OFF.F - Offerta formativa2012/2013
MIUR
in collaborazione con CINECA
Cerca

Università
Università degli Studi di GENOVA

Classe di laurea
L-11 Lingue e culture moderne

Nome del corso
Lingue e culture moderne

Facoltà del corso
LINGUE e LETTERATURE STRANIERE

Sito del corso
http://www.lingue.unige.it/?op=course&course=2&menu=cou

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-11 Lingue e culture moderne
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

* possedere una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;

* possedere la padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una europea, oltre l'italiano), nonché del patrimonio culturale delle civiltà di cui sono espressione e una eventuale sufficiente competenza scritta e orale in una terza lingua;

* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.


Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attività commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione culturale, nonché nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.

Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe si possono differenziare caratterizzandosi, ad esempio, in direzione delle lingue e delle culture europee, ovvero in direzione delle lingue e delle culture di una o più aree extraeuropee, ovvero in funzione della comunicazione interculturale.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le attività formative corrispondenti a specifici profili professionali, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atti a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.

Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni
Nella riunione del Comitato di Indirizzo della Facoltà è stata analizzata la nuova offerta formativa che consisterà, per il triennio, in due corsi (al posto dei quattro attuali), con un'articolazione in curricula del corso Lingue e culture moderne. Il Comitato, che include, tra gli altri, i rappresentanti di Agenzia Liguria Lavoro, MIUR-USR C.R.A.S., PBCOM Genova (comunicazione), GGallery Genova (editoria e formazione aziendale), Pneus Acqui Trading (commercio estero), Asap S.r.L. (eventi congressuali, servizi di traduzione e interpretariato), ha espresso parere favorevole sui nuovi corsi sottolineandone la funzionalità ai fini di una razionalizzazione dell'offerta formativa. Ha inoltre valutato positivamente la coerenza fra la nuova offerta formativa, i fabbisogni formativi del territorio e gli sbocchi professionali. E' emersa in particolare l'esigenza da parte del mercato del lavoro di poter disporre di laureati con ottime conoscenze linguistiche, e in tale senso viene apprezzata la decisione di abolire, nei corsi triennali, la terza lingua straniera obbligatoria a favore di un maggiore approfondimento delle due lingue di specializzazione. I rappresentanti dei settori del turismo e del commercio estero hanno evidenziato l'importanza di potenziare gli scambi fra università e mondo del lavoro attraverso tirocini. E' stata ribadita l'importanza dell'esperienza all'estero e in proposito il Comitato ha espresso apprezzamento per le molte occasioni offerte agli studenti di trascorrere periodi di formazione in paesi stranieri.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne, articolato in curricula, si propone di fornire agli studenti:
A) In generale:
- una buona formazione di base nel campo della linguistica storica e generale (teorica e applicata) e in quello della letteratura italiana, considerata anche nei suoi rapporti con le letterature degli altri paesi (europei e non);
- una buona padronanza scritta e orale di due lingue straniere (di cui una dell'Unione Europea) e una altrettanto buona conoscenza delle tradizioni culturali, letterarie e artistiche che in quelle lingue si esprimono;
- la capacità di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica oggi in uso.
B) In particolare:
- una preparazione specifica negli ambiti filologico-letterario, storico-culturale e storico-artistico delle civiltà di cui si studia la lingua;
- competenze anzitutto linguistiche e in secondo luogo culturali spendibili negli ambiti professionali dell'industria, del commercio e del turismo estero;
- competenze necessarie per operare nei contesti sempre più multietnici e multiculturali delle società odierne.

Gli insegnamenti del primo anno sono comuni a tutti i percorsi curriculari, mentre si diversificano a partire dal secondo anno. L'insegnamento delle due lingue straniere procede in parallelo nel triennio per tutti i curricula. Nel secondo e terzo anno alle discipline linguistiche e letterarie/culturali se ne affiancano altre, specifiche dei vari percorsi di studio, inerenti agli ambiti professionali cui i medesimi si rivolgono.

La Facoltà organizza, in collaborazione con enti pubblici e privati, stages e tirocini atti a familiarizzare gli studenti con i vari ambiti professionali previsti dal corso.

Il conseguimento della laurea dà accesso alle lauree magistrali Interclasse LM-37 e LM-38 (Lingue e letterature per i servizi culturali) e LM-94 (Traduzione specialistica e interpretariato). Esso è inoltre propedeutico a corsi di studio qualificanti per l'insegnamento delle lingue straniere nelle scuole.

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Il laureato dovrà:
aver raggiunto un livello di competenza linguistica C1 (in base al quadro europeo di riferimento) nelle due lingue di specializzazione prescelte. Ove richiesto dalla natura del singolo percorso curriculare, tale competenza includerà la padronanza di linguaggi settoriali quali, ad esempio, quelli dell'economia, del diritto, del turismo, etc.;
- possedere una strumentazione critica adeguata alla comprensione e interpretazione dei testi letterari (dal Medioevo all'età contemporanea) e delle dinamiche storico-culturali che li hanno prodotti.
- avere familiarità con le problematiche inerenti all'incontro di culture nella storia delle civiltà europee e nel mondo contemporaneo.
Gli strumenti didattici e le modalità per conseguire questi obiettivi sono anzitutto le lezioni frontali (ed eventualmente a distanza) di linguistica generale e lingua straniera con le relative esercitazioni (lettorati); i corsi istituzionali e monografici di filologia e storia della letteratura/cultura (italiana e straniera) accompagnati, se del caso, da seminari su argomenti specifici; gli stages e i tirocini, che permetteranno allo studente di familiarizzarsi con gli ambienti lavorativi attinenti al suo corso di studi; lo studio individuale (manualistico e monografico) e il tutoraggio individuale. Le verifiche consisteranno, oltre che in eventuali prove intermedie (orali o scritte), negli esami di fine corso (orali e/o scritti) e nella prova finale, che potrà essere differenziata a seconda dei vari curricula.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Il laureato dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite nel triennio nei campi professionali configurati dai percorsi curriculari attivati. Ad esempio, le conoscenze acquisite attraverso un percorso di tipo letterario dovranno consentirgli di svolgere con sufficiente competenza le attività di redattore editoriale, operatore culturale ecc., mentre quelle acquisite attraverso lo studio di discipline economico-giuridiche o storico-artistiche dovranno permettergli di utilizzare le proprie competenze linguistiche negli uffici di relazioni esterne di banche e imprese, in enti turistici nazionali e internazionali, in centri preposti all'organizzazione di convegni e manifestazioni culturali. A sua volta, il laureato che abbia optato per un percorso di taglio interculturale dovrà saper applicare le conoscenze acquisite nelle molteplici situazioni di incontro interetnico oggi prevedibili (scuole, centri di accoglienza, uffici di avviamento al lavoro, strutture sanitarie, imprese, ecc.).
La capacità di applicare le conoscenze acquisite maturerà attraverso la partecipazione alle attività didattiche previste dal corso di studio, in particolare le esercitazioni linguistiche e i seminari da un lato, gli stages e i tirocini dall'altro, i cui esiti costituiranno il primo momento di una verifica che avrà la sua conferma negli esami di profitto di fine corso.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Il laureato dovrà aver sviluppato autonomia di giudizio – e quindi capacità di intervento - in tutti i campi previsti dal suo corso di studio. Dovrà essere in grado di svolgere analisi storico-critiche di testi letterari; dovrà sapersi porre come intermediatore linguistico anche in ambiti specialistici che richiedono la padronanza di lessici particolari; dovrà saper gestire non solo con competenza linguistica ma con sensibilità culturale le delicate e oggi sempre più numerose situazioni di rapporto interetnico.
L'autonomia di giudizio si svilupperà attraverso lo studio individuale, la partecipazione ad attività didattiche che prevedano un contributo attivo dello studente (interventi orali in sede di seminari, presentazione di papers, ecc.), e - soprattutto per alcuni percorsi curriculari - l'esperienza maturata in stages e tirocini in ambienti lavorativi congrui col corso di studi prescelto. La prova finale al termine del trienno costituirà il maggiore momento di verifica dell'acquisizione, da parte del laureato, di una soddisfacente autonomia di giudizio.
Abilità comunicative (communication skills)
Il laureato dovrà saper comunicare, oltre che in italiano, nelle due lingue straniere studiate usando con appropriatezza i codici linguistici richiesti dal contesto e dagli interlocutori. Dovrà anche saper usare in maniera adeguata gli strumenti informatici e telematici necessari all'espletamento delle sue funzioni.
La padronanza di queste abilità si svilupperà attraverso la partecipazione dello studente a tutte le attività didattiche (esercitazioni linguistiche, esercitazioni informatiche, ecc.) organizzate per offrirgli la possibilità di una crescita comunicativa sia nelle lingue straniere sia nella lingua italiana. L'acquisizione delle abilità comunicative sarà verificata attraverso gli interventi orali durante le esercitazioni e le attività seminariali, così come negli esami di profitto a conclusione dei corsi e nella discussione della prova finale.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Al termine del corso di studio il laureato dovrà aver acquisito competenze tali da consentirgli da un lato di inserirsi nel mondo professionale e dall'altro di proseguire il suo percorso formativo a livelli superiori (master, lauree magistrali). Avrà in ogni caso sviluppato capacità di apprendimento tali da consentirgli di approfondire e ampliare autonomamente le conoscenze, competenze e abilità acquisite. L'acquisizione di queste capacità sarà verificata col monitoraggio in itinere.

Conoscenze richieste per l'accesso
Come previsto dalla vigente legge, l'iscrizione al corso di laurea è subordinata al possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di un titolo straniero equipollente riconosciuto valido.
Circa la verifica del possesso di un'adeguata preparazione da parte dello studente che intende iscriversi al corso di laurea, si rinvia al Regolamento didattico del corso stesso.
Richiesta in ogni caso sarà una capacità di comprensione della lingua italiana (orale e scritta) tale da consentire allo studente di seguire con profitto le lezioni sostenendo al termine di esse le relative prove d'esame

Caratteristiche della prova finale
La prova finale consiste nella discussione pubblica davanti ad apposita commissione di un elaborato realizzato in forma scritta ovvero in altra forma decisa congiuntamente dal laureando e dal relatore. Le modalità specifiche della prova sono definite nel Regolamento del corso di studio.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Il Corso di Laurea offre agli studenti percorsi formativi mirati a fornir loro una preparazione di base, professionalmente orientata, nei settori dei servizi culturali (editoria, giornalismo, radio-televisione, istituti e fondazioni culturali italiane ed estere, ecc.), delle imprese e attività commerciali nazionali e internazionali, del turismo culturale e dell'intermediazione linguistico-culturale (ad esempio, all'interno di istituti scolastici, consultori, ed altri enti ed istituzioni orientati alla cura della persona).  La conoscenza della lingua e del patrimonio letterario e culturale di paesi stranieri costituisce inoltre, pur in mancanza di specifiche attività formative relative all'archivistica e biblioteconomica, una competenza spendibile nell'ambito delle istituzioni preposte alla conservazione del patrimonio librario. La preparazione offerta da questo corso di laurea s'intende aperta a successive specializzazioni conseguibili a livello di laurea magistrale.
Il corso prepara alle professioni di
Professione
Insegnanti di lingue - (2.6.5.5.5)
Assistenti di archivio e di biblioteca - (3.3.1.1.2)
Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate - (3.3.1.4.0)
Organizzatori di convegni e ricevimenti - (3.4.1.2.2)
Animatori turistici e professioni assimilate - (3.4.1.3.0)
Guide turistiche - (3.4.1.5.2)

Massimo numero di crediti riconoscibili (DM 16/3/2007 Art 4) 9
(Crediti riconoscibili sulla base di conoscenze e abilità professionali certificate individualmente, nonch� altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso)


Sede del corso: GENOVA (Piazza Santa Sabina 2 16124 )
Organizzazione della didattica altro: Gli insegnamenti delle lingue straniere sono a organizzazione annuale; gli altri insegnamenti possono essere a organizzazione semestrale o annuale
Modalità di svolgimento degli insegnamenti Convenzionale
Data di inizio dell'attività didattica 08/10/2012
Utenza sostenibile460


Docenti di riferimento
GENOVA
  • prof. BRICCO Elisa (L-LIN/03)
  • prof. HANDL Claudia Theresia (L-FIL-LET/15)
  • prof. MARELLI Paolo (L-LIN/15)
  • prof. VERDINO Stefano Fernando (L-FIL-LET/10)


Tutor disponibili per gli studenti
  • prof. QUERCIOLI Laura
  • prof. VERDINO Stefano Fernando
  • prof. BARILLARI Maura Sonia
  • prof. LA SPISA Paolo
  • prof. MICHELUCCI Stefania
  • prof. BENATI Chiara
  • prof. BORGHI Guido
  • prof. BRICCO Elisa
  • prof. BURGER-KOFTIS Michaela
  • prof. CIFARELLI Maria Rita
  • prof. COLOMBINO Laura
  • prof. CROVETTO Pier Luigi
  • prof. DICKINSON Sara
  • prof. DE NICOLA Francesco
  • prof. FALDINI Luisa
  • prof. HANDL Claudia Theresia
  • prof. MANFREDINI Manuela
  • prof. MARELLI Paolo
  • prof. PORCIELLO Michele
  • prof. REVELLI Giorgetta
  • prof. BARBA Salvatore Bruno
  • prof. VANGELISTA Chiara
  • prof. TORRE Ilaria


Previsione e programmazione della domanda
Programmazione nazionale delle iscrizioni al primo anno (art.1 Legge 264/1999)No
Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999)No



Curriculum: Lingue, letterature e culture moderne




Attività di base

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Letteratura italiana e letterature comparate L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
7
9
Linguistica, semiotica e didattica delle lingue L-LIN/01 Glottologia e linguistica
5
9
Discipline storiche, geografiche e socio-antropologiche M-STO/04 Storia contemporanea
9
6
Totale Attività di Base: 24




Attività caratterizzanti

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Lingue e traduzioni L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese
L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola
L-LIN/09 Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana
L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese
L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca
L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche
L-LIN/21 Slavistica
L-OR/12 Lingua e letteratura araba
5
5

4
4
1
5
2
54
Letterature straniere L-LIN/03 Letteratura francese
L-LIN/05 Letteratura spagnola
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane
L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana
L-LIN/10 Letteratura inglese
L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane
L-LIN/13 Letteratura tedesca
L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche
L-LIN/21 Slavistica
L-OR/12 Lingua e letteratura araba
2
2


5
1
1
1
5
2
45
Discipline filologiche L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza
L-FIL-LET/15 Filologia germanica
L-LIN/21 Slavistica
4
2
5
12
Totale Attività Caratterizzanti111




Attività affini

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Attività formative affini o integrative L-ART/01 Storia dell'arte medievale
L-ART/02 Storia dell'arte moderna
L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea
L-ART/05 Discipline dello spettacolo
L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione
L-ART/07 Musicologia e storia della musica
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
L-OR/05 Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico
M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi
M-FIL/06 Storia della filosofia
M-GGR/01 Geografia
M-STO/03 Storia dell'Europa orientale
1
3
3
3

1
5
2

4
4
2
9
1
18
Totale Attività Affini18



Altre attività

CFU
A scelta dello studente12
Per la prova finale6
Ulteriori conoscenze linguistiche0-6
Abilità informatiche e telematiche6
Tirocini formativi e di orientamento3
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro0-9
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali0-6
Totale Altre Attività27



TOTALE CREDITI180



Curriculum: Lingue e culture per l'Impresa e il Turismo




Attività di base

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Letteratura italiana e letterature comparate L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
7
9
Linguistica, semiotica e didattica delle lingue L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
5
5
15
Discipline storiche, geografiche e socio-antropologiche M-STO/04 Storia contemporanea
9
6
Totale Attività di Base: 30




Attività caratterizzanti

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Lingue e traduzioni L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese
L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola
L-LIN/09 Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana
L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese
L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca
L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche
L-LIN/21 Slavistica
L-OR/12 Lingua e letteratura araba
5
5

4
4
1
5
2
66
Letterature straniere L-LIN/03 Letteratura francese
L-LIN/05 Letteratura spagnola
L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana
L-LIN/10 Letteratura inglese
L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane
L-LIN/13 Letteratura tedesca
L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche
L-LIN/21 Slavistica
L-OR/12 Lingua e letteratura araba
2
2

5
1
1
1
5
2
30
Discipline filologiche L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza
L-FIL-LET/15 Filologia germanica
L-LIN/21 Slavistica
4
2
5
6
Totale Attività Caratterizzanti102




Attività affini

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Attività formative affini o integrative IUS/04 Diritto commerciale
M-GGR/01 Geografia
SECS-P/06 Economia applicata
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
6
9
4
11
18
Totale Attività Affini18



Altre attività

CFU
A scelta dello studente12
Per la prova finale6
Ulteriori conoscenze linguistiche0-6
Abilità informatiche e telematiche6
Tirocini formativi e di orientamento0-6
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro6
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali0-6
Totale Altre Attività30



TOTALE CREDITI180