OFF.F - Offerta formativa2012/2013
MIUR
in collaborazione con CINECA
Cerca

Università
Università degli Studi di GENOVA

Classe di laurea
L-30 Scienze e tecnologie fisiche

Nome del corso
FISICA

Facoltà del corso
SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI

Sito del corso
http://www.fisica.unige.it/laurea

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-30 Scienze e tecnologie fisiche
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
• possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori della fisica classica e moderna;
• possedere familiarità con il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di applicarlo nella rappresentazione e nella modellizzazione della realtà fisica e della loro verifica;
• possedere competenze operative e di laboratorio;
• saper comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;
• possedere capacità nell'utilizzare le più moderne tecnologie;
• possedere capacità di gestire sistemi complessi di misura e di analizzare con metodologia scientifica grandi insiemi di dati;
• essere capaci di operare professionalmente in ambiti definiti di applicazione, quali il supporto scientifico alle attività industriali, mediche, sanitarie e concernenti l'ambiente, il risparmio energetico ed i beni culturali, nonché le varie attività rivolte alla diffusione della cultura scientifica;
• essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
• possedere strumenti e flessibilità per un aggiornamento rapido e continuo al progresso della scienza e della tecnologia;
• essere capaci di lavorare in gruppo, pur operando con definiti gradi di autonomia, e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
• essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.

I laureati della classe svolgeranno attività professionali negli ambiti delle applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale (per es. elettronica, ottica, informatica, meccanica, acustica, etc.), delle attività di laboratorio e dei servizi relativi, in particolare, alla radioprotezione, al controllo e alla sicurezza ambientale, allo sviluppo e caratterizzazione di materiali, alle telecomunicazioni, ai controlli remoti di sistemi satellitari, e della partecipazione alle attività di enti di ricerca pubblici e privati, e in tutti gli ambiti, anche non scientifici (per es. della economia, della finanza, della sicurezza), in cui siano richieste capacità di analizzare e modellizzare fenomeni anche complessi con metodologia scientifica.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
• comprendono in ogni caso attività finalizzate ad acquisire: conoscenze di base dell'algebra, della geometria, del calcolo differenziale e integrale; conoscenze fondamentali della fisica classica, della fisica teorica e della fisica quantistica e delle loro basi matematiche; elementi di chimica; aspetti della fisica moderna, relativi ad esempio all'astronomia e astrofisica, alla fisica nucleare e subnucleare, e alla struttura della materia;
• devono prevedere in ogni caso, fra le attività formative nei diversi settori disciplinari, attività di laboratorio per un congruo numero di crediti, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, alla misura e all'elaborazione dei dati;
• possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici, attività esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Oltre a curricula con formazione di base maggiormente marcata, possono essere attivati corsi di laurea della classe con curriculum più orientato verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro, che diano quindi competenze specifiche per uno sbocco occupazionale nell'ambito, per esempio, delle applicazioni della fisica alla sanità o alla conservazione del patrimonio culturale, nell'ambito della radioprotezione, nell'ambito dell'ottica-optometria, nell'ambito di processi industriali che utilizzano o realizzano sistemi ottici ed optoelettronici, nell'ambito dei processi industriali di produzione ed analisidei materiali, nella gestione di apparecchiature tecnologicamente avanzate, etc..

Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni
Il Consiglio dei Corsi di Studio in Fisica, ai fini di valutare l'impatto del nuovo ordinamento, ha consultato più di dieci enti produttivi della regione genovese, tra quelli più tradizionalmente aperti verso l'assunzione di laureati in fisica.
Dall'indagine emerge una valutazione positiva al progetto proposto dal Consiglio dei Corsi di Studio in Fisica. Gli enti produttivi chiamati in causa, infatti, ritengono che il progetto corrisponda alle esigenze del modo produttivo e che possa fornire laureati in grado di contribuire utilmente alle loro attività esprimendo quindi interesse per la riforma proposta.
Le lettere ricevute dalle organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni sono integralmente allegate al verbale del CCS del 21/11/2008.
Sono state consultate:
ESAOTE S.p.A.;
ERICSSON;
IST, Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro;
ELSAG DATAMAT S.p.A.;
ANSALDO SIGNAL;
POSEICO S.p.A.;
ANSALDO Ricerca;
Greeen Power Solutions srl;
ANSALDO Energia;
PIAGGIO AERO;
LEN srl;
Ente Ospedali Galliera di Genova.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
In coerenza con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe L-30, gli obiettivi formativi specifici del corso di Laurea in Fisica, a prescindere dal curriculum scelto, sono i seguenti.

-) Conoscenze e approfondimento
Una buona familiarità col metodo scientifico di indagine e una buona preparazione culturale riguardo ai vari settori della fisica classica e alle basi della fisica moderna. Familiarità quindi sia con le leggi fondamentali nei loro differenti aspetti epistemologici, sia con i principali modelli matematici di interesse fenomenologico e applicativo. Nel complesso dunque una conoscenza del mondo fisico a un buon livello di profondità.

-) Capacità sperimentali
Buone conoscenze del metodo sperimentale, del ruolo della strumentazione e un'adeguata comprensione del significato dei dati, sia nel campo della ricerca fondamentale, sia nel campo applicativo. Buone competenze operative e di laboratorio con particolare riferimento all'uso delle tecnologie più moderne e alla gestione di sistemi complessi di misura e di analisi di grandi insiemi di dati.

-) Capacità matematiche
Un'adeguata conoscenza della matematica nelle sue strutture fondamentali, algebriche, geometriche e analitiche, nonché dei principali strumenti di calcolo, analitici, numerici e simulativi, corredati dai necessari metodi di analisi e da una buona preparazione pratica nelle applicazioni a modelli di interesse fisico.

-) Capacità di ricerca applicata
Un'adeguata capacità di operare professionalmente in ambiti definiti di applicazione, come supporto scientifico alle attività industriali e medico-sanitarie e alle attività concernenti l'ambiente, il risparmio energetico e i beni culturali, nonché le varie azioni rivolte alla diffusione della cultura scientifica.

-) Capacità di rapportarsi all'informazione scientifica
Un'adeguata capacità di accedere alle fonti dell'informazione scientifica e adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

-) Educazione all'apprendimento e all'aggiornamento
Conoscenza di strumenti e flessibilità per un aggiornamento rapido e continuo al progresso della scienza e della tecnologia.

-) Capacità comunicative
Capacità di lavorare in gruppo, pur operando con definiti gradi di autonomia, e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro. Capacità di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari e tecnici.

Ai fini indicati i curricula del corso di laurea in fisica soddisfano le seguenti caratteristiche.

-) Comprendono attività finalizzate ad acquisire: conoscenze di base dell'algebra, della geometria, del calcolo differenziale e integrale; le conoscenze fondamentali della fisica classica, della fisica quantistica e relativistica e delle loro basi matematiche; elementi di chimica; aspetti di fisica contemporanea relativi alla fisica nucleare e sub-nucleare alla struttura della materia, alla fisica dei sistemi biologici e all'astronomia e astrofisica.

-) Prevedono fra le attività formative nei diversi settori disciplinari, attività di laboratorio in particolare dedicate alla conoscenza di metodi sperimentali, alla misura e all'elaborazione dei dati e ai più moderni strumenti di programmazione software.

-) Prevedono la possibilità di tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere.

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Il laureato avrà comprensione e conoscenza del mondo fisico che ci circonda (fisica classica), e degli elementi di base della fisica moderna (fisica relativistica, quantistica e statistica, fisica atomica, nucleare e subnucleare). La comprensione si fonderà sulla conoscenza di fatti sperimentali e sull'utilizzo dei necessari strumenti matematici, tecniche numeriche incluse.
Le modalità con cui vengono fornite queste competenze sono le lezioni e la verifica avviene mediante esami scritti ed orali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Il laureato sarà in grado di valutare con chiarezza gli ordini di grandezza di situazioni fisiche che mostrano analogie ma sono diverse e sarà pertanto in grado di usare soluzioni note in problemi nuovi.
Sarà in grado di eseguire esperimenti di fisica con un certo grado di autonomia e sarà familiare con alcuni dei più importanti metodi di misura.
Sarà in grado di identificare gli elementi essenziali di un fenomeno fisico e di capire il significato dei risultati delle misure che lo riguardano.
Sarà capace di effettuare calcoli in modo autonomo e di utilizzare o sviluppare codici di calcolo numerico per elaborazione di dati, simulazione di processi fisici, controllo di esperimenti.
Queste competenze vengono acquisite tramite lo svolgimento di esercizi e la pratica di laboratorio. Le verifiche avvengono mediante la correzione degli esercizi e l'osservazione della qualità del lavoro svolto dallo studente durante l'attività di laboratorio.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Il laureato sarà in grado di descrivere, analizzare e valutare criticamente i risultati sperimentali. Sarà in grado di capire il significato dei risultati ottenuti tramite semplici modelli sviluppati in proprio o da altri.
Il laureato inoltre svilupperà la flessibilità mentale propria del fisico, che lo aiuterà ad orientarsi in contesti nuovi e ad innovare.
Sarà in grado di comprendere le caratteristiche etiche della ricerca (integrità) e di capire i problemi sociali che incontrerà professionalmente, quali ad esempio la responsabilità nel proteggere la salute pubblica e l'ambiente.
L'autonomia di giudizio viene stimolata mediante le attività relative al problem solving (laboratori ed esercizi) la cui capacità viene verificata in sede di esame.

Caratteristiche della prova finale
La prova finale consiste in una relazione scritta su un'attività di approfondimento di un argomento trattato nei corsi seguiti dal candidato. La prova finale è discussa davanti ad una commissione appositamente nominata.
Abilità comunicative (communication skills)
Il laureato sarà in grado di presentare con chiarezza le proprie conoscenze ed eventuali risultati presi dalla letteratura sia ad un pubblico di esperti che a un pubblico non qualificato, in modo sia orale che scritto, sulla base di capacità di analisi e di sintesi maturate durante il corso di studio. In particolare il lavoro di tesi ha come obiettivo anche lo sviluppo di abilità comunicative e la relativa valutazione considera non solo l'elaborato ma anche la sua presentazione.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Il laureato sarà in grado di utilizzare le metodologie della fisica per affrontare problemi in campi anche diversi dalla fisica apprendendo autonomamente le necessarie conoscenze di base della problematica da affrontare.
La capacità di apprendimento viene guidata e stimolata attraverso lo svolgimento di compiti individuali (tesine) associati ad alcuni insegnamenti e viene controllata con la valutazione di queste stesse attività.

Conoscenze richieste per l'accesso
Possono iscriversi coloro che sono in possesso del diploma di scuola media superiore o titolo equipollente.

Verrà effettuato un test d'ingresso non selettivo volto a verificare: il livello di comprensione della lingua italiana, le capacità logiche e le conoscenze di matematica di base.

Il regolamento didattico del corso di studio definirà in modo più preciso: le conoscenze richieste per l'accesso, le modalità di verifica delle stesse e gli obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare entro il primo anno di corso nel caso in cui la verifica non sia positiva.

Qualora il regolamento didattico prevedesse solo due crediti per la conoscenza della lingua straniera, si richiedera` la verifica di un'adeguata conoscenza di ingresso della stessa precisando le modalità di verifica e gli obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare entro il primo anno di corso nel caso in cui la verifica non sia positiva.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I laureati della classe svolgeranno attività professionali nell'ambito delle applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale (per es. elettronica, ottica, informatica, meccanica, acustica, etc.), delle attività di laboratorio e dei servizi relativi, in particolare, alla radioprotezione, al controllo e alla sicurezza ambientale, allo sviluppo e caratterizzazione di materiali, alle telecomunicazioni, ai controlli remoti di sistemi satellitari, e alle partecipazioni alle attività di enti di ricerca pubblici e privati, e in tutti gli ambiti, anche non scientifici (per esempio della economia, della finanza e della sicurezza) in cui siano richieste capacità di analizzare e modellizzare fenomeni, anche complessi, con metodologia scientifica.
Il corso prepara alle professioni di
Professione
Fisici - (2.1.1.1.1)

Massimo numero di crediti riconoscibili (DM 16/3/2007 Art 4) 12 - Nota 1063 del 29/04/2011
(Crediti riconoscibili sulla base di conoscenze e abilità professionali certificate individualmente, nonch� altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso)


Sede del corso: GENOVA ( )
Organizzazione della didattica annuale
Modalità di svolgimento degli insegnamenti Convenzionale
Data di inizio dell'attività didattica 24/09/2012
Utenza sostenibile75


Docenti di riferimento
GENOVA
  • prof. CANEPA Maurizio (FIS/01)
  • prof. PALLAVICINI Marco (FIS/01)
  • prof. PETROLINI Alessandro (FIS/01)


Tutor disponibili per gli studenti
  • prof. CAVALLERI Ornella
  • prof. LO VETERE Maurizio
  • prof. PESCE Alessandra


Previsione e programmazione della domanda
Programmazione nazionale delle iscrizioni al primo anno (art.1 Legge 264/1999)No
Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999)No



Curriculum: generale




Attività di base

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Discipline matematiche e informatiche INF/01 Informatica
MAT/05 Analisi matematica
28
24
31
Discipline chimiche CHIM/03 Chimica generale ed inorganica
12
6
Discipline fisiche FIS/01 Fisica sperimentale
20
33
Totale Attività di Base: 70




Attività caratterizzanti

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Sperimentale e applicativo FIS/01 Fisica sperimentale
20
37
Teorico e dei fondamenti della Fisica FIS/02 Fisica teorica modelli e metodi matematici
11
22
Microfisico e della struttura della materia FIS/03 Fisica della materia
FIS/04 Fisica nucleare e subnucleare
11
6
12
Totale Attività Caratterizzanti71




Attività affini

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Attività formative affini o integrative BIO/09 Fisiologia
CHIM/02 Chimica fisica
CHIM/03 Chimica generale ed inorganica
FIS/02 Fisica teorica modelli e metodi matematici
FIS/03 Fisica della materia
GEO/10 Geofisica della terra solida
GEO/12 Oceanografia e fisica dell'atmosfera
INF/01 Informatica
ING-INF/01 Elettronica
ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica
MAT/02 Algebra
MAT/03 Geometria
MAT/05 Analisi matematica
MAT/06 Probabilita' e statistica matematica
MAT/07 Fisica matematica
SECS-S/01 Statistica
16
8
12
11
11
4
2
28
12
16
11
8
16
24
2
9
4
21
Totale Attività Affini21



Altre attività

CFU
A scelta dello studente12
Per la prova finale3
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera2
Ulteriori conoscenze linguistiche1
Tirocini formativi e di orientamento0-8
Totale Altre Attività18



TOTALE CREDITI180



Curriculum: applicativo




Attività di base

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Discipline matematiche e informatiche INF/01 Informatica
MAT/05 Analisi matematica
28
24
31
Discipline chimiche CHIM/03 Chimica generale ed inorganica
12
6
Discipline fisiche FIS/01 Fisica sperimentale
20
33
Totale Attività di Base: 70




Attività caratterizzanti

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Sperimentale e applicativo FIS/01 Fisica sperimentale
20
37
Teorico e dei fondamenti della Fisica FIS/02 Fisica teorica modelli e metodi matematici
11
14
Microfisico e della struttura della materia FIS/03 Fisica della materia
FIS/04 Fisica nucleare e subnucleare
11
6
12
Totale Attività Caratterizzanti63




Attività affini

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Attività formative affini o integrative CHIM/02 Chimica fisica
CHIM/03 Chimica generale ed inorganica
FIS/02 Fisica teorica modelli e metodi matematici
FIS/03 Fisica della materia
BIO/09 Fisiologia
GEO/10 Geofisica della terra solida
GEO/12 Oceanografia e fisica dell'atmosfera
INF/01 Informatica
ING-INF/01 Elettronica
ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica
MAT/02 Algebra
MAT/03 Geometria
MAT/05 Analisi matematica
MAT/06 Probabilita' e statistica matematica
MAT/07 Fisica matematica
SECS-S/01 Statistica
8
12
11
11
16
4
2
28
12
16
11
8
16
24
2
9
4
21
Totale Attività Affini21



Altre attività

CFU
A scelta dello studente12
Per la prova finale3
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera2
Ulteriori conoscenze linguistiche1
Tirocini formativi e di orientamento8
Totale Altre Attività26



TOTALE CREDITI180