OFF.F - Offerta formativa2012/2013
MIUR
in collaborazione con CINECA
Cerca

Università
LINK CAMPUS University

Classe di laurea
LM-77 Scienze economico-aziendali

Nome del corso
Gestione Aziendale

Facoltà del corso
Scuola per attivita undergraduate e graduate


Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-77 Scienze economico-aziendali
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:
- possedere un'approfondita conoscenza in ambito economico-aziendale, matematico-statistico e giuridico, ottenuta attraverso la combinazione di discipline e di modalità di apprendimento e acquisizione di capacità che permettono loro di affrontare le problematiche aziendali nell'ottica integrata propria delle direzioni aziendali e della programmazione e gestione del cambiamento;
- acquisire le approfondite conoscenze sopra richiamate anche tramite l'uso delle logiche e delle tecniche della formalizzazione quantitativa e della prospettiva internazionale e interculturale;
- acquisire le metodologie, i saperi e le abilità necessarie a ricoprire posizioni di responsabilità nell'amministrazione e nel governo delle aziende, nonché a svolgere le libere professioni dell'area economica;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingue dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono:
- come imprenditori e manager nelle aziende e istituzioni dei settori industriali e di servizi, di natura pubblica e privata;
- come liberi professionisti (nelle professioni dell'area economica);
- nelle attività professionali come esperti di responsabilità elevata e consulenti, in particolar modo nelle funzioni di amministrazione, gestione, organizzazione aziendale, del lavoro e della produzione, marketing, finanza, pianificazione e controllo di gestione, auditing e revisione, progettazione e gestione delle reti intra e inter-organizzative.

Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea magistrale della classe possono prevedere tirocini formativi presso aziende ed organizzazioni economiche, istituzioni pubbliche e private, nazionali, internazionali e sovranazionali.

Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni
Il giorno 11 maggio 2012, alle ore 12, presso la sede dell’Università degli Studi “Link Campus University” si è svolto l'incontro con i rappresentanti delle seguenti organizzazioni rappresentative a livello locale del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni:
•Unindustria – Dott.ssa Raffaella Merlino
•UIL di Roma e del Lazio – Dott. Angelo Pagliara
•Ordine degli Avvocati di Roma – Avv. Riccardo Bolognesi
•Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Prov. di Roma – Dott.ssa Elena Conti
•UGL di Roma – Dott. Cristiano Leggeri
•Confapi Lazio – Dott. Guido D’Amico
•Confimpreseitalia – Dott. Guido D’Amico
•Unimpresa – Avv. Sergio Maria Battaglia
Le suddette organizzazioni sono state convocate dal Presidente del Comitato Tecnico Ordinatore dell’Università degli Studi “Link Campus University”, Prof. Vincenzo Scotti, ai fini dell’acquisizione del parere sull’Offerta Formativa dell’Università.

Il Dott. Angelo Pagliara (UIL) ha espresso un giudizio altamente positivo sull'Offerta formativa dell'Università, evidenziando, in particolare, come essa, prevedendo anche attività pratiche (stages, esperienze in azienda, etc...), soddisfi le richieste del mercato del lavoro nei vari Paesi.
Il Dott. Cristiano Leggeri (UGL) ha espresso un giudizio positivo sull'Offerta formativa dell'Università ed in particolare sul modello didattico presentato e che differenzia LCU da molte Università già presenti nel territorio.
L'Avv. Sergio Maria Battaglia (Unimpresa) ha espresso un giudizio positivo sull'Offerta formativa dell'Università e ha suggerito di approfondire la questione del “modello organizzativo”, della responsabilità penale e di altri temi attuali anche attraverso iniziative specifiche di formazione.
La Dott.ssa Raffaella Merlino (Unindustria) ha definito “premiante” il modello proposto dall'Università che forma laureati già pronti ad entrare nelle imprese italiane che nella maggioranza dei casi sono micro o piccole anche se la loro attività si sviluppa a livello internazionale.
E' stato espresso parere positivo sull'inserimento del tema della catena del valore e dei risvolti sulla fiscalità d'impresa.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli obiettivi formativi del corso di laurea Magistrale in Gestione Aziendale mirano a riprendere e ad approfondire il bagaglio culturale acquisito dallo studente che ha conseguito una laurea triennale in tematiche economico-aziendali.
Coerentemente con gli obiettivi formativi qualificanti la classe di appartenenza, il Corso si pone, dunque, l'obiettivo di fornire i saperi avanzati e le competenze manageriali ed economiche indispensabili per la formazione dei futuri quadri e dei manager delle imprese e di altre aziende (sia private sia pubbliche). Il corso di laurea Magistrale forma anche consulenti di impresa e figure professionali che, previo superamento dell'esame di abilitazione, intendano accedere all'albo dei Dottori Commercialisti.
In prevalenza, gli insegnamenti – articolati annualmente in due semestri – si indirizzano sulle problematiche attinenti la governance, la gestione, l'organizzazione, la finanza, il controllo contabile e la fiscalità delle aziende (SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/11, IUS/04, IUS/12). Tuttavia, verranno anche svolte attività finalizzate a dotare gli studenti di conoscenze avanzate nell'ambito delle principali tecniche statistico/matematiche applicate all'economia (SECS-S/06) e delle competenze utili ad interpretare fenomeni macro-economici di carattere nazionale ed internazionale (SECS-P/01, SECS-P/06).
Coerentemente con la specifica natura dei diversi insegnamenti, le conoscenze oggetto del presente corso di laurea saranno trasferite agli studenti attraverso lezioni frontali, seminari, attività di laboratorio ed attività formative a carattere pratico.

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Il laureato magistrale in Gestione Aziendale dovrà possedere una solida e rigorosa conoscenza specialistica che amplia e rafforza le competenze acquisite durante la laurea triennale. Il programma formativo intende, infatti, trasmettere dettagliate ed avanzate conoscenze in materia di gestione e finanza aziendale ed affrontare le problematiche connesse ai rapporti tra comunicazione economico-finanziaria d’azienda e i mercati finanziari. Non saranno poi trascurate le complessità riguardanti la fiscalità d’impresa, anche a livello internazionale. L’implementazione di sistemi avanzati di comunicazione e di pianificazione e controllo, la redazione di business plan, lo sviluppo di metodi quantitativi e statistici applicati alla finanza e l’analisi dei modelli di economia della tassazione e dei principali istituti di diritto tributario nazionale ed internazionale rappresenteranno, dunque, temi tipici di approfondimento.
Le conoscenze e le abilità descritte sono conseguite tramite lezioni frontali, esercitazioni teorico-pratiche ed attività di laboratorio. Gi studenti, inoltre, saranno stimolati ad un confronto reciproco attraverso discussioni in aula, lettura e commenti di testi ed articoli rappresentativi della letteratura scientifica di riferimento. I risultati saranno verificati attraverso lo svolgimento di test, prove di esame scritte ed orali e lo svolgimento di relazioni individuali o di gruppo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
I laureati magistrali dovranno essere capaci di applicare le conoscenze acquisite per la soluzione di problemi tipici di gestione aziendale (suddivisa in management, comunicazione economico-finanziaria, finanza ed organizzazione) e di fiscalità internazionale. Dovranno, dunque, possedere gli strumenti per interpretare la realtà economico-aziendale attraverso la lente offerta dalle diverse prospettive disciplinari, in modo da poter affrontare la complessità delle strutture economiche per giungere a soluzioni innovative.
In particolare, il laureato sarà in grado di:
- interpretare ed affrontare problemi di governo e direzione delle imprese;
- realizzare analisi strategiche e redigere business plan;
- progettare e gestire sistemi di controllo di gestione;
-organizzare l'attività amministrativa e provvedere alla redazione dei principali documenti di comunicazione economico-finanziaria d’azienda (bilanci individuali, consolidati e straordinari);
- svolgere consulenza alle imprese in materia fiscale e tributaria;
Per raggiungere tali obiettivi, le modalità didattiche si concentreranno prevalentemente – ma non esclusivamente – su esercitazioni volte a simulare attività e processi decisionali. Taluni insegnamenti prevedono, poi, prove di esame basate direttamente sull’applicazione concreta delle conoscenze apprese durante il corso.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Il dottore magistrale in Gestione Aziendale avrà acquisito capacità di problem solving e di decision making che gli permetteranno di analizzare e di utilizzare in maniera proficua le informazioni, anche di natura complessa, riguardanti l’ambito economico-aziendale.
Le modalità con cui saranno sviluppate le prove di esame (attraverso presentazioni in aula, problem sets e simulazioni) e, in particolare, la tesi di laurea, che dovrà presentare un indiscutibile carattere di originalità e l’applicazione di tecniche e metodologie specialistiche a fattispecie di rilevanza nazionale ed internazionale, favoriscono lo sviluppo dell'autonomia di giudizio.
Abilità comunicative (communication skills)
Il dottore magistrale in Gestione Aziendale dovrà essere in grado di comunicare i risultati conseguiti grazie allo svolgimento della propria attività professionale, impiegando un linguaggio specialistico che non sia tale, però, da ostacolare la comprensione piena dei fenomeni, il dialogo e la collaborazione tra imprese, intermediari e autorità di vigilanza e di regolamentazione.
Tale obiettivo diventa raggiungibile attraverso l’impiego di materiale didattico (di origine accademica e non) di natura fortemente specialistica (working paper, articoli pubblicati su riviste internazionali accreditate, report aziendali) e l’implementazione di metodologie di insegnamento che facilitino il confronto tra studenti, docenti e guest speaker provenienti dal mondo finanziario (didattica interattiva, lavori di gruppo, project work e role playing). Infine, notevoli sforzi saranno orientati alla realizzazione di relazioni internazionali che – attraverso programmi formalmente riconosciuti (ad es., programmi erasmus) e progetti personali intrapresi dagli studenti con l’ausilio del corpo docente – consentiranno al laureato magistrale di interagire con realtà estere ed approfondire ulteriormente la conoscenza di almeno una lingua straniera.
Le abilità comunicative sopra descritte saranno oggetto di esplicita valutazione sia in sede di esame (attraverso lo svolgimento delle prove scritte ed orali) sia durante la discussione, dinanzi ad una Commissione, della tesi finale di laurea.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Il corso di laurea magistrale in Gestione Aziendale fornisce allo studente le competenze necessarie e le giuste motivazioni affinché lo stesso si impegni in un costante processo di aggiornamento personale e professionale. In tal modo, si trasferiranno gli strumenti necessari per consentire al laureato magistrale di inserirsi con successo in aziende, di avviare un’autonoma attività professionale o imprenditoriale o, in alternativa, di seguire corsi di Master di II livello o corsi di dottorato di ricerca.
Durante il percorso formativo, le capacità di apprendimento saranno stimolate attraverso il coinvolgimento dello studente a seminari di approfondimento e la richiesta – che sarà avanzata da parte dei docenti dei diversi corsi previsti dal piano di studio – di reperire autonomamente le informazioni (attraverso la lettura di paper scientifici pubblicati su riviste accreditate e quotidiani specialistici di rilievo internazionale) utili alla realizzazione di case study e problem set.

Conoscenze richieste per l'accesso
I requisiti curriculari che devono essere posseduti dallo studente per l'ammissione alla Laurea Magistrale saranno determinati dal Regolamento Didattico del corso di studio. Le modalità della verifica delle conoscenze previste e della personale preparazione saranno definite nel Regolamento Didattico del corso di studio.

Caratteristiche della prova finale
La prova finale consiste nella discussioni, davanti ad una apposita commissione, di una tesi di laurea scritta, redatta in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore, da consegnarsi in formato elettronico ed anche in forma cartacea all'Ufficio Accademico. L'elaborato presentato e la relativa discussione dovranno dimostrare che il candidato abbia acquisito la padronanza degli strumenti analitici appresi nel corso di studio. La tesi è redatta in lingua italiana o inglese.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I graduati al termine del percorso di studi possono svolgere attività come:
• professionisti (nei campi dell'area economica, finanziaria, fiscale e gestionale);
• imprenditori e manager di imprese dei settori industriali e dei servizi, pubblici e privati;
• consulente fiscale e finanziario per le imprese che operano a livello internazionale;
• manager nell'area Credito e Risk-Management di banche e altre istituzioni finanziarie;
• analista, gestore di portafoglio presso banche, società di gestione del risparmio, società di intermediazione mobiliare;
• asset and liability (A&L) manager;
• responsabile di cliente nell'attività di Private banking e nell'area Corporate di banche e altre istituzioni finanziarie;
• esperti e consulenti per la progettazione e gestione delle reti intra e inter-organizzative;
• consulenti in amministrazione e gestione aziendale;
• imprenditori e manager di imprese dei settori industriali e dei servizi, pubblici e privati, sia nazionali che internazionali.
Il corso prepara alle professioni di
Professione
Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - (2.5.1.2.0)
Specialisti in contabilità - (2.5.1.4.1)
Fiscalisti e tributaristi - (2.5.1.4.2)
Specialisti in attività finanziarie - (2.5.1.4.3)

Massimo numero di crediti riconoscibili (DM 16/3/2007 Art 4) 12
(Crediti riconoscibili sulla base di conoscenze e abilità professionali certificate individualmente, nonch� altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso)


Sede del corso: ROMA ( )
Organizzazione della didattica semestrale
Modalità di svolgimento degli insegnamenti Convenzionale
Data di inizio dell'attività didattica 12/11/2012
Utenza sostenibile150


Docenti di riferimento
ROMA


Previsione e programmazione della domanda
Programmazione nazionale delle iscrizioni al primo anno (art.1 Legge 264/1999)No
Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999)No




Attività caratterizzanti

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Aziendale SECS-P/07 Economia aziendale
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari



30
Economico SECS-P/01 Economia politica
SECS-P/06 Economia applicata


12
Statistico-matematico SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie

6
Giuridico IUS/04 Diritto commerciale

9
Totale Attività Caratterizzanti57




Attività affini

ambito disciplinaresettoreDocentiCFU
Attività formative affini o integrative SECS-P/09 Finanza aziendale
IUS/12 Diritto tributario


15
Totale Attività Affini15



Altre attività

CFU
A scelta dello studente12
Per la prova finale15
Ulteriori conoscenze linguistiche6
Tirocini formativi e di orientamento10
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali5
Totale Altre Attività48



TOTALE CREDITI120