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 0-4 | |
Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d) | 4 | |
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | 4 | |
Totale Altre Attività | 34 |
TOTALE CREDITI | 180 |
Attività di base |
---|
CFU | ||
---|---|---|
Informatico | ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
|
8 |
Matematico | MAT/02 Algebra
MAT/05 Analisi matematica |
18 |
Statistico-probabilistico | MAT/06 Probabilita' e statistica matematica
SECS-S/01 Statistica |
24 |
Totale Attività di Base: | 50 |
Attività caratterizzanti |
---|
CFU | ||
---|---|---|
Statistico, statistico applicato, demografico | SECS-S/01 Statistica
SECS-S/03 Statistica economica |
32 |
Economico-aziendale | SECS-P/01 Economia politica
SECS-P/05 Econometria |
24 |
Informatico-matematico applicato | ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
|
8 |
Totale Attività Caratterizzanti | 64 |
Attività affini |
---|
ambito: Attività formative affini o integrative | CFU 36 | |
---|---|---|
A11 | gruppo A11 MAT/02 - Algebra MAT/05 - Analisi matematica SECS-S/01 - Statistica |
0 - 36 |
A12 | gruppo A12 SECS-P/01 - Economia politica SECS-P/02 - Politica economica SECS-S/04 - Demografia SECS-S/05 - Statistica sociale |
0 - 36 |
A13 | gruppo A13 SECS-P/05 - Econometria SECS-P/07 - Economia aziendale SECS-S/03 - Statistica economica SECS-S/06 - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie |
0 - 36 |
Totale Attività Affini | 36 |
Altre attività |
---|
CFU | |
---|---|
A scelta dello studente | 16 |
Per la prova finale | 6 |
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | 4 |
Ulteriori conoscenze linguistiche | 0-4 |
Abilità informatiche e telematiche | 0-4 |
Tirocini formativi e di orientamento | 4 |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 0-4 |
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | 0-4 |
Totale Altre Attività | 30 |
TOTALE CREDITI | 180 |
University
Università degli Studi di PADOVA
Class of degree
L-41 Statistica
Department of course
SCIENZE STATISTICHE
Web site
http://www.statistica.unipd.it/corsi/sef270_2012.asp