OFF.F - Offerta formativa2012/2013
MIUR
in collaborazione con CINECA
Cerca

Università
LINK CAMPUS University

Classe di laurea
LMG/01 Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza

Nome del corso
Laurea Magistrale in Giurisprudenza

Facoltà del corso
Scuola per attivita undergraduate e graduate


Obiettivi formativi qualificanti della classe: LMG/01 Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
I laureati dei corsi della classe di laurea devono:
- aver conseguito elementi di approfondimento della cultura giuridica di base nazionale ed europea, anche con tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione e alla valutazione di principi o istituti del diritto positivo
- aver conseguito approfondimenti di conoscenze storiche che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo anche nella prospettiva dell’evoluzione storica degli stessi
- possedere capacità di produrre testi giuridici (normativi e/o negoziali e/o processuali) chiari, pertinenti ed efficaci in rapporto ai contesti di impiego, ben argomentati, anche con l’uso di strumenti informatici
- possedere in modo approfondito le capacità interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando fatti a fattispecie), di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare problemi interpretativi ed applicativi del diritto
- possedere in modo approfondito gli strumenti di base per l’aggiornamento delle proprie competenze.
I laureati dei corsi della classe, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali ed alla magistratura, potranno svolgere attività ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilità, nei vari campi di attività sociale, socio-economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell’informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazione internazionali in cui le capacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea:
- attuano la completezza della formazione sia di base sia caratterizzante assumendo discipline da ciascuno dei settori scientifico-disciplinari di cui in tabella, ed attuano la coerenza complessiva della formazione orientando i contenuti in rapporto agli obiettivi formativi della classe; al tal fine, in particolare, utilizzeranno le discipline previste negli ambiti di materie affini e integrative per la predisposizione di indirizzi e/o piani di studio coerenti per la formazione dei diversi settori professionali cui la laurea dà accesso;
- assicurano la coerenza ad un progetto formativo che sviluppi i profili tecnici e metodologici idonei a contrastare la rapida obsolescenza, nonché a garantire una consistente fecondità, delle conoscenze e competenze acquisite
- assicurano, per consentirne la loro utilizzazione nei corsi di formazione post-laurea per le professioni legali, mediante appositi insegnamenti caratterizzati da appropriate metodologie, l’acquisizione di adeguate conoscenze e consapevolezza:
a. degli aspetti istituzionali ed organizzativi degli ordinamenti giudiziari
b. della deontologia professionale, della logica ed argomentazione giuridica e forense, della sociologia giuridica, dell’informatica giuridica
c. del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il percorso di studio a ciclo unico in Giurisprudenza si propone di offrire agli studenti una formazione in grado di dominare i principali saperi dell’area giuridica. Tale formazione, necessaria per l’accesso alle professioni legali e/o a funzioni di alta dirigenza nelle Pubbliche amministrazioni e nelle imprese pubbliche e private, consegue ad un equilibrato rapporto fra formazione culturale di base, formazione sugli aspetti sistematici e fondamentali delle discipline di diritto positivo nonché formazione su materie affini e integrative. È assicurata la formazione negli ambiti storico-filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonché in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario.
I graduati magistrali devono possedere, a seguito dello studio approfondito dei principali saperi afferenti all'area giuridica, capacità applicative e di analisi delle norme nonché l’abilità necessaria ad impostare e sviluppare linee argomentative adeguate alla corretta definizione di questioni giuridiche generali e speciali.
I graduati magistrali inoltre acquisiscono:
• competenze metodologiche nei settori fondamentali dell’ordinamento nelle sue principali articolazioni e interrelazioni, con consapevolezza dei risvolti tecnico-giuridici, culturali, pratici e di valore che ogni caso presenta;
• competenze fondamentali nell’area del Common Law e del Civil Law in modo da affrontare, con conoscenza e competenza, attività professionali in ambito nazionale e internazionale;
• capacità di analisi della normativa, anche mediante l’uso del metodo casistico, nonché le abilità necessarie per impostare correttamente — in forma scritta e orale — le linee di ragionamento e di argomentazione relative a questioni giuridiche generali e speciali, a casi e fattispecie;
• conoscenza fluente, in forma scritta e orale, dell’inglese giuridico e economico nonché di una seconda lingua moderna europea, al fine di conseguire una formazione giuridica superiore, premessa indispensabile per l'avvio alle professioni legali;
• conoscenza professionalizzante di materie di settore attraverso un piano di studi innovativo, l’impiego di metodologie didattiche attive, con riferimento altresì ad un lessico disciplinare, che fornisca al graduato magistrale le capacità necessarie per affrontare non solo le tradizionali professioni forensi, ma anche le novità imposte all’esercizio di tali professioni nella prospettiva comunitaria e internazionale.

Caratteristiche della prova finale
La prova finale consiste nella discussione, davanti ad una apposita commissione, di una tesi di laurea scritta, redatta in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore e relativa all’approfondimento di un istituto giuridico ovvero di un argomento, da consegnarsi in formato elettronico ed anche in forma cartacea all’Ufficio Accademico. L’elaborato presentato, e la relativa discussione, dovranno dimostrare che il candidato abbia acquisito la necessaria capacità di inquadramento, sotto il profilo metodologico e sistematico, delle questioni giuridiche generali e speciali.


Sede del corso: ROMA ( )
Organizzazione della didattica semestrale
Modalità di svolgimento degli insegnamenti Convenzionale
Data di inizio dell'attività didattica 22/10/2012
Utenza sostenibile45


Docenti di riferimento
ROMA


Previsione e programmazione della domanda
Programmazione nazionale delle iscrizioni al primo anno (art.1 Legge 264/1999)No
Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999)No




Attività di base

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Costituzionalistico IUS/08 Diritto costituzionale
IUS/11 Diritto ecclesiastico e canonico


18
Filosofico-giuridico IUS/20 Filosofia del diritto

15
Privatistico IUS/01 Diritto privato

33
Storico-giuridico IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichita'
IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno


33
Totale Attività di Base: 99




Attività caratterizzanti

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Amministrativistico IUS/10 Diritto amministrativo

18
Commercialistico IUS/04 Diritto commerciale

18
Comparatistico IUS/02 Diritto privato comparato

9
Comunitaristico IUS/14 Diritto dell'unione europea

9
Economico e pubblicistico IUS/12 Diritto tributario
SECS-P/01 Economia politica


18
Internazionalistico IUS/13 Diritto internazionale

9
Laburistico IUS/07 Diritto del lavoro

12
Penalistico IUS/17 Diritto penale

18
Processualcivilistico IUS/15 Diritto processuale civile

15
Processualpenalistico IUS/16 Diritto processuale penale

15
Totale Attività Caratterizzanti141




attività di sede e altre (solo settori)



ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Attività formative affini o integrative IUS/01 Diritto privato
IUS/20 Filosofia del diritto


9
attività di sede e altre

CFU
A scelta dello studente29
Per la prova finale15
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera5
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)2
Totale Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli
di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare
60



TOTALE CREDITI300