OFF.F - Offerta formativa2012/2013
MIUR
in collaborazione con CINECA
Cerca

Università
Università degli Studi di BRESCIA

Classe di laurea
LM-67 Scienze e tecniche delle attivita' motorie preventive e adattate

Nome del corso
SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

Dipartimento del corso
SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI

Sito del corso
http://www.unibs.it/didattica/corsi-di-laurea-triennale-e-magistrale/corsi-di-laurea-magistrale/medicina-e-chirurgia/scienze-e-tecniche-delle-attivit%C3%A0-motorie-preventive-e-adattative

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-67 Scienze e tecniche delle attivita' motorie preventive e adattate
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono essere in grado, con ampi poteri decisionali e autonomia, di utilizzare avanzati strumenti culturali, metodologici e tecnico pratici necessari per:
• la progettazione e l'attuazione di programmi di attività motorie finalizzati al raggiungimento,
al recupero e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d'età e in diverse condizioni fisiche, con attenzione alle specificità di genere;
• l'organizzazione e la pianificazione di particolari attività e stili di vita utili per la prevenzione
delle malattie ed il miglioramento della qualità della vita mediante l'esercizio fisico;
• la prevenzione dei vizi posturali e il recupero motorio post-riabilitativo finalizzato al mantenimento dell'efficienza fisica
• la programmazione, il coordinamento e la valutazione di attività motorie adattate a persone diversamente abili o ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate.
A tal fine, i laureati devono acquisire, in relazione a obiettivi specifici professionalizzanti del
corso, adeguate tecniche motorie per un numero di CFU non inferiore a 20 mediante tirocini formativi presso strutture idonee sotto la diretta responsabilità degli Atenei; devono altresì possedere conoscenze approfondite sulle modificazioni e sugli adattamenti funzionali derivanti
dall'esercizio fisico; sui metodi di valutazione dello stato di efficienza fisica e di programmazione dell'esercizio, sia per soggetti sani che per individui disabili o con limitazioni funzionali stabilizzate di vario tipo, derivanti da patologie che possono trarre vantaggio
dall'esercizio fisico; sulle metodologie e le tecniche educative, comunicative e psico-motorie
rivolte ai soggetti praticanti l'esercizio;
di almeno una lingua scritta e orale dell'unione Europea oltre all'italiano.
Le competenze specifiche e caratterizzanti di un laureato magistrale di questa classe dovranno
quindi primariamente riguardare:
• i benefici e i rischi della pratica delle attività motorie in soggetti di diversa età, genere,
condizione psico-fisica, abilità psico-motorie, e il livello di rischio legato a esiti cronici di
varie malattie.
• la direzione tecnica e la supervisione di programmi motori adattati ad adulti sani, adolescenti,
anziani, soggetti con vizi posturali o con quadri clinici stabilizzati riguardanti diversi organi e
apparati, conoscendo le possibili complicanze che l'esercizio fisico può comportare in ciascuna categoria e le precauzioni per prevenirle;
• la programmazione e la supervisione di proposte individualizzate di esercizio fisico, basandosi su indicazioni sanitarie e dati di valutazione motorie, stabilendo tipo di esercizio, intensità, durata, frequenza, progressione, precauzioni, per un'ampia varietà di patologie
croniche e di condizioni di disabilità fisica e psichica;
• gli adattamenti delle funzioni vitali dell'organismo umano in risposta alle pratiche di attività
fisica, in relazione al genere, età, stato di salute o condizione clinica di ciascun soggetto;
• i test di valutazione dell'esercizio fisico post-riabilitativo, in termini di modalità, protocolli, misurazioni fisiologiche e risultati attesi, specifici per differenti popolazioni, inclusi soggetti con patologie cardiovascolari, polmonari, metaboliche e di altra natura in fase stabilizzata dal punto di vista clinico e riabilitativo, i bambini e gli anziani; le modificazioni funzionali e le controindicazioni assolute e relative ai test di esercizio, il riconoscimento di soggetti che necessitano della supervisione sanitaria durante test di esercizio sottomassimale e massimale,
nonché di soggetti che richiedono una valutazione sanitaria prima di impegnarsi in un programma motorio;• i fattori di rischio per soggetti con patologie cardiovascolari, polmonari, metaboliche e d'altra
natura, e la comprensione degli indicatori prognostici per soggetti ad alto rischio; nonché la
conoscenza degli effetti di tali malattie sulla prestazione fisica e la salute del soggetto durante i
test e la pratica dell'esercizio fisico;
• le condizioni tecniche e i sintomi clinici che impongono l'arresto di un test di esercizio;
• le strategie farmacologiche più frequentemente utilizzate a scopo profilattico e terapeutico
nelle malattie causa di disabilità nelle diverse fasce d'età, gli effetti di queste sulle risposte ai
test di esercizio, nonché le modifiche dell'attività dei farmaci indotte dall'esercizio fisico
stesso;
• le procedure per fare fronte a situazioni di emergenza cardio-respiratoria, che possono
insorgere prima, durante e dopo un test di esercizio o una sessione di attività motoria guidata;
• le strategie comportamentali necessarie per le modificazioni degli stili di vita, comprendenti
l'esercizio, l'alimentazione e i metodi di affrontare stress e malattie;
• il riconoscimento dei sintomi di disadattamento e/o incapacità di fare fronte a problemi
patologici o socio-ambientali che possono richiedere un consulto di operatori qualificati in
campo psicologico;
• elementari interventi cognitivo-comportamentali utili per migliorare l'adesione ai programmi
di attività motoria e la perseveranza nella loro prosecuzione;
• le metodologie e le tecniche educative, comunicative e psico-motorie rivolte a disabili,
bambini, adulti, anziani e a soggetti che necessitano di assistenza e rieducazione sociale e
civile.
Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni
Al termine delle esposizioni si apre un interessante e fruttuoso dibattito cui partecipano numerosi presenti.

Tutti i soggetti intervenuti esprimono ringraziamenti per l'attenzione loro rivolta, soddisfazione per le scelte operate e complimenti per l'intenso lavoro svolto. Esprimono inoltre la propria condivisione degli obiettivi e delle finalità esposte, del quadro generale delle attività formative nonché dei crediti assegnati alle stesse, apprezzando in modo particolare il sensibile e significativo sforzo compiuto dall'Università di ricercare un raccordo con il mondo del lavoro e la relativa domanda di formazione anche per quanto riguarda l'istituzione dei nuovi corsi di studio. Rappresentano, al contempo, la necessità di sviluppare una forte interazione tra i diversi Enti e soggetti operanti nel contesto locale.
A conclusione degli interventi, su richiesta del Rettore, le parti sociali intervenute esprimono all'unanimità il proprio parere positivo
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il percorso formativo si propone di fornire agli studenti conoscenze e competenze adatte alla proposizione e realizzazione di innovazione metodologica nell'ambito delle attività motorie e sportive rivolte alle diverse età della vita e agli affetti da patologie fisiche e psichiche congenite o acquisite, a decorso cronico ed impatto sulla capacità di partecipazione sociale.
Il corso è quindi finalizzato alla acquisizione di conoscenze e alla comprensione dei meccanismi anatomici, fisiologici e fisiopatologici delle principali categorie di patologie multifattoriali oggetto di stabilizzazione, necessari per la progettazione e realizzazione di attività fisiche "adattate" finalizzate al mantenimento delle
condizioni di salute raggiunte e alla prevenzione di complicanze organiche e psicologiche. L'attenzione si concentra sui difetti posturali, le sindromi dismetaboliche, le patologie croniche cardiovascolari e respiratorie, le malattie oncologiche e le conseguenze dei loro trattamenti, volto all'acquisizione della effettiva capacità di progettare interventi motori e sportivi specifici per queste categorie di soggetti.
Gli altri insegnamenti focalizzano l'attenzione sull'attività motoria preventiva nell'età evolutiva, adolescenziale e adulta e sui metodi epidemiologici e sociologici per la valutazione della qualità della vita e degli stili di vita. Successivamente verranno sviluppati insegnamenti rivolti alla progettazione di attività motorie per l'età anziana, di attività motorie e sportive per soggetti diversamente abili e di attività motorie e sportive del tempo libero ed in ambiente naturale.
Il percorso formativo sarà organizzato in modo tale da riservare 20 CFU per attività di tirocinio da svolgersi presso strutture idonee appositamente identificate dalla Facoltà : tali 20 CFU di tirocinio si evincono dai 3 crediti espressamente riservati nell'ordinamento didattico, da 15 CFU dei SSD M-EDF/01 e M-EDF/02, e da 2 CFU del SSD MED/09.
Infine, massima libertà di scelta sarà lasciata agli studenti tra i corsi attivi presso l'Ateneo per le attività a scelta
libera (art. 10, comma 5, lettera a).

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I laureati magistrali conoscono:
* le caratteristiche fisiopatologiche delle malattie multifattoriali e dei metodi di adattamento e condizionamento
necessari per definire un corretto piano a medio-lungo termine di attività fisica o sportiva in soggetti in condizioni di
patologia stabilizzata finalizzato al mantenimento dello stato di salute e alla prevenzione delle complicanze;
* le caratteristiche del disagio psico-sociale ed il possibile ruolo della attività motoria e sportiva nel miglioramento
della autopercezione e delle capacità relazionali;
* le modificazioni fisiche e psichiche che intervengono con il progredire dell'età e le principali patologie dell'età
anziana;
* i possibili interventi da applicare in soggetti di età anziana per la prevenzione del decadimento dello stato di salute e dei livelli di autosufficienza e la autopercezione dello stato di salute;
* gli effetti biomeccanici e funzionali delle principali tipologie di disabilità fisica e sensoriale e gli strumenti tecnologici che permettono il recupero di funzioni adattate;
* le principali tipologie di attività motorie e le principali discipline sportive adattate o specifiche per soggetti
diversamente abili

Conoscenze richieste per l'accesso
Il Corso è ad accesso programmato ai sensi della legge 264/1999
Il numero massimo di studenti iscrivibili per anno di corso sarà in relazione all'effettiva disponibilità di strutture e
attrezzature didattiche, scientifiche e sportive idonee.
Possono accedere al corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattative con riconoscimento integrale dei crediti formativi universitari (CFU) acquisiti, i laureati in Scienze Motorie dell'Università degli Studi di Brescia.
Possono altresì accedervi coloro che abbiano conseguito presso altri Atenei una laurea ricompresa nella stessa classe o titoli equiparati, previo riconoscimento da parte di un'apposita Commissione, dell'equipollenza dei CFU acquisiti con quelli del corso di laurea in Scienze Motorie dell'Università di Brescia.
L'accesso al corso di laurea magistrale avverrà in base ad una prova scritta mediante test a risposta multipla su argomenti di: Anatomia, Fisiologia, Metodi e didattica delle attività motorie, Metodi e didattica delle attività sportive. La prova scritta è predisposta da un'apposita Commissione sulla base dei programmi svolti nel corso di laurea triennale di Scienze Motorie.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
I laureati magistrali sanno applicare le conoscenze acquisite al fine di:
* progettare e realizzare interventi specifici e con elementi di innovatività, rivolti a soggetti di età evolutiva e/o adulta anche in presenza di patologie croniche stabilizzate o di disagio psichico e/o sociale;
* relazionarsi con particolari tipologie di utenti per comprenderne i bisogni e motivarle alla pratica motoria e sportiva adeguata;
* collaborare alla attività di gruppi di lavoro interdisciplinari per la gestione delle diverse fasi del continuum salute-malattia e della integrazione socio-sanitaria, adottando un linguaggio comune e fornendo il proprio contributo specifico;
* partecipare attivamente ad attività e progetti di ricerca per l'identificazione di strategie innovative nello sviluppo di programmi di attività motoria e sportiva finalizzati alla prevenzione delle patologie cronico-degenerative e al mantenimento e miglioramento dello stato di salute.
Autonomia di giudizio (making judgements)
I laureati magistrali sanno giudicare:
* la presenza nella letteratura scientifica di prove di efficacia e sicurezza sufficienti a giustificare o consigliare l'impiego di specifici esercizi e regimi di attività in soggetti di diversa età e genere, anche in presenza di patologie croniche stabilizzate o di disagio psichico e/o sociale;
* i rischi fisici, psicologici e sociali ai quali possono andare incontro soggetti sottoposti a programmi di attività motorie e sportive non adeguate
* i potenziali benefici fisici, psicologici e sociali derivanti dalla pratica continuativa di una adeguata attività motoria o sportiva adattata
* l'adeguatezza di strutture e attrezzature sportive o di specifici ambienti naturali allo svolgimento delle attività adattate previste
* la qualità di protocolli di ricerca per l'identificazione di programmi di attività motoria e sportiva finalizzati alla
prevenzione delle patologie cronico-degenerative e al mantenimento e miglioramento dello stato di salute
* presentare lo stato dell'arte delle conoscenze in tema di attività motoria adattata, salute e benessere utilizzando un linguaggio divulgativo ove opportuno;
* motivare, coinvolgere e rassicurare gli utenti e i loro gruppi di riferimento sociale nel proporre attività motorie e sportive adattate;
* illustrare a collaboratori ai vari livelli in modo chiaro e non ambiguo le finalità e caratteristiche di protocolli di attività motoria e sportiva adattata già esistenti o da loro stessi progettati ai fini di una corretta applicazione
Abilità comunicative (communication skills)
I laureati magistrali sono in grado di:
* presentare lo stato dell'arte delle conoscenze in tema di attività motoria adattata, salute e benessere utilizzando un linguaggio divulgativo ove opportuno;
* motivare, coinvolgere e rassicurare gli utenti e i loro gruppi di riferimento sociale nel proporre attività motorie e sportive adattate;
* illustrare a collaboratori ai vari livelli in modo chiaro e non ambiguo le finalità e caratteristiche di protocolli di attività motoria e sportiva adattata già esistenti o da loro stessi progettati ai fini di una corretta applicazione;
* utilizzare termini tecnici ed un linguaggio appropriato alle interazioni con altri componenti di gruppi interdisciplinari di lavoro, progettazione e/o ricerca
Capacità di apprendimento (learning skills)
I laureati magistrali hanno:
* acquisito gli strumenti culturali necessari per un aggiornamento tecnico e scientifico costante;
* preso coscienza dell'importanza per l'arricchimento individuale del dialogo interdisciplinare costante tra i professionisti coinvolti nella organizzazione e gestione delle attività motorie e sportive adattate;
* sviluppato interesse e motivazione alla partecipazione attiva e critica ad attività di innovazione e ricerca

Caratteristiche della prova finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di una tesi sperimentale elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore, davanti ad una commissione di docenti, composta secondo quanto previsto dal Regolamento di Facoltà.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I laureati magistrali potranno dedicarsi principalmente allo svolgimento di attività professionali legate alla
progettazione e al coordinamento tecnico di programmi motori e sportivi di tipo educativo, rieducativo e ricreativo
presso Enti pubblici o Consorzi di enti pubblici, Strutture pubbliche e private per anziani, Strutture pubbliche e
private per disabili, Strutture di detenzione e rieducazione, Associazioni di volontariato e Associazioni "no profit",
ovvero assumere il ruolo di responsabili e operatori di strutture e/o servizi finalizzati alla promozione ed al
mantenimento del benessere psicomotorio. La Regione Lombardia (con D.g.r. 23.07.2004 – n.7/18334 – Definizione della nuova unità di offerta "Centro Diurno per persone con disabilità" (CDD) : requisiti per l'autorizzazione al funzionamento e per l'accreditamento) ha previsto, tra le figure professionali che concorrono al raggiungimento degli standard previsti, anche i laureati delle classi relative alle Scienze Motorie.
Inoltre, le conoscenze e competenze acquisite permettono ai laureati magistrali di inserirsi attivamente in attività di
progettazione e valutazione di proposte innovative di protocolli di attività motoria e sportiva adattata alle diverse
situazioni di età, genere, abilità e alla presenza di patologie croniche stabilizzate.
In considerazione del fatto che si tratta di una materia in costante evoluzione e che il bisogno di attività motoria e sportiva adattata non è ancora compiutamente espresso e percepito in numerose realtà socio-economiche e locali, i riferimenti ai codici di ISTAT di professioni esistenti e consolidate porta ad espressioni in qualche modo riduttive.
Con riferimento alla classificazione ISTAT, i suddetti sbocchi professionali possono essere assimilati a :
3.4.3.3 Istruttori di discipline sportive non agonistiche
3.4.3.4 Professioni organizzative nel campo dell'educazione fisica e dello sport
3.4.3.5 Allenatori e tecnici di discipline sportive agonistiche
Il corso prepara alle professioni di
Professione
Istruttori di discipline sportive non agonistiche - (3.4.2.4.0)
Organizzatori di eventi e di strutture sportive - (3.4.2.5.1)
Allenatori e tecnici sportivi - (3.4.2.6.1)

Massimo numero di crediti riconoscibili (DM 16/3/2007 Art 4) 10
(Crediti riconoscibili sulla base di conoscenze e abilità professionali certificate individualmente, nonch� altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso)


Docenti di riferimento


Tutor disponibili per gli studenti
  • prof. GOBBO Massimiliano
  • prof. MARGIOTTA Marco


Previsione e programmazione della domanda
Programmazione nazionale delle iscrizioni al primo anno (art.1 Legge 264/1999)No
Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999)Si - Nº di posti: 60
Requisiti per la programmazione locale
- E' obbligatorio il tirocinio didattico presso strutture diverse dall'ateneo


Insegnamenti del corso


Attività caratterizzanti

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Discipline motorie e sportive M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attivita' sportive
M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attivita' motorie

1
40
Biomedico BIO/09 Fisiologia
BIO/10 Biochimica
BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/14 Farmacologia
BIO/16 Anatomia umana
MED/09 Medicina interna
MED/10 Malattie dell'apparato respiratorio
MED/11 Malattie dell'apparato cardiovascolare
MED/13 Endocrinologia
MED/26 Neurologia
MED/33 Malattie apparato locomotore
MED/34 Medicina fisica e riabilitativa
MED/42 Igiene generale e applicata
7
11
3
11
7
14
1
6

4
2

6
38
Psicologico pedagogico M-PED/01 Pedagogia generale e sociale
M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale


7
Sociologico SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi
SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio


5
Totale Attività Caratterizzanti90




Attività affini

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Attività formative affini o integrative CHIM/10 Chimica degli alimenti
ICAR/10 Architettura tecnica
ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine
ING-INF/07 Misure elettriche e elettroniche
M-FIL/03 Filosofia morale
M-PSI/08 Psicologia clinica
MED/16 Reumatologia
MED/43 Medicina legale
1
2
8
9
1
4
1
9
12
Totale Attività Affini12



Altre attività

CFU
A scelta dello studente8
Per la prova finale4
Ulteriori conoscenze linguistiche3
Tirocini formativi e di orientamento3
Totale Altre Attività18



TOTALE CREDITI120