Cerca Università

Ministero Università e Ricerca

| salta alla ricerca| salta al menu di navigazione|'
Cerca ancora

Studi storici e filologico-letterari


Università
Università degli Studi di TRENTO

Classe di laurea
L-10 Lettere

Facoltà del corso
LETTERE e FILOSOFIA

Sito del corso
http://www.unitn.it/lettere/

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-10 Lettere
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;

* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'età antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;

* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;

* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attività culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attività lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le "altre attività formative" e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.

Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni
In data 20 gennaio 2009, alle ore 10.30, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, in Via S. Croce, n. 65 si sono riuniti i rappresentanti delle istituzioni e delle organizzazioni locali del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni convocati dal Preside al fine dell'espressione del parere previsto dall'art. 11, comma 4, del D.M. 270/2004, sull'istituzione dei corsi di studio proposti dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dall'Università di Trento.
Il Preside illustra ampiamente le linee guida del nuovo assetto dell'offerta formativa di Facoltà (razionalizzazione dei corsi di studio, degli insegnamenti e delle modalità di acquisizione dei crediti formativi, ridefinizione degli obiettivi formativi di tutti i corsi di studio in termini di trasformazione o di nuova istituzione) in attuazione dei principi e delle direttive presenti nel DM 270 e nelle successive norme in materia di requisiti necessari di trasparenza, di docenza e di qualità dell'offerta.
Illustra altresì gli obiettivi formativi di ciascun Corso di studio sottolineando la presenza di un Corso di Laurea magistrale interfacoltà.
Cede successivamente la parola ai Presidenti dei CAD e al docente presente in rappresentanza della Facoltà di Economia.
Al termine dell'illustrazione, dopo attenta valutazione e ampia discussione, viene espresso dai presenti parere favorevole all'istituzione dei corsi di laurea triennali e magistrali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di "Studi storici e filologico-letterari" intende collocarsi all'interno della tradizione di studi fondata sul dialogo e l'interazione dei saperi storici e filologico-letterari, in una prospettiva nella quale la filologia si radichi nella dimensione diacronica, e lo studio della civiltà faccia riferimento alla valutazione critica e filologica di testi e documenti. Il Corso mira quindi a fornire una formazione sistematica e articolata, che investendo l'intero campo della cultura umanistica, anche in riferimento alle sue radici classiche e romanze, garantisca la capacità di accostarsi direttamente, in modo critico e consapevole degli strumenti interpretativi disponibili, alle fonti originali, delle varie epoche e tipologie.
Il conseguimento di una preparazione che corrisponda a tali presupposti è l'obiettivo formativo specifico del Corso.
I laureati del Corso di "Studi storici e filologico-letterari" dovranno quindi acquisire significative abilità nella produzione di testi scritti in lingua italiana, nella comprensione e nell'analisi di testi letterari e documentari, nella contestualizzazione degli stessi nell'ambito della civiltà europea.
Anche a questo fine il corso prevede una articolata gamma di insegnamenti comuni negli ambiti storici e filologico-letterari. Al fine di consentire altresì ai laureati del Corso di approfondire la conoscenza specifica di un determinato ambito culturale, anche in funzione della possibilità di accedere agli studi magistrali, il Corso si articola in curricula i cui obiettivi specifici sono definiti estesamente nel Regolamento didattico. Il Corso inoltre offre idonea base, grazie alle competenze culturali, comunicative e relazionali, nonché alle capacità critiche e interpretative che promuove, per l'accesso al lavoro o a specifici percorsi professionalizzanti nei settori dell'amministrazione, della gestione delle risorse umane, della comunicazione e della divulgazione culturale.

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I laureati del Corso dovranno possedere solide conoscenze di base con capacità di orientamento all'interno dei diversi saperi umanistici caratterizzanti del corso, in ambito sia classico che moderno. Più in particolare, essi acquisiranno le conoscenze di base relative alle dinamiche e ai processi storici dall'antichità ai nostri giorni, nonché allo svolgimento delle letterature classiche e della letteratura italiana, sviluppando nel contempo capacità di lettura critica di testi e documenti e di analisi linguistico-filologica. Gli obiettivi sono perseguiti mediante lezioni frontali e seminari e, in particolare, studio individuale su libri di testo, saggi e altri materiali, comunque di livello accademico, anche eventualmente in una delle lingue dell'Unione Europea, prescritti come programma d'esame. Lo studio individuale è un momento importante e imprescindibile nell'acquisizione di autonomia di giudizio e maturità critica. Gli studenti sono inoltre incoraggiati ad approfondire e allargare le conoscenze attraverso ulteriori e mirate letture critiche.
L'accertamento è effettuato mediante esami finali (scritti o orali) relativi a ciascun insegnamento offerto.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
I laureati sapranno affrontare casi e problemi di studio utilizzando le categorie storiche, i concetti metodologici, la terminologia critica pertinenti; essere in grado di comprendere e analizzare nel loro contesto testi e documenti italiani di epoche e registri diversi; essere in grado di accostare in originale testi e documenti, a seconda dei casi, latini (classici, medievali, umanistici) ed eventualmente greci, o italiani moderni e contemporanei; impostare correttamente argomentazioni su questioni relative al proprio campo di studi, ancorché a un livello di base.
Tali obiettivi sono perseguiti mediante lezioni; seminari; esercitazioni di traduzione e di analisi di testi e documenti; stesura di elaborati scritti e della prova finale.
Abilità comunicative (communication skills)
I laureati acquisiranno la capacità di comunicare le proprie conoscenze, mediante l'uso corretto ed efficace della lingua italiana e di almeno un'altra lingua della UE, sia in ambito scientifico e professionale, sia in quello della divulgazione. Tali abilità si fonderanno sulla capacità di padroneggiare diversificate tipologie testuali anche complesse.
Tali capacità saranno acquisite mediante lezioni teoriche di ambito disciplinare, lo studio della lingua straniera, la partecipazione alle attività formative riferite alla scrittura dell'italiano e all'acquisizione di nozioni informatiche di base.
La verifica dell'acquisizione di tali capacità avrà luogo tramite esami di profitto e prove di valutazione scritte e/o orali; eventuale presentazione di elaborati scritti all'interno di corsi e seminari; test di accertamento delle capacità nella scrittura dell'italiano, nonché di abilità informatiche di base; prova di valutazione finale, comprendente una discussione orale dei contenuti dell'elaborato.
Autonomia di giudizio (making judgements)
I laureati saranno in grado di formulare sintesi e giudizi critici personali sulla base dell'interpretazione di testi, documenti, dati, ipotesi, in merito a questioni storiche, storico-culturali, letterarie e filologiche. Tale obiettivo sarà perseguito mediante lezioni; seminari; esercitazioni di traduzione e di analisi di testi e documenti; eventuale redazione di elaborati scritti relativi a corsi ed esercitazioni; elaborazione della prova finale.
Capacità di apprendimento (learning skills)
In vista dell'autonomia e delle scelte richieste nei livelli successivi della formazione, i laureati avranno sviluppato consapevolezza dei propri interessi e delle proprie attitudini, proprie capacità di lavoro, di apprendimento e di autovalutazione, adeguate abilità strumentali (utilizzo di biblioteche, archivi, banche-dati, strumenti informatici).
Gli obiettivi sono perseguiti attraverso la partecipazione a seminari, laboratori ed esercitazioni, nonché mediante i servizi di orientamento e tutorato previsti dall'Ateneo.
L'acquisizione di tali capacità sarà verificata mediante: esami di profitto e prove di valutazione scritte e/o orali; esercitazioni; prova di valutazione finale.

Conoscenze richieste per l'accesso
Per l'ammissione e le conoscenze richieste in accesso al Corso di laurea in "Studi storici e filologico-letterari" si applicano le disposizioni previste dallìart. 6, c.1 del DM 22 ottobre 2004 nr. 270.
Le conoscenze richieste per l'accesso riguardano in particolare una adeguata padronanza della lingua italiana e dei fondamenti dell'informatica, nonché le nozioni fondamentali relative alle discipline storiche, letterarie e linguistiche, antiche e moderne.
Per quanto concerne le caratteristiche specifiche delle conoscenze richieste e delle relative modalità di verifica del loro possesso, si rinvia al Regolamento didattico del Corso, nel quale saranno indicati gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi.

Caratteristiche della prova finale
La prova finale permette di verificare il raggiungimento di capacità di riflessione sulle conoscenze acquisite e di applicazione di esse a una problematiche specifica.
La prova finale consiste nella redazione e nella esposizione di un elaborato scritto sotto la guida di un docente relatore.
Il regolamento didattico del corso di laurea individua e disciplina le specifiche modalità di svolgimento della prova.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Grazie alle competenze culturali, comunicative e relazionali, nonchè alle capacità critiche e interpretative che promuove, il Corso offre idonea base per l'accesso al lavoro o a specifici percorsi professionalizzanti negli ambiti dell'amministrazione, della gestione delle risorse umane, della comunicazione e della divulgazione culturali, anche nei settori editoriale, museale e bibliotecario.
I SSD di ambito letterario e linguistico (L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/08, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/13, L-FIL-LET/14, L-LIN/01) sono inseriti allo scopo di conseguire un rafforzamento delle competenze linguistiche e filologiche. I SSD di ambito storico (L-ANT/09, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/05) vengono introdotti per poter ottenere un rafforzamento delle competenze di tipo storico."
Il corso prepara alle professioni di
Professione
Scrittori e poeti - (2.5.4.1.1)
Dialoghisti e parolieri - (2.5.4.1.2)
Redattori di testi per la pubblicità - (2.5.4.1.3)
Revisori di testi - (2.5.4.4.2)
Assistenti di archivio e di biblioteca - (3.3.1.1.2)
Tecnici dell'acquisizione delle informazioni - (3.3.1.3.1)
Tecnici della pubblicità - (3.3.3.6.1)
Tecnici delle pubbliche relazioni - (3.3.3.6.2)

Massimo numero di crediti riconoscibili (DM 16/3/2007 Art 4) 12
(Crediti riconoscibili sulla base di conoscenze e abilità professionali certificate individualmente, nonch� altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso)


Sede del corso: TRENTO (Via S. Croce, 65 - 38122 )
Organizzazione della didattica semestrale
Modalità di svolgimento degli insegnamenti Convenzionale
Data di inizio dell'attività didattica 17/09/2012
Utenza sostenibile120


Docenti di riferimento
TRENTO
  • prof. CIAPPELLI Giovanni (M-STO/02)
  • prof. COMBONI Andrea (L-FIL-LET/13)
  • prof. DEGL'INNOCENTI Antonella (L-FIL-LET/08)
  • prof. GATTI Paolo (L-FIL-LET/08)
  • prof. GIANGIULIO Maurizio (L-ANT/02)


Tutor disponibili per gli studenti
  • prof. BELLONI Luigi
  • prof. MORETTI Gabriella
  • prof. DI RICCO Alessandra
  • prof. ANDREOTTI Giuliana
  • prof. IERANO' Giorgio
  • prof. DEGL'INNOCENTI Antonella
  • prof. CORNI Gustavo
  • prof. INFURNA Marco
  • prof. COMBONI Andrea
  • prof. CURZEL Emanuele
  • prof. BAGGIO Serenella
  • prof. CORDIN Patrizia
  • prof. ZAMBON Francesco
  • prof. GIUNTA Claudio
  • prof. ZANGARA Vincenza
  • prof. GIANGIULIO Maurizio
  • prof. CIAPPELLI Giovanni
  • prof. MIGLIARIO Elvira
  • prof. ALBERTONI Giuseppe
  • prof. FRIOLI Donatella
  • prof. BELLABARBA Marco
  • prof. BARONI Anselmo
  • prof. LORENZINI Sara
  • prof. LORANDINI Cinzia
  • prof. MANCA Anna Gianna
  • prof. RIZZANTE Massimo
  • PINTARELLI Silvia


Previsione e programmazione della domanda
Programmazione nazionale delle iscrizioni al primo anno (art.1 Legge 264/1999)No
Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999)No




Attività di base

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
2
12
Filologia, linguistica generale e applicata L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
3
2
5
12
Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia M-FIL/07 Storia della filosofia antica
L-ANT/02 Storia greca
L-ANT/03 Storia romana
M-FIL/06 Storia della filosofia
M-GGR/01 Geografia
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/05 Storia delle scienze e delle tecniche
M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese
1
2
1
3
2
3
1
1
30
Lingue e letterature classiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
2
12
Totale Attività di Base: 66




Attività caratterizzanti

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Letterature moderne L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
2
2
1
1
12
Filologia, linguistica e letteratura L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
M-STO/09 Paleografia
2
2
2
2
1
1
18
Storia, archeologia e storia dell'arte L-ANT/02 Storia greca
L-ANT/03 Storia romana
L-ANT/07 Archeologia classica
L-ANT/09 Topografia antica
L-ART/02 Storia dell'arte moderna
L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea
L-ART/05 Discipline dello spettacolo
M-STO/01 Storia medievale
M-STO/02 Storia moderna
2
1
1

3
1
1
2
3
30
Totale Attività Caratterizzanti60




Attività affini

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Attività formative affini o integrative L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/03 Storia dell'Europa orientale
M-STO/04 Storia contemporanea
SECS-P/12 Storia economica
SPS/03 Storia delle istituzioni politiche
2
2
2
2
1
1
5
3

4
3
2
30
Totale Attività Affini30



Altre attività

CFU
A scelta dello studente12
Per la prova finale6
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera5
Ulteriori conoscenze linguistiche1
Tirocini formativi e di orientamento0-6
Totale Altre Attività24



TOTALE CREDITI180


Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
in collaborazione con CINECA