OFF.F - Offerta formativa2012/2013
MIUR
in collaborazione con CINECA
Cerca

Università
Università degli Studi di GENOVA

Classe di laurea
L-10 Lettere

Nome del corso
Lettere

Facoltà del corso
LETTERE e FILOSOFIA

Sito del corso
http://www.lettere.unige.it

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-10 Lettere
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;

* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'età antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;

* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;

* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attività culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attività lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le "altre attività formative" e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.

Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni
Il giorno 9 novembre 2007 alle ore 10 si sono riuniti nell'Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia in Via Balbi 2 i rappresentanti delle parti sociali e delle professioni interessate ai percorsi formativi e professionali dei corsi di Studio della Facoltà, il Preside, i Presidenti dei Corsi di Studio della Facoltà di Lettere e Filosofia e la Giunta di Presidenza.
Le parti sociali intervenute hanno fornito suggerimenti utili per la formulazione dei percorsi didattici e hanno altresì sottolineato l'importanza della formazione umanistica per le professioni relative all'inserimento nelle strutture del terziario, della formazione scolastica, dell'editoria e del giornalismo, delle strutture teatrali e per l'intrattenimento, della tutela e conservazione del patrimonio archivistico, bibliografico, archeologico e storico-artistico, nonché di tutti gli aspetti della fruizione della cultura a livello di contenuti, immagini e testi nell'ambito delle Istituzioni locali.
Viene sottolineata anche la necessità di diversificare le competenze nella formazione della Laurea di primo livello rispetto a quella di secondo livello, anche per i titoli eventualmente richiesti nelle procedure concorsuali.
Molti rappresentanti rilevano l'importanza dei rapporti presenti e già in corso con la Facoltà e auspicano una sempre più proficua collaborazione nell'individuazione delle figure professionali emergenti.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea si propone di formare laureati il cui profilo culturale corrisponda agli obiettivi formativi qualificanti della classe, attraverso il possesso delle conoscenze istituzionali, storiche e metodologiche che rappresentano la base della cultura umanistica.
La durata normale del corso di laurea in Lettere è di tre anni.
Il corso di laurea struttura le sue attività didattiche tramite lezioni, seminari, laboratori e stages. Potranno essere istituiti corsi integrati e moduli comuni.
Le modalità di svolgimento degli esami, compresa la prova finale, saranno stabilite dal Regolamento didattico del corso in conformità con il regolamento di Ateneo.
Per conseguire la laurea lo studente deve aver acquisito 180 crediti.
L'omogeneità interna degli obiettivi formativi comune è confermata dalla condivisione di un alto numero di CFU nelle attività di base, concentrati su un ristretto numero di SSD. Nella specificità dei suoi percorsi, resa necessaria dall'ampiezza e dalla varietà dei contenuti culturali, il corso di laurea, proponendosi di formare un laureato con una solida preparazione di base in ambito umanistico (dall'antichità al novecento), ritiene necessaria la conoscenza ad ampio raggio di quanto ha prodotto la cultura classica, medievale, moderna e contemporanea, di cui è imprescindibile la diretta conoscenza dei testi, partendo dall'irrinunciabilità della conoscenza della storia culturale e linguistica del paese in cui si vive. La necessità di inserire in questo compatto quadro di riferimenti formativi sia l'approfondimento di discipline già affrontate nel percorso liceale sia il primo approccio a contenuti e metodologie nuove spiega il rilievo concesso alle discipline storico-geografiche da un lato, alla linguistica e alla glottologia dall'altro.
Si ritiene necessario che il laureato alla fine del triennio dimostri in generale capacità argomentativa e cultura generale anche al di fuori degli specifici ambiti.
A tal fine la conoscenza della civiltà classica, medievale, moderna fino a quella contemporanea (pur nel diverso spazio e peso all'interno dei diversi percorsi) non è limitata alla pur centrale analisi dei testi letterari, ma è inquadrata in un solido impianto storico (in tutta l'articolazione dello sviluppo diacronico) che non trascura, sia nelle attività caratterizzanti sia nelle attività affini e integrative, accanto ad un primo approccio alla conoscenza degli strumenti bibliografici e biblioteconomici, di aprire significative finestre sul ruolo che hanno rivestito la cultura filosofica, le arti della musica e dello spettacolo (compreso il cinema), l'antropologia culturale e le letterature extraeuropee.
Alla conoscenza della lingua straniera, all'interno degli obiettivi descritti nell'ordinamento, fanno riferimento sia i settori di Lingua e letteratura straniera, sia l'accertamento della conoscenza di una lingua, nonché i certificati di conoscenza scritta e orale di una lingua (es: PET), riconoscibili all'interno delle altre abilità.
A un livello medio di competenze informatiche fa riferimento il settore ING-INF/05, inserito nelle attività affini, perché non previsto nelle attività di base e caratterizzanti, nonché la possibilità di acquisire i cfu previsti nelle altre abilità con certificazioni quali l'ECDL.
Gli obbiettivi formativi di cui al punto 1, correlati al risultato di apprendimento atteso n.1 (conoscenza e capacità di comprensione), sono acquisibili grazie alle attività formative di base, specificamente i settori L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11 (CFU 12/30), L-FIL-LET 12 e L-LIN/01 (CFU 12/24), L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04 (CFU 9/18)
Gli obbiettivi formativi di cui al punto 2, relativi ai risultati di apprendimento attesi al p. 1 (conoscenza e capacità di comprensione) e al punto 2 (capacità di applicare conoscenza e comprensione), sono acquisibili per mezzo delle attività formative di base nei gruppi di settori M-GGR/01 (CFU 12) e dalle attività formative caratterizzanti relative ai settori L-FIL-LET/13-14 (CFU 6/18), L-FIL-LET/02-04-05-06-07-08-09, M-STO/08-09 (CFU 27/51), L-ANT/02-03, L-ART/01-02-03, M-STO/01-02-04 (CFU 18/30), nonché dai numerosi settori elencati nelle attività affini ed integrative.
Gli obbiettivi formativi di cui al punto 3, relativi ai risultati di apprendimento attesi al punto 4 (abilità comunicative) e 5 (capacità di apprendimento), concernenti le conoscenze delle lingue straniere, sono raggiungibili attraverso le attività formative e caratterizzanti dell'ambito Letterature moderne (CFU 6/18) e affini e integrative di cui ai settori L-LIN/06-08-11 (CFU 18), nonché attraverso la prova di conoscenza di lingua straniera (CFU 2) e i crediti per le attività altre (certificati di conoscenza linguistica: CFU 3).
Gli obbiettivi formativi di cui al punto 4, relativi ai risultati di apprendimento attesi ai già citati p. 4 e 5 relativamente alla conoscenza degli strumenti informatici, sono conseguibili tramite le attività affini ING-INF/05 e tramite le attività altre (CFU 3) grazie all'acquisizione di ECDL.
Va però precisato che i risultati di apprendimento attesi di cui ai punti 3,4,5 sono conseguibili attraverso tutte le attività formative previste che concorrono negli ambiti culturali di competenza.
Le modalità e gli strumenti didattici con i quali si prevede di conseguire i risultati di apprendimento prevedono un equilibrio fra lezioni frontali e attività seminariali e laboratoriali, partecipazione a stages e tirocini, secondo articolazioni specificate nel regolamento didattico del corso.
Le modalità delle verifiche (che potranno essere scritte e/o orali) sono specificate nel regolamento didattico del corso e, comunque, varieranno a seconda delle caratteristiche del settore.

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Il corso di laurea si propone di formare laureati che, per possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari:
- abbiano acquisito dalla lettura diretta dei testi le coordinate fondamentali della storia letteraria, in una gamma diacronica che spazia dall'antichità all'età contemporanea, con particolare attenzione all'aspetto linguistico, stilistico e filologico e alle connessioni tra letteratura, arti figurative, filosofia, storia, ambiente geografico;
- posseggano la padronanza scritta e orale di una o più lingue dell'Unione Europea e la capacità di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica nell'ambito degli studi umanistici.
Al conseguimento di questi risultati di apprendimento contribuiscono, come indicato nella sezione Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo, in modo precipuo le attività formative di base (con i cfu assegnati ai settori L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11 (CFU 12/30), L-FIL-LET 12 e L-LIN/01 (CFU 12/24), L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04 (CFU 9/18), ma anche i settori L-FIL-LET/05, 06, 0/7,08, 09, 13, 14 e i settori che individuano le letterature straniere, le storie dell’arte e le storie (conseguibili nelle attività caratterizzanti), nonché il settore ING-INF/05 inserito nelle attività affini.
Strumenti didattici: lezioni frontali, lezioni seminariali, attività laboratoriali, presentazione di esercitazioni scritte e orali e di tesine orali o power point. Verifiche: testi scritti, esami orali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Ci si aspetta che i laureati sviluppino competenze nell'individuare il rapporto dialettico tra imitazione e rielaborazione della tradizione culturale, specificamente letteraria, in prospettiva diacronica e sincronica e sviluppino competenze almeno iniziali nell'autonoma analisi di testi delle diverse civiltà letterarie e buone capacità nella traduzione dalle lingue classiche.
Al conseguimento di questi risultati di apprendimento contribuiscono, come indicato nella sezione Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo, in modo precipuo le attività formative di base e caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori L-FIL.LET/02,04,05 ,06,07,08,09,010.
Strumenti didattici: lezioni frontali, lezioni seminariali, laboratori con particolare interesse per i laboratori di traduzione, eventuale presentazione di esercitazioni scritte e orali e di tesine orali o power point. Verifiche: testi scritti, esami orali.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Ci si aspetta che i laureati abbiano potenziato capacità di analisi e di sintesi, senso critico, autonomia di giudizio.
Al conseguimento dell’autonomia di giudizio contribuiscono, come indicato nella sezione Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo, tutte le attività formative previste, compresi i tirocinii e gli stage. Particolare rilievo in questo ambito ha l’elaborazione della prova finale.
Abilità comunicative (communication skills)
I laureati dovranno sviluppare creatività, potenzialità espressive scritte e orali in direzione sia espositiva sia logico-argomentativa.
Al conseguimento di queste abilità contribuiscono le attività formative previste di base e caratterizzanti sia per gli aspetti della comunicazione scritta e orale sia per la capacità di esprimersi in una lingua straniera (vedi anche la possibilità di conseguire i cfu delle altre Attività con la certificazione di conoscenze linguistiche). I settori M-FIL correlati a discipline filosofiche, previsti nelle attività affini, consentono di potenziare le abilità in campo logico-argomentativo.
Strumenti didattici: lezioni frontali, seminari, esercitazioni, elaborazione della prova finale.

Capacità di apprendimento (learning skills)
I laureati devono possedere competenze metodologiche che consentano la prosecuzione degli studi e della formazione autonoma in ambito letterario, la formulazione di nuove ipotesi di ricerca e la definizione di campi di indagine attraverso la ricerca bibliografica.
Tutte le attività (di base, caratterizzanti e affini con i relativi seminari e esercitazioni) contribuiscono all’acquisizione delle capacità di apprendimento sopra enunciate, con particolare rilievo per la prova finale, che prevede, seppure a livello iniziale, la capacità di coniugare la ricerca bibliografica all’individuazione di campi di indagine e di ipotesi di ricerca.
Strumenti didattici: seminari, esercitazioni, prova finale.

Conoscenze richieste per l'accesso
L’ammissione al corso di laurea in Lettere è subordinata al possesso di una adeguata preparazione di base costituita dalle competenze linguistiche e dalle conoscenze culturali di norma acquisite nei Licei e negli Istituti di istruzione secondaria superiore. Tale preparazione di base sarà verificata tramite prove scritte concernenti le conoscenze ritenute cruciali per una proficua frequenza alle attività formative del Corso: tali conoscenze sono state individuate nel campo della letteratura italiana (e, più in generale, della lettura e comprensione di testi), della conoscenza del latino e, nei percorsi centrati sull’antichità, del greco antico. Le sessioni di prove sono scaglionate nell’anno accademico, per consentire la verifica delle conoscenze di base di tutti gli iscritti al Corso di laurea.Gli eventuali debiti formativi derivanti da carenze nella preparazione di base sono colmati sia con appositi corsi di recupero sia con attività individuali mirate, a seconda dell’entità del debito. Per una descrizione più dettagliata delle modalità di verifica e di recupero degli eventuali debiti si rimanda al Regolamento didattico del Corso.


Caratteristiche della prova finale
La laurea in Lettere si consegue previo superamento di una prova finale, la cui natura è stabilita dal Regolamento del corso di studi, che, nell’ambito del Regolamento di Ateneo, indica anche le modalità di svolgimento.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Sia direttamente sia attraverso la prosecuzione dell'iter formativo nelle lauree magistrali, si prospettano possibilità di lavoro nel campo dell'editoria, del giornalismo, della comunicazione multimediale, del turismo culturale, degli enti pubblici e delle aziende private, della pubblicità, della gestione delle risorse umane. E' indispensabile ricordare che, previo completamento del percorso formativo nella laurea magistrale, i laureati possono prevedere come occupazione l'insegnamento nella scuola secondaria di I e II grado, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente. Più precisamente i laureati acquisiscono nel corso della Laurea triennale, sulla base del presente ordinamento, i requisiti per l'ammissione alla laurea Magistrale a numero programmato, conseguita la quale possono , tramite la frequenza del TFA, acquiste l'abilitazione per la classe A043. In vista della prosecuzione del percorso formativo nelle magistrali, una volta ottenuta tale laurea, possono partecipare alle selezioni per la frequenza del TFA per le classi A050, A051, A052. Ai laureati, dopo il conseguimento della laurea magistrale, è consentito anche l'accesso al concorso per il dottorato di ricerca ed eventualmente l'avviamento alla carriera di docente universitario.
L'Ateneo e la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Genova, in accordo con enti pubblici e privati, organizzeranno stage e tirocinî per completare la formazione prevista dagli obbiettivi.
Il Corso mira anche a fornire un formazione culturale caratterizzata da competenze e abilità trasversali richieste in un numero di professioni assai più diversificate rispetto a quelle previste dal comma 7 dell'art. 3 dei decreti sulle classi. Infatti, competenze come: produzione di testi e capacità di lettura critica degli stessi, abilità come spiccato senso critico, fantasia, flessibilità culturale, padronanza di diversi linguaggi (quali quelli offerti dai settori letterari, storici, artistici e delle discipline dello spettacolo), sono utilizzati negli ambiti professionali più ampi, dove può essere richiesta una laurea. Ma i laureati in Lettere sono preparati anche ad affrontare scenari occupazionali diversificati, acquisendo in un momento successivo alla laurea con maggior facilità competenze tecniche. Lo dimostra la riuscita professionale di non pochi laureati della vecchia laurea quadriennale e persino di studenti che in passato hanno cominciato a lavorare durante gli studi: per essi sono state determinanti le competenze e abilità propriamente trasversali (cfr. punti 3, 4, 5 dei descrittori di Dublino).
Il corso prepara alle professioni di
Professione
Assistenti di archivio e di biblioteca - (3.3.1.1.2)
Agenti di pubblicità - (3.3.4.4.0)
Agenti e rappresentanti di artisti ed atleti - (3.3.4.7.0)
Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali - (3.4.1.2.1)
Organizzatori di convegni e ricevimenti - (3.4.1.2.2)
Animatori turistici e professioni assimilate - (3.4.1.3.0)
Presentatori di performance artistiche e ricreative - (3.4.3.1.2)
Tecnici dei musei - (3.4.4.2.1)
Tecnici delle biblioteche - (3.4.4.2.2)

Massimo numero di crediti riconoscibili (DM 16/3/2007 Art 4) 3
(Crediti riconoscibili sulla base di conoscenze e abilità professionali certificate individualmente, nonch� altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso)


Sede del corso: GENOVA (Via Balbi, 2-4-6 16126 Genova )
Organizzazione della didattica semestrale
Modalità di svolgimento degli insegnamenti Convenzionale
Data di inizio dell'attività didattica 01/10/2012
Utenza sostenibile200


Docenti di riferimento
GENOVA
  • prof. CONTORBIA Franco (L-FIL-LET/11)
  • prof. CRESCI Lia Raffaella (L-FIL-LET/07)
  • prof. ZAFFAGNO Elena (L-FIL-LET/04)


Tutor disponibili per gli studenti
  • prof. VAZZOLER Franco
  • prof. ISETTA Sandra
  • prof. TORNITORE Tonino


Previsione e programmazione della domanda
Programmazione nazionale delle iscrizioni al primo anno (art.1 Legge 264/1999)No
Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999)No



Curriculum: Classico




Attività di base

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
7
12
Filologia, linguistica generale e applicata L-LIN/01 Glottologia e linguistica
5
12
Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia M-FIL/07 Storia della filosofia antica
M-GGR/01 Geografia

9
18
Lingue e letterature classiche L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
5
7
18
Totale Attività di Base: 60




Attività caratterizzanti

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Letterature moderne L-LIN/03 Letteratura francese
L-LIN/10 Letteratura inglese
L-LIN/13 Letteratura tedesca
2
5
1
9
Filologia, linguistica e letteratura L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
L-FIL-LET/05 Filologia classica
L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica
L-FIL-LET/07 Civilta' bizantina
L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
M-STO/09 Paleografia
5
7
1
1
1
1
2
51
Storia, archeologia e storia dell'arte L-ANT/02 Storia greca
L-ANT/03 Storia romana
2
3
18
Totale Attività Caratterizzanti78




Attività affini

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Attività formative affini o integrative L-ANT/07 Archeologia classica
L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
M-STO/06 Storia delle religioni
2
2

18
Totale Attività Affini18



Altre attività

CFU
A scelta dello studente12
Per la prova finale7
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera2
Ulteriori conoscenze linguistiche0-3
Abilità informatiche e telematiche0-3
Tirocini formativi e di orientamento0-3
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro0-3
Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d)3
Totale Altre Attività24



TOTALE CREDITI180



Curriculum: Moderno




Attività di base

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
7
3
30
Filologia, linguistica generale e applicata L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
5
5
24
Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia M-GGR/01 Geografia
9
12
Lingue e letterature classiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
7
9
Totale Attività di Base: 75




Attività caratterizzanti

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Letterature moderne L-LIN/03 Letteratura francese
L-LIN/05 Letteratura spagnola
L-LIN/10 Letteratura inglese
L-LIN/13 Letteratura tedesca
2
2
5
1
9
Filologia, linguistica e letteratura L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza
M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
M-STO/09 Paleografia
5
7
1
4
1
2
27
Storia, archeologia e storia dell'arte L-ANT/02 Storia greca
L-ANT/03 Storia romana
L-ART/01 Storia dell'arte medievale
L-ART/02 Storia dell'arte moderna
L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea
M-STO/01 Storia medievale
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/04 Storia contemporanea
2
3
1
3
3
3
6
9
27
Totale Attività Caratterizzanti63




Attività affini

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Attività formative affini o integrative L-ART/05 Discipline dello spettacolo
L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione
L-ART/07 Musicologia e storia della musica
L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane
L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana
L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane
M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
M-FIL/01 Filosofia teoretica
M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza
M-FIL/03 Filosofia morale
M-FIL/04 Estetica
M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi
M-FIL/06 Storia della filosofia
3

1
2


1
4
6
3
6
2
4
2
18
Totale Attività Affini18



Altre attività

CFU
A scelta dello studente12
Per la prova finale7
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera2
Ulteriori conoscenze linguistiche0-3
Abilità informatiche e telematiche0-3
Tirocini formativi e di orientamento0-3
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro0-3
Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d)3
Totale Altre Attività24



TOTALE CREDITI180