OFF.F - Offerta formativa2012/2013
MIUR
in collaborazione con CINECA
Cerca

Università
Università degli Studi di GENOVA

Classe di laurea
L-5 Filosofia

Nome del corso
Filosofia

Facoltà del corso
LETTERE e FILOSOFIA

Sito del corso
http://www.dif.unige.it/index.php?section=79

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-5 Filosofia
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichità ai nostri giorni e un' ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico);
* avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalità argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell'uso degli strumenti bibliografici;
* avere acquisito competenze nelle problematiche dell'etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione);
* essere in grado di utilizzare, efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi settori, quali l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico; nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le "altre attività formative" e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attività finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della filosofia, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.

Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni
Il giorno 9 novembre 2007 alle ore 10 si sono riuniti nell'Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia in Via Balbi 2 i rappresentanti delle parti sociali e delle professioni interessate ai percorsi formativi e professionali dei corsi di Studio della Facoltà, il Preside, i Presidenti dei Corsi di Studio della Facoltà di Lettere e Filosofia e la Giunta di Presidenza.
Le parti sociali intervenute hanno fornito suggerimenti utili per la formulazione dei percorsi didattici e hanno altresì sottolineato l'importanza della formazione umanistica per le professioni relative all'inserimento nelle strutture del terziario, della formazione scolastica, dell'editoria e del giornalismo, delle strutture teatrali e per l'intrattenimento, della tutela e conservazione del patrimonio archivistico, bibliografico, archeologico e storico-artistico, nonché di tutti gli aspetti della fruizione della cultura a livello di contenuti, immagini e testi nell'ambito delle Istituzioni locali.
Viene sottolineata anche la necessità di diversificare le competenze nella formazione della Laurea di primo livello rispetto a quella di secondo livello, anche per i titoli eventualmente richiesti nelle procedure concorsuali.
Molti rappresentanti rilevano l'importanza dei rapporti presenti e già in corso con la Facoltà e auspicano una sempre più proficua collaborazione nell'individuazione delle figure professionali emergenti.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di studio triennale in Filosofia persegue diversi obiettivi specifici, che potranno essere raggiunti mediante percorsi mirati:
- avviare gli studenti ad una padronanza dei livelli cronologici e periodizzanti della storia del pensiero filosofico occidentale dall'antichità ai nostri giorni, secondo le linee di una rigorosa criticità filologica e bibliografica;
- accostare gli studenti ai testi filosofici mediante lettorati di opere classiche e esercitazioni sui testi in lingua originale (preparando in tal modo gli studenti alla conoscenza approfondita di almeno una lingua straniera europea), attraverso un congruo numero di crediti nelle discipline filosofiche e della comunicazione.
- rendere consapevoli gli studenti che gli ambiti della ricerca filosofica indicati negli obiettivi formativi qualificanti sono il frutto di una genesi storica e insieme risultano dal disporsi delle discipline scientifiche e delle attività culturali secondo tendenze complesse del mondo presente;
- esercitare gli studenti all'analisi dei problemi, all'uso delle modalità argomentative, introducendoli anche alla conoscenza della logica classica, attraverso appositi seminari;
- accostare gli studenti alle problematiche della bioetica, dell'etica degli affari, dell'etica del lavoro, e dell'etica della comunicazione, attraverso seminari e simulazioni significative;
- accostare gli studenti alle problematiche recenti delle scienze della natura e delle scienze logico-matematiche, nella prospettiva di un giudizio critico sulle discipline epistemologiche;
- accostare gli studenti alle problematiche recenti delle scienze dell'uomo e della società, nella prospettiva di un giudizio critico sulle discipline psicologiche, pedagogiche e sociologiche;
- accostare gli studenti alle problematiche recenti delle scienze del linguaggio e delle scienze cognitive, al fine di renderli esperti nell'applicazione di esse a contesti di lavoro e di studio;
- accostare gli studenti alle scienze della comunicazione e dell'informazione, indicando loro le problematiche filosofiche cui tali discipline corrispondono.
Descrizione del percorso formativo:
Il corso prevede l'acquisizione di 180 CFU conseguibili attraverso percorsi didattici integrati, seminari di commento dei testi, presentazione di contributi scritti da parte degli studenti, esami scritti e orali, controllo per la comprensione di diversi tipi di testi, creazione di strumenti multimediali, test di verifica in itinere. E' prevista la partecipazione degli studenti a convegni e congressi organizzati dalla Facoltà.

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Si attende che gli studenti si dimostrino informati con esattezza sui contenuti generali delle discipline che hanno studiato e che sappiano comprendere i contenuti ed i metodi espressi nei testi filosofici commentati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Si attende che gli studenti siano in grado di spiegare con chiarezza i contenuti appresi sulle discipline filosofiche e sui periodi di storia della filosofia approfonditi, e che sappiano fare intendere alle persone che non conoscono appieno le tematiche quanto è necessario per riuscire a discutere sulle problematiche filosofiche di fondo.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Si attende che gli studenti sappiano applicare quanto studiato a nuove problematiche filosofiche emergenti dalle loro esperienze, esperimendo giudizi adeguati sulle nuove situazioni.
Abilità comunicative (communication skills)
Si attende che gli studenti siano in grado di comunicare ai loro interlocutori (adulti o giovani in via di formazione) tanto il significato complessivo di periodi storici e di problematiche etiche o teoretiche, quanto il significato delle opere filosofiche che possono essere poste nelle mani degli interlocutori.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Si attende che gli studenti abbiano acquisito la capacità di approfondire autonomamente nuovi testi filosofici e nuove problematiche proposte da opere critiche, da monografie recenti, o da periodici filosofici.

Conoscenze richieste per l'accesso


L'ammissione al corso di Laurea in Filosofia è subordinata al possesso di una adeguata preparazione di base costituita dalle competenze linguistiche e dalle conoscenze culturali che di norma si acquisiscono nei Licei e negli Istituti di istruzione secondaria superiore. Tale preparazione sarà verificata dopo l'iscrizione al Corso di Studi.
Gli eventuali debiti formativi aggiuntivi, derivanti da carenze di dette conoscenze, saranno colmati entro il primo anno, secondo modalità definite dal regolamento didattico del Corso di Studi.

Caratteristiche della prova finale
La laurea triennale in Filosofia si consegue attraverso il superamento di una prova finale che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto, redatto sotto la guida di un docente, su un argomento scelto nell'ambito degli insegnamenti seguiti. Le modalità della preparazione della prova, e della discussione di essa (7 crediti) sono determinate secondo i regolamenti vigenti dell'Ateneo e della Facoltà.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
In conseguenza di quanto acquisito, i laureati del corso di studio triennale in Filosofia appaiono idonei a svolgere attività professionali in diversi settori occupazionali: l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico; settori avanzati in cui sono utili conoscenze relative a scienze cognitive e a sistemi di intelligenza artificiale; la pubblica amministrazione e gli enti pubblici e privati (centri di promozione culturale, marketing e pubblicità, pubbliche relazioni, gestione del personale, servizi sociali, ecc.); le biblioteche e gli archivi, sia pubblici che privati (previa l'iscrizione post-lauream a corsi di archivistica e biblioteconomia, o la frequenza di master specializzati). La formazione acquisita dal laureato triennale in Filosofia gli permette inoltre di entrare con particolare competenza e motivazione nelle organizzazioni di volontariato, per svolgervi compiti dirigenziali e di coordinamento di iniziative, o per dare un supporto allo sfruttamento di risorse culturali. Inoltre, per chi intenda dedicarsi all'insegnamento nella scuola secondaria, il corso triennale costituisce la prima tappa del percorso formativo, consentendo di acquisire conoscenze e abilità utili a proseguire gli studi verso i percorsi universitari mirati all'insegnamento.
Il corso prepara alle professioni di
Professione
Filosofi - (2.5.3.4.4)
Assistenti di archivio e di biblioteca - (3.3.1.1.2)
Tecnici delle biblioteche - (3.4.4.2.2)

Massimo numero di crediti riconoscibili (DM 16/3/2007 Art 4) 6
(Crediti riconoscibili sulla base di conoscenze e abilità professionali certificate individualmente, nonch� altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso)


Sede del corso: GENOVA (balbi 4 16126 )
Organizzazione della didattica semestrale
Modalità di svolgimento degli insegnamenti Convenzionale
Data di inizio dell'attività didattica 01/10/2012
Utenza sostenibile63


Docenti di riferimento
GENOVA
  • prof. COFRANCESCO Dino (SPS/02)
  • prof. CUNICO Gerardo (M-FIL/01)
  • prof. VENTURELLI Domenico (M-FIL/03)


Tutor disponibili per gli studenti
  • prof. CAMPODONICO Angelo
  • prof. MAURO Letterio
  • prof. ROSSI Olga
  • prof. CAMERA Francesco


Previsione e programmazione della domanda
Programmazione nazionale delle iscrizioni al primo anno (art.1 Legge 264/1999)No
Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999)No




Attività di base

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Storia della filosofia e istituzioni di filosofia M-FIL/03 Filosofia morale
IUS/20 Filosofia del diritto
M-FIL/01 Filosofia teoretica
M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza
M-FIL/06 Storia della filosofia
M-STO/05 Storia delle scienze e delle tecniche
SPS/01 Filosofia politica
6
9
6
3
2
3
2
45
Discipline letterarie, linguistiche e storiche L-ANT/02 Storia greca
L-ANT/03 Storia romana
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
M-STO/01 Storia medievale
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/04 Storia contemporanea
SPS/02 Storia delle dottrine politiche
2
3
7
3
2
5
3
6
9
7
9
Totale Attività di Base: 54




Attività caratterizzanti

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Discipline filosofiche M-FIL/01 Filosofia teoretica
M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza
M-FIL/03 Filosofia morale
M-FIL/06 Storia della filosofia
M-FIL/08 Storia della filosofia medievale
6
3
6
2

36
Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
M-PED/01 Pedagogia generale e sociale
M-PSI/01 Psicologia generale
M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
M-STO/06 Storia delle religioni
M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese
SECS-P/01 Economia politica
SPS/07 Sociologia generale
16
4
5
3
5


7
7
18
Totale Attività Caratterizzanti54




Attività affini

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Attività formative affini o integrative BIO/08 Antropologia
M-FIL/04 Estetica
M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi
M-FIL/07 Storia della filosofia antica
M-FIL/08 Storia della filosofia medievale
M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
2
2
4


5
24
Totale Attività Affini24



Altre attività

CFU
A scelta dello studente33
Per la prova finale7
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera2
Ulteriori conoscenze linguistiche0-6
Abilità informatiche e telematiche0-6
Tirocini formativi e di orientamento0-6
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro6
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali0-6
Totale Altre Attività48



TOTALE CREDITI180